body ▲ Select Parent Subselection ▼

Per la depressione è meglio rivolgersi allo psicologo o allo psichiatra?

La depressione è un disturbo dell’umore che provoca una persistente sensazione di tristezza e perdita di interesse. Chiamato anche disturbo depressivo maggiore o depressione clinica la depressione condiziona sentimenti, pensieri e comportamenti e può comportare una serie di problemi emotivi e fisici. La persona che soffre di depressione potrebbe avere difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane e nei casi più gravi arrivare a pensare che la vita non valga la pena di essere vissuta. Diversamente da una normale sensazione di malinconia, la depressione si configura come un vero e proprio disturbo mentale che può richiedere un trattamento a lungo termine. Tra i sintomi della depressione ci sono:

  • sentimenti di tristezza, pianto, vuoto o disperazione;
  • scoppi di rabbia, irritabilità o frustrazione;
  • perdita di interesse, fiducia o piacere nella maggior parte o in tutte le normali attività;
  • disturbi del sonno, inclusa insonnia o ipersonnia;
  • stanchezza e mancanza di energia;
  • appetito ridotto e perdita di peso oppure al contrario aumento dell’appetito e del peso;
  • ansia, agitazione o irrequietezza;
  • rallentamento del pensiero, della parola o dei movimenti del corpo;
  • sentimenti di inutilità o senso di colpa;
  • difficoltà a pensare, concentrarsi, prendere decisioni e ricordare le cose;
  • pensieri ricorrenti di morte, ideazione suicidaria, tentativi di suicidio.


Per molte persone depresse i sintomi sono abbastanza gravi da causare numerosi problemi nello svolgimento delle attività quotidiane, come il lavoro, la scuola, le attività sociali o le relazioni con gli altri. In questi casi diventa necessario consultare uno specialista della salute mentale come lo psichiatra o lo psicologo per comprendere a fondo la problematica e intraprendere il corretto trattamento per il disturbo.

A chi chiedere aiuto per la depressione?


Quando emergono i sintomi della depressione potrebbe essere difficile sapere esattamente a chi chiedere aiuto. Sia psichiatri che psicologi curano i pazienti con depressione, ma ci sono numerose differenze nella loro formazione e nel tipo di approccio al trattamento dei problemi di salute mentale. Conoscere queste differenze permette di prendere in considerazione i fattori da valutare prima di decidere a chi affidarsi. Se è la prima volta in cui si chiede aiuto per affrontare un problema di salute mentale si potrebbero avere dei dubbi su chi vedere tra psichiatra o psicologo. Per quanto riguarda quale sia l’approccio migliore per una persona che soffre di depressione bisogna tenere conto del fatto che le variabili da considerare riguardano la condizione generale della persona, il tipo e la gravità dei sintomi e gli obiettivi da raggiungere. Quando i sintomi della depressione sono gravi uno psichiatra sarà in grado di prescrivere farmaci che possono essere personalizzati e adattati alle esigenze specifiche del paziente. Nei casi in cui si sta attraversando un momento difficile e si desidera avere un sostegno per comprendere meglio i propri pensieri e comportamenti lo psicologo potrà essere maggiormente d’aiuto. In molti casi il miglior trattamento è quello in cui si viene seguiti sia dallo psichiatra che dallo psicologo, dove lo psicologo offre sessioni di terapia mentre lo psichiatra gestisce i farmaci. Qualunque sia lo specialista è importante assicurarsi che abbia una vasta esperienza nel trattamento della depressione e un approccio che faccia sentire la persona a proprio agio.

Quando rivolgersi allo psichiatra per la depressione?


Gli psichiatri sono medici che si sono specializzati nella valutazione e nel trattamento dei disturbi di salute mentale. Gli psichiatri di solito trattano pazienti con condizioni di salute mentale che richiedono il trattamento con psicofarmaci tra cui depressione maggiore, disturbi d’ansia, disturbo bipolare, disturbo da stress post-traumatico e schizofrenia. Gli psichiatri in genere diagnosticano utilizzando test psicologici e valutazioni individuali ed eseguono anche esami di laboratorio per escludere qualsiasi causa fisica dei sintomi. Il trattamento psichiatrico può includere la psicoterapia, i farmaci o una combinazione di entrambi. In ogni caso la prescrizione dei farmaci viene messa a punto sulla base delle osservazioni cliniche e dei risultati diagnostici. Le persone che cercano l’aiuto di uno psichiatra solitamente sperimentano sintomi gravi, invalidanti e che perdurano da molto tempo come sentimenti di profondo vuoto, apatia, marcata perdita di interesse e pensieri suicidari o tentativi di suicidio. Alcune persone possono sentirsi come se la vita di tutti i giorni fosse distorta e le attività quotidiane non fossero più gestibili.

Quando rivolgersi allo psicologo per la depressione?


Gli psicologi clinici sono professionisti che spesso si specializzano in psicoterapia per il trattamento dei disturbi mentali attraverso diversi tipi di approccio che dipendono dalla loro particolare formazione. La differenza sostanziale con lo psichiatra è che lo psicologo non è un medico e non può prescrivere farmaci per i disturbi mentali. Gli psicologi generalmente effettuano diagnosi e aiutano i pazienti a comprendere i loro sintomi per imparare a gestirli sul lungo termine. In particolare lo psicologo è esperto nello studio dei comportamenti e dei processi mentali e per questo motivo il suo obiettivo è quello di sostenere il paziente a prendere consapevolezza dei suoi processi cognitivi ed emotivi per migliorare le sue capacità di interazione negli ambienti sociali e personali.

Meglio consultare prima uno psicologo o uno psichiatra?


Per le persone che vivono una condizione di salute mentale instabile cercare aiuto è un passo importante per tornare ad avere una vita piena e soddisfacente. In questa situazione può essere difficile sapere quale tipo di professionista potrà fornire il trattamento più efficace. La buona notizia è che i professionisti della salute mentale hanno la formazione e le conoscenze necessarie per aiutare i pazienti a prendere una decisione informata su quale tipo di trattamento intraprendere. Psichiatri e psicologi spesso infatti collaborano in modo da formulare un progetto di cura condiviso. In generale ci sono alcuni aspetti da considerare per prendere la decisione se consultare prima uno psicologo o uno psichiatra. Nel caso della depressione conviene tenere conto di questi elementi:

  • se si vuole dedicare del tempo a parlare dei propri problemi in forma individuale o di gruppo, lo psicologo o lo psicoterapeuta potrebbe essere una buona scelta. Bisogna considerare che i tempi del trattamento psicoterapico sono generalmente lunghi;
  • se si preferisce intervenire sui sintomi della depressione e alleviare le condizioni nel breve e medio termine diventa necessario assumere farmaci. In questo caso si può iniziare parlando con uno psichiatra. Sarà poi quest’ultimo ad indirizzare verso uno psicologo o psicoterapeuta se lo riterrà necessario;
  • se i sintomi della depressione non hanno assunto una gravità tale da invalidare il funzionamento generale della persona e il problema della depressione è soprattutto incentrato su un ambito specifico, ad esempio un problema sul lavoro o con un familiare, si può provare a chiedere un sostegno psicologico o psicoterapeutico;
  • se i sintomi della depressione interferiscono in modo insano con le attività della vita quotidiana creando un serio disfunzionamento negli ambiti lavorativi, familiari e sociali uno psichiatra potrebbe essere un buon punto di partenza.


Come accennato in precedenza, psichiatri e psicologi si occupano entrambi di aiutare le persone a raggiungere il più alto livello di benessere mentale e di qualità della vita. Sia psichiatri che psicologi sono formati in una varietà di modalità di trattamento ed entrambi possono svolgere la professione di psicoterapeuti se hanno ottenuto la specializzazione in questo campo. Non sempre è necessario sapere esattamente di quale professionista si ha bisogno prima di chiedere aiuto. Il miglior punto di partenza è quello di rivolgersi a qualcuno con cui ci si sente a proprio agio, non importa se psicologo o psichiatra. Questo professionista esperto ascolterà le difficoltà presenti, valuterà la gravità dei sintomi, terrà conto della storia medica, psichiatrica e familiare e potrà suggerire il piano d’azione migliore per trattare il problema.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Oppure puoi pensare di iniziare un percorso di psichiatria, cliccando questo link.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione), oltre che pisichiatri, con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.