Guida completa per scegliere lo psicologo giusto per te

Per scegliere lo psicologo adatto, è fondamentale definire le proprie aspettative e i risultati desiderati dalla terapia. Ci sono alcuni elementi che possono indicare di aver trovato il professionista adatto a sé.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
come scegliere lo psicologo giusto

Scegliere uno psicologo è una decisione importante che può avere un impatto significativo sulla nostra vita e sul nostro benessere emotivo. Quando ci rivolgiamo a un professionista della salute mentale, lo facciamo per affrontare questioni personali e problemi interiori. In questa guida cercheremo di sciogliere i tuoi dubbi su come scegliere lo psicologo giusto e come trovare il professionista adatto alle tue esigenze.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Capire quando è il momento giusto per rivolgersi a uno psicologo può non essere facile, ma ci sono segnali chiari che indicano la necessità di chiedere aiuto. Alcuni di questi segnali potrebbero essere: 

  • Ansia
  • Attacchi di panico
  • Fobie
  • Difficoltà a dormire
  • Tristezza persistente
  • Scarsa autostima
  • Stress

Questi segnali indicano che non riusciamo più a gestire da soli i nostri problemi. 

La psicoterapia, non è solo per chi soffre di disturbi gravi, ma è un'opportunità per chiunque voglia migliorare la propria vita, acquisire maggiore consapevolezza di sé e sviluppare strategie per affrontare meglio le sfide quotidiane. Chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di coraggio e di responsabilità verso se stessi.

capire se ho bisogno di uno psicologo

Cinque consigli per scegliere lo psicologo giusto

La scelta dello psicologo adatto può avere un impatto rilevante sul successo del percorso terapeutico. Tuttavia, questo processo richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Esploreremo di seguito cinque consigli essenziali per aiutarti a selezionare lo psicologo più adatto alle tue necessità e al tuo benessere emotivo.

ConsiglioDescrizione
Il genere del terapeuta non è determinanteAlcuni potrebbero sentirsi più in sintonia nel parlare con una donna, mentre altri potrebbero preferire un uomo. In ogni caso, la capacità di instaurare una connessione autentica va oltre il genere. Ciò che conta di più è trovare uno psicologo con cui ci si sente sereni e a proprio agio.
Non soffermarti sull'etàPiuttosto che soffermarci sull'età, concentriamoci sull'energia, sull'impegno e sulla capacità del professionista di offrire un ambiente terapeutico sicuro e accogliente.
Valuta il budget richiesto e la qualità offertaIl costo della seduta con uno psicologo può variare notevolmente, ma è importante bilanciare il budget con la qualità del trattamento. Esplora opzioni accessibili e valuta la qualità dell'assistenza offerta. Sappiamo che il costo può essere un ostacolo, ma l'attenzione principale dovrebbe essere riservata alla qualità del servizio offerto, alla professionalità dello psicoterapeuta e al tipo di terapia scelta.
Ricorda che esistono terapie gratuite o a basso costo offerte da enti pubblici o associazioni di volontariato, in grado di soddisfare le tue esigenze senza compromettere la qualità dell'assistenza.
Volontà di lavorareLa volontà di affrontare i propri problemi e di impegnarsi attivamente nel processo terapeutico è fondamentale per il successo della terapia. Ricorda che la tua determinazione può fare la differenza nei risultati che otterrai.
Ascolta il tuo inconscioAscolta il tuo istinto quando prendi una decisione su quale psicologo consultare. Rispetta i tuoi tempi e prendi la decisione di intraprendere la terapia: potresti scoprire che i benefici superano di gran lunga le tue paure.
Colloquio conoscitivoPrima di prenotare la prima seduta, chiedi allo psicologo maggiori informazioni o laddove possibile, un primo colloquio conoscitivo gratuito: è importante per poter capire se c'è feeling con il terapeuta.

Infine, una volta scelto lo psicologo ed iniziata la terapia, sarà importante valutare come sta andando in modo da assicurarti di capire se sia lo psicologo giusto per te. Il consiglio migliore che possiamo darti è parlare direttamente con il professionista di eventuali dubbi o perplessità, che fanno parte integrante di ogni percorso terapeutico.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Per ottenere il massimo dalla tua esperienza terapeutica, è fondamentale avere chiare le tue aspettative. Chiediti sinceramente cosa spereresti di ottenere e quali risultati desideri raggiungere attraverso il percorso di terapia. Se ti trovi in difficoltà nel delineare con precisione le tue aspettative, non preoccuparti: è un processo che si sviluppa gradualmente con il sostegno dello psicologo che sceglierai. Ricorda che i risultati della terapia potrebbero richiedere del tempo e non essere immediati. È importante mantenere una prospettiva realistica e persistere con pazienza e fiducia nel percorso intrapreso.

Nelle prime sedute, ho lavorato attivamente per integrare la comprensione del quadro clinico con la stimolazione della motivazione del giovane paziente verso la terapia. Ho cercato di nutrire il suo interesse per l'indagine della propria sfera mentale e di incoraggiare la volontà di affrontare e elaborare la propria sofferenza. Accogliere apertamente le paure e le incertezze legate al processo terapeutico è stato un passo cruciale, fornendo rassicurazioni sulla natura sconosciuta ma potenzialmente trasformativa del percorso. Attraverso colloqui conoscitivi approfonditi, abbiamo stabilito una solida base per il trattamento, che continua ancora oggi con un impegno costante da parte del paziente, come testimoniato dalla frequenza regolare delle sedute.

Ognuno di noi ha un modo unico di prendere decisioni in base alla propria personalità. Può essere influenzato da fattori come l'istinto, l'intuizione o l'analisi razionale. È importante riconoscere il proprio stile di scelta e utilizzarlo anche quando si tratta di selezionare uno psicologo. Seguire il proprio istinto può condurre a una decisione più autentica e in linea con le proprie esigenze personali, contribuendo così a instaurare una relazione con lo psicologo più efficace e significativa.

D'altra parte, per coloro che tendono a fare scelte basate sull'analisi razionale, può essere utile esaminare attentamente le informazioni disponibili su diversi psicologi, valutando i loro background, le loro competenze e le loro modalità di trattamento. Questo approccio può fornire una base solida per prendere una decisione informata e razionale, che tiene conto delle nostre esigenze e dei nostri obiettivi personali, unendo sia l'impatto emotivo dell'incontro con la valutazione del background e della formazione dello psicoterapeuta.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Scegliere lo psicologo in base all'orientamento: è una valutazione necessaria?

Quando ci troviamo di fronte alla decisione di scegliere uno psicologo, è importante tenere conto dell'orientamento specifico del professionista. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, al di là di queste differenze teoriche, ciò che veramente conta è la qualità della relazione terapeutica che si instaura tra il paziente e lo psicologo. La ricerca ha ampiamente dimostrato che la connessione autentica ed empatica tra il paziente e lo psicologo è un elemento chiave per il successo della terapia (Hill & Knox, 2009).

Una relazione terapeutica fondata sulla comprensione, il supporto e l'incoraggiamento è essenziale per consentire al paziente di affrontare apertamente e onestamente i propri problemi, esplorare le proprie emozioni e progredire significativamente nel percorso di guarigione e crescita personale. In ogni caso, puoi decidere di interrompere il percorso con uno psicologo e affidarti a un altro professionista.

l'orientamento terapeutico dello psicologo

Gli ostacoli durante la terapia sono normali

Scegliere lo psicologo più adatto a te potrebbe richiedere del tempo e un po' di esplorazione. Potresti dover provare diverse opzioni prima di trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze e con cui ti senti veramente a tuo agio.

Le prime sedute potrebbero risultare frustranti, ma è importante non scoraggiarsi e mantenere una comunicazione aperta con il terapeuta.

Rimanere in terapia e impegnarsi attivamente nel percorso di cura sono elementi cruciali per il successo del trattamento psicologico. È essenziale rispettare la professionalità dei clinici, riconoscendo il valore delle loro competenze e del loro supporto. Anche nei momenti di impasse e difficoltà, è importante non mollare: spesso, queste fasi rappresentano passaggi fondamentali del processo terapeutico. Superare queste sfide può portare a scoperte significative e a una crescita personale profonda. La capacità di affrontare e lavorare attraverso questi momenti difficili è una parte integrante del percorso terapeutico, e perseverare può essere indicativo del fatto che si è trovato lo psicologo giusto, in grado di guidare efficacemente verso il miglioramento e il benessere.

Con Serenis, offriamo un servizio di colloquio gratuito con uno psicologo online per il primo incontro, con il pagamento delle sedute successive a un prezzo di 49€.

gli ostacoli durante la terapia sono normali

Fonti:

  • Cionini, Lorenzo. "La psicoterapia." Modelli di psicoterapia, 2013. 13-36.
  • Douglas, Barbara et al. "Il manuale di consulenza psicologica." (2016): 1-696.
  • Werner, Heinz. "Psicologia comparata dello sviluppo mentale". DSI, 2004.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Jacopo RizzutiPsicologo e Psicoterapeuta
Leggi la biografia
Sono psicologo e psicoterapeuta. Dopo la laurea in psicologia dinamico-clinica mi sono specializzato in psicoterapia psicoanalitica. Nella mia attività clinica do pari priorità sia all'ascolto attento ed empatico del paziente e del suo mondo interno, sia alla costruzione di un intervento efficiente e utile al benessere del paziente stesso. Queste penso che siano le colonne portanti per arrivare ad un vero cambiamento interno.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito