body ▲ Select Parent Subselection ▼

Guarire dal trauma: PTSD e pet therapy

l disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è una condizione psicologica che può avere un impatto duraturo sulla salute mentale di chi ne soffre.

Questo disturbo può scaturire da eventi traumatici e avere effetti importanti sulla vita quotidiana dei pazienti. Ma esiste un’approccio terapeutico innovativo e promettente: la pet therapy

Questa terapia assistita dagli animali ha dimostrato di poter apportare benefici significativi a individui con PTSD, offrendo un sostegno emotivo unico. 

Leggi l’articolo per sapere come la pet therapy può essere usata per trattare il PTSD.

Cos’è la pet therapy?

La pet therapy, conosciuta anche come “terapia assistita dagli animali” o “zooterapia,” è un approccio terapeutico che sfrutta l’interazione con gli animali per migliorare la salute e il benessere delle persone. 

Esistono due tipi principali di pet therapy: service animals (SA) e therapy dogs (TD):

  • i SA vengono addestrati per fornire supporto ai soggetti con disabilità fisiche o visive;
  • i TD vengono addestrati per interagire in modo sociale e aperto con le persone.

Questa pratica coinvolge animali domestici o animali addestrati che vengono inseriti in un ambiente clinico per scopi terapeutici e di sostegno. 

A cosa serve la pet therapy?

La pet therapy ha lo scopo di migliorare il benessere psicofisico delle persone attraverso l’interazione con gli animali. 

Questa forma di terapia può essere utile per affrontare diversi disturbi e condizioni, tra cui disturbi d’ansia, depressione, autismo, disturbi dello spettro autistico e disturbi correlati agli eventi traumatici e stressanti come il PTSD

Gli animali utilizzati nella pet therapy possono fornire supporto emotivo, ridurre lo stress, migliorare l’umore e aumentare la motivazione e l’interazione sociale delle persone.

Come cani e animali aiutano a superare il trauma?

Secondo lo studio condotto presso l’Università di Purdue negli Stati Uniti nel 2018, l’integrazione della pet therapy nel trattamento del PTSD ha dimostrato di essere efficace.

Ecco come:

  • gestione dei flashback e dei sintomi dissociativi: gli animali vengono addestrati per riconoscere segnali di ansia, paura, agitazione o rabbia nelle persone affette da PTSD. Questo permette loro di intervenire e “risvegliare” l’individuo dal flashback o dallo stato dissociativo;
  • riduzione dell’ansia e dell’iperarousal: l’interazione con un animale può abbassare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo, contribuendo a una sensazione di calma e relax. La semplice azione di accarezzare un cane può stimolare la produzione di serotonina, il che può contribuire a migliorare l’umore e ridurre l’ansia; 
  • rinforzo della fiducia: molte persone che hanno vissuto un trauma sperimentano una perdita di fiducia in se stesse e negli altri. L’interazione con animali che mostrano affetto incondizionato può contribuire a ricostruire la fiducia e a ripristinare la capacità di costruire relazioni positive; 
  • distrazione terapeutica: interagire con un animale, giocare con lui o semplicemente coccolarlo può aiutare a interrompere i pensieri intrusivi legati al trauma e fornire una pausa necessaria dalla sofferenza.

Gli animali offrono un’empatia incondizionata e una presenza rassicurante che può essere profondamente benefica per le persone che hanno vissuto eventi traumatici.

I cani, in particolare, sono noti per la loro capacità di stabilire una connessione profonda con gli esseri umani. 

Questo legame speciale offre un rifugio sicuro in cui chi ha subito un trauma può sentirsi accettato e amato senza giudizi.

Inoltre, la pet therapy può migliorare anche le abilità sociali delle persone coinvolte, così come la loro qualità di lavoro e di vita, secondo quanto emerso dalla ricerca condotta dall’Università di Purdue.

È importante notare che, nonostante gli studi dimostrino l’efficacia dell’uso degli animali nella gestione del trauma, queste pratiche non sostituiscono le terapie mediche tradizionali per il PTSD. La pet therapy è considerata un complemento alle terapie convenzionali e può essere utilizzata in situazioni più complesse in cui non è possibile stabilire un legame terapeutico.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.