Quanto bene conosciamo il nostro partner? Quali sono le domande di coppia che permettono di andare più a fondo nella conoscenza della persona che abbiamo al nostro fianco? Sembra scontato pensare che due persone che vivono insieme o si frequentano da molto tempo abbiano imparato a conoscersi a fondo. In realtà anche nelle relazioni più longeve non è detto che i partner riescano ad essere così intimamente vicini. Può succedere che nella vita di coppia subentri una sorta di disattenzione che a lungo andare rende sempre più difficile riconoscere gusti, abitudini e preferenze del partner e persino pensieri, idee e opinioni. Ci convinciamo di sapere esattamente cosa piace o non piace al nostro partner sulla base delle esperienze passate insieme ma la conoscenza non è qualcosa che si conclude nel momento in cui si inizia una relazione. Si tende a pensare che nonostante la crescita i gusti o le preferenze non cambino, ma le persone cambiano di continuo e in una coppia bisogna essere sempre pronti ad adattarsi alle evoluzioni personali e relazionali.
Ad esempio ci potremmo convincere che il nostro compagno o la nostra compagna non ami un certo tipo di alimento e tenderemo a non proporglielo anche quando si presentano nuove occasioni. Si potrebbe in seguito scoprire che invece ha cambiato i suoi gusti e che adesso quel cibo è tra i suoi preferiti. Al contrario, all’inizio della relazione il nostro partner poteva sostenere di odiare l’idea di fare un picnic sul prato mentre adesso non può più rinunciare ad una scampagnata settimanale. Cosa è successo nel frattempo? Piuttosto che stupirci del cambiamento o viverlo come una mancanza di coerenza bisognerebbe accettare il fatto che con il passare del tempo si cambia opinione, ci si trasforma e che anche i gusti, le preferenze o i pensieri possono trasformarsi. Se in una coppia non si rimane sintonizzati su questi cambiamenti può succedere di perdere dei pezzi importanti non solo della vita del partner ma della relazione stessa.
Indice dall’articolo
La forza della conoscenza
Uno degli aspetti centrali di una relazione di successo sta proprio nella forza della conoscenza tra i partner. Se si riesce a costruire una solida base di conoscenza reciproca è più facile attraversare periodi di crisi e lottare insieme contro le difficoltà che si presentano nella vita. Bisognerebbe conoscere il proprio partner più a fondo di chiunque altra persona. Non si tratta solo di conoscere gusti, abitudini e preferenze ma anche di sapere quali sono i suoi pensieri, le sue emozioni, le sue paure e i suoi sogni più nascosti. Per rafforzare la conoscenza tra i partner e migliorare la relazione esiste un metodo che consiste nel porsi alcune domande di coppia.
Per utilizzare al meglio questo strumento bisognerebbe ritagliarsi uno spazio in cui si è tranquilli, lontani da altre distrazioni e soprattutto da soli con il proprio partner. Ci si accorgerà che ognuna di queste domande attiva una grande connessione emotiva e talvolta potrà avere degli esiti sorprendenti. L’atteggiamento migliore per condurre una conversazione basata su queste domande è quello di sospendere ogni forma di giudizio nei confronti di quello che il partner potrà dire e rilassarsi il più possibile. In molti casi infatti le risposte alle domande potranno essere divertenti, tristi, spaventose o imprevedibili.
1. Qual è il ricordo migliore e peggiore dell’infanzia?
Parlare delle proprie esperienze infantili serve a fornire al partner un’idea molto precisa di ciò che ha contribuito a costruire la propria personalità adulta. Sia che si tratti di episodi positivi che negativi, conoscere l’origine delle ferite o degli aspetti più significativi di quando si era bambini è fondamentale per aumentare la comprensione reciproca. Inoltre, attraverso i racconti delle storie di ciascuno, i partner possono capire i motivi di alcune profonde convinzioni e da dove nascono alcuni atteggiamenti e modi di essere. Questa è una tra le domande di coppia che permette una maggiore apertura e garantisce alla relazione di maturare.
2. Elencare le esigenze più importanti
Uno dei modi migliori per assicurarsi che il proprio partner si senta soddisfatto della sua vita è quello di conoscere quali sono i suoi reali bisogni. Ogni partner dovrebbe elencare le cose che sono essenziali per sentirsi felici nella relazione. Attraverso queste domande di coppia si offre al partner l’occasione di capire in quali modi specifici può contribuire a soddisfare le esigenze del compagno o della compagna. Talvolta le risposte possono sorprendere. Non sempre i bisogni più importanti elencati da ciascuno dei membri di una coppia sono quelli che l’altro o l’altra si aspetta.
3. Qual è la persona più importante tra gli amici o i familiari e perché?
A volte crediamo di sapere chi siano le persone significative della vita del nostro partner. Diamo per scontato che si tratti dell’amico o dell’amica che frequentano più regolarmente oppure del genitore a cui sembrano più affezionati. Le domande di coppia su questo argomento però possono svelare aspetti nascosti. Infatti spesso le persone hanno difficoltà ad esprimere gli affetti più profondi nei confronti di persone del passato. Si potrebbe scoprire che la persona più importante nella vita del partner è stato un nonno scomparso molti anni prima oppure una lontana parente che è stata significativa in un particolare momento della vita.
4. Qual è la parte migliore dello stare insieme?
Tra le domande di coppia questa è quella più diretta ad approfondire le emozioni e i sentimenti tra i partner all’interno della relazione. Infatti, col passare del tempo si potrebbe dimenticare quale sia l’aspetto del rapporto che ci soddisfa di più o riconoscere il valore dello stare insieme come qualcosa che permette il proprio benessere psicologico. Nonostante i cambiamenti che normalmente avvengono in un rapporto quali sono le parti migliori dello stare insieme come coppia? La risposta a questa domanda può cambiare molte volte nel corso degli anni e per questo vale la pena porsi la questione con una certa regolarità.
5. Quali sono le preoccupazioni più grandi?
A volte in una coppia affiatata può succedere che un partner cerchi di tenere per sè delle preoccupazioni per non scaricare la sua ansia sulla relazione. Si potrebbe nascondere qualcosa per proteggere il partner e non farlo preoccupare a sua volta. Porsi queste domande di coppia aiuta i partner a conoscersi più a fondo scoprendo aree di difficoltà che non erano state prese abbastanza in considerazione. Si potrebbe così intuire che un determinato aspetto della vita è per uno dei due particolarmente ansiogeno o fonte di stress e in questo modo fornire supporto, comprensione ed empatia.
6. Quali sono i sogni più grandi?
Così come si potrebbero nascondere le preoccupazioni, allo stesso modo capita di tenere segreti i propri sogni e le aspirazioni più grandi. A volte infatti si ha il timore di essere ridicolizzati per avere un sogno irrealizzabile o troppo distante dalla realtà. Ponendo queste domande di coppia potremmo scoprire che il nostro partner ha sogni diversi rispetto a quando lo abbiamo incontrato per la prima volta. Il risultato è quello di scambiarsi opinioni sui motivi che impediscono la realizzazione dei propri sogni oppure su quali possono essere i modi per riuscire a completarli. Attraverso un sincero ascolto si può diventare il più grande alleato del proprio partner per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi oppure per ridimensionare le sue aspettative in modo realistico.
7. Quali sono le convinzioni irrinunciabili?
Una delle aree più vulnerabili nella maggior parte delle coppie riguarda le convinzioni più profonde. Le domande di coppia su questo argomento possono portare a rendere manifesti i valori irrinunciabili per i quali non si è disposti a cedere durante una discussione o un conflitto. Parlare apertamente di questo aspetto è fondamentale per chiarire i propri ruoli nella coppia e per trovare degli accordi che rispettino gli ideali di ciascuno dei partner. Sapere quali sono le priorità del partner è un ottimo modo per creare una connessione emotiva.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ della tua relazione in quello che hai letto, magari puoi pensare di lavorare assieme alla persona che ami facendo terapia di coppia con noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo dei percorsi individuali e di coppia. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Vi basterà avere un posto tranquillo da cui collegarvi – o anche due posti diversi –, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di voi.
È bello innamorarsi e trovarsi, ma alcune volte può capitare di perdersi: noi vogliamo aiutarvi a ritrovarvi ?
Inizia il percorso di terapia di coppia su Serenis rispondendo al questionario. Poi continuerete, insieme.