Questa pagina parla di ipnosi

Cercheremo di spiegarti cosa si intende per ipnosi quali forme assume e come può essere applicata nella pratica clinica. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: se hai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Ipnosi?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cos'è l’ipnosi?

Con il termine ipnosi si intende uno stato di coscienza alterato che si caratterizza da grande concentrazione e suggestionabilità.

Nello specifico, la psicologa Brenda P. Safford afferma che la persona ipnotizzata sperimenta uno stato di rilassamento profondo.

Nel tempo in cui la persona viene ipnotizzata la mente è particolarmente ricettiva ai suggerimenti e alle istruzioni che vengono fornite dall’esterno, ciò permette di esplorare e modificare i pensieri, le emozioni e i comportamento.

È importante sottolineare che l’ipnosi non è un controllo mentale, e il soggetto sotto ipnosi non farebbe nulla che vada contro i propri principi morali o desideri profondi.




Per cosa è utile l’ipnosi?

Gli esperti che si occupano di ipnosi hanno valutato che, se tale pratica viene svolta con professionalità e competenza, alcune delle  situazioni per cui risulta particolarmente indicata  sono:

  • la gestione e il controllo del dolore cronico e acuto;
  • trattamento dei disturbi di ansia e delle fobie;
  • cambiare alcuni aspetti del comportamento indesiderati;
  • smettere di fumare.

Cosa succede nella mente durante l’ipnosi?

Le tecniche che possono essere utilizzate per indurre il paziente in ipnosi sono differenti. I metodi maggiormente conosciuti sono:

- la suggestione verbale;

- la visualizzazione;

- il rilassamento progressivo.

La mente della persona sottoposta a ipnosi subirà dei cambiamenti nell’attività delle onde cerebrali: si passerà da uno stato di coscienza considerato normale a uno invece altamente focalizzato.

Il subconscio in questa situazione diventa maggiormente accessibile.




Chi può praticare l’ipnosi?

  • Innanzitutto, l’ipnosi deve essere condotta esclusivamente da un professionista in possesso di qualifiche verificabili che gli permettono di utilizzare questo metodo.

    Per diventare esperto nel settore e poter usare l’ipnosi come tecnica da applicare quotidianamente nel proprio lavoro, si rende necessario che il professionista segua un iter specifico.



  • Quando parliamo di un esperto che abbia la possibilità di praticare l’ipnosi, intesa come intervento sanitario, ci riferiamo a un professionista della salute, in particolare medico oppure psicologo.

  • Il professionista in questione dopo essersi iscritto all’ordine provinciale oppure nazionale della propria professione dovrà affrontare una formazione specifica legata all’ipnosi, che possa in seguito certificare le sue competenze.

Abbiamo un segreto

“La terapia mi ha aiutato a trovare un equilibrio”

Giorgia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Cos'è l'ipnosi stradale?
Quanto dura una sessione di ipnosi?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di ipnosi

Cercheremo di spiegarti cosa si intende per ipnosi quali forme assume e come può essere applicata nella pratica clinica. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: se hai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cos'è l’ipnosi?

Con il termine ipnosi si intende uno stato di coscienza alterato che si caratterizza da grande concentrazione e suggestionabilità.

Nello specifico, la psicologa Brenda P. Safford afferma che la persona ipnotizzata sperimenta uno stato di rilassamento profondo.

Nel tempo in cui la persona viene ipnotizzata la mente è particolarmente ricettiva ai suggerimenti e alle istruzioni che vengono fornite dall’esterno, ciò permette di esplorare e modificare i pensieri, le emozioni e i comportamento.

È importante sottolineare che l’ipnosi non è un controllo mentale, e il soggetto sotto ipnosi non farebbe nulla che vada contro i propri principi morali o desideri profondi.




Per cosa è utile l’ipnosi?

Gli esperti che si occupano di ipnosi hanno valutato che, se tale pratica viene svolta con professionalità e competenza, alcune delle  situazioni per cui risulta particolarmente indicata  sono:

  • la gestione e il controllo del dolore cronico e acuto;
  • trattamento dei disturbi di ansia e delle fobie;
  • cambiare alcuni aspetti del comportamento indesiderati;
  • smettere di fumare.

Cosa succede nella mente durante l’ipnosi?

Le tecniche che possono essere utilizzate per indurre il paziente in ipnosi sono differenti. I metodi maggiormente conosciuti sono:

- la suggestione verbale;

- la visualizzazione;

- il rilassamento progressivo.

La mente della persona sottoposta a ipnosi subirà dei cambiamenti nell’attività delle onde cerebrali: si passerà da uno stato di coscienza considerato normale a uno invece altamente focalizzato.

Il subconscio in questa situazione diventa maggiormente accessibile.




Controindicazioni dell’ipnosi

Come abbiamo visto, l’ipnosi porta a grandi benefici in situazioni specifiche. Ci sono tuttavia alcune condizioni dove una pratica di questo tipo non solo viene considerata controindicata, ma potrebbe essere addirittura dannosa. Alcune di queste situazioni sono:

Problemi di salute mentale come i disturbi psicotici

L’ipnosi è una pratica che risulta pericolosa per chi ha determinate problematiche legate alla salute mentale. In particolare, chi soffre di patologie specifiche potrebbe trovare particolare difficoltà nel distinguere la realtà dalla percezione ipnotica.

Problemi cardiaci

Le persone con gravi problemi cardiaci non dovrebbero affidarsi alla pratica dell’ipnosi. Questo perché entrare in uno stato di trance può comportare dei cambiamenti del ritmo cardiaco.


Stress post-traumatico non elaborato

L’ipnosi non risulta appropriata per chi ha traumi importanti non ancora elaborati. Arrivare a sperimentare un differente stato di coscienza, così come accade con l’ipnosi potrebbe diventare pericoloso e risvegliare ricordi traumatici che non sono ancora stati gestiti.


Domande frequenti

Cos'è l'ipnosi stradale?
Quanto dura una sessione di ipnosi?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?