Il bullismo tra gli adolescenti e i giovani adulti

Il bullismo tra adolescenti e giovani adulti è un fenomeno serio che può avere gravi conseguenze. Include comportamenti come l’intimidazione, il cyberbullismo e l’esclusione sociale. È importante educare sui rischi, promuovere l’inclusione e fornire sostegno agli individui coinvolti.

Tra le forme più comuni di aggressività in età adolescenziale rientra sicuramente il bullismo, calco dell’inglese “bullying”, in italiano ha assunto il significato di “prepotenze”. Secondo Olweus (1993), una persona subisce prepotenze quando viene esposta ripetutamente e per lungo tempo ad azioni negative.

Per parlare di bullismo è necessario che l’azione aggressiva sia intenzionale, ingiustificata, mirata a far del male, frequente e continuata nel tempo. Deve anche esserci una disparità, un dislivello a livello di potere e di forza tra il bullo e la vittima.

Le azioni aggressive possono essere di tipo diretto (fisico o verbale) o indiretto (bullismo psicologico e relazionale). Il picco degli episodi di bullismo si registra a partire dagli 11 anni, con il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media, specie in quei luoghi e in quei momenti in cui la supervisione adulta o la presenza dell’autorità risulta minima.

Gli attori del bullismo

Il bullismo a scuola è un problema diffuso che può avere gravi conseguenze per gli studenti coinvolti. Quando avviene a scuola, il bullismo può essere un fenomeno di gruppo, che coinvolge l’intera classe: per indagare le dinamiche sociali che emergono, è importante prendere in esame i diversi ruoli che vengono assunti, in base alle caratteristiche di ogni individuo e del contesto sociale.

Troviamo:

  • il bullo, caratterizzato da dominanza fisica, distruttività e impulsività. In genere manca di empatia e di altre emozioni morali, come il senso di colpa e la vergogna;
  • la vittima passiva, caratterizzata da debolezza e fragilità: tende a rispondere all’aggressione con il pianto o l’auto-isolamento. Rischia ricadute sociali ed emotive, ma normalmente non presenta problemi nel rendimento scolastico;
  • la vittima provocatrice, che presenta comportamenti esternalizzati, quali iperattività e impulsività. Risponde alle aggressioni del bullo con aggressività, ma in questo modo, invece di allontanare le molestie, peggiora la situazione;
  • il seguace del bullo, cioè la persona che ride alle sue bravate, che lo sostiene, che scova la vittima o la tiene ferma. Può assumere un ruolo passivo (sostegno) o attivo (aiutante);
  • il difensore della vittima, che si schiera dalla sua parte, sia in maniera attiva sia standole vicino. Possiede un elevato grado di competenza sociale;
  • esterno, che coincide con la maggioranza silenziosa, che finge di non sapere.

Esiste un questionario, chiamato QRP (o, in inglese, Participant Role Scale), che consente di individuare i diversi ruoli. Il principale vantaggio di questo strumento è che fornisce l’opportunità di individuare non solo il bullo e la vittima, ma gli altri attori sociali coinvolti.

Caratteristiche del bullo

Spesso i giovani adulti bulli presentano un comportamento aggressivo, impulsività e inosservanza delle regole. Sono stati riscontrati 4 principali fonti di rischio:

1) il temperamento individuale (irritabilità, iperattività…);

2) fattori socioculturali (le caratteristiche della famiglia, la povertà, l’isolamento…);

3) lo stile educativo genitoriale (e il coinvolgimento dei genitori nell’educazione)

4) i conflitti genitoriali (problemi a casa, disciplina severa, esperienze di abuso e aggressività).

I maccanismi del cyberbullismo

I meccanismi del “cyberbullismo”, di cui spesso si sente parlare, sono simili a quelli del macro-fenomeno: la differenza sta nel fatto che la prevaricazione si avvale di mezzi tecnologici di alta diffusione, che ne magnificano l’effetto e diminuiscono l’attivazione empatica e il rispecchiamento emotivo nel prevaricatore.

È importante affrontare il bullismo in ottica preventiva, portando attenzione anche a piccoli segnali d’allarme, come l’aumento dell’irritabilità, dell’aggressività e dell’intolleranza. Ogni adolescente scopre e costruisce la sua identità nel rapporto con gli altri, quindi subire un episodio di bullismo può avere risvolti devastanti sulla salute mentale. È importante  promuovere in maniera attiva condotte prosociali, far riscoprire il valore dell’empatia e dell’inclusione, intesa come non qualcosa che alcune persone fanno per il bene di un gruppo ristretto, ma che ogni persona può fare per sé stessa e per gli altri.

Storie e citazioni sul bullismo

Essere vittima di bullismo è un’esperienza difficile da affrontare. Trovare conforto può essere un passo importante nel processo di guarigione. Leggere storie di bullismo e citazioni di altri ragazzi che hanno vissuto situazioni simili può offrire un senso di comprensione e connessione, aiutando a sentirsi meno soli e ad affrontare meglio le sfide legate al bullismo.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con uno psicologo online come noi: siamo un centro medico autorizzato e offriamo un servizio completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza. Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Fonti

  • Aureli, Bascelli, Camodeca, Di Sano, Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione, Carrocci, 2008.
  • Formella Z., Ricci A., Bullismo e dintorni: Le relazioni disagiate nella scuola. Bullismo e dintorni, 1-224, 2010.
  • Gallina M. A., Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola, 2009.
  • Gini G., Albiero P., Benelli B., Relazione tra bullismo, empatia ed autoefficacia percepita in un campione di adolescenti. Psicologia clinica dello sviluppo, 9(3), 457-472, 2005.
  • Senatore M., Bambini digitali: l’alterazione del pensiero creativo e il declino dell’empatia, Il Leone Verde, 2019.

Dott.ssa Maria Vallillo

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Psicoterapeuta ad orientamento Integrato Cognitivo-Sistemico Interpersonale iscritta all'albo degli psicologi della regione Lazio con il n° 25732. Specializzata in Lifespan Developmental Psychology, con expertise in psicodiagnostica, neuropsicologia e perfezionamento in psico-oncologia. Adotto un approccio completo e integrato al benessere del bambino, della persona e della famiglia, basato su moderne teorie neuroscientifiche ed evidence-based.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.