Rifare l’amore dopo un tradimento: ripartire dalla fiducia per salvare la relazione

Se hai subito un tradimento da parte del tuo partner, avrai sentito crollare tutte le tue certezze. Il tradimento ha ripercussioni forti sulla persona che ne è la vittima, che può iniziare a mettere in discussione non solo la relazione e le aspettative che la legavano al partner, ma anche se stessa, la sua capacità di essere attraente e il suo valore come persona.

Si tratta di una ferita profonda che potrebbe sembrarti impossibile da sanare. Ma è possibile ritrovare l’intesa, ripristinare il legame e anche rifare l’amore dopo un tradimento? Continua a leggere e avrai tutte le risposte che cerchi.

I presupposti per ricominciare: amore e determinazione

Dopo un tradimento, ogni coppia reagisce a modo suo: alcune fanno finta di nulla e continuano come se niente fosse, ma questo non cancella l’accaduto e crea una spaccatura ancora più profonda fatta di silenzi e bisogni non accolti; altri decidono di separarsi definitivamente, di fronte all’evidenza che non c’è più sentimento tra i due membri; altre, infine, cercano di percorrere una strada tortuosa per tornare insieme e recuperare ciò che è stato messo in pericolo, ma tutto questo costa una grande fatica.

La seconda e la terza sono modalità sane di affrontare un tradimento, e la differenza tra l’una e l’altra risiede nel fatto che ci sia ancora o meno un sentimento di amore. Infatti, dopo un tradimento, contrariamente a quanto potresti pensare, non è l’amore che termina, ma è la fiducia. È questa a creare quella sofferenza che senti, perché ti porta a chiederti come potrai ancora fidarti di una persona che ami ma che ti ha fatto del male e ti ha mentito.

La rabbia e la disperazione possono inizialmente offuscare questo sentimento, che però gradualmente riemerge e rappresenta il segnale che prima di rinunciare a tutto ciò che si è costruito insieme si può provare a ricominciare, dandosi del tempo per lasciare che la ferita guarisca e, soprattutto, attuando una comunicazione chiara, diretta e sincera, in modo da comprendere prima di tutto le ragioni del tradimento. Non sempre, infatti, il partner tradisce perché qualcosa non va nella coppia, e spesso non è nemmeno un fatto di sesso o di sentimento.

Ricominciare dopo un tradimento: i passi per ricostruire la relazione

Se ami ancora profondamente il tuo partner e lui o lei ricambia i tuoi sentimenti e vuole aiutarti a ricostruire il vostro rapporto, dovete procedere gradualmente per recuperare la serenità, partendo dall’esaminare la situazione con lucidità. Entrambi state provando un dolore, forse con sfumature diverse, ma tutti e due avete paura di perdervi e di non riuscire a riparare la frattura che si è creata.

Empatia e capacità di analisi

Per questo, il primo suggerimento è quello di far ricorso alle vostre capacità di provare empatia per calarvi ciascuno nei panni dell’altro e capire la rispettiva sofferenza. Comprendere i sentimenti dell’altro è essenziale, così come lo è valutare i propri errori, in modo da non avere solo una prospettiva unilaterale ma un quadro completo. In questo modo riuscirete ad arrivare a una consapevolezza di cosa non è andato. È un momento di riposizionamento della propria identità individuale, all’interno della coppia e della propria esistenza. Non serve ignorare ciò che è accaduto, ma è importante rifletterci su per trarre la determinazione necessaria ad andare avanti.

L’importanza della comunicazione

Lo step successivo è la comunicazione, alla base di qualsiasi relazione, anche della vostra. Forse proprio l’aver dato poca importanza a questo fattore ha condotto al tradimento. Questa è l’occasione per cambiare e migliorare questo aspetto. Non avere paura o vergogna di dire al tuo partner come ti senti e cosa pensi: questo passaggio è fondamentale affinché entrambi siate a conoscenza di cosa sta passando l’altro e possiate trovare, dopo il dialogo, anche un modo per venirvi incontro.

Non trattenere le tue emozioni: se hai bisogno di piangere, fallo. È il modo più diretto per esprimere con sincerità il tuo dolore. Se hai bisogno di trovare una risposta, sentiti in diritto di chiedere tutto quello che vuoi: siete una coppia, ed è giusto che tu ti tolga ogni dubbio riguardo a possibili problemi più profondi di un tradimento. Non affrontare questo passo se non hai ancora riacquisito la lucidità: prenditi il tempo che ti serve per parlare apertamente con il partner e assicurati di dare fondo a tutta la sincerità di cui disponi. Ricorda che la fiducia è la base per ripartire, e per ricostruirla dovete eliminare tutte le bugie e i non detti.

È fondamentale che ci sia collaborazione da parte di entrambi. Tutti e due dovete essere determinati a rimettere in moto la macchina della vostra storia d’amore, ed entrambi dovete partecipare in modo attivo, indipendentemente da chi ha la fetta di colpa più grande. Dovete essere entrambi disposti a trovare un compromesso e a rispondere alle esigenze dell’altro: è necessario per riprendere in mano le redini della vostra storia. Chiedi al tuo compagno o alla tua compagna di cosa ha bisogno ed esprimi a tua volta le tue necessità. Solo in questo modo potrete tornare a sentirvi al sicuro nella vostra coppia.

Darsi tempo e guardare al futuro

La strada per ricostruire la fiducia dopo un tradimento è lunga e faticosa, non procede mai in modo lineare. Ci saranno giorni in cui sarai ottimista e ti convincerai di poter perdonare, altri in cui ti sembrerà di non aver fatto nemmeno un passo avanti e avrai paura che tutti gli sforzi vadano persi.

Da parte sua, chi ha tradito avvertirà ancora più forte lo scoraggiamento nei momenti in cui tu ti sentirai a terra: il suo obiettivo sarà riconquistare la tua fiducia e dimostrarti che ti sarà fedele da ora in poi perché ti ama e non vuole rinunciare ai progetti che avete insieme. Il suo lavoro è altrettanto faticoso e la buona riuscita dipende soprattutto dai feedback che tu gli rimanderai.

Per questo motivo, chiedere scusa in continuazione, o pretendere che l’altro si scusi, non porterà da nessuna parte se non porre l’accento su quanto è successo e risvegliare sentimenti negativi di vergogna, umiliazione, senso di colpa e tristezza. Piuttosto, cercate di investire nella vostra relazione e di riprogrammare la vostra vita insieme, rimanendo sempre sinceri.

Per lo stesso motivo, non fate promesse che non siete sicuri di poter mantenere. Non promettere al tuo partner che lo perdonerai: fallo e basta, una volta che avrai la certezza di potercela fare e di volerlo davvero, non prima. Anche questo è un segno di fiducia. Allo stesso modo, non chiedere all’altro di farti promesse che non vengano direttamente dal suo cuore: ogni promessa deve essere fatta con estrema sincerità, altrimenti la fiducia non verrà mai riguadagnata, anzi ci saranno continui pretesti per dubitare della buona fede reciproca.

Ricominciare dall’affetto per arrivare a rifare l’amore dopo un tradimento

L’amore che vi unisce sarà la leva per ritrovare la fiducia. Se state provando a ricostruire la vostra storia, è perché vi amate ancora, e questo può essere un motore potente. Esprimete il vostro amore, cercate conforto e offritelo a vostra volta al partner: i progetti di vita che avevate insieme possono ripartire se riuscirete a ricostruire una base di partenza solida.

Ritrovare la fiducia dopo un tradimento è questione di determinazione, costanza nell’essere comunicatori sinceri e pronti ad accogliere l’altro. Forse avrai nostalgia di ciò che eravate prima: ora tutto è cambiato, ma non significa che sia andato perduto. Se desideri ancora il tuo partner, faglielo capire: non è facile rifare l’amore dopo un tradimento, ma potete ripartire condividendo piccoli momenti di affetto e dolcezza.

Se temi che ricostruire la vostra storia sia troppo difficile, considera di intraprendere un percorso personale o di coppia.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi 💜

Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 59 € a seduta.

Se, invece, vuoi iniziare un percorso di terapia individuale, puoi farlo sempre su Serenis rispondendo al questionario. Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.