Affinità di coppia: perché è così importante e come costruirla

L'affinità di coppia è un concetto che si riferisce alla compatibilità emotiva, psicologica e comportamentale. Scopri come riconoscerla e perché è importante.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
affinità di coppia

Parlando di affinità di coppia qualcuno potrebbe pensare alla compatibilità dei segni zodiacali o all’affinità di coppia basata sulle date di nascita o sui nomi. 

In questo articolo però spiegheremo cos’è l’affinità di coppia dal punto di vista della psicologia. Vediamo quindi cos’è l’affinità di coppia, alcuni falsi miti da sfatare e come si può misurare, con test seri e affidabili, l’intesa tra due persone.

Cos'è l'affinità di coppia?

Per affinità di coppia si intende la sintonia tra due persone in una relazione, che permette loro di capirsi a livello emotivo, mentale e pratico. Chi ha affinità si comprende profondamente, pur mantenendo la propria individualità.

Affinità di coppia e compatibilità

Quando si parla di relazioni sentimentali, si tende talvolta a usare i termini “affinità” e “compatibilità” come se fossero sinonimi. In realtà si tratta di due concetti distinti: la compatibilità fa più riferimento all’insieme degli interessi che due persone hanno in comune, alla somiglianza di valori e obiettivi di vita; l’affinità riguarda invece la capacità di creare un’atmosfera serena e piacevole per entrambi i partner.

Qualcuno ritiene che la scelta del partner avvenga proprio sulla base del grado di affinità presente fin dal primo incontro. È ciò che viene chiamato amore a prima vista, dove si sentono le farfalle nello stomaco, o dell'amore inteso come folgorazione improvvisa.

È importante sottolineare che nel campo della psicologia il concetto di affinità “da oroscopo” (cioè quella tra segni zodiacali) non esiste. Dal punto di vista psicologico l'affinità di coppia è una condizione molto più complessa e si considera come qualcosa che si costruisce nel tempo, quando si sceglie di impegnarsi in una relazione.

Quando ci innamoriamo siamo più interessati a capire come farci amare piuttosto che preoccuparci del modo in cui siamo capaci di amare qualcuno. È proprio questo il punto: l'affinità in una coppia si costruisce da ambo le parti, non è il risultato della fortuna a partire da un incontro casuale con una persona e neppure il risultato di congiunture astrali o formule magiche.

Hai mai pensato alla terapia di coppia?

Potrebbe aiutarvi a capire dove state andando e perché. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Affinità di coppia e attrazione fisica

Un’altra condizione con cui talvolta l’affinità può venire confusa, è l’attrazione fisica che, pur essendo una reazione istintiva e spesso immediata, coinvolge più che altro il desiderio sessuale, l’interesse estetico e la chimica biologica.

Avere un'attrazione non ha come diretta conseguenza l'affinità di coppia mentre è vero il contrario e cioè che due persone affini quasi sicuramente vivono anche una forte attrazione fisica, sessuale ed emotiva.

Se non è un fatto di natura e se non ha connotati biologici allora in cosa consiste l'affinità di coppia?

Potremmo dire che essere affini è una facoltà mentale. Secondo la psicoanalisi l'affinità di coppia mette in evidenza il "come amare" rispetto al "chi amare". Non importa se le persone che si amano sono simili o diverse tra loro, che abbiano passioni comuni o interessi divergenti. Quello che conta è che entrambi vogliano investire nella relazione d'amore, anche di fronte a difficoltà evidenti (vedi il caso delle relazioni a distanza.)

Possiamo riconoscere l'affinità di coppia in due persone che comunicano con il linguaggio non verbale, che condividono rituali, che rispettano i tempi e gli spazi reciproci, che hanno cura l'uno dell'altro.

Affinità di coppia e amore maturo

L'affinità di coppia è solitamente rappresentata dalla capacità di due persone di unirsi e fondersi in un'unica identità mantenendo la propria individualità. Si può dire che essere affini assume il significato di riuscire a sentirsi un'unità rimanendo distinti in quanto individui. Questo è ciò che normalmente accade nell'amore maturo dove due esseri diventano uno pur conservando la propria integrità e autonomia. Per riuscire a fare questo non è sufficiente convivere o trascorrere molto tempo insieme. Ciò che conta è considerare l'amore come una qualsiasi altra attività che richiede un impegno attivo.

L'affinità di una coppia trova le sue basi su alcuni elementi come la premura, la responsabilità, la gentilezza, il rispetto e la conoscenza profonda del partner. Con queste caratteristiche l'amore non è più solamente un tipo di relazione con una particolare persona ma diventa un'attitudine, un modo di condurre la vita di coppia in armonia ed equilibrio. Tenendo conto di questi elementi si comprende che l'affinità di coppia non è qualcosa che scatta tra due persone in modo automatico ma è sempre un atto di volontà che porta due persone a scegliere consapevolmente ed intenzionalmente di condividere il proprio cammino

coppia che si abbraccia

Caratteristiche dell’affinità di coppia

In questo paragrafo rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti riguardo all'affinità di coppia cercando di individuare le sue principali caratteristiche.

Innamoramento o amore?

Per capire meglio il concetto di affinità di coppia bisogna partire dalla differenza tra l'esperienza iniziale dell'innamoramento e lo stato permanente dell'essere innamorati. All'inizio della relazione, durante il corteggiamento, i due amanti possono scambiare l'infatuazione con l'intensità del loro sentimento d'amore. Tutto sembra meraviglioso e il potere dell'attrazione mitiga ogni possibile differenza, divergenza d'opinione o screzio.

Con il passare del tempo però questa condizione muta profondamente e la coppia può trovarsi a dover gestire problemi di varia natura, affrontare situazioni difficili, trovare compromessi. In questo passaggio dall'innamoramento all'amore maturo una coppia deve trovare il proprio modo per gestire le criticità.

È in questo momento che emerge l'importanza di essere affiatati e uniti per riuscire a superare le avversità.

"L'amore è un'arte che va appresa nel corso del tempo e non può essere trascurata". Erich Fromm

Costruire l'affinità di coppia è sempre possibile e se si vuole mantenere in vita una relazione sana è necessario imparare l'arte di amare, comprendendo le tipologie di amore che si creano nel tempo.

L'affinità di coppia è qualcosa di naturale o si può costruire?

Molti ritengono erroneamente che il problema più grande dell'amore ruoti intorno alla difficoltà di trovare la persona giusta da amare. È come se ci aspettassimo che da qualche parte nel mondo ci sia l'uomo o la donna ideale e spetta a noi il compito di riuscire a scovarla.

L'idea di fondo è che il vero amore da cui essere amati potrebbe essere lì, da qualche parte nel mondo, e che basti solo trovarlo. Secondo questa linea di pensiero l'amore sarebbe frutto di fortuna o del caso. Infatti si usa spesso l'appellativo "fortunata" parlando di una coppia felicemente sposata.

La psicologia però ci offre una diversa prospettiva sul concetto di affinità di coppia. È vero che qualche volta possa capitare un che ci sia chimica tra due persone ma non è detto che questa chimica rappresenti la capacità di una coppia di trovare un'affinità. L'affinità infatti non è qualcosa che ha la sua origine in aspetti biologici o naturali, ma nell'impegno continuo a comprendere e rispettare l'altro.

coppia mano nella mano al mare

Come valutare la compatibilità tra due persone?

Per calcolare la compatibilità tra due persone, è importante considerare diversi aspetti delle loro personalità, valori, obiettivi e stili di vita.

  • Comunicazione - osserva come comunicate tra di voi. La comunicazione aperta, onesta e rispettosa è fondamentale per una relazione sana.
  • Interessi comuni - esplora gli interessi, le passioni e gli hobby che condividete. Avere interessi comuni può rafforzare il legame fornire opportunità ed esperienze da fare in coppia per rafforzare l'affinità di coppia.
  • Valori e obiettivi - condividere i vostri valori fondamentali e gli obiettivi di vita, essere sulla stessa lunghezza d'onda su questioni importanti come la famiglia, la carriera e il futuro può stabilire una base solida per la vostra relazione.
  • Empatia e supporto reciproco- sostegno ed empatia reciproci nei momenti di gioia e di difficoltà sono fondamentali per costruire una relazione duratura.

Solitamente all’inizio di un percorso di psicoterapia di coppia si valuta la compatibilità dei partner riguardo a sei aree specifiche:

  • progettualità condivisa;
  • significato attribuito alle parole;
  • intimità sessuale;
  • conoscenza reciproca;
  • conoscenza emotiva;
  • supporto.

Il metodo Gottman

I coniugi John M. Gottman e Julie Schwartz Gottman hanno svolto molti studi longitudinali per valutare le coppie e hanno sviluppato non solo una teoria ma un vero e proprio metodo psicoterapico molto pragmatico. Questo metodo propone un approccio scientifico alla terapia di coppia basato sulla valutazione di migliaia di coppie.

All’inizio del percorso terapeutico con il metodo Gottman, si aiuterà la coppia a definire a che punto si trovano nei diversi livelli della casa della relazione solida, a capire le aree di debolezza e a mettere a fuoco degli obiettivi. Il lavoro poi si focalizzerà sulle emozioni, sull’incremento delle abilità di gestione dei conflitti, sullo sviluppo di nuove capacità che incrementino l’amicizia nella coppia e sulla creazione di un sistema di significati condivisi.

Nella prima fase, quindi all’inizio del training, viene dato un breve questionario per valutare l’affinità della coppia in un’area specifica, ad esempio la conoscenza reciproca oppure la gestione del conflitto.

Sul sito del Metodo Gottman (The Gottman Institute, 2024) è possibile svolgere un test iniziale e gratuito, che racchiude le seguenti domande e affermazioni:

  • Sai nominare i migliori amici del tuo partner?
  • Sai quali sono le tensioni che il tuo partner sta affrontando?
  • Conosci i sogni di vita del tuo partner?
  • Conosci la filosofia di vita di base del tuo partner?
  • Conosci i nomi di alcune delle persone che ultimamente irritano il tuo partner?
  • Sai elencare i parenti che piacciono di meno al tuo partner?
  • Pensi che il tuo partner ti conosca abbastanza bene?
  • Quando siamo lontani, penso spesso con affetto al mio partner.
  • Spesso tocco o bacio il mio partner con affetto.
  • Ci sono fuoco e passione nella nostra relazione.
  • Il romanticismo fa ancora parte della nostra relazione.
  • La nostra vita sessuale è per lo più soddisfacente.
  • Il mio partner è uno dei miei migliori amici.
  • Ci piace parlare l'uno con l'altro.
  • Nelle nostre discussioni c'è molto dare e avere (entrambe le persone hanno influenza).
  • Il mio partner ascolta con rispetto, anche quando non siamo d'accordo.
  • Il mio partner di solito è di grande aiuto per risolvere i problemi.
  • Alla fine della giornata il mio partner è contento di vedermi.
  • In genere condividiamo bene i valori di base e gli obiettivi di vita.
  • Il mio partner apprezza le cose che faccio in questa relazione.
  • Al mio partner piace la mia personalità.
  • Il mio partner mi rispetta molto.

terapia di coppia metodo Gottman

Comprendere e costruire l'affinità di coppia non significa eliminare i conflitti, ma imparare a gestirli con reciprocità e rispetto. Questo legame profondo si alimenta giorno dopo giorno non tanto con l'assenza di problemi, quanto con l'uso consapevole di strumenti essenziali: una comunicazione onesta e aperta, una profonda capacità di ascolto attivo e una costante attenzione al partner attraverso piccoli gesti quotidiani. È grazie a questa base solida che i problemi e le incomprensioni, inevitabili in ogni relazione, non vengono percepiti come ostacoli insormontabili, ma come sfide da affrontare insieme, cercando soluzioni che siano compatibili con i bisogni di entrambi. E proprio quando questi strumenti sembrano non bastare più e il dialogo si fa difficile, la terapia di coppia può intervenire come un supporto fondamentale. Lontana dall'essere un segnale di fallimento, rappresenta un investimento nella salute della relazione, offrendo uno spazio guidato dove i partner possono riscoprire il modo di comunicare, affrontare le radici dei loro conflitti e ricostruire quell'affinità che è il vero motore di una relazione sana e duratura.

Come costruire l'affinità di coppia?

Comprendere e costruire l'affinità di coppia non significa eliminare i conflitti, ma imparare a gestirli con reciprocità e rispetto. Questo legame profondo si alimenta giorno dopo giorno con l'uso consapevole di:

  • una comunicazione onesta e aperta;
  • una profonda capacità di ascolto attivo;
  • una costante attenzione al partner attraverso piccoli gesti quotidiani.

È grazie a questa base solida che i problemi e le incomprensioni, inevitabili in ogni relazione, non vengono percepiti come ostacoli insormontabili, ma come sfide da affrontare insieme, cercando soluzioni che siano compatibili con i bisogni di entrambi. 

Il ruolo della terapia di coppia

Quando invece questi strumenti sembrano non bastare più oppure si fatica a metterli in pratica quotidianamente, la terapia di coppia può intervenire come un supporto fondamentale. Con l'aiuto di un professionista, infatti, è possibile riscoprire il modo di comunicare, affrontare le radici dei loro conflitti e ricostruire quell'affinità che rende una relazione sana e duratura. Serenis offre percorsi di terapia di coppia completamente online e a un prezzo accessibile di 59 euro a seduta. 

E. e R. sono la testimonianza di come si può costruire l’affinità, anche dopo diversi anni di relazione e due figli. Hanno iniziato un percorso di terapia di coppia per capire come affrontare i litigi, che la maggior parte delle volte diventavano molto accesi. Nell’arco del percorso hanno esplorato il proprio mondo interiore e quello della relazione di coppia, anche lavorando con diverse tecniche, tra cui il collage, le immagini, la finestra di tolleranza, che hanno permesso loro di fare emergere emozioni e pensieri e di modificare di conseguenza il modo di comunicare: sono diventati più capaci di leggere i propri vissuti e quelli dell’altro, di esprimersi e di ascoltare, di comprendersi, di avere più cura l’uno dell’altro.

Tutto questo ha favorito la costruzione di una maggiore affinità, risorsa che ad oggi fa parte della relazione di E. e R. e che li aiuta ad affrontare diversamente i conflitti, ma anche il tempo di ripresa dopo i conflitti, in quanto riescono a ritrovare la vicinanza e la serenità in tempi più brevi.

Fonti:

  • The Gottman Institute. (2024, September 19). The Gottman Method - about | The Gottman Institute. https://www.gottman.com/about/the-gottman-method/ 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
FRFederico Russo
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
DsADott.ssa Alessandra Montalto
Dott.ssa Alessandra MontaltoPsicologa e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale. Scavo nelle risorse e negli aspetti positivi, essenziali per riniziare un nuovo cammino. Esperta nel risolvere nodi e affiancare nella crescita personale. Iscritta all'albo degli psicologi della Lombardia con il n°17580.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito