Ipotalamo: funzioni, struttura e ruolo nel sistema nervoso

Nel mondo complesso del cervello umano, c’è una piccola ma straordinaria regione che svolge un ruolo fondamentale nel nostro equilibrio fisico ed emotivo: l’ipotalamo

Sebbene possa sembrare insignificante in termini di dimensioni, le sue funzioni sono tutto fuorché insignificanti.

È qui che si decide il ritmo del tuo sonno, l’equilibrio del tuo corpo e persino il modo in cui rispondi alle emozioni.

In questo articolo, spiegheremo cos’è l’ipotalamo, scopriremo la sua straordinaria abilità nel regolare il nostro sistema nervoso, mantenere la nostra temperatura corporea e persino influenzare il modo in cui affrontiamo le sfide emotive. 

Da dove si trova, alla sua stretta collaborazione con l’ipofisi e le malattie ad essa associate, esploreremo ogni sfaccettatura dell’ipotalamo.

Ipotalamo cos’è

L’ipotalamo è una parte fondamentale del sistema nervoso centrale

La terminologia “ipotalamo” fu introdotta nella letteratura scientifica internazionale per la prima volta nel 1893 da Wilhelm His, un embriologo svizzero, quando studiò l’ontogenesi del cervello fetale umano e definì le parti diencefaliche preottiche, il tuber cinereum e l’infundibolo ipotalamico come “pars opica hypothalami”. 

Questa importante componente del sistema nervoso è delimitato anteriormente dalla lamina terminale, posteriormente dal margine posteriore dei corpi mammillari, e in basso termina con il tuber cinereum, che si estende fino al peduncolo ipofisario, il collegamento tra l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria. I margini laterali, sebbene mal definiti, vengono approssimativamente delineati dalla capsula interna.

Va notato che, nonostante questi confini topografici siano utili a fini descrittivi, nella realtà il tessuto cerebrale dell’ipotalamo è coinvolto in una serie di complesse interazioni con strutture adiacenti. Queste interazioni rendono questa regione del cervello un centro di controllo completo sull’attività dell’ipofisi, tanto che oggi viene considerata un vero e proprio organo endocrino.

Ipotalamo dove si trova 

Il termine “ipotalamo” deriva dall’antico greco, unendo “υπο” (sotto) e “θαλαμοσ” (letto), per sottolineare la sua posizione sotto al talamo, che corrisponde alle pareti del terzo ventricolo cerebrale. 

L’ipotalamo trova la sua collocazione all’interno del diencefalo, una struttura mediana e simmetrica situata nell’encefalo. Questa regione, nonostante le sue dimensioni apparentemente modeste, riveste un ruolo di notevole rilevanza sia dal punto di vista funzionale che morfologico.

L’ipotalamo è localizzato alla base del cervello, circondando il pavimento e le pareti laterali del terzo ventricolo cerebrale. 

Ipotalamo cosa produce

L’ipotalamo produce e rilascia una serie di ormoni noti come:

  • ormoni rilascianti: questi ormoni stimolano l’ipofisi anteriore a rilasciare altri ormoni che influenzano direttamente altre ghiandole endocrine. Ad esempio, il corticotropin-releasing hormone (CRH) stimola l’ipofisi a produrre l’adrenocorticotropin hormone (ACTH), che a sua volta agisce sulla ghiandola surrenale per regolare la produzione di cortisolo e altri ormoni correlati allo stress;
  • ormoni inibitori: questi ormoni hanno l’effetto opposto. Inibiscono l’ipofisi dall’emettere certi ormoni. Un esempio è l’inibina, che regola la produzione dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) nelle ghiandole sessuali;

Questi ormoni svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello che agisce come “centrale di controllo” per il sistema endocrino. 

L’ipotalamo, quindi, funge da intermediario tra il sistema nervoso e il sistema endocrino.

Oltre agli ormoni rilascianti e inibitori, l’ipotalamo produce:

  • ormoni che regolano la crescita e lo sviluppo: l’ipotalamo rilascia l’ormone della crescita-releasing hormone (GHRH), che stimola l’ipofisi a produrre l’ormone della crescita (GH o somatotropina). Questo ormone è cruciale per la crescita, lo sviluppo e il metabolismo;
  • ormoni che regolano la tiroide: l’ormone rilasciante della tiroide (TRH) proveniente dall’ipotalamo stimola l’ipofisi a rilasciare l’ormone tireotropico (TSH), che a sua volta influisce sulla ghiandola tiroidea per controllare la produzione di ormoni tiroidei, come il T3 e il T4;
  • ormoni coinvolti nella riproduzione: tra cui il gonadotropin-releasing hormone (GnRH), che stimola l’ipofisi a produrre FSH e LH, due ormoni chiave nel ciclo riproduttivo.

L’equilibrio e la regolazione di questi ormoni sono essenziali per mantenere l’omeostasi e il benessere del corpo. 

Funzioni dell’ipotalamo

L’ipotalamo è una sede cruciale per la regolazione di una serie di funzioni corporee, in particolare il controllo e la gestione del sistema nervoso autonomo, cioè del sistema nervoso simpatico che sul parasimpatico, due componenti del sistema autonomo nervoso che lavorano in modo complementare. 

Stimola il sistema parasimpatico, contribuendo a situazioni come bradicardia, salivazione, sudorazione e la riduzione della pressione arteriosa. Allo stesso tempo, regola il sistema simpatico, che entra in azione in risposta a situazioni di allarme o stress.

Questa piccola ma potente regione del cervello svolge un ruolo determinante in varie sfere fisiologiche. 

  1. Modifica della motilità viscerale

L’ipotalamo è responsabile della modulazione della motilità viscerale, ossia del movimento involontario degli organi interni. Regola, ad esempio, la peristalsi intestinale e i movimenti del tratto gastrointestinale, contribuendo al corretto funzionamento del sistema digerente.

  1. Regola il ciclo sonno-veglia

L’ipotalamo gioca un ruolo essenziale nel controllo del ritmo sonno-veglia. Grazie a un intricato sistema di neuroni, aiuta a stabilire i nostri cicli di sonno e veglia, garantendo che siano adeguati alle nostre esigenze fisiologiche e ambientali.

  1. Bilancia i fluidi corporei

La regolazione del sistema idrosalino del corpo è anch’essa affidata all’ipotalamo. Questa struttura contribuisce a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei, controllando la sete e la produzione di urina. In questo modo, aiuta a garantire che il nostro corpo rimanga idratato e ben equilibrato.

  1. Regola l’appetito 

I centri nell’ipotalamo controllano la sensazione di fame e sazietà, aiutando a mantenere il bilancio calorico del corpo.

  1. Regola il sistema endocrino

Oltre alle funzioni legate al sistema nervoso, l’ipotalamo svolge un ruolo di primaria importanza nella regolazione del sistema endocrino. Produce ormoni rilascianti e inibitori che influenzano direttamente l’ipofisi, una ghiandola posta alla base del cervello. Questa interazione controlla la produzione di ormoni da parte di altre ghiandole endocrine, che a loro volta regolano una vasta gamma di processi fisiologici.

Insieme a queste funzioni, l’ipotalamo svolge l’importante compito di regolare la temperatura corporea e regolare i nostri stati emotivi

Ne parleremo in maniera più approfondita nelle prossime sezioni.

Ipotalamo e termoregolazione

Una delle funzioni più straordinarie dell’ipotalamo è la sua abilità di regolare la temperatura corporea, un processo noto come termoregolazione

La termoregolazione è cruciale per il benessere e la sopravvivenza dell’organismo. L’ipotalamo funge da termostato interno che mantiene la temperatura corporea entro limiti ristretti, consentendo al corpo di funzionare in modo ottimale.

Come funziona la termoregolazione?

L’ipotalamo contiene specifici recettori chiamati termorecettori che monitorano costantemente la temperatura del sangue e, di conseguenza, la temperatura corporea. Se la temperatura del corpo inizia a scendere o salire al di fuori del range normale, l’ipotalamo attua meccanismi di controllo per riportarla entro i limiti desiderati.

  • Se il corpo si raffredda: L’ipotalamo può avviare processi come la costrizione dei vasi sanguigni superficiali, il brivido e la produzione di calore attraverso il metabolismo cellulare (termogenesi).
  • Se il corpo si surriscalda: L’ipotalamo promuoverà la sudorazione e la dilatazione dei vasi sanguigni per dissipare calore, e potrebbe causare la sensazione di sete per incoraggiare l’idratazione.

Ipotalamo e regolazione delle emozioni

L’ipotalamo è coinvolto in una serie di processi legati agli stati emotivi

Questi processi sono strettamente connessi alla:

  • regolazione dell’umore;
  • regolazione delle risposte comportamentali;
  • regolazione della memoria emotiva

Il sistema di neuroni situato nell’ipotalamo, noto come il centro delle emozioni, è capace di percepire stimoli emotivi provenienti dall’ambiente esterno e dall’interno del corpo.

Quando siamo esposti a situazioni di stress, il centro delle emozioni dell’ipotalamo può innescare una serie di risposte fisiologiche e comportamentali

Queste risposte includono:

  • l’aumento del livello di cortisolo, l’ormone dello stress;
  • la preparazione del corpo per affrontare la situazione stressante. 

Inoltre, l’ipotalamo è coinvolto nel processo di apprendimento e memorizzazione delle emozioni, contribuendo a modellare il nostro comportamento futuro in base alle esperienze passate.

La regolazione degli stati emotivi da parte dell’ipotalamo è inestricabilmente collegata alla sua funzione nell’ippocampo e nell’amigdala, due strutture cerebrali chiave per la memoria emotiva e l’elaborazione delle emozioni.

Ipotalamo e ipofisi: una comunicazione vitale

L‘ipofisi è una piccola ghiandola situata alla base del cervello, direttamente sotto l’ipotalamo

Questa ghiandola è spesso definita come il centro di comando del sistema endocrino. È divisa in due parti principali: 

  • l’ipofisi anteriore (adenoipofisi): risponde agli ormoni rilascianti prodotti dall’ipotalamo. In risposta a segnali specifici, l’ipofisi anteriore rilascia una serie di ormoni che influenzano direttamente altre ghiandole endocrine, come la tiroide, le ghiandole surrenali e le ghiandole sessuali; 
  • l’ipofisi posteriore (neuroipofisi): questa parte dell’ipofisi, sebbene non produca ormoni autonomamente, immagazzina e rilascia due importanti ormoni prodotti nell’ipotalamo,  l’ossitocina, coinvolta nella regolazione delle contrazioni muscolari uterine durante il parto e nella fuoriuscita del latte materno, e l‘ormone antidiuretico (ADH o vasopressina), che regola il bilancio idrico del corpo, controllando la ritenzione di acqua nei reni.

L’ipotalamo e l’ipofisi collaborano strettamente per garantire che gli ormoni siano rilasciati in risposta alle esigenze del corpo.

L’ipotalamo percepisce costantemente i segnali ormonali, metabolici ed ambientali e regola di conseguenza l’attività dell’ipofisi. Questa comunicazione vitale tra le due strutture contribuisce all’omeostasi e al mantenimento dell’equilibrio ormonale nel corpo.    

Talamo e ipotalamo: una vicina collaborazione

Il talamo e l’ipotalamo sono due strutture cerebrali vicine e strettamente connesse all’interno del cervello. 

Per comprendere appieno il loro rapporto, è fondamentale esaminare come queste due regioni cerebrali interagiscono e lavorano in sinergia.

Il talamo è come il “portale” del cervello per le informazioni sensoriali provenienti da diverse parti del corpo. Questa struttura funge da centro di relè sensoriale, ricevendo segnali sensoriali, come il tatto, il dolore, la vista e l’udito, e instradando queste informazioni verso le regioni cerebrali appropriate per l’elaborazione e la percezione.

La collaborazione tra il talamo e l’ipotalamo è evidente in vari aspetti. Ad esempio, il talamo svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione delle informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale. Tuttavia, il modo in cui queste informazioni vengono elaborate e interpretate spesso coinvolge l’ipotalamo.

Nel contesto delle emozioni, il talamo può percepire stimoli emotivi provenienti dall’ambiente esterno e internamente al corpo. Questi segnali vengono inviati all’ipotalamo, che, a sua volta, contribuisce a regolare le risposte emotive e comportamentali, come la risposta allo stress.

Inoltre, come abbiamo visto, l’ipotalamo è coinvolto nella gestione dell’omeostasi del corpo, tra cui la termoregolazione. Il talamo, attraverso la percezione della temperatura corporea e le sensazioni di caldo e freddo, invia segnali all’ipotalamo per regolare la temperatura corporea interna, garantendo che rimanga all’interno di limiti stretti per il corretto funzionamento del corpo.

Ipotalamo e malattie

L’ipotalamo, pur svolgendo un ruolo cruciale nella regolazione di numerose funzioni corporee, non è immune da malattie e disfunzioni. 

Le malattie legate all’ipotalamo possono avere un impatto significativo sulla salute e il benessere dell’individuo. 

Ecco alcune delle malattie e delle condizioni più comuni associate all’ipotalamo:

  • lesioni ipotalamiche: le lesioni dell’ipotalamo possono verificarsi a causa di traumi cranici, infezioni o condizioni genetiche. Queste lesioni possono provocare una serie di sintomi, tra cui alterazioni dell’appetito, disturbi del sonno, cambiamenti nella temperatura corporea, e modifiche nelle risposte emotive. Le conseguenze delle lesioni dipendono dalla posizione e dall’estensione della lesione.;
  • sindrome di Kallmann: una malattia genetica rara che colpisce lo sviluppo dell’ipotalamo e dell’ipofisi. La sindrome di Kallmann causa l’ipogonadismo, una condizione in cui non si sviluppano completamente le caratteristiche sessuali secondarie. Inoltre, può portare a disturbi dell’olfatto;
  • sindromi ipotalamiche da obesità: l’ipotalamo regola l’appetito e il bilancio energetico. Sono state identificate diverse sindromi ipotalamiche legate all’obesità, in cui l’ipotalamo non funziona correttamente, portando a disturbi dell’appetito e dell’accumulo di grasso corporeo; 
  • disturbi del sonno: come abbiamo visto, l’ipotalamo regola il ciclo sonno-veglia. Pertanto, disfunzioni ipotalamiche possono portare a disturbi del sonno come l’insonnia o la sindrome da sonno eccessivo.
  • malattie autoimmuni: alcune malattie autoimmuni, come l’ipofisite autoimmune, possono coinvolgere l’ipotalamo. Queste condizioni possono danneggiare l’ipotalamo e l’ipofisi, causando una serie di sintomi legati alla carenza di ormoni prodotti da queste strutture.

Lesioni ipotalamiche: sintomi

Le lesioni dell’ipotalamo possono comportare una vasta gamma di sintomi, e la gravità dei sintomi può variare in base all’entità e alla posizione della lesione. 

Alcuni dei sintomi comuni associati a lesioni dell’ipotalamo includono:

  • disturbi dell’appetito, come iperfagia (aumento dell’appetito) o anoressia (diminuzione dell’appetito);
  • problemi nella regolazione della temperatura corporea, con la possibile comparsa di ipertermia o ipotermia;
  • disturbi del sonno, tra cui insonnia o ipersonnia;
  • cambiamenti nelle risposte emotive, con l’insorgenza di depressione, ansia o irritabilità.
  • alterazioni ormonali, che possono causare problemi di crescita, pubertà precoce o ritardata, o disfunzioni sessuali.
  • cambiamenti nel bilancio idrosalino, che possono portare a problemi di ritenzione idrica.

È fondamentale sottolineare che la diagnosi e il trattamento delle malattie e delle lesioni ipotalamiche richiedono una valutazione clinica completa da parte di professionisti medici specializzati. 

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Fonti

  • Rassu, S. L’ipotalamo endocrino.
  • Toni, R. (2020). L’unità ipotalamo-ipofisi. I. Il ruolo dell’ipotalamo. L’Endocrinologo, 21(5), 376-384.
  • Angeletti, G. (2011). MALATTIE DELL’IPOTALAMO E DELL’IPOFISI: MALATTIE DELL’IPOTALAMO E DELL’IPOFISI ANTERIORE. In Malattie del Sistema Endocrino, del Metabolismo e della Nutrizione (Vol. 3, pp. 65-88). PICCIN Editore.
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.