Conseguenze del comportamento passivo-aggressivo nella coppia

Il comportamento passivo-aggressivo è un modello di comunicazione caratterizzato dall'espressione indiretta di sentimenti negativi, in particolare rabbia e frustrazione. Vediamo come può influire sulla coppia.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Comportamento passivo aggressivo nella coppia

Il comportamento passivo-aggressivo è un modello di comunicazione e interazione caratterizzato dall'espressione indiretta di sentimenti negativi, in particolare rabbia e frustrazione.

Chi adotta questo stile comunicativo tende a manifestare il proprio risentimento attraverso frasi e azioni indirette invece che con una comunicazione aperta ed esplicita.

Anche se il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) non lo include più come disturbo specifico, questi comportamenti sono problematici e possono compromettere seriamente il benessere personale e relazionale.

Come si riconosce un partner passivo-aggressivo

I segnali di un comportamento passivo-aggressivo sono spesso sottili e sfuggenti, tanto che possono facilmente essere scambiati per semplici incomprensioni o casuali disattenzioni.

Chi adotta atteggiamenti passivo-aggressivi è spesso inconsapevole del risentimento che alimenta tali comportamenti e tende a negarne la presenza anche di fronte all’evidenza, minimizzando o giustificando le proprie azioni come innocue o prive di intenzioni ostili.

Esistono però dei pattern specifici a cui prestare attenzione. Vediamo quali sono.

Comportamenti tipici delle persone passivo-aggressive

La persona passivo-aggressiva tende a esprimere le proprie emozioni negative in modo indiretto in diversi contesti della propria vita, ad esempio sul lavoro, dove può opporre resistenza alle scadenze, sabotare in modo silenzioso i progetti del team o fare velate critiche ai colleghi.

Questi comportamenti sono poi particolarmente comuni nelle relazioni familiari, specialmente tra genitori e figli adolescenti o adulti. In questo caso possono assumere la forma di "dimenticanze" selettive degli impegni familiari o di manipolazione attraverso il senso di colpa.

Nell'ambito scolastico e accademico, i comportamenti passivo-aggressivi possono invece manifestarsi attraverso l'esclusione sociale e sottili forme di bullismo indiretto.

I comportamenti più comuni che una persona passivo-aggressiva assume sono:

  • vittimismo cronico – si racconta come se fosse sempre incompresa e trattata ingiustamente;
  • celata opposizione – invece di dire apertamente "no", trova buone ragioni (scuse) per non fare le cose;
  • procrastinazione – rimanda continuamente compiti o decisioni importanti;
  • inefficienza intenzionale – svolge male i compiti assegnati come forma di ribellione passiva;
  • memoria selettiva - "dimentica" gli impegni o le richieste che non vuole affrontare;
  • negazione dei sentimenti negativi – dice di non essere arrabbiata anche quando il suo comportamento manifesta il contrario;
  • sarcasmo e critica indiretta – usa l'umorismo per esprimere ostilità.

Comportamento passivo aggressivo conseguenze

Comportamenti tipici nella coppia della persona passivo-aggressiva

Nella relazione di coppia, questi tratti assumono forme specifiche e particolarmente dannose che possono innescare una crisi di coppia.

Uno dei comportamenti più frequenti è la manipolazione emotiva; il partner usa il senso di colpa come strumento di controllo, con frasi come «Se mi amassi davvero, capiresti perché l'ho fatto».

Altrettanto frequente è il cosiddetto "silent treatment", una forma di punizione emotiva in cui il partner usa il silenzio come arma, negandosi e ignorando l'altro per ore o giorni dopo un disaccordo.

Il partner passivo-aggressivo tende infatti a evitare le discussioni dirette. Preferisce risposte vaghe o ambigue: invece di esprimere apertamente i propri pensieri, comunica attraverso indizi e allusioni, creando un clima di costante incertezza e confusione.

I tratti passivo-aggressivi possono arrivare a fare un vero e proprio sabotaggio della relazione. Ad esempio,

  • arrivare sistematicamente in ritardo agli appuntamenti presi,
  • "dimenticare" date significative per la coppia,
  • non mantenere le promesse fatte,
  • creare ostacoli ai progetti comuni,
  • fare dubitare il partner delle proprie percezioni – «Sei troppo sensibile, stavo solo scherzando» – che può essere considerata una forma sottile di gaslighting.

Cause del comportamento passivo-aggressivo

Il comportamento passivo-aggressivo è stato inizialmente descritto nella letteratura psicoanalitica da autori come Abraham (1924) e Fenichel (1945).

Secondo la teoria interpersonale di Benjamin (1993), tale comportamento deriva da un modello di sviluppo che prevede punizioni per l'espressione della rabbia e sforzi per stabilire l'indipendenza

La teoria cognitiva di Beck mette in relazione questo comportamento con credenze legate al potere e all'autonomia. Beck e colleghi (1996) suggeriscono che le persone passivo-aggressive tendono a vedersi come vulnerabili al controllo degli altri. Allo stesso tempo, percepiscono gli altri come esigenti e invadenti. Queste credenze (core beliefs) portano a strategie comportamentali volte a mantenere l'autonomia, ma in modo indiretto e passivo.

Il comportamento passivo-aggressivo viene quindi interpretato come un tentativo di gestire il conflitto tra il desiderio di autonomia e la percezione di vulnerabilità al controllo esterno.

Fattori che possono contribuire al suo sviluppo quindi includono

  • ambienti familiari che scoraggiano l'espressione diretta delle emozioni,
  • modelli di attaccamento disfunzionali,
  • esperienze di punizione o rifiuto in risposta all'espressione di rabbia,
  • paura del conflitto diretto,
  • difficoltà nella gestione della rabbia,
  • bassa autostima e insicurezza.

Silent treatment

Conseguenze psicologiche sul partner

Uno degli effetti più evidenti sul partner è il deterioramento dell'autostima: il partner può iniziare a dubitare delle proprie capacità e del proprio valore a causa delle critiche velate e delle manipolazioni emotive.

Questo può portare a stati di ansiadepressione, poiché la continua ambiguità e il silenzio punitivo creano un clima di incertezza emotiva.

Inoltre, il partner può sperimentare un intenso senso di colpa e confusione. Può sentirsi responsabile per le reazioni dell'altro e incapace di comprendere le dinamiche della relazione.

L'isolamento sociale è un'altra conseguenza comune, poiché le persone passivo-aggressive possono sabotare i legami esterni del partner, portando a una riduzione del supporto sociale.

Di frequente si sviluppa anche una dipendenza emotiva che rende sempre più difficile per il partner interrompere il ciclo disfunzionale.

Infine, lo stress cronico associato a queste interazioni può avere effetti deleteri sulla salute mentale e fisica, contribuendo a disturbi come l'insonnia, l'affaticamento cronico e problemi psicosomatici.

Per questi motivi, è utile che sia chi manifesta questi comportamenti sia chi li subisce prenda in considerazione un percorso terapeutico per gestire le enormi conseguenze emotive e ritrovare il proprio benessere personale.

Come affrontare un partner passivo-aggressivo

Affrontare un partner passivo-aggressivo richiede pazienza, consapevolezza e strategie mirate che favoriscano una comunicazione aperta e rispettosa

Esprimere i propri sentimenti e bisogni in modo assertivo, chiaro, diretto e non accusatorio è uno dei primi passi da attuare, poiché le persone passivo-aggressive tendono a mettersi sulla difensiva di fronte alle critiche.

Un approccio efficace include la comunicazione non conflittuale: scegli momenti di calma per parlare, evitando di avviare discussioni quando le emozioni sono particolarmente intense. Anche stabilire regole e confini chiari può essere molto utile; comunicare in anticipo le proprie aspettative e le conseguenze del mancato rispetto di questi confini aiuta a costruire una base di rispetto reciproco.

Le tecniche di de-escalation, come il time-out emotivo e la riflessione empatica, sono poi utili per evitare che le situazioni degenerino.

Il time-out emotivo consiste nel prendersi una pausa durante una discussione accesa, permettendo a entrambe le parti di calmarsi prima di riprendere la conversazione in modo più costruttivo.

La riflessione empatica, invece, prevede un ascolto attivo e il rispecchiamento dei sentimenti e bisogni del partner e favorisce un clima di comprensione e sicurezza emotiva.

Limitare il rimuginio è un'altra strategia utile: dato che il comportamento passivo-aggressivo può essere frustrante, è importante imparare a gestire le proprie reazioni emotive ad esso. In questo possono aiutare le tecniche di rilassamento e la mindfulness.

Nel lungo termine, incoraggiare l’autoconsapevolezza del partner passivo-aggressivo può favorire una crescita personale e una comunicazione più sincera. Ad esempio, riflettere insieme sui comportamenti e creare uno spazio sicuro e non giudicante può motivare il partner a esprimersi apertamente.

Infine, un percorso di terapia individuale o di coppia può essere un valido aiuto per chi riconosce in sé o nel partner questi comportamenti. Vediamo quali sono i percorsi più efficaci.

Comportamento passivo aggressivo terapia di coppia

La terapia di coppia 

La terapia di coppia può aiutare entrambi i partner a costruire una comunicazione più diretta ed efficace.

In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale di coppia aiuta a identificare i pattern problematici e a sviluppare strategie concrete per affrontarli. Il terapeuta guida la coppia nel riconoscere i momenti in cui emergono i comportamenti passivo-aggressivi e trova insieme a loro modi più sani per esprimere emozioni e bisogni.

Un altro approccio efficace è la terapia focalizzata sulle emozioni (EFT). Questo tipo di percorso aiuta a guardare oltre i comportamenti superficiali per capire le emozioni profonde che li causano. Per esempio, dietro al continuo sabotaggio degli appuntamenti potrebbe nascondersi la paura di un legame troppo stretto?

Hai mai pensato alla terapia di coppia?

Potrebbe aiutarvi a capire dove state andando e perché. 

  • Centro medico autorizzato
  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito

La terapia individuale

Se riconosci in te comportamenti passivo-aggressivi, un percorso di terapia individuale può aiutarti a

  • capire da dove nascono le tue difficoltà a esprimerti direttamente,
  • imparare modi nuovi per comunicare quello che provi,
  • affrontare le tue paure legate al conflitto.

La Schema Therapy, per esempio, ti aiuta a riconoscere quegli schemi di pensiero che ti fanno vedere gli altri come troppo controllanti. La terapia dialettico-comportamentale ti dà strumenti pratici per gestire le tue emozioni e comunicare in modo più diretto.

Se invece sei il partner di una persona passivo-aggressiva, la terapia individuale può aiutarti a

  • gestire lo stress emotivo della situazione,
  • imparare a stabilire confini sani,
  • sviluppare strategie per non farti coinvolgere nelle dinamiche disfunzionali,
  • riconoscere i tuoi bisogni e come esprimerli.

In entrambi i casi, Serenis può guidarti nel percorso più adatto a te. Non esiste una soluzione uguale per tutti: ogni situazione è unica e merita un approccio personalizzato.

Parlare con un professionista ti aiuterà a capire quale tipo di supporto può funzionare meglio nella tua situazione specifica, che tu sia chi manifesta questi comportamenti o chi li subisce.

Fonti

  • Pretzer, J. L., & Beck, A. T. (1996). A cognitive theory of personality disorders. In J. F. Clarkin & M. F. Lenzenweger (Eds.), Major theories of personality disorder (pp. 36-105). New York: Guilford Press.
  • Benjamin, L. S. (1993). Interpersonal diagnosis and treatment of personality disorders. New York: Guilford Press.
  • Fenichel, O. (1945). The psychoanalytic theory of neurosis. New York: W.W. Norton & Company.
  • Abraham, K. (1924). A short study of the development of the libido, viewed in the light of mental disorders. In Selected Papers on Psychoanalysis (pp. 418-501). London: Hogarth Press.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito