Frotteurismo e parafilie: l’atto nascosto nei luoghi affollati

Esplorando la sessualità umana, il frotteurismo viene analizzato come una delle parafilie, illuminando le dinamiche sottostanti e le implicazioni per chi ne è affetto.

Ogni individuo porta con sé un’ampia gamma di sfumature sessuali e fantasie, ma le parafilie rappresentano una deviazione significativa dalla norma. Queste sfumature di desideri e comportamenti possono dare origine a una serie di questioni etiche, legali e psicologiche, sia per coloro che le vivono che per le persone coinvolte. 

Una di queste sfumature è il frotteurismo, un comportamento sessuale atipico che, benché poco discusso apertamente, merita un’attenta esplorazione.

In questo articolo, esamineremo il frotteurismo sotto una luce più dettagliata, attraverso una lente che cerca di comprendere le radici, le conseguenze e le opzioni di trattamento di questa parafilia. 

Parafilia e disturbi parafilici

La parafilia è un termine utilizzato in psicologia e psichiatria per riferirsi a un modello di comportamento sessuale in cui una persona trae piacere sessuale da oggetti, situazioni o atti che sono considerati atipici o al di fuori delle pratiche sessuali considerate “normali” dalla società.

Così il DSM-5 stabilisce il significato di parafilia, tenendola ben separata da quelli che invece sono i disturbi parafilici, dei veri e propri disturbi mentali. Questi disturbi possono diventare debilitanti e comportare rischi reputazionali, portando all’umiliazione per coloro che li vivono o per i partner coinvolti. 

La gestione dei disturbi parafilici non è ampiamente discussa nella letteratura scientifica, in parte perché spesso sono considerati come conseguenza di disturbi psicotici sottostanti. 

Spesso, le parafilie sono correlate con disturbi dell’umore come distimia (55%) e disturbo depressivo maggiore (39%), oltre al disturbo da uso di sostanze (40,8%).

Le prove limitate sul trattamento delle parafilie suggeriscono che la farmacoterapia con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) costituisce un pilastro nella gestione biologica. Gli SSRI sono stati osservati per ridurre la fantasiosità sessuale e il desiderio nelle fantasie parafiliche, e possono contribuire alla riduzione dei sintomi ossessivo-compulsivi e al miglioramento del controllo degli impulsi, il che è utile per individui con comportamenti sessuali compulsivi.

Nel frattempo, terapie come la terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia psicodinamica breve hanno dimostrato di aiutare nella gestione delle parafilie. 

La gestione è essenziale, considerando l’alto potenziale di reati e incarcerazione associato a queste condizioni. 

Vuoi iniziare il tuo percorso di psicoterapia adesso?

Compila il questionario Serenis e scopri il terapeuta più adatto a te

Primo colloquio gratuito

Sedute online

Il servizio di psicoterapia meglio recensito in Italia

Inizia il questionario

Frottage significato 

Il termine frottage è un sostantivo che deriva dalla parola “frotteur”. In francese “frotter,” significa strofinare, e descrive coloro che strofinano i loro corpi, in particolare i loro genitali, contro persone non consenzienti.

L’atto di farlo è chiamato “frotteurismo” ed è stato riconosciuto per la prima volta come un disturbo mentale specifico, nel 1987.

Cos’è il frotteurismo

Il frotteurismo è una parafilia definito da un persistente eccitamento sessuale o fantasie dovute al toccare o sfregare la propria zona inguinale contro una persona ignara e non consenziente.

Il frotteurismo spesso è associato al “toucherismo“, cioè toccare in modo sessuale una persona ignara o non consenziente. Per essere diagnosticati con frotteurismo, la persona deve aver agito su questi impulsi o essere notevolmente turbata da essi.

Il frotteurismo di solito viene fatto in luoghi pubblici e affollati come treni, ascensori o sale da ballo. L’interesse per questi luoghi da parte della persona con frotteurismo non è dovuto al fatto che siano pubblici, ma piuttosto al fatto che questi luoghi offrono l’opportunità di agire sui propri interessi frotteuristici in modo anonimo

La vittima infatti è di solito uno sconosciuto, e nella maggior parte dei casi il frotteur si avvicina alla vittima da dietro al fine di evitare l’identificazione e l’arresto, ma anche perché ciò contribuisce a preservare la convinzione dell’offensore che la vittima sia ignara.

Le persone con frotteurismo condividono 3 caratteristiche comuni:

  1. Hanno un gran numero di vittime

A causa della facilità con cui possono mettere in atto i propri interessi. 

  1. Non vengono spesso arrestate

Perché le vittime potrebbero essere incerte se le loro denunce verranno prese in considerazione e potrebbero non essere sicure dell’identità dell’offensore. 

  1. Non ci sono lunghe condanne 

Fino a poco tempo fa, era improbabile che scontassero lunghe condanne detentive quando venivano condannate per tale comportamento.

Frotteurismo o disturbo frotteuristico: criteri diagnostici

Attualmente, il DSM-5 definisce il disturbo frotteuristico come presente se sono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:

  • nel corso di almeno 6 mesi, ricorrente e intenso eccitamento sessuale derivante dal toccare o strofinare contro una persona non consenziente, manifestato attraverso fantasie, impulsi o comportamenti;
  • l’individuo ha agito su questi impulsi sessuali con una persona non consenziente, oppure gli impulsi o le fantasie sessuali causano un disagio o un’alterazione clinicamente significativi nelle aree sociali, occupazionali o in altre aree importanti del funzionamento.

La comprensione e il trattamento del frotteurismo richiedono un approccio multidisciplinare che coinvolga professionisti della salute mentale, esperti di sessuologia, e il sistema giudiziario, mirando non solo alla punizione ma anche alla riabilitazione degli individui e alla protezione delle potenziali vittime.

Cause frotteurismo

L’eziologia esatta del frotteurismo non è nota, ma esistono molte teorie sulla causa

Gli psicoanalisti propongono che le persone con frotteurismo possano avere bisogni insoddisfatti di strofinarsi contro la vittima e coccolarsi, come un neonato con sua madre. Coloro che si impegnano in questi comportamenti possono avere fantasie sul condividere una relazione esclusiva e affettuosa con le loro vittime non consenzienti durante l’atto. 

Freund e Seto hanno proposto che queste persone possano anche avere problemi con le interazioni tattili che possono verificarsi durante le normali interazioni erotiche o sessuali umane.

Frotteurismo: cura e trattamento

Le persone con disturbo frotteuristico raramente cercano il trattamento da sole. Questo disturbo parafilico viene spesso fuori dopo essere stati “scoperti” per aggressione sessuale e obbligati a cercare il trattamento per decisione del sistema legale o su richiesta di amici o familiari.

I trattamenti per le persone diagnosticate con frotteurismo variano e possono includere:

  • psicoterapia individuale;
  • terapia di gruppo incentrata sull’autostima e sulle abilità sociali;
  • inibitori selettivi del reuptake serotoninergico (SSRI) per ridurre l’ansia e l’impulsività e la somministrazione volontaria di farmaci anti-androgeni intesi a ridurre il desiderio sessuale.

Per quanto riguarda la terapia individuale, sono state esplorate diverse modalità terapeutiche diverse, tra cui:

Il comportamento frotteuristico è stato associato ad altri disturbi mentali come depressione, ansia e bassa autostima. Pertanto, il trattamento spesso prevede di affrontare il disturbo sottostante o comorbido. 

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Oppure puoi pensare di iniziare un percorso di psichiatria, cliccando questo link.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione), oltre che pisichiatri, con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni.

Fonti

  • Johnson, R. S., Ostermeyer, B., Sikes, K. A., Nelsen, A. J., & Coverdale, J. H. (2014). Prevalence and treatment of frotteurism in the community: a systematic review. Journal of the American Academy of Psychiatry and the Law Online, 42(4), 478-483.
  • Bhatia, K., & Parekh, U. (2020). Frotteurism.
  • Långström, N. (2010). The DSM diagnostic criteria for exhibitionism, voyeurism, and frotteurism. Archives of sexual behavior, 39, 317-324.
  • Ranger, R., & Fedoroff, P. (2015). Frotteurism. The International Encyclopedia of Human Sexuality, 369-426.
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.