Inizialmente, i gemelli si sviluppano intimamente fianco a fianco nel grembo materno e sono costantemente presenti per il confronto reciproco e la compagnia. A causa della loro esclusiva parentela genetica, i gemelli sono stati oggetto di ampi studi nel contesto della ricerca genetica del comportamento.
Tuttavia, la ricerca sistematica incentrata sulle relazioni tra gemelli come un tipo di relazione tra fratelli distinto e un contesto sociale unico è relativamente scarsa.
Come si differenziano i gemelli monozigoti dai gemelli dizigoti? Quali sono le sfide uniche e le opportunità nelle relazioni tra gemelli? E come possono i genitori gestire l’identità dei loro figli gemelli?
Risponderemo a queste domande durante il corso di tutto l’articolo.
Gemelli monozigoti
I gemelli monozigoti, noti anche come gemelli identici, rappresentano un fenomeno straordinario nella natura umana.
Questi gemelli si sviluppano da un singolo ovulo fertilizzato che si divide in due embrioni distinti, ognuno con lo stesso materiale genetico. Questo processo di divisione è casuale e avviene poco dopo la concezione, dando origine a due individui che condividono il 100% della loro sequenza genetica.
In altre parole, i gemelli monozigoti sono dei veri e propri cloni genetici l’uno dell’altro.
Questa straordinaria somiglianza genetica è alla base del loro legame unico. Crescendo fianco a fianco, condividono molti aspetti delle loro vite fin dal concepimento. Questo legame intimo può influenzare profondamente le loro relazioni, comportamenti e persino il loro sviluppo individuale.
Tuttavia, è importante notare che mentre i gemelli monozigoti condividono lo stesso materiale genetico di base, non sono identici in ogni aspetto.
Le influenze ambientali, le esperienze di vita e altri fattori possono contribuire a differenze significative tra di loro.
Differenze tra gemelli monozigoti e dizigoti
Le ricerche condotte sulle relazioni tra gemelli suggeriscono che esistano notevoli differenze tra i gemelli monozigoti (MZ) i gemelli dizigoti (DZ).
Le differenze emergono sia nella qualità delle relazioni che nei comportamenti reciproci.
Le coppie di gemelli monozigoti, che condividono il 100% della loro sequenza genetica, sembrano avere legami più stretti e una maggiore dipendenza reciproca rispetto ai gemelli dizigoti, che condividono solo in media il 50% dei loro geni.
Ad esempio, i gemelli MZ sono stati trovati più propensi a sviluppare un linguaggio esclusivo, a dimostrare una maggiore dipendenza reciproca durante l’adolescenza e a sperimentare un maggiore dolore emotivo alla perdita o separazione del proprio gemello.
In situazioni di gioco in cui sono coinvolti i gemelli, le coppie MZ mostrano un maggiore altruismo l’una verso l’altra e una minore competizione rispetto ai gemelli DZ. Tuttavia, è importante notare che la stretta relazione tra gemelli MZ non significa che non ci siano conflitti, ma tali differenze sono meno chiare rispetto ad altri aspetti delle relazioni tra gemelli.
Gli studi di genetica del comportamento indicano che i gemelli monozigotici sono più simili di quelli dizigoti in termini di intelligenza e tendenze temperamentali. Questo potrebbe spiegare in parte la maggiore affinità tra i gemelli monozigotici, dovuta alla presenza di una persona “simile a te”.
In generale, le differenze nella zigosità sembrano influenzare la natura delle relazioni tra gemelli, con i gemelli MZ che tendono a sviluppare legami più intensi e meno competitivi rispetto ai gemelli DZ.
Fratelli gemelli: una relazione complicata
Per molte persone, le relazioni tra fratelli sono le più durature, che durano dall’infanzia fino alla vecchiaia.
Durante gli anni iniziali, i gemelli trascorrono gran parte del loro tempo libero tra loro, spesso più che con i genitori o i coetanei.
A causa della frequenza di interazione, unita al bisogno innato di competere per risorse condivise (ad esempio, genitori, beni materiali) e forse a una certa tolleranza sociale per l’espressione libera di sentimenti positivi e negativi, le interazioni tra fratelli spesso sono cariche emotivamente e disinibite.
La qualità delle relazioni tra fratelli varia notevolmente tra le coppie e tali differenze sono state dimostrate essere correlate a una serie di risultati dello sviluppo. Il conflitto (in moderazione) all’interno della relazione tra fratelli fornisce un contesto per l’espressione emotiva, la comprensione dei sentimenti degli altri e l’apprendimento della risoluzione delle divergenze.
In questo senso, i fratelli agiscono come agenti di socializzazione che promuovono lo sviluppo della prospettiva e dell’empatia. Analogamente, i livelli elevati di ostilità e coercizione tra fratelli possono fungere da palestre per comportamenti antisociali.
La lotta per la differenziazione
Immaginate di condividere non solo lo stesso giorno di nascita e lo stesso aspetto fisico, ma anche un percorso di crescita intrecciato con un altro essere umano che condivide il vostro DNA. È un viaggio unico che offre preziose opportunità, ma non senza le sue sfide.
Questa sfida inizia a emergere in modo più evidente durante l’adolescenza, una fase della vita in cui molti di noi cercano di definire la propria identità unica.
Ma per i gemelli, questo processo può risultare più complesso: la pressione per distinguersi dall’altro gemello, per trovare la propria voce e identità, è una parte naturale di questa crescita. La necessità di sviluppare un “me” separato da “noi” diventa cruciale.
L’empatia che i gemelli possono provare l’uno per l’altro può trasformarsi in una lotta interiore tra l’essere individui unici e il mantenere quel legame speciale che solo loro condividono. Cercare la propria strada mentre si è costantemente legati all’altro è come camminare su una corda tesa tra l’indipendenza e la connessione.
La necessità di cercare l’autonomia e la propria strada può mettere alla prova il loro legame, ma può anche portare a una maggiore consapevolezza di sé.
Le ricerche psicologiche hanno esplorato queste dinamiche complesse, evidenziando l’importanza di supportare il processo di differenziazione nei gemelli. Questo processo può contribuire a una migliore comprensione della formazione dell’identità individuale e delle relazioni interpersonali, fornendo importanti spunti per la psicologia dello sviluppo.
La competizione tra fratelli gemelli
La condivisione è un comportamento tipico tra gemelli, così come la competizione.
I gemelli vivono le loro vite con un fratello o una sorella che raggiunge gli stessi traguardi nello sviluppo praticamente allo stesso tempo. A causa di questi periodi critici che avvengono simultaneamente e a causa del confronto tra gemelli, sembra appropriato che la competizione sia una costante tra i gemelli.
In effetti, per i gemelli, la competizione con il loro co-gemello è spesso inevitabile a causa degli interessi, delle attitudini e delle opportunità simili. Tuttavia, a volte i gemelli sentono di non poter essere apertamente competitivi con il loro co-gemello a causa delle aspettative della società che richiedono loro di mantenere una stretta relazione gemellare.
La competizione tra gemelli può far sì che i gemelli vivano dilemmi difficili. In particolare, la scelta tra compromettere il proprio potenziale o dover sopportare il disagio di ottenere più successo del proprio gemello è un dilemma doloroso e difficile da risolvere.
Tuttavia ricordiamo che essere competitivi con il proprio gemello non ha solo svantaggi, ma in realtà ha vantaggi: i gemelli potrebbero essere più inclini a sviluppare carriere di successo a seguito della competizione tra il loro co-gemello e gli altri.
Genitori di gemelli: come gestire l’identità dei figli?
Gestire le identità dei figli gemelli richiede una considerazione attenta e un approccio olistico per garantire che ciascun gemello sviluppi una propria identità distinta e un senso di individualità, pur mantenendo un legame sano con il co-gemello.
Questa sfida può essere particolarmente rilevante data la similitudine fisica e spesso emotiva tra i gemelli.
Per gestire l’identità dei figli gemelli in modo efficace, i genitori possono seguire alcune linee guida e strategie.
- Rispettate le differenze
I genitori dovrebbero riconoscere che i figli gemelli sono individui unici con interessi, talenti e personalità differenti. Evitate di fare costanti paragoni tra di loro o aspettative irreali basate sulla similitudine fisica.
- Incoraggiate l’individualità
Favorire e sostenere gli interessi e le passioni individuali dei gemelli è essenziale. Consentire loro di sviluppare le proprie identità attraverso attività, hobby o obiettivi personali che li interessano.
- Tempo di qualità individuale
Dedicate del tempo di qualità a ciascun gemello individualmente. Questo può includere attività speciali o momenti dedicati solo a un gemello, permettendo loro di sentirsi apprezzati come individui.
- Rispettate la loro unicità
Rispettare la loro unicità favorisce lo sviluppo dell’autostima e della fiducia in sé stessi in ciascun gemello, contribuisce al rafforzamento del legame tra i gemelli stessi e aiuta anche i genitori a gestire le aspettative. Con il riconoscimento delle differenze tra i gemelli, i genitori evitano il pericolo di paragoni continui o di aspettative irreali basate sulla somiglianza fisica. Questo crea un ambiente in cui i gemelli si sentono meno sotto pressione e più liberi di perseguire i propri obiettivi e passioni.
Co-dipendenza e dipendenza affettiva nei gemelli
I gemelli, come gli altri fratelli, variano dall’estrema intimità a un eccesso di conflitto.
Essere della stessa età e costantemente presenti fa sì che il co-gemello diventi una figura significativa nella vita di una persona, sia per il meglio che per il peggio.
Per alcuni, il gemello sempre presente svolge una funzione rassicurante e lenitiva, favorendo così una dipendenza reciproca prolungata. I gemelli spesso descrivono forti reazioni empatiche verso i loro co-gemelli e la paura di perderli.
In casi estremi, la co-dipendenza tra gemelli limita la loro capacità di sviluppare identità individuali.
Secondo uno studio, la co-dipendenza era più diffusa tra le ragazze, sia nelle coppie dello stesso sesso che in quelle di sesso opposto. Akerman e Suurvee hanno individuato livelli esagerati di co-dipendenza (relazioni “simbiotiche”) tra le gemelle adolescenti (soprattutto MZ), ma non nelle nelle diadi di soli uomini.
Co-dipendenza e attaccamento nei gemelli
La co-dipendenza tra gemelli sembra coinvolgere caratteristiche sia di attaccamento che di dipendenza.
La tendenza dei gemelli dipendenti a condividere e cercare reciprocamente la compagnia l’uno dell’altro, sia in adolescenza che in età adulta, potrebbe essere interpretata come un effetto di ricerca di vicinanza, osservabile in comportamenti come l’avvicinarsi, rimanere vicini e mantenere il contatto tra di loro.
Inoltre, in adolescenza la tendenza dei gemelli dipendenti a sperimentare maggiore angoscia in situazioni di separazione potrebbe essere interpretata in termini di protesta di separazione secondo la teoria dell’attaccamento.
Si può solo ipotizzare che i gemelli dipendenti siano più propensi a fornirsi reciprocamente un rifugio sicuro, supporto sociale e conforto in momenti di stress.
Studi precedenti hanno dimostrato che sia l’attaccamento che la dipendenza hanno associazioni con la salute mentale, con la dipendenza che più spesso porta a esiti negativi.
Tratti di personalità dei gemelli: ereditabilità e diversità
I gemelli offrono un terreno fertile per studiare l’ereditabilità e la diversità dei tratti di personalità.
Diversi studi confermano che i fattori genetici giocano un ruolo significativo nella formazione dei tratti di personalità, con una media del 50% della variazione attribuibile alla diversità genetica. Tuttavia, la ricerca suggerisce anche che i tratti di personalità sono influenzati da fattori ambientali, sebbene in misura minore.
Alcuni tratti, come l’estroversione e l’aggressività, mostrano un’elevata ereditabilità, mentre altri, come l’apertura mentale e la coscienziosità, sembrano essere influenzati sia dai fattori genetici che da quelli ambientali.
Nello specifico la dimensione dell’apertura mentale, che riflette l’interesse per nuove esperienze e l’apertura alle idee, sembra essere modellata in parte dall’ambiente familiare e dalle esperienze di apprendimento. Anche l’emotività positiva e la prossimità sociale, hanno mostrato effetti ambientali familiari condivisi significativi.
Ciò suggerisce che, sebbene l’ereditabilità giochi un ruolo importante, l’ambiente familiare condiviso in cui crescono i gemelli può contribuire a modellare alcune sfaccettature dei loro tratti di personalità.
L’importanza del supporto psicologico
Le sfide uniche affrontate dai gemelli nel processo di differenziazione dell’identità e nel mantenere relazioni significative sottolineano l’importanza di cercare supporto psicologico quando necessario.
La co-dipendenza, la competizione e il bisogno di sviluppare un senso individuale possono creare situazioni complesse che richiedono una guida esperta.
La terapia, inclusa la terapia online, può essere un valido strumento per i gemelli che desiderano esplorare e comprendere meglio se stessi, migliorare le dinamiche delle loro relazioni e affrontare le sfide legate alla loro unicità.
Chiedere aiuto non è mai un segno di debolezza, ma piuttosto una dimostrazione di resilienza nell’affrontare le sfide personali e nella ricerca di un benessere psicologico più completo.
Raggiungere un equilibrio tra la connessione speciale tra gemelli e la loro identità individuale può portare a relazioni più sane e gratificanti, consentendo loro di abbracciare appieno la loro straordinaria esperienza di gemellaggio.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.
Fonti
- Johnson, W., Krueger, R. F., Bouchard, T. J., & McGue, M. (2002). The personalities of twins: Just ordinary folks. Twin Research and Human Genetics, 5(2), 125-131.
- Fortuna, K., Goldner, I., & Knafo, A. (2010). Twin relationships: A comparison across monozygotic twins, dizygotic twins, and nontwin siblings in early childhood. Family Science, 1(3-4), 205-211.
- Penninkilampi-Kerola, V. (2006). Implications of co-twin dependence for twins’s social interactions, mental health and alcohol use. A follow-up study of Finnish twins from adolescence to early adulthood [Kansanterveystieteen julkaisuja M 190].
- Noble, N., Bradley, L., Parr, G., & Duemer, L. (2017). Fostering twins’ identity development: A family issue. The Family Journal, 25(4), 345-350.