Come funziona la Psicoterapia Online: pro e contro

La psicoterapia online rappresenta una modalità innovativa di trattamento psicologico, sfruttando le tecnologie digitali per fornire supporto emotivo e terapeutico a distanza.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
come_funziona_psicoterapia_online_cf01ac1169.jpg

Punti chiave

  • Psicoterapia online: la psicoterapia online è un percorso terapeutico svolto a distanza, tramite videochiamata. Il paziente e il terapeuta si incontrano in uno spazio virtuale, con le stesse regole della terapia in studio. È regolata da linee guida ufficiali che ne garantiscono la validità.
  • Pro della psicoterapia online: offre flessibilità, risparmio di tempo e accesso anche da luoghi isolati. È utile per chi vive all’estero, ha difficoltà a spostarsi o vuole più opzioni tra i terapeuti disponibili.
  • Contro della psicoterapia online: può ridurre la comprensione della comunicazione non verbale e non è adatta a tutti i disturbi o a situazioni cliniche complesse.

Cos’è la psicoterapia online e come funziona?

La psicoterapia online è una tipologia di terapia psicologica che avviene attraverso dispositivi connessi a internet. Utilizzando strumenti per videochiamate, come computer, tablet e smartphone, i terapeuti possono incontrarsi con i pazienti in un ambiente virtuale.

La differenza principale tra la terapia dal vivo e quella online riguarda il modo in cui si instaura la relazione tra paziente e terapeuta. Nel caso della terapia online, questa relazione è mediata dall’utilizzo di un dispositivo tecnologico come un computer, un tablet o uno smartphone.

Per il resto, l’effettivo svolgimento della seduta ricalca in tutto e per tutto quello della terapia in presenza, così come ha anche confermato il Consiglio Nazionale dell’ordine degli Psicologi già nel 2017 con le linee guida per la psicoterapia online: “i principi etici  le norme del Codice deontologico si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengono effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a distanza”.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Storia della psicoterapia online

La pandemia ha stravolto le nostre abitudini e ha accelerato enormemente la digitalizzazione di alcune attività che, prima della pandemia, era impensabile venissero svolte online, come la psicoterapia. Il Covid-19 ha favorito il boom della psicoterapia online per diversi motivi:

  • L’impossibilità di recarsi fisicamente presso lo studio del proprio terapeuta ha fatto sì che improvvisamente tutti gli psicoterapeuti iniziassero a svolgere sedute online.
  • La pandemia ed il lockdown hanno causato un aumento dei casi di malessere mentale.
  • Il governo ha creato degli incentivi per facilitare l'accesso alla terapia come ad esempio il bonus psicologo.

In realtà la terapia online non è poi così nuova: alcune forme di terapia e intervento psicologico online, chiamate EBT&I (Electronic-Based Therapy & Intervention), sono già usate da tempo in particolare in America. Sono utili per chi non può spostarsi, vive in zone con pochi servizi psicologici o ha bisogno di parlare nella propria lingua.

Anche chi si trasferisce o viaggia per motivi di studio o lavoro richiede sempre più spesso questo tipo di supporto. Oltre all’uso clinico, la psicoterapia online aiuta a promuovere la salute, a prevenire abitudini dannose e viene applicata anche nella psicologia del lavoro e dell’educazione.

Storia della psicoterapia online.jpg

Terapia online e terapia offline: quali sono le differenze?

La terapia online avviene tramite videochiamata, chat o telefono, offrendo maggiore flessibilità e accessibilità, soprattutto per chi ha difficoltà a spostarsi. Di contro troviamo la mancanza di contatto diretto con il terapeuta e l'impossibilità di trattare dei casi più gravi e complessi.

La terapia offline, invece, si svolge in studio, permettendo un contatto diretto con il terapeuta, che può osservare meglio il linguaggio non verbale. Gli svantaggi riguardano gli orari e il doversi obbligatoriamente spostare per raggiungere il proprio terapeuta.

Entrambe sono efficaci, ma la scelta dipende dalle preferenze personali e dal tipo di supporto necessario.

Terapia online e terapia offline quali sono le differenze

Quali sono i pro della terapia online?

La psicoterapia a distanza presenta molti vantaggi: dal risparmio di tempo e soldi alla maggiore flessibilità, dall’abbattimento delle barriere linguistiche per chi vive all’estero alla maggiore possibilità di scelta. Vediamo insieme i pro della psicoterapia online

1) La psicoterapia online offre un risparmio di tempo e di soldi

Non doversi spostare fisicamente per svolgere la terapia, soprattutto in contesti urbani caotici e trafficati, porta sicuramente a un risparmio notevole di tempo. Inoltre, la possibilità per il terapeuta di erogare la sua prestazione online incide anche sul costo della terapia, perché, per esempio, non deve affrontare i costi di affitto di uno studio destinato alla sua attività, o di viaggio per la terapia a domicilio.

  • Per chi ha esigenze lavorative o familiari che riducono la propria disponibilità oraria.
  • Per i soggetti a mobilità limitata.
  • Per i soggetti che viaggiano, che non hanno la possibilità di avere continuità per tutta la durata della terapia.

Con Serenis puoi svolgere una seduta online gratis, per conoscere il terapeuta prima di iniziare il percorso.

2) La psicoterapia online all’estero abbatte le barriere linguistiche

Una categoria avvantaggiata dall'avvento della terapia online riguarda è quella degli espatriati. Grazie al supporto psicologico online per gli italiani all'estero infatti, gli expat possono effettuare sedute online, con uno psicoterapeuta italiano, senza difficoltà a esprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animo in una lingua diversa dalla lingua madre.

3) Maggiore possibilità di scelta con la psicoterapia online

Chi vive in un territorio dove l’offerta degli studi di psicologi è scarsa, può contare su una possibilità di scelta molto più ampia. Inoltre, siti come Serenis (ma non solo) usano algoritmi per assegnare a ogni persona determinati psicologi o psicoterapeuti, sulla base delle caratteristiche e delle specializzazioni ottenute. 

4) L’effetto schermo nella psicoterapia online

Infine, la terapia online può aiutare chi è più timido e riluttante a superare la vergogna, confidarsi con un “estraneo” dietro a uno schermo, e parlare apertamente delle proprie difficoltà.

Anche il "setting", il luogo dove viene effettuata la terapia, è importante per far sentire a suo agio il paziente.

Quali sono i pro della terapia online?

Quali sono i contro della psicoterapia online?

Esistono alcuni contro della psicoterapia online. Diversi di questi fattori che possono influenzare lo svolgimento delle sedute, sono soggettivi, e il peso di questi ultimi dipende quindi da paziente a paziente.

1) Compromissione della comunicazione non verbale nella psicoterapia online

Sebbene una seduta online consenta potenzialmente al terapeuta di entrare in contatto diretto con l’ambiente e gli oggetti che accompagnano il paziente nella sua quotidianità, la comunicazione non verbale in parte è sicuramente compromessa

Infatti, da uno schermo risulta più difficile cogliere degli importanti elementi comunicativi quali:

  • postura
  • mimica
  • espressioni facciali.

2) Connessione internet lenta durante una seduta di psicoterapia

Il secondo svantaggio, questo molto soggettivo, può essere l’interruzione del flusso del dialogo tra paziente e terapeuta per via di una connessione internet instabile, causata da una mancanza di completa copertura della banda larga a livello nazionale.

3) Necessità di uno spazio privato per le sedute di terapia

Per certi pazienti lo studio del terapeuta rappresenta un “luogo sicuro”, uno spazio adibito all’espressione delle proprie emozioni. Per far funzionare la psicoterapia online è necessario trovare un luogo silenzioso e privato, cosa che per le persone che condividono l’abitazione o l’ufficio potrebbe risultare difficile.

4) Condizioni cliniche specifiche non trattabili con la psicoterapia online

Nonostante ormai la letteratura scientifica sia d’accordo nel ritenere un percorso terapeutico online utilissimo per trattare un’ampia gamma di disturbi tra cui:

  • ansia
  • disturbo post-traumatico da stress
  • disturbi del comportamento alimentare
  • fobie
  • dipendenze o depressione

La psicoterapia online potrebbe non bastare in caso di condizioni cliniche complesse e specifiche. Ma non è un motivo per non voler andare dallo psicologo.

5) Professionisti non certificati che fanno psicoterapia

Esiste un rischio di imbattersi online in falsi psicoterapeuti che millantano titoli di studio mai ottenuti, per cui è sempre consigliabile rivolgersi a dei centri medici certificati come Serenis, che garantiscono la preparazione dei terapeuti, a siti che fanno lo stesso lavoro di verifica, o a professionisti iscritti all’albo. Inoltre, puoi verificare se un professionista è iscritto sul sito dell’albo degli psicologi.

Quindi la psicoterapia online funziona bene?

La risposta è sì. La psicoterapia online funziona, lo dimostrano diversi studi clinici, articoli e casi personali, per esempio ne conferma l’efficacia Goldeski, 2012.

Diversi soggetti che svolgevano terapia vis a vis hanno iniziato ad effettuare sedute a distanza. Abbiamo parlato dei vantaggi della psicoterapia online, esistono anche alcuni problemi che vedremo in seguito, ma la maggior parte dei pazienti pensa che il rapporto costo - beneficio della terapia online sia positivo.

la terapia online funziona?

La posizione degli psicoterapeuti sulla terapia online

Con la diffusione che la psicoterapia online ha iniziato ad avere negli ultimi anni, si è acceso anche il dibattito su questo tipo di terapia.

La psicoterapia a distanza è stata in questi anni oggetto di svariate ricerche e studi, tra i quali quelli effettuati dalla Società Internazionale di Psicoanalisi (IPA, 2020), e da l’American Psychological Association (APA, 2013), che hanno creato una serie di regole per la terapia online.

In Italia l'Ordine degli Psicologi ha espresso un'opinione favorevole verso questo tipo di cura, già durante la pandemia, ed ha fornito delle best practices per svolgere psicoterapia online. Qui puoi trovare le linee guida.

Il vero dibattito è nato però sull'efficacia della psicoterapia online. In particolare, le Associazioni più rigide sull'importanza del "setting" erano partite in maniera più critica, mentre oggi stanno piano piano ritrattando le loro posizioni, ammettendo i punti di forza della terapia online.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Come cambia il lavoro del terapeuta?

Per gli psicologi, l'avvento della terapia online, è stato un cambio drastico nei metodo di lavoro. Cosa fa lo psicologo nella terapia online? Il fattore più complicato da gestire è quello del "setting". Infatti con una seduta online, è più difficile definire il setting come luogo fisico, e diventa più un concetto interiore.

Per gli psicoterapeuti meno abituati all'utilizzo della tecnologia è un gran cambiamento, ma piattaforme come Serenis offrono corsi di formazione prima di iniziare ad operare online.

Come cambia la relazione paziente-psicoterapeuta nella terapia online?

Un altro punto di discussione riguarda i cambiamenti nel rapporto tra paziente e psicoterapeuta. Infatti cambiando il messo tramite cui si svolge la terapia, cambiano i confini e le regole.

Diventa quindi importante rafforzare l'alleanza terapeutica, e non farsi distrarre da possibili interferenze ed interruzioni durante le sedute.

Come funziona la psicoterapia online con Serenis?

Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia online con soli professionisti specializzati. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e possono supportarti nelle tue difficoltà.

Il nostro primo colloquio con uno psicoterapeuta è sempre gratuito. Per poter accedere al primo colloquio ti basta compilare il nostro questionario. Dopo averlo completato, verrai abbinato automaticamente al terapeuta che rispecchia di più le tue necessità. 

Dopo il primo colloquio gratuito, le sedute per la psicoterapia individuale costano 49 € l'una.

Fonti:

  • García, E., Di Paolo, E. A., & De Jaegher, H. (2022). Embodiment in online psychotherapy: A qualitative study. Psychology and psychotherapy, 95(1), 191–211. https://doi.org/10.1111/papt.12359
  • Willemsen, R. F., Versluis, A., Aardoom, J. J., Petrus, A. H. J., Silven, A. V., Chavannes, N. H., & van Dijke, A. (2024). Evaluation of completely online psychotherapy with app-support versus therapy as usual for clients with depression or anxiety disorder: A retrospective matched cohort study investigating the effectiveness, efficiency, client satisfaction, and costs. International journal of medical informatics, 189, 105485. https://doi.org/10.1016/j.ijmedinf.2024.105485
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito