Stalking: profilo psicologico della vittima e dello stalker

Lo stalking è un reato alle cui base ci sono diversi disagi mentali. In questo articolo scopriremo insieme di cosa si tratta e le possibili soluzioni, tracciando il profilo psicologico della vittima e dello stalker.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Stalking

Le relazioni tossiche sono un fenomeno che fino a qualche anno fa non riceveva molta attenzione, ma oggi sono riconosciute come problematiche, serie e dannose. Concetti come lo stalking e il catcalling sono diventati reati, evidenziando comportamenti pericolosi e disturbanti che possono avere conseguenze profonde sulle vittime. Negli anni questi scenari si sono amplificati, infatti, attraverso l'uso dei social possiamo avere informazioni immediate sulla vita delle persone, e il fenomeno dello stalking si ritrova anche nei contesti online, più propriamente definito cyberstalking.

Stalking: che cos’è?

Stalking , o cyberstalking nel contesto online, è un termine inglese che indica coloro che mettono in atto una serie di atteggiamenti ossessivi. Questi individui vengono chiamati stalker, e i loro comportamenti danneggiano un'altra persona (la vittima) perché mirano a perseguitarla, tanto da scatenare reazioni di paura e ansia. Le vittime, infatti, si ritrovano a non essere in grado di compiere le normali attività della vita quotidiana.

Definizione e significato di stalking

"Lo stalking è una vera e propria forma di aggressione praticata da un persecutore che irrompe in maniera ripetitiva, indesiderata e distruttiva nella vita privata di un'altra persona, che a sua volta si trova ad affrontare gravi conseguenze".

Maran e collaboratori - Stalking: aspetti psicologici

Etimologia del termine

Stalking è un termine inglese che nasce dal verbo “to stalk”, che vuol dire "appostare". Questo stesso verbo può essere tradotto anche in "camminare con circospezione", "camminare furtivamente", "colui che cammina in modo furtivo" e "cacciatore in agguato".

Definizione e significato di stalking

Cosa significa fare stalking a una persona?

Lo stalking è un comportamento reiterato di molestia e minaccia nei confronti di una persona. Può manifestarsi in vari modi, tra cui:

  • invio di lettere, messaggi, email o post sui social media;
  • telefonate indesiderate;
  • aggressioni verbali o fisiche;
  • danneggiamento di proprietà;
  • diffamazione o calunnia presso il luogo di lavoro.

Lo stalking si classifica anche in base al contesto. Lo stalking condominiale, ad esempio, è una forma specifica di stalking che si verifica all'interno del contesto condominiale. In queste situazioni, i comportamenti persecutori sono messi in atto da un vicino di casa nei confronti di un altro vicino o di più vicini.

Quali sono le cause dello stalking?

Le cause dello stalking possono essere di vario tipo e anche differenti a seconda di chi lo mette in atto.

Tuttavia, le cause più comuni individuate fino a questo momento sono:

  1. disturbi mentali
  • disturbo borderline di personalità;
  • disturbo ossessivo-compulsivo;
  • disturbo narcisistico di personalità;
  • psicosi.

Queste condizioni influenzano la percezione della realtà con conseguenti comportamenti ossessivi.

  1. Fissazione nei confronti della vittima

I motivi che la innescano possono essere di varia natura, tra cui:

  • una relazione passata;
  • sentimenti di abbandono;
  • insicurezza;
  • incapacità di liberarsi dall'ossessione di una persona.
  1. Rottura di relazioni

Lo stalker rifiuta la fine di una relazione, non riesce a superare la rottura e cerca di riconquistare l’ex partner in modo ossessivo.

  1. Vendetta per presunti torti o ferite inflitte in passato

Lo scopo, nella maggior parte delle situazioni, è punire la vittima. Ci possono essere situazioni in cui lo stalker si vendica attraverso il revenge porn.

  1. Fattori ambientali e sociali:
  • abuso infantile;
  • esposizione a comportamenti violenti;
  • disagio emotivo e bassa autostima.
Hai una relazione che è anche un problema?

Lavoraci con uno psicoterapeuta specializzato nei rapporti di coppia.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • Smetti quando vuoi

Profilo psicologico della vittima di stalking

Le vittime delle stalking possono essere sia uomini che donne. Tuttavia, uno studio effettuato dall’Osservatorio Nazionale sullo stalking ha dimostrato che l’80% delle vittime sono di sesso femminile. Coloro che sono oppressi dagli stalker possono vivere emozioni e sensazioni molto forti e complesse da gestire, come:

  • stress psicologico;
  • preoccupazione;
  • paura per la propria vita;
  • rabbia;
  • disprezzo per il molestatore;
  • senso di colpa;
  • vergogna;
  • incapacità di amare se stessi a seguito dello stalking.

Ciò può portare a reazioni di isolamento e chiusura, con la conseguente cessazione di richieste di aiuto. Si tratta di un atteggiamento che a sua volta genera stati d’ansia, disturbi del sonno e quadri psicopatologici.

Psicologia della vittima di stalking

Cosa dicono gli studi?

Pathè e Mullen hanno condotto una ricerca su 100 vittime di stalking australiane. I risultati hanno mostrato che:

  • il 94% di loro riferiva di aver avuto notevoli cambiamenti nello stile di vita e nelle attività quotidiane;
  • il 70% di aver notato una significativa diminuzione delle attività sociali;
  • il 50% diminuiva la quantità di ore spese al lavoro o smetteva del tutto di lavorare;
  • il 34% finiva per cambiare lavoro;
  • il 40% mutava la sua residenza.

L'ansia è aumentata nell’80% dei casi. In più sono emersi disturbi cronici del sonno (75%) pensieri ricorrenti riguardanti l’evento traumatico (55%). Infine, sintomi dei disturbi del comportamento alimentare (50%), stanchezza, debolezza e cefalee. Più raramente sono stati evidenziati problemi di depersonalizzazione (38%), incremento nell’uso di alcool e nicotina (25%) e pensieri concernenti il suicidio (25%).

Hai mai fatto un test sull'ansia?

È online, è gratuito e dura 5 minuti.

Intervento psicoterapeutico con le vittime di stalking

Le vittime di stalking devono necessariamente affidarsi a degli esperti della salute mentale che possano accoglierle in un ambiente terapeutico empatico e non giudicante, capace di favorire la comprensione e la fiducia.

Da uno studio di Curci e collaboratori è emerso che un approccio molto valido in questi casi è quello utilizzato per trattare il disturbo post-traumatico da stress, molto simile per sintomatologia, e quindi di stampo cognitivo-comportamentale. Non si può escludere la necessità di ricorrere anche a un intervento di tipo farmacologico, soprattutto nei casi in cui le vittime di stalking sviluppano sintomi psichiatrici disabilitanti. Serenis può aiutarti, con il supporto di uno psicologo online, o uno psichiatra in base alle tue esigenze, fornendoti l'aiuto che necessiti.

Conseguenze sulle vittime

Le conseguenze sulle vittime di stalking possono essere di vario tipo. La prima cosa da sottolineare è che non è necessariamente detto che tutte sviluppino un disturbo psichiatrico. Anzi, i sintomi possono variare da sintomi subclinici a transitori, e in molti casi possono essere affrontati grazie alla propria resilienza di fronte a eventi traumatici.

A ogni modo, non sono da escludere sintomi come:

  • disturbi del comportamento alimentare;
  • abuso di alcool;
  • insonnia;
  • nausea;
  • aumento del consumo di sigarette;
  • reazioni depressive che portano a un senso di impotenza, disperazione, paura e pensieri suicidari.
Conseguenze sulle vittime di stalking

Quali disturbi possono svilupparsi se si è vittime di uno stalker?

Nei casi più gravi possono emergere dei disturbi psicologici, tra cui quelli evidenziati da Gargiullo e Damiani:

  • Disturbo post-traumatico da stress: si evidenzia soprattutto in seguito a minacce di morte, gravi lesioni, atti persecutori persistenti e angoscianti e si manifesta principalmente con sogni e ricordi invasivi, sensazioni che l’evento traumatico si ripeta, e disagio psicologico. Le conseguenze sono amnesie dissociative, poco interesse per le attività sociali, distacco emotivo dalla vita di tutti i giorni, affettività ridotta e una visione negativa del futuro.
  • Complex post-traumatic stress disorder: emerge nei casi di abusi fisici, emozionali, sessuali e maltrattamenti ripetuti nel tempo. Le conseguenze principali sono perdita di sicurezza, di fiducia, di valore e di autostima, insieme a grandi difficoltà a livello emozionale e interpersonale.
  • Somatizzazioni: quando si avvertono disturbi fisici che però non esistono a livello organico, condizioni legate all’ansia e il grave disagio emotivo sperimentato.
  • Avversione sessuale: ansia, disgusto, paura, repulsione e diminuzione della libido. Spesso le vittime di stalking vanno a letto presto, trascurano il proprio aspetto fisico e dedicano eccessivo tempo al lavoro o allo sport. Non riescono a più a trovare gioia nell'attrazione sessuale.
  • Vaginismo: contrazione involontaria dei muscoli perineali che rende doloroso e quasi impossibile il sesso.

Come difendersi

Se sei vittima di stalking, sappi che è un reato perseguibile penalmente. Chiama il 1522, Numero Anti Violenza e Stalking.

La prima cosa a fare per difendersi degli stalker è non rispondere alle sue provocazioni. Occorre poi chiarire con il carnefice che non si è interessati a una relazione con lui, e che quindi deve cessare qualsiasi tipo di contatto.

In secondo luogo, occorre avvisare parenti e polizia. In diversi casi l'intervento delle autorità motiva lo stalker a non mettere più in atto i suoi atteggiamenti pericolosi, ovvero ciò che avviene quando lo stalker smette di perseguitare la vittima. Ma a prescindere dall'esito, la denuncia deve essere fatta il prima possibile, perché le conseguenze di uno stalking assiduo possono essere gravi.

Infine, occorre affidarsi all'aiuto di un esperto della salute mentale che possiede tecniche e strumenti utili per superare le emozioni di disagio e inadeguatezza che si stanno sperimentando.

Aspetti legali e giuridici dello Stalking: quando lo stalking diventa reato

Lo stalking è riconosciuto come reato nell'ordinamento penale italiano a partire dal 2009, con l'introduzione dell'art. 612-bis del Codice Penale (c.p.). Tale norma punisce chiunque, attraverso prove di condotte reiterate di minaccia o molestia, provochi un grave e perdurante stato di ansia o di paura nella vittima, ingeneri un fondato timore per la propria incolumità o quella di un prossimo congiunto, o costringa la vittima ad alterare le proprie abitudini di vita.

Per avviare il trattamento giuridico del reato di stalking è necessaria la ripetizione delle condotte persecutorie, come minacce, molestie, invio di messaggi indesiderati (email, SMS, post sui social media), danneggiamento di proprietà, aggressioni verbali o fisiche. Anche due sole condotte possono essere sufficienti se considerate idonee a costituire una reiterazione.

Mentre lo stalking può essere commesso da chiunque, il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.) è configurabile solo all'interno di un contesto familiare o comunitario. Tuttavia, il reato di stalking può sussistere anche in ambiti legati alla famiglia, in particolare se il soggetto attivo è il coniuge separato o divorziato, o una persona legata da una relazione affettiva alla vittima.

Non è stalking un'interazione occasionale o consensuale, contatti per motivi professionali, o azioni isolate senza intento di controllo. Se le richieste di cessare il contatto sono rispettate e non c'è intento di molestia, non si tratta di stalking. L'mportante è considerare l'intenzione, la percezione della vittima e la frequenza delle interazioni.

Profilo psicologico dello stalker

Lo stalker è una persona con una evidente problematica nell’area affettivo-emotiva, relazionale e comunicativa. Di frequente sono partner o ex-partner di sesso maschile (in Italia il 70% degli stalker è uomo) e con un’età compresa tra i 18 ed i 25 anni (il 55% dei casi) quando la causa dello stalking è di gelosia, abbandono o amore respinto.

In diverse circostanze, coloro che mettono in atto questo comportamento persecutorio sono persone che soffrono di disturbi mentali associati a una qualche forma di distorsione della realtà. In genere si parla di psicosi, disturbi di personalità, disturbi ossessivi e schizofrenia.

Profilo psicologico dello stalker

Quali sono le tipologie di stalker?

Gli studi effettuati nel corso degli anni su questo argomento hanno portato alla luce diverse tipologie di stalking. Tra le varie che sono emerse, una delle più specifiche è la lista redatta da Paul Mullen (Università di Melbourne) che ha distinto 5 tipologie di molestatore.

1. Respinto

    Lo stalker più comune, ovvero colui che è stato rifiutato dal/dalla partner e non accetta la fine di una relazione, per questo sente l'incontrollabile desiderio di dover fare la pace. Nella maggior parte dei casi è consapevole di quello fa, che minacce e aggressioni allontanano questa possibilità, ma non riesce a farne a meno.

    2. Rancoroso (o risentito)

    La sua motivazione a mettere in atto atteggiamenti persecutori è la voglia di vendetta, perché è convinto di aver subito un grave torto. La molla principale dei suoi comportamenti è il senso di potere e di controllo sulla vittima, che gratifica e rinforza il suo comportamento. Molto spesso sono stalker affetti da un disturbo di personalità chiamato narcisismo maligno.

    3. Bisognoso d’affetto

    Si tratta di una persona che soffre di solitudine affettiva e che per questo cerca disperatamente una relazione, d'amore o d'amicizia che sia, idealizzando la persona verso cui sono indirizzate le sue attenzioni.

    Di questa categoria fanno parte gli affetti dalla sindrome di de Clérambault alla cui base c’è un vero e proprio delirio, poiché queste persone sono certe di essere amate dalla persona che è di loro interesse (spesso è un personaggio dello spettacolo). Se vengono rifiutati, la classica reazione è quella del “Non cede perché non riesce ad ammettere che mi ama” e purtroppo questi sono gli stalker più insistenti.

    4. Incompetente

    Sono persone non in grado di corteggiare l'altro, una tipologia di stalker più "innocua" di quelle spiegate fino a ora. In genere queste persone si muovono con dei comportamenti grezzi, espliciti e fastidiosi, ma in alcune circostanze possono diventare anche aggressive o moleste.

    Dopo i ripetuti rifiuti, gli incompetenti si rivolgono ad altre prede, mettendo in atto però gli stessi identici atteggiamenti che si rivelano di nuovo privi di successo.

    5. Predatore

    E' la tipologia di stalker più rara che è stata individuata fino a ora, ma allo stesso tempo anche la più pericolosa in quanto vero e proprio maniaco. L'obiettivo è l’appagamento sessuale e per ottenerlo può arrivare a spaventare e torturare la sua vittima. Fanno parte di questa tipologia di stalker quasi sempre persone di sesso maschile, che spesso vengono arrestate per molestie sessuali.

    Donne e stalking: violenza di genere?

    Secondo uno studio effettuato da Rosemary e collaboratori, le donne stalker spesso e volentieri cercano altre donne, mentre gli uomini lo fanno solo con donne. In sostanza, quindi, ad essere vittime di stalking sono principalmente le donne.

    Non è un caso che si parli molto spesso di violenza di genere. Nel nostro Paese, su un recente comunicato stampa (novembre 2023) del Consiglio Nazionale delle Ricerche si può leggere che sono oltre 12 milioni le donne che hanno subito almeno una volta un episodio di violenza fisica o psicologica. Il dato ancor più spaventoso è che, di queste, solo il 5% ha presentato denuncia per stalking.

    Una ricerca condotta dall’Unione Europea (Violence Against Women) ha invece evidenziato che sempre in Italia il 19% delle donne, nel corso della sua vita, ha subito violenze fisiche o sessuali; il 38% abusi psicologici; il 9% stalking. Ad essere vittime di episodi di violenza sono soprattutto donne con meno di 60 anni, con un livello di istruzione medio-alto, un lavoro e un reddito medio. Inoltre, sono coniugate e conviventi con il partner e oltre la metà ha figli.

    Lo Stalking è un fenomeno in crescita?

    Lo stalking è un fenomeno molto diffuso. Vi basti sapere che secondo il Rapporto Italia 2021 dell’Eurispes, 1 italiano su 10 è stato o è vittima di stalking e che il fenomeno è cresciuto dell’1,4% rispetto all’anno precedente.

    Le cause di questo aumento sono da imputare anche all'uso errato che si fa della tecnologia, ma anche al fatto che non si rispettano più i confini personali. In sostanza, sembrerebbe che lo stalker si senta quasi “autorizzato” a fare quello che fa.

    L'ultima ragione che muove lo stalking è consiste nell’incapacità dell'essere umano di oggi di tollerare la frustrazione dell’abbandono. A questo, si aggiunge la non capacità ad accettare che sia il debole ad interrompere una relazione.

    Fonti

    • Maran, D. A., Pristerà, V., Varetto, A., & Zedda, M. (2010). Stalking: aspetti psicologici. Psicologi a confronto.
    • Pathé, M., Mullen, P. E., & Purcell, R. (2001). Management of victims of stalking. Advances in Psychiatric Treatment, 7(6), 399-406.
    • Galeazzi, G. M., & Curci, P. (2001). La sindrome del molestatore assillante (stalking): una rassegna. Giornale italiano di psicopatologia, 7, 434-452.
    • Damiani, R., & Gargiullo, B. C. (2010). Vittime di un amore criminale: la violenza in famiglia: natura, profili tipologici, casistica clinica e giudiziaria. Vittime di un amore criminale, 1-192.
    • Purcell, R., Pathé, M., & Mullen, P. (2010). Gender differences in stalking behaviour among juveniles. The Journal of Forensic Psychiatry & Psychology, 21(4), 555-568.
    • Rosemary Purcell, Michele Pathé, and Paul E. Mullen. A Study of Women Who Stalk. AJP 2001 Am J Psychiatry 158:2056-2060, December 2001.
    • Consiglio Nazionale delle Ricerche, I dati sulla violenza di genere in Italia.
    • European Union Agency for Fundamental Rights, Violence against women: an EU-wide survey. Main results report.
    • Eurispes - L'Istituto di Ricerca degli italiani, Risultati del Rapporto Italia 2021.
    Il nostro processo di revisione
    Scopri di più
    Approfondimento
    Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
    Verifica
    Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
    Chiarezza
    Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
    Validano gli articoli
    DDDDomenico De Donatis
    Domenico De Donatis
    Leggi la biografia

    Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

    DsMDott.ssa Martina Migliore
    Dott.ssa Martina Migliore
    Leggi la biografia

    Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

    FRFederico Russo
    Federico Russo
    Leggi la biografia

    Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

    Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

    Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.