body ▲ Select Parent Subselection ▼

Amnesia infantile: che cos’è e come si manifesta

Per amnesia infantile si intende la difficoltà a recuperare ricordi avvenuti durante i primi anni di vita. Il termine è stato coniato da Sigmund Freud agli inizi del ‘900, per descrivere l’impossibilità di accedere alle memorie della prima infanzia da parte dei suoi pazienti.

Se per Freud l’amnesia infantile era un fenomeno dovuto ad eventi traumatici, che andavano a separare la zona conscia da quella inconscia, la medicina moderna ha avanzato nuove spiegazioni di natura ambientale e genetico-evolutiva.

Ne parleremo approfonditamente all’interno dell’articolo, andando ad indagare le cause, i sintomi e le possibili soluzioni per il fenomeno dell’amnesia infantile.

Speriamo che, al termine dell’articolo, tu abbia ottenuto tutte le informazioni che stavi cercando.

Amnesia infantile: una definizione

Capita a tutti di dimenticare eventi accaduti durante la prima infanzia. Quando la dimenticanza diviene totalizzante e va ad oscurare interi anni di vita, si può a ragione parlare di amnesia infantile.

L’amnesia infantile può essere angosciante per chi la sperimenta, perché dà la sensazione di non essere in possesso dei propri ricordi e dunque della propria vita. Molti pazienti, quando si accorgono della problematica, tentano in ogni modo di accedere alle memorie perdute parlando con i propri cari o andando a generare falsi ricordi.

A parere della psicoanalisi, l’amnesia infantile può essere causata da eventi traumatici, che portano l’adulto a dissociarsi da alcuni ricordi particolarmente dolorosi come meccanismo di difesa. I ricordi non sarebbero quindi scomparsi; bensì inaccessibili per il soggetto che li ha sotterrati al di là della zona di vigile coscienza

Cause dell’amnesia infantile

Negli ultimi anni, le cause dell’amnesia infantile sono state indagate dagli studiosi, che hanno individuato motivazioni di diversa natura legate allo sviluppo del linguaggio e ai naturali processi di apprendimento che si sviluppano durante i primi anni di vita.

Dividiamo le cause in:

  • cause legate allo sviluppo del linguaggio;
  • cause legate all’attività neurale;
  • cause legate alla metamorfosi dei ricordi;
  • cause ambientali legate al sostrato culturale.

Sviluppo del linguaggio

Di sovente, l’amnesia infantile riguarda i ricordi che vanno dal primo al terzo anno di vita. In alcuni pazienti, il periodo di cui non si ha memoria può prolungarsi ancora di qualche anno. Ma perché l’amnesia infantile riguarda proprio questa fase evolutiva?

Le ragioni sarebbero da ricercare nello sviluppo del linguaggio: facoltà che i bambini tra i due e i quattro anni cominciano ad acquisire apprendendo nuove parole e modelli verbali. Ora, quando il bambino sviluppa il linguaggio, apprende anche a rapportarsi ai ricordi attraverso questo mezzo espressivo:

  • sviluppa così una memoria verbale o memoria linguistica.

Fino ai tre anni circa, invece, il bambino si rapporta alle memorie per il tramite di sentimenti, immagini, suggestioni:

  • possiede quindi una memoria non verbale.

Divenuto adulto, il bambino continua a ricordare per mezzo del linguaggio: ecco che può avere difficoltà ad accedere a quella sfera mnemonica costruita nei primi anni di vita per il mezzo della memoria non verbale.

Il conflitto tra memoria linguistica e memoria non linguistica può porsi come causa dell’amnesia infantile.

Attività neurale

Durante i primi anni di vita nel cervello del bambino vi è un continuo movimento. Nuove connessioni neurali si formano, a mano a mano che si apprendono nuove abilità o che si vivono nuove situazioni (come il distacco dalle figure genitoriali).

Accanto alla formazione di nuove connessioni, vi è anche un movimento di “liberazione”: con la crescita, la zona preposta alla memoria autobiografica subisce modificazioni importanti che consentono al bambino di accumulare ricordi coerenti con le sue nuove abilità cognitive.

Ecco perché potrebbe essere complicato accedere a informazioni risalenti alla prima infanzia.

Metamorfosi dei ricordi

Per neurogenesi, si intende la formazione di nuove cellule nervose e cioè di nuovi elementi neuronali. La neurogenesi può essere considerata una forma di neuroplasticità, che permette al cervello di cambiare attraverso l’incontro con stimoli esterni o con l’evoluzione stessa.

Nei bambini, e cioè durante le fasi dello sviluppo fisiologico, la neurogenesi ha un ruolo preponderante. Alcuni studiosi hanno dimostrato che la neurogenesi non implica la sostituzione delle vecchie cellule nervose, bensì l’integrazione delle nuove all’interno del vecchio sistema.

Ciò implica che i ricordi non possono essere persi; vanno piuttosto a depositarsi nel cervello in una forma inedita che il soggetto non riesce a riconoscere.

Appartenenza culturale

Infine, l’appartenenza a una certa cultura può influenzare il fenomeno dell’amnesia infantile. Sembra infatti dimostrato che, diversi popoli, hanno capacità diverse di accedere ai ricordi risalenti alla prima infanzia. Ciò è possibile in base al rapporto che un determinato popolo ha con la storia e in generale con la narrazione delle origini.

Possibili soluzioni dell’amnesia infantile

Tutt’oggi, non esiste un metodo comprovato per risolvere la problematica dell’amnesia infantile. Questo perché la scomparsa dei ricordi risalenti alla prima infanzia è un fenomeno naturale che ha alla base motivazioni legate all’evoluzione neurobiologica del bambino.

Se invece l’amnesia infantile appare legata a traumi o eventi passati, è possibile rivolgersi ad uno psicoterapeuta che saprà come aiutare il paziente a metabolizzare le ferite emotive e a recuperare i ricordi perduti.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.