Counseling: cos'è e a cosa serve
Il counseling è un percorso di supporto professionale che aiuta le persone a superare difficoltà emotive, relazionali e lavorative, favorendo il benessere psicologico, la consapevolezza di sé e la crescita personale attraverso ascolto e tecniche mirate.
Cos’è il counseling?
Il counseling è un'attività professionale che aiuta le persone a superare difficoltà personali, relazionali o lavorative, a prendere decisioni consapevoli e a migliorare il loro benessere emotivo.
Attraverso ascolto e dialogo, il counselor supporta il cliente nell’esplorare pensieri, emozioni e comportamenti, aiutandolo a riconoscere le proprie risorse per affrontare problemi specifici.
Le tecniche di counseling promuovono un atteggiamento attivo e propositivo, valorizzando i punti di forza del cliente.
A differenza della psicoterapia, il counseling si concentra su difficoltà circoscritte e obiettivi a breve termine, senza trattare disturbi clinici.
Chi è il counselor e cosa fa?
Il counselor è uno psicologo che offre supporto a persone in difficoltà, aiutandole a conoscere a fondo sè stesse, in modo da trovare in autonomia gli strumenti per risolvere i problemi.
Il counselor quindi non fornisce soluzioni, ma accompagna il cliente nel trovare risposte e strategie.
Differenza tra counselor e psicologo
La differenza principale tra un counselor e uno psicologo riguarda la formazione e l'ambito di intervento:
Formazione:
- Counselor: Di solito ha una formazione in counseling, che può includere corsi di tecniche di ascolto, comunicazione e sviluppo personale. Non è necessariamente un professionista sanitario, quindi la sua formazione può variare.
- Psicologo: Ha una laurea in psicologia. Gli psicologi sono formati per comprendere la mente umana in modo più approfondito, comprese le teorie e i metodi scientifici.
Ambito di intervento:
- Counselor: Si concentra su problematiche più leggere e su obiettivi di sviluppo personale. Aiuta le persone a esplorare le loro emozioni, prendere decisioni e migliorare le relazioni.
Psicologo: Può trattare condizioni psicologiche più complesse, come depressione, ansia o traumi. Gli psicologi possono anche somministrare test psicologici e, in alcuni casi, fornire terapie più strutturate. Se uno psicologo ha completato una formazione aggiuntiva in psicoterapia e ha ottenuto la relativa abilitazione, può trattare i disturbi più complessi tramite interventi di psicoterapia.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
- Primo colloquio gratuito
Tipi di counseling
Il counseling può essere di diversi tipi, in base a chi sceglie di seguire il percorso.
- Counseling individuale: Supporto rivolto a singoli che affrontano difficoltà personali e vogliono migliorare il proprio benessere psicologo.
- Counseling di coppia: Rivolto a coppie che desiderano ripristinare l’equilibrio nella loro relazione, affrontando conflitti che influenzano l’armonia della coppia.
- Counseling familiare: Supporto per famiglie che vivono dinamiche disfunzionali, in cui il counselor aiuta a identificare le problematiche relazionali e a sviluppare strategie per migliorare il benessere dell’intero nucleo familiare.
- Counseling di gruppo: Un processo che coinvolge un gruppo di persone che condividono esperienze simili. Il counselor guida il gruppo nel processo di condivisione e sostegno reciproco.
- Counseling scolastico: Supporto psicologico rivolto a studenti, docenti e famiglie. Aiuta a gestire difficoltà emotive e relazionali nel contesto scolastico, favorendo un ambiente di crescita e benessere.
Come si svolge una seduta?
Una seduta di counseling inizia con la presentazione del cliente (se si tratta del primo colloquio) e la definizione degli obiettivi specifici dell'incontro. Durante la sessione, il counselor utilizza tecniche di ascolto attivo, empatia e riflessione per esplorare insieme al cliente i suoi pensieri, emozioni e comportamenti, aiutandolo a diventare più consapevole delle proprie difficoltà e risorse.
Nello specifico, Il colloquio prevede le seguenti fasi:
- contatto iniziale;
- esplorazione delle difficoltà;
- identificazione delle soluzioni;
- implementazione delle strategie;
- valutazione dei progressi, con eventuali aggiustamenti agli obiettivi.
Il percorso con Serenis
Se vuoi fare un percorso di counseling, allora Serenis è uno dei posti dove puoi trovare ciò di cui hai bisogno online. È un servizio completamente online, che ti mette in contatto con counselor che sono anche psicoterapeuti certificati.
Serenis è a un solo clic di distanza.Tutto inizia con il vostro desiderio di vivere una vita migliore.