Psicoterapia breve integrata: cos'è e come funziona?

La psicoterapia breve integrata combina diverse tecniche terapeutiche per offrire un aiuto efficace e mirato in tempi ridotti. L’approccio si adatta alle esigenze di ogni persona, integrando elementi di terapia cognitivo-comportamentale, psicodinamica e umanistica per risultati concreti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia breve integrata

La psicoterapia breve integrata rappresenta una svolta concreta per chi cerca aiuto professionale senza affrontare percorsi lunghi e onerosi, una modalità terapeutica che combina le migliori tecniche per offrire risultati efficaci in tempi ridotti, adattandosi alle esigenze della vita moderna.

L’efficacia si traduce in un percorso di guarigione più rapido e accessibile, permettendo di affrontare problemi come ansia, depressione, stress lavorativo e difficoltà relazionali con strumenti concreti e personalizzati.

Cos'è la psicoterapia breve integrata?

La psicoterapia breve integrata è un approccio terapeutico che unisce, strategicamente, tecniche provenienti da diverse scuole psicoterapeutiche per creare un intervento personalizzato e focalizzato sui bisogni del paziente. A differenza di una combinazione eclettica di metodi, l’approccio segue una logica scientifica precisa che integra elementi della terapia cognitivo-comportamentale, della psicoanalisi, della terapia sistemica e degli approcci umanistici.

Il principio fondamentale della psicologia integrata si basa sulla consapevolezza che ogni persona è unica e che non esiste un approccio terapeutico universale. L'integrazione avviene attraverso un processo di diagnosi funzionale che identifica i fattori specifici che mantengono il problema, permettendo al terapeuta di selezionare le tecniche più appropriate per ogni singolo caso. 

L'approccio integrato si distingue per la sua flessibilità temporale e metodologica. Il terapeuta può modificare le strategie durante il percorso basandosi sui progressi del paziente, garantendo un trattamento dinamico e sempre adattato alle esigenze emergenti. Tale caratteristica rende la terapia particolarmente indicata per pazienti che hanno già provato altri approcci senza successo o che necessitano di soluzioni rapide.

Questo breve video girato con una nostra psicoterapeuta, ti spiega meglio cos'è la terapia breve integrata.

La psicoterapia breve integrata è sempre "breve"?

La durata della psicoterapia breve integrata varia in base alla complessità del problema e alle caratteristiche individuali del paziente. Mentre il termine "breve" suggerisce una durata limitata nel tempo, in realtà l’approccio è più correttamente definito come focalizzato e orientato agli obiettivi piuttosto che rigidamente limitato nel numero di sedute.

Il principio fondamentale non è la brevità fine a sé stessa, ma l'efficienza del processo terapeutico. Ogni seduta è strutturata per massimizzare i progressi, con obiettivi chiari e misurabili che guidano il lavoro terapeutico. Questo approccio orientato ai risultati permette di evitare la dispersione tipica di alcune terapie tradizionali, concentrando l'attenzione su ciò che funziona davvero per il singolo paziente.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quali sono i vantaggi della psicoterapia breve integrata?

Il primo vantaggio significativo è l'accelerazione del processo di miglioramento. Mentre nelle terapie tradizionali i primi risultati possono manifestarsi dopo mesi di trattamento, nell'approccio integrato breve molti pazienti sperimentano miglioramenti già dalle prime sedute. Questo accade perché l'integrazione di tecniche diverse permette di agire simultaneamente a livello cognitivo, emotivo, comportamentale e relazionale.

La personalizzazione del trattamento rappresenta un altro vantaggio. Invece di applicare un protocollo rigido, il terapeuta seleziona e combina le tecniche più appropriate per ogni situazione. 

Dal punto di vista economico, la psicoterapia breve integrata offre un eccellente rapporto costo-beneficio. Considerando che la durata media è di 20-25 sedute invece delle 50-100 tipiche di alcune terapie tradizionali, l'investimento economico totale risulta notevolmente inferiore. 

L'approccio integrato favorisce, inoltre, lo sviluppo di competenze trasferibili che il paziente può utilizzare autonomamente dopo la conclusione del trattamento. La combinazione di tecniche cognitive, comportamentali e di autoregolazione emotiva fornisce una cassetta degli attrezzi versatile per affrontare future difficoltà, riducendo il rischio di ricadute.

Quali sono i vantaggi della psicoterapia breve integrata?

Come funziona la terapia breve integrata?

Il funzionamento della terapia breve integrata segue un processo strutturato che parte dalla valutazione approfondita del problema. Il terapeuta non si limita a identificare i sintomi ma analizza come i diversi fattori, cognitivi, emotivi, comportamentali e relazionali, interagiscono nel mantenere il problema. 

Per un disturbo d'ansia generalizzata, ad esempio, il terapeuta potrebbe combinare tecniche cognitive per modificare i pensieri catastrofici, esercizi di mindfulness per gestire l'attivazione emotiva e tecniche psicodinamiche per comprendere i pattern relazionali. Ogni tecnica è selezionata in base all'evidenza scientifica della sua efficacia per quello specifico aspetto del problema.

Le sedute sono altamente focalizzate e orientate agli obiettivi. Ogni incontro prevede la revisione dei progressi, il lavoro su obiettivi specifici e l'assegnazione di esercizi da svolgere a casa. Questo approccio coinvolge attivamente il paziente, aumentando la sua motivazione. Il monitoraggio continuo attraverso strumenti standardizzati permette di valutare oggettivamente i progressi e di modificare le strategie se necessario.

Come funziona la terapia breve integrata

Quanto costa una seduta di psicoterapia breve integrata?

Il costo della psicoterapia breve integrata in Italia varia in base al tipo di servizio e alla modalità di erogazione. Nel settore privato tradizionale, i costi oscillano tra i 50 e i 150 euro per seduta, con tariffe più alte nelle grandi città.

Con noi di Serenis, è possibile seguire percorsi di psicoterapia breve integrata con un primo colloquio gratuito e le successive sedute a 49 € l'una. L'efficacia delle sedute online è stata dimostrata equivalente a quella in presenza per la maggior parte dei disturbi.

Serenis e la terapia breve integrata

Il nostro centro medico si occupa di offrire psicoterapia breve integrata, come anche altri approcci psicoterapeutici come la psicoterapia breve strategica o la terapia psicodinamica.

Per poter parlare con un terapeuta specializzato in terapia breve integrata, puoi contattare la nostra assistenza che ti indirizzerà sulla nostra pagina principale verso il terapeuta più adatto alle tue esigenze. 

Fonti:

  • Cuijpers, P., et al. (2021). Psychotherapies for depression: a network meta-analysis covering efficacy, acceptability and long-term outcomes of all main treatment types. World Psychiatry, 20(2), 283-293.
  • Cuijpers, P., et al. (2023). Psychological treatment of depression: A systematic overview of a 'Meta-Analytic Research Domain'. Journal of Affective Disorders, 331, 147-161.
  • Cuijpers, P., et al. (2013). A meta-analysis of cognitive-behavioural therapy for adult depression, alone and in comparison with other treatments. The Canadian Journal of Psychiatry, 58(7), 376-385.
  • Nardone, G., & Watzlawick, P. (2011). L'arte del cambiamento: La soluzione dei problemi psicologici personali e interpersonali in tempi brevi. Ponte alle Grazie.
  • Cuijpers, P., et al. (2020). A network meta‐analysis of the effects of psychotherapies, pharmacotherapies and their combination in the treatment of adult depression. World Psychiatry, 19(1), 92-107.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito