La polluzione notturna, nota anche come eiaculazione nel sonno, è un fenomeno fisiologico che interessa prevalentemente gli individui di sesso maschile durante la pubertà e l'adolescenza, sebbene possa persistere anche in età adulta. Pur essendo un evento naturale, moltissime persone ne ignorano cause e significato.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Avere una bassa autostima influenza negativamente la nostra salute mentale e le nostre relazioni. Spesso, bassa autostima in amore è alimentata anche dalla paura di essere respinti, abbandonati o non amati.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Il miglioramento dell'autostima porta con sé una serie di benefici significativi per il benessere mentale e la qualità della vita. Per questo motivo è importante lavorare su sé stessi e imparare ad accettarsi.
Ultimo aggiornamento: 01 ottobre 2025Esplora l'approccio della terapia psicodinamica, focalizzato sull'esplorazione dell'inconscio per comprendere e affrontare i problemi mentali ed emotivi. L'articolo fornisce una panoramica approfondita della teoria e delle tecniche della psicoterapia psicodinamica, offrendo una prospettiva chiara su come quest'orientamento possa favorire la crescita personale e il benessere psicologico.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025La terapia di gruppo è un approccio psicoterapeutico in cui un piccolo gruppo di persone si riunisce regolarmente per condividere esperienze, emozioni e difficoltà sotto la guida di un terapeuta.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025Scopri come funziona la psicoterapia della Gestalt, quali sono i principi fondamentali, l'origine storica, e a chi serve questo tipo di terapia.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025La bioenergetica è una disciplina che integra la psicoterapia con tecniche corporee per migliorare la salute emotiva e fisica, favorendo l'espressione delle emozioni e la liberazione di tensioni muscolari.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025Esplora l'approccio psicodrammatico di Moreno attraverso le lenti junghiane e psicoanalitiche, offrendo una visione integrata e approfondita.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025La psicoterapia breve strategica è un approccio terapeutico focalizzato sul raggiungimento di risultati rapidi attraverso l'identificazione e il cambiamento dei comportamenti disfunzionali.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025Scopri quali sono gli esercizi della terapia breve strategica,
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025Scopri le tecniche e le caratteristiche fondamentali per comunicare in modo efficace. Con esempi pratici e utili consigli, impara l'importanza della chiarezza, dell'empatia e dell'ascolto attivo nelle tue interazioni personali e professionali.
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025Sintomi, cure e durata dell'esaurimento nervoso. Scopriamo insieme come riconoscere i segni dell'esaurimento nervoso, come affrontarlo e le strategie per la guarigione.
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025Le parafilie sono comportamenti sessuali atipici o devianti che possono causare disagio e/o danni a chi li sperimenta (e alle altre persone). Includono il feticismo, il voyeurismo, il sadismo e il masochismo sessuale. Ma qual è la differenza fra parafilia e disturbo parafilico?
Ultimo aggiornamento: 08 aprile 2025I bisogni e le motivazioni sono due concetti strettamente correlati ma distinti nel contesto della psicologia e della teoria motivazionale.
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025Esplora strategie pratiche per gestire lo stress e migliorare il benessere mentale e fisico e scopri a che figure professionali puoi rivolgerti.
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025La sensazione di non sentirsi all'altezza è comune davanti a nuove sfide, ma può diventare un ostacolo significativo se persiste. Lavorare sull'autostima è fondamentale per superare questa sensazione e affrontare le sfide con determinazione.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025Esploriamo insieme le sfide che le persone bisessuali e le coppie bisessuali affrontano nella società, promuovendo una maggiore comprensione e rispetto per la diversità delle esperienze umane.
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025L'asessualità non è una malattia mentale, ma un orientamento sessuale che riguarda una discreta fetta di popolazione mondiale.
Ultimo aggiornamento: 09 giugno 2025L'ossessione è un pensiero o una preoccupazione intrusiva che si manifesta in modo ripetitivo, causando un forte senso di disagio.
Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2025Le emozioni rappresentano complesse risposte a stimoli provenienti dall'interno o dall'esterno. Queste reazioni sono importanti e coinvolgono una complessa interazione di processi neurologici, ormonali, cognitivi e comportamentali.
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025L'ipocondria è caratterizzata da una preoccupazione eccessiva per la propria salute, anche senza sintomi fisici evidenti. Le cause possono includere ansia, traumi passati o disturbi psicologici.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025La dispareunia è caratterizzata da un dolore nella zona genitale durante i rapporti sessuali. La prevalenza di questo disturbo è maggiore nelle donne rispetto agli uomini. Scopri le cause e i trattamenti
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025La demofobia può influenzare significativamente la vita quotidiana della persona, portando a evitare luoghi affollati o situazioni sociali dense di persone. Scopri come superarla.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025Le famiglie omogenitoriali sono nuclei familiari con genitori dello stesso sesso, che affrontano sfide sociali e legali, ma offrono ai figli un ambiente stabile, affettuoso e favorevole alla crescita.
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025Sconfiggi la paura di non trovare l'amore. Scopri come trovare l'amore e costruire relazioni soddisfacenti nel nostro articolo!
Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2025Cosa porta le persone a disinnamorarsi? Scopriamo insieme le dinamiche emotive, psicologiche e relazionali che possono influenzare il processo di disamore, come cambiamenti personali, divergenze di valori, difficoltà di comunicazione o scarsa compatibilità
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025Riconoscere i segnali del disinnamoramento può essere cruciale per affrontare le sfide di una relazione in crisi. Questo articolo esplora i sintomi comuni e offre approfondimenti su come gestirli. Dai un'occhiata per comprendere meglio le dinamiche del disinnamoramento e scoprire strade per il recupero emotivo e relazionale.
Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025L’autolesionismo è un complesso modo di affrontare il dolore emotivo: in questo articolo esploriamo le cause, le manifestazioni e i possibili rimedi di questa condizione.
Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2025Esplorare l'omosessualità: comprendere il concetto e affrontare le sfide quotidiane delle persone gay. Approfondisci l'importanza di chiedere supporto in situazioni di omofobia o di repressione.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025Scopri come affrontare l'omosessualità repressa o latente.
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025L’attaccamento disorganizzato si sviluppa quando il genitore è fonte sia di protezione che di paura. Il bambino mostra comportamenti confusi e contraddittori, con effetti emotivi duraturi.
Ultimo aggiornamento: 29 agosto 2025In questo articolo approfondiremo il significato del lavoro da remoto, analizzeremo le principali politiche aziendali che lo regolano e offriremo una panoramica completa su questo tema sempre più attuale.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025L'ansia da lavoro è legata al contesto professionale, causando preoccupazioni sulle prestazioni e timori di giudizio. La terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a gestire questi sintomi.
Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025La psicoterapia online rappresenta una modalità innovativa di trattamento psicologico, sfruttando le tecnologie digitali per fornire supporto emotivo e terapeutico a distanza.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025Il comportamento assertivo è fondamentale per comunicare efficacemente e stabilire relazioni sane. Questo articolo esplora esempi pratici e strategie per sviluppare assertività, migliorando l'autostima e la capacità di esprimere le proprie esigenze rispettando quelle altrui.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025La comprensione del linguaggio del corpo può essere utile in molte situazioni, dalla comunicazione interpersonale quotidiana alla negoziazione e alla leadership.
Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025La discriminazione di genere sul lavoro si manifesta attraverso disparità retributive, mancanza di opportunità di carriera e stereotipi di genere, limitando il progresso professionale e violando i diritti fondamentali delle persone.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025Essere oggetto di discriminazioni, molestie o violenza a causa della propria identità di genere o del proprio orientamento sessuale può avere un grave effetto negativo sulle relazioni, sulla carriera e sulla salute mentale di una persona.
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025Affrontare l'insicurezza richiede auto-riflessione, pratiche di auto-compassione, riconoscimento delle proprie qualità e obiettivi realistici, oltre a cercare supporto sociale e professionale quando necessario.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025L'impulsività è una tendenza a prendere decisioni rapide e agire senza considerare le conseguenze, spesso associata a condizioni come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e il disturbo borderline di personalità.
Ultimo aggiornamento: 02 settembre 2025La crescita personale, o self empowerment, si riferisce invece alla maturazione psicologica ed emotiva che deriva dal senso di responsabilità. Si tratta di un percorso che non si esaurisce mai e che ci consente di migliorare e raggiungere i nostri obiettivi attraverso un lavoro interiore. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma non usarli per autovalutarti, soprattutto se ti rivedi in certe frasi. Non possono sostituire un aiuto professionale.
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025Le relazioni umane sono fondamentali nella vita quotidiana, influenzando il nostro benessere emotivo e psicologico. Tuttavia, diversi disturbi, come l'alessitimia, i disturbi della personalità o dell'umore, possono compromettere la nostra capacità di costruire legami sani
Ultimo aggiornamento: 09 settembre 2025Il modello integrato in psicoterapia si basa sull'idea di combinare e adattare diversi approcci terapeutici al fine di fornire un trattamento personalizzato e flessibile, che si adatti alle esigenze specifiche del paziente.
Ultimo aggiornamento: 02 ottobre 2025