body ▲ Select Parent Subselection ▼

I benefici del sesso per corpo e mente: scoprili tutti

Il sesso è una componente che, in varia misura, è presente in tutte le coppie. Quello dell’intimità è un momento la cui condivisione funge da collante per i due partner ma rappresenta anche un modo tra tanti per prendersi cura dei bisogni dell’altro e per cercare reciproco appagamento. Tutte queste caratteristiche variano in funzione della singola coppia, ma avere rapporti intimi regolarmente produce anche dei vantaggi che sono comuni praticamente a tutti: questo è quanto affermano i dati della ricerca scientifica.

Se vuoi saperne di più sui benefici del sesso, non devi fare altro che proseguire la lettura.

I benefici del sesso sul nostro organismo

I benefici del sesso riguardano sia l’aspetto fisico che quello mentale. Se, da una parte, questa attività ci aiuta a mantenere una buona sintonia con il nostro corpo e a normalizzare alcune funzioni vitali, dall’altra è anche una preziosa alleata per il benessere psichico.

Di seguito vedremo entrambi questi aspetti, a cominciare dai benefici fisici.

Il sesso e la silhouette

Iniziamo da un punto piuttosto curioso: sai che fare sesso aiuta a bruciare tantissime calorie? Addirittura il quantitativo di energia consumata è pari a quello di un esercizio fisico intenso: sembra, infatti, che durante un rapporto intimo si riescano a bruciare ben 3,6 calorie al minuto! Certo, non è come una sessione prolungata in palestra, e non puoi puntare su questa attività per perdere peso, ma certamente è un valore aggiunto e una scusa in più per lasciarsi andare al piacere senza troppe remore.

Le difese immunitarie

Hai mai pensato agli effetti positivi dell’esporsi al mondo esterno e a una quantità massiva di agenti estranei? La conseguenza diretta è il rafforzamento delle difese immunitarie, e lo stesso discorso vale anche per il sesso: tra i suoi vantaggi, infatti, troviamo anche un aumento nella produzione di uno specifico anticorpo, l’immunoglobulina. Chi fa l’amore regolarmente, quindi almeno due volte alla settimana, ne produce fino al 30% in più rispetto alle persone che non sono sessualmente attive, sviluppando una maggiore resistenza alle infezioni.

Prevenzione del tumore alla prostata

Alcuni studi suggeriscono che l’eiaculazione frequente (ovvero pari a una ventina di volte al mese) aiuti a ridurre la probabilità di insorgenza di tumore alla prostata. Sono state ipotizzate due possibili spiegazioni per questo fenomeno: in primo luogo è possibile che l’eiaculazione aiuti la prostata a eliminare agenti cancerogeni eventualmente presenti; la seconda è che il regolare flusso del liquido prostatico contrasti la formazione di calcificazioni che potrebbero facilmente dare luogo a complicazioni.

I benefici del sesso sul sistema cardio-circolatorio

Gli effetti benefici del sesso riguardano anche il cuore e il sistema vascolare. Quando facciamo l’amore, il nostro ritmo cardiaco aumenta tantissimo, raggiungendo la massima frequenza di pulsazioni al momento dell’orgasmo. Si tratta di un esercizio che aiuta a rafforzare la resistenza del muscolo cardiaco, con uno sforzo che, peraltro, non è diverso da quello richiesto da molte attività che svolgiamo quotidianamente. Questo fa sì che il sesso praticato regolarmente sia un fattore protettivo rispetto ai problemi cardiaci negli uomini. Non è affatto un’attività sconsigliata a chi, al contrario, soffre già di queste patologie, anche se è sempre bene fare riferimento al parere del medico.

Per quanto riguarda le donne, invece, si è scoperto che l’attività sessuale riduce il rischio di contrarre problemi di pressione arteriosa anche in età avanzata.

Il rilascio di endorfine

Sai che fare l’amore può essere anche un metodo efficace per combattere alcuni tipi di mal di testa? Stiamo parlando di emicrania e di mal di testa a grappolo, particolarmente difficili da contrastare perché sono resistenti ai farmaci. Le sensazioni piacevoli, come quelle prodotte dal sesso, favoriscono il rilascio di endorfine, degli ormoni prodotti dal cervello che fungono da antidolorifici naturali, che riescono a produrre un effetto analgesico di lunga durata (si stima che i loro effetti permangano anche dopo 48 ore dal rapporto sessuale). Ciò non significa che il mal di testa svanirà all’istante in modo automatico, ma con buona probabilità si ridurrà in modo significativo laddove i farmaci non possono nulla.

I benefici del sesso sulla salute mentale

Passiamo ora ad analizzare i modi in cui il sesso influisce in maniera positiva sulla nostra vita psichica. Come vedrai, si tratta di benefici che vanno al di là del semplice appagamento, e possono avere degli effetti anche profondi.

I benefici del sesso sull’umore

I più evidenti, sempre rimanendo in tema ormoni, sono gli effetti sul tono dell’umore, per via delle sostanze che il nostro cervello è stimolato a secernere durante un rapporto intimo. Prima di tutto, la dopamina, il cosiddetto ormone della felicità, che altro non è che un neurotrasmettitore coinvolto nel sistema della ricompensa: il suo compito è quello di motivarci a intraprendere dei comportamenti che hanno probabilità elevate di condurci alla soddisfazione. Quando questa viene raggiunta, invece, entra in gioco la serotonina, che ci ripaga con una sensazione di benessere. Infine, dopo l’orgasmo subentra l’ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore. È il responsabile della produzione di quel senso di intimità che si avverte nei confronti del partner dopo il rapporto e che favorisce la vicinanza.

Lo stress

Ma le sostanze chimiche che invadono il cervello durante un rapporto sessuale hanno anche un effetto benefico per chi soffre di insonnia: l’azione combinata di ossitocina e prolattina favorisce l’addormentamento. Del resto l’ossitocina riesce a indurre anche un effetto calmante utile a combattere lo stress. Questa condizione di disagio può, a sua volta, scatenare ulteriori complicazioni. Ecco perché aumentare la frequenza dei momenti di intimità può aiutare a mantenere uno stato d’animo più sereno.

Le facoltà mentali

Questo aspetto, invece, è specifico per le donne: il sesso sembra migliorare l’efficienza di alcune capacità mentali, in particolare della memoria. Questo accadrebbe perché l’attività sessuale sembra favorire la nascita di nuovi neuroni nella zona dell’ippocampo, deputata, tra le altre cose, all’apprendimento di nuove informazioni. Nello specifico, ciò che si è visto registrare i maggiori miglioramento è l’apprendimento di parole astratte.

Sesso e autostima

Un ultimo aspetto che potrebbe incuriosirti è la capacità del sesso di far sentire più giovani. Anche in questo caso parliamo in maniera specifica delle donne: la produzione di estrogeni, che subisce un picco durante l’attività sessuale, rende i capelli più lucenti e li mantiene in salute, oltre a favorire l’elasticità della pelle, che risulterebbe in questo modo più tonica. Il risultato, secondo quanto rilevato da una ricerca, è che alle donne che appartengono a coppie che hanno almeno tre rapporti sessuali a settimana vengono attribuiti, in media, dieci anni in meno rispetto a quelle che non praticano sesso con la stessa frequenza.

Questo fatto si unisce al sentirsi apprezzati, desiderati dal partner: l’intimità è un momento in cui entrambi i partner si sentono speciali agli occhi dell’altro, e questo influisce in maniera positiva sull’autostima. Anche in questo caso, i risultati della ricerca parlano chiaro: le persone che fanno l’amore più spesso hanno un’autostima più alta e un’immagine di se stessi più positiva.

Conclusioni sui benefici del sesso

Quelli che abbiamo illustrato sono solo alcuni dei benefici del sesso. Si tratta certamente dei più comuni e di quelli che hanno registrato un valido riscontro scientifico, ma ciascuno di noi è diverso e può riportare diversi cambiamenti dopo aver avuto un rapporto intimo. Molto dipende anche dal modo in cui questi momenti vengono vissuti, e in questo ogni coppia ha il suo modo.

L’essenziale, in ogni caso, è che l’intimità venga vissuta in maniera serena, libera e come un momento di piacere da entrambi i partner: in questo modo sarà possibile beneficiare di tutti i benefici del sesso sfruttando dei momenti che hanno il potere di unire ancora di più una coppia.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Avvertenza

In questo articolo parliamo di “donne” e “uomini” per semplicità, ma avere questi o quei genitali non determina necessariamente l’identità di genere. Ci sembra giusto sottolinearlo.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.