La discriminazione di genere sul lavoro: sfide e soluzioni

La discriminazione di genere sul lavoro si manifesta attraverso disparità retributive, mancanza di opportunità di carriera e stereotipi di genere, limitando il progresso professionale e violando i diritti fondamentali delle persone.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Discriminazione di genere sul lavoro

Con l'ingresso sempre maggiore delle donne nel mercato del lavoro, la questione della discriminazione di genere sul lavoro, così come della mancanza di rispetto sul posto di lavoro ha ricevuto maggiore attenzione sia dal punto di vista della gestione pratica che dalla ricerca teorica. 

Disparità di genere sul lavoro: discriminazioni e disuguaglianze 

È noto che la discriminazione predice non solo il disagio personale dei dipendenti, ma anche aspetti del benessere soggettivo all'interno delle organizzazioni, come la soddisfazione lavorativa e l'engagement lavorativo. Nonostante cambiamenti significativi nel mondo del lavoro, persistenti disuguaglianze e disparità di genere in queste aree rimangono caratteristiche della società contemporanea. 

Le ragioni sono complesse, comprendendo spiegazioni sul lato dell'offerta (legato a differenze a livello individuale) e sul lato della domanda (legato a fattori aggregati o organizzativi). 

Sebbene sia difficile catturare la prevalenza della discriminazione di genere, alcune stime di ricerca indicano che circa il 5% dei lavoratori percepiscono di aver subito discriminazioni nell'ultimo anno. 

Studi hanno documentato la discriminazione in varie forme, inclusi processi di:

  • assunzione;
  • promozioni;
  • salari;
  • valutazioni delle prestazioni;
  • nonché molestie sessuali.

Quali sono le cause di discriminazione di genere sul lavoro?

La modalità in cui si manifesta la discriminazione di genere nei luoghi di lavoro di tutti i giorni non è ben compresa. Gli studiosi sostengono che l'ideologia di genere, con le sue nozioni essenzialiste ed espressioni stereotipate, sia la causa principale del sessismo.

Ricerche precedenti collegano la discriminazione di genere a convinzioni culturali su uomini e donne, nonché a politiche e pratiche istituzionalizzate nelle organizzazioni sul posto di lavoro. Altri studi sostengono che la composizione di genere del luogo di lavoro potrebbe avere un ruolo importante.  Tuttavia, pochi studi hanno esplorato come gli stereotipi di genere e gli elementi della struttura aziendale si combinino per contribuire alla discriminazione sul luogo di lavoro.

Le cause di questo fenomeno complesso possono essere quindi individuate:

  • nelle convinzioni culturali radicate riguardo agli uomini e alle donne;
  • nelle politiche aziendali e nelle pratiche che istituzionalizzano disuguaglianze di genere;
  • nella composizione di genere del personale.

Mentre le cause principali della discriminazione di genere sono radicate nelle convinzioni culturali, le cause secondarie sono legate alle strutture organizzative, alle politiche e alle pratiche. 

Queste caratteristiche istituzionali possono basarsi sugli stereotipi di genere, influenzando in modo disuguale le donne e gli uomini lavoratori. 

Come elementi istituzionalizzati della struttura organizzativa, tali politiche e procedure vengono legittimate, apparendo spesso neutre dal punto di vista di genere, ma formalizzando anche il privilegio degli uomini sul luogo di lavoro.

C'è chi discrimina e c'è chi aiuta

Parla della tua situazione con uno psicologo: ti aiuterà a venirne fuori.

  • Primo colloquio gratuito
  • Sedute online
  • 97% recensioni positive

La composizione di genere sul lavoro

Ridgeway e Correll (2004; Ridgeway 2006) sostengono che il genere diventa "effettivamente rilevante", o abbastanza importante da influenzare il comportamento in modo significativo, in contesti in cui uomini e donne entrano in contatto e anche in contesti sessualmente stereotipati in cui gli stereotipi di genere descrittivi sono legati a specifiche attività o elementi lavorativi. 

Studi che esaminano specificamente la discriminazione spesso concludono che le donne che lavorano in contesti o occupazioni tradizionalmente dominate dagli uomini possono essere le più vulnerabili alla discriminazione di genere e alle molestie sessuali. 

Ciò potrebbe derivare dai tentativi degli uomini di preservare il privilegio in questi contesti.

Tuttavia, altri studi suggeriscono che un aumento della presenza delle donne potrebbe aumentare il fenomeno delle molestie, e forme specifiche di esse, poiché gli uomini interpretano l'aumento della presenza delle donne come una minaccia al loro potere.

Le politiche sul lavoro

Le politiche sul lavoro emergono come un elemento cruciale nell'analisi dell'influenza e della perpetuazione della discriminazione di genere sul luogo di lavoro. 

Mentre la stereotipizzazione di genere crea una base culturale per la discriminazione, è l'applicazione discrezionale e l'attuazione delle politiche che si rivelano come il principale meccanismo attraverso il quale queste convinzioni si traducono in esiti discriminatori. 

Le politiche sul lavoro, pur apparendo spesso neutrali dal punto di vista di genere, possono incorporare implicitamente assunzioni di genere che disparatamente colpiscono le lavoratrici e i lavoratori. 

Gli attori istituzionali tendono a utilizzare politiche formalmente neutre in modi che trattano in modo differenziato le donne e gli uomini lavoratori, spesso senza percepirlo come discriminazione. 

Inoltre, le politiche discriminatorie e la mancanza di politiche rappresentano ostacoli significativi, con impatti differenziati in base alla composizione di genere del luogo di lavoro. 

In contesti prevalentemente femminili, le politiche legate a:

Possono essere più salienti, ma possono anche comportare discriminazioni più evidenti. 

In ambienti maschili, la discrezionalità nell'applicazione delle politiche può contribuire a percezioni negative e stereotipate sulle donne, mentre in ambienti integrati, le politiche possono avere un ruolo meno rilevante.

Donne lavoratrici, lavori da uomo

La stereotipizzazione di genere si manifesta anche nei casi in cui si percepisce una discrepanza tra il genere effettivo o potenziale del lavoratore e il genere atteso per chi occupa una determinata posizione. 

In particolare, le assunzioni di genere riguardanti:

  • le competenze;
  • la mentalità;
  • le predisposizioni necessarie per i lavori maschili.

Entrano in conflitto con le assunzioni sugli attributi delle donne

In espressioni più paternalistiche, in alcuni casi i dipendenti fanno riferimento alle difficoltà che una donna avrebbe nel cercare di avere successo in una posizione dominata dagli uomini come giustificazione per negare opportunità.

In altre circostanze, i datori di lavoro evocano una preferenza per gli uomini in base alla natura dell'ambiente lavorativo.

Cosa dicono le statistiche?

Il sondaggio, condotto da Parker e colleghi (2017) ha rivelato disuguaglianze significative tra uomini e donne sul luogo di lavoro. 

Tra gli adulti impiegati, le donne sono circa il doppio più propense degli uomini (42% contro il 22%) a dichiarare di aver sperimentato almeno 1 delle 8 forme specifiche di discriminazione di genere sul lavoro.

Uno dei divari più significativi riguarda l'area del reddito: 1 donna su 4 (25%) afferma di aver guadagnato meno di un uomo che svolgeva lo stesso lavoro, mentre solo 1 su 20 uomini (5%) dichiara di aver guadagnato meno di una collega donna.

Le donne sono approssimativamente 4 volte più propense degli uomini a dichiarare di essere state trattate come se non fossero competenti a causa del loro genere (23% delle donne impiegate contro il 6% degli uomini), e sono circa 3 volte più propense degli uomini a dire di aver subito disprezzi ripetuti sul lavoro a causa del loro genere (16% contro il 5%). 

Esistono significativi divari anche su altri aspetti. 

Mentre il 15% delle donne impiegate afferma di aver ricevuto meno supporto dai leader senior rispetto a un uomo che svolgeva lo stesso lavoro, solo il 7% degli uomini impiegati riferisce di avere avuto un'esperienza simile. 

1 donna su 10 dichiara di essere stata trascurata per gli incarichi più importanti a causa del suo genere, rispetto al 5% degli uomini.

Statistiche di discriminazione di genere sul lavoro

Esempi di discriminazione di genere sul lavoro

La discriminazione di genere sul lavoro quindi non solo predice un personale disagio emotivo per i dipendenti, ma influisce anche su aspetti cruciali del benessere soggettivo all'interno delle organizzazioni, quali la soddisfazione lavorativa e l'impegno professionale.

Vediamo ora degli esempi di discrimazione basati su alcuni tipi di discriminazione sopracitati.

  1. Discriminazione nella selezione. Durante un processo di assunzione, un candidato uomo con le stesse competenze di una candidata donna è preferito sulla base del presupposto errato che gli uomini sono più adatti a ruoli di leadership.
  2. Discriminazione nel licenziamento. In un contesto in cui si presume che le donne siano più propense a richiedere pause per motivi familiari, un dipendente di genere femminile viene licenziato dopo aver richiesto una riduzione dell'orario di lavoro per conciliare la vita familiare. L'azienda interpreta la richiesta come un segno di "debolezza" incompatibile con il ruolo.
  3. Discriminazione nell'assegnazione. In un contesto in cui alcune mansioni sono erroneamente considerate più adatte per un genere rispetto a un altro, un dipendente qualificato è limitato a incarichi meno stimolanti a causa del suo genere.

Cosa si può fare per garantire la parità di genere nel mondo lavorativo?

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, la persistente discriminazione contro le donne e il divario di genere nel contesto lavorativo rimangono sfide significative in molte parti del mondo. 

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sottolinea che, secondo le recenti stime, le donne sono ancora lontane dall'ottenere una parità di genere effettiva nel mondo del lavoro. 

Molte donne si trovano intrappolate in lavori poco qualificati e ricevono una retribuzione inferiore rispetto agli uomini.

L’OIL considera la parità di genere un elemento fondamentale per contrastare le discriminazioni nel mondo del lavoro e perseguire i suoi quattro obiettivi strategici. Questi includono:

  • la promozione di norme internazionali sul lavoro;
  • la creazione di opportunità paritarie di accesso a un lavoro dignitoso e a un reddito sicuro;
  • il rafforzamento della protezione sociale per tutti i lavoratori e il potenziamento del tripartitismo e del dialogo sociale.

Azioni concrete e strategie efficaci

Azioni concrete per ridurre le disparità di genere includono:

  • educazione dei lavoratori: sensibilizzazione sull'importanza della cooperazione e della diversità attraverso corsi mirati;
  • inclusione nelle posizioni di vertice: diversificazione dell'organigramma aziendale per assicurare una rappresentanza equa;
  • audit sulle retribuzioni: revisione periodica delle paghe per eliminare disuguaglianze;
  • flessibilità lavorativa: offerta di opzioni di lavoro flessibile per favorire un equilibrio tra vita professionale e personale;
  • incontro alle esigenze dei lavoratori: personalizzazione delle politiche aziendali per soddisfare le esigenze dei dipendenti;
  • leadership esemplare: promozione di un ambiente di lavoro rispettoso e inclusivo, con tolleranza zero verso la discriminazione di genere.

Vittime di discriminazione di genere sul lavoro e psicoterapia

Se pensi di essere stata o essere attualmente vittima di discriminazione di genere sul lavoro, è essenziale riconoscere il peso emotivo e psicologico che questa esperienza può comportare.

La discriminazione non solo influisce sul benessere professionale, ma può anche avere impatti significativi sulla salute mentale e sul livello di stress percepito. Affrontare la discriminazione attraverso la psicoterapia può aiutare a ripristinare la fiducia in se stessi, a potenziare le risorse personali e a promuovere un benessere complessivo. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online.

È un passo importante verso la guarigione individuale e contribuisce alla consapevolezza collettiva necessaria per combattere la discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Fonti

  • Ridgeway Cecilia L. 2006. Gender as an organizing force in social relations: Implications for the future of inequality. In The declining significance of gender?, edited by Blau Francine D., Brinton Mary C., Grusky David B. New York: Russell Sage Foundation.
  • Ridgeway Cecilia L., Corell Shelley J. 2004. Unpacking the gender system: A theoretical perspective on gender beliefs and social relations. Gender & Society 18 (4): 510-31.
  • Bobbitt-Zeher, D. (2011). Gender discrimination at work: Connecting gender stereotypes, institutional policies, and gender composition of workplace. Gender & Society, 25(6), 764-786.
  • Parker, K., & Funk, C. (2017). Gender discrimination comes in many forms for today’s working women. Pew Research Center, 14.
  • Kim, S. (2015). The effect of gender discrimination in organization. International Review of Public Administration, 20(1), 51-69.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.