8 consigli per stare bene con se stessi: perché è importante
Stare bene con se stessi significa accettarsi senza giudizio, coltivando autenticità e compassione, promuovendo così un equilibrio emotivo e una migliore qualità della vita.

Nella corsa quotidiana, tra mille impegni e distrazioni, è facile trascurare il rapporto più importante: quello con noi stessi. Mentre ci immergiamo nelle relazioni sociali e negli obblighi quotidiani, è facile dimenticare di coltivare un rapporto sano con la persona che vediamo nello specchio ogni mattina. Ma, come suggeriscono molti esperti di psicologia (Gan, Heller & Chen, S.,2018), questo rapporto è la base della nostra felicità e del nostro benessere.
Approfondiamo insieme cosa significa stare bene con sé stessi e perché è così importante per la propria crescita personale.
Cosa significa stare bene con sé stessi?
Stare bene con sé stessi rappresenta il raggiungimento di un profondo equilibrio interiore, un'armonia che ci consente di accettarci completamente, con tutti i nostri pregi e difetti. Questo benessere va oltre la superficiale autostima; è una profonda percezione del nostro valore e della nostra dignità, un'espressione autentica di chi siamo davvero. Si tratta di accettare e celebrare la nostra unicità, prendendoci cura di noi stessi sia a livello emotivo che fisico, e perseguendo ciò che ci porta gioia e soddisfazione.
Ci sono molti fattori che influenzano il modo in cui le persone si sentono riguardo a se stesse. Gli esperti (Robert e Charles S. Thomas) hanno individuato quattro fattori importanti che contribuiscono alla nostra percezione di noi stessi:
Fattori | Descrizione |
---|---|
Competenza | Rappresenta il sentimento di essere in grado di affrontare le sfide e di essere sicuri di sé stessi. |
Controllo | Riguarda il grado di percezione di controllo che si ha sulla propria vita e sulle proprie decisioni, la capacità di autonomia e di influenzare il proprio destino. |
Valore morale | Indica la percezione di comportarsi in modo etico e coerente con i propri valori, contribuendo a una sensazione di integrità e di auto-rispetto. |
Merito di amore e accettazione | Coinvolge il sentimento di essere amati, rispettati e apprezzati da persone significative nella propria vita, influenzando la percezione di valore personale e di autostima. |
Perché non sto bene con me stesso?
La vita è un viaggio che ci porta a scoprire noi stessi, ma talvolta ci troviamo ad affrontare sfide che rendono difficile il sentirsi bene con noi stessi. Questa lotta con l'autostima e la mancanza di soddisfazione personale è una realtà con cui molti di noi si confrontano. Può derivare da una serie di fattori, come:
- esperienze passate, eventi traumatici o esperienze difficili;
- autocritica troppo severa, senso di responsabilità e perfezionismo eccessivo;
- percezione distorta che abbiamo di noi stessi;
- confronto costante con gli altri, che può portare a non sentirsi all'altezza e credere di essere inadeguati;
- sentirsi privi di controllo sulla propria vita e mancanza di autonomia.
Inoltre, eventi come la perdita di un lavoro, la fine di una relazione o un cambio di vita possono scatenare una serie di emozioni contrastanti e generare sentimenti di incertezza. In situazioni simili, avere una solida rete sociale di supporto può essere un vero salvagente, aiutandoci a evitare sentimenti di isolamento e solitudine.
8 consigli per stare meglio
Se in alcune situazioni può risultare difficile stare bene con sé stessi, è fondamentale scoprire modalità per approfondire la connessione con il nostro mondo interiore. Gli esperti consigliano:
Consiglio | Descrizione |
---|---|
Pratica della gratitudine | Tenere un diario della gratitudine e riflettere su ciò per cui si è grati ogni giorno può aiutare a concentrarci sulle cose positive. |
Auto-compassione | Essere gentili e compassionevoli con se stessi, trattandosi con lo stesso amore e rispetto che si darebbe a un caro amico. |
Auto-cura | Prendersi cura del proprio corpo attraverso una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e riposo sufficiente. |
Sviluppo personale | Coltivare interessi, hobby e passioni che ci fanno stare bene e ci danno soddisfazione personale. |
Meditazione e yoga | Le tecniche di gestione dello stress sono molto utili per migliorare il benessere emotivo e la connessione con il nostro mondo interiore. |
Stabilire confini sani | Imparare a dire no quando è necessario e a stabilire confini sani nelle relazioni interpersonali. |
Coltivare relazioni positive | Circondarsi di persone che ci sostengono, ci ispirano e ci incoraggiano a essere la migliore versione di noi stessi. |
Auto-esplorazione e riflessione | Prendersi del tempo per riflettere su noi stessi e capire chi siamo, i nostri valori, desideri e obiettivi nella vita. |
Psicoterapia | Un professionista della salute mentale può rivelarsi fondamentale per promuovere il tuo benessere emotivo e la tua autostima. |
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Bastare a sé stessi: gli ostacoli della dipendenza affettiva
La capacità di stare bene con sé stessi è l'antidoto alla dipendenza affettiva, un modello comportamentale in cui si cerca costantemente approvazione e conferma dagli altri. Chi soffre di dipendenza affettiva, infatti, tende a fondare il proprio senso di valore e benessere sull'approvazione e sulla presenza degli altri, anziché su una solida autostima interna.
D'altra parte, stare bene con sé stessi implica la capacità di soddisfare i propri bisogni emotivi senza dipendere eccessivamente dagli altri. Le persone che godono di una sana relazione con se stesse sanno apprezzare la propria compagnia e trarre soddisfazione dai propri interessi e attività. Chi accusa dipendenza emotiva invece, può sperimentare difficoltà nella gestione della solitudine, provando ansia o insicurezza quando si trovano da soli. Per uscire da questo schema, è fondamentale un percorso interiore di auto-scoperta, imparando a prenderti cura di te stesso indipendentemente dalle relazioni esterne.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Fonti:
- Hughes, Robert, and Charles S. Thomas. "Feeling good about yourself." Circular (University of Illinois at Urbana-Champaign. Cooperative Extension Service) 1245 (1986).
- Gan, Muping, Daniel Heller, and Serena Chen. "The power in being yourself: Feeling authentic enhances the sense of power." Personality and Social Psychology Bulletin 44.10 (2018): 1460-1472.
- Kolyankovszky, Kitti. "Be yourself to feel good: The influence of trait authenticity on subjective well-being." (2020).
- Neff, Kristin. Self-compassion: The proven power of being kind to yourself. Hachette UK, 2011.