Il chewing and spitting (CHSP), un comportamento caratterizzato dalla masticazione del cibo seguita dal rifiuto di ingerirlo e la successiva espulsione, rappresenta un aspetto complesso dei disturbi alimentari.
Sebbene non sia elencato come diagnosi separata nel DSM-5, il CHSP è emerso come un comportamento comune in diverse categorie di disturbi alimentari, includendo l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione selettiva.
In questa panoramica, esploreremo i sintomi, le cause, e le implicazioni del CHSP, con un’attenzione particolare all’ambito dei disturbi alimentari.
Affronteremo anche alcune possibili opzioni di trattamento per coloro che possono essere affetti da questo comportamento.
Comprendere il CHSP è cruciale per una migliore comprensione dei disturbi alimentari e dei modi per affrontarli in modo efficace.
Cos’è il chewing and spitting
Il chewing and spitting è un comportamento caratterizzato dalla masticazione di cibo, seguita dal rifiuto di ingerirlo, con conseguente sputo. Questo comportamento può coinvolgere una vasta gamma di alimenti, ma spesso è associato a cibi ad alto contenuto calorico o considerati “proibiti” dalla persona che lo pratica.
Questo disturbo può verificarsi in segreto, rendendolo difficile da rilevare.
Inizialmente, il CHSP è stato studiato principalmente in pazienti con bulimia nervosa. Studi precedenti hanno riportato che il 37% – 64% delle donne bulimiche aveva una storia di masticare regolarmente il cibo e sputarlo senza ingerirlo in qualche momento della loro vita.
Si pensava che il CHSP fosse più comune nelle donne che erano frequentemente coinvolte nel binge eating, considerando la somiglianza fenomenologica tra questi due comportamenti. Come i pazienti con binge eating, i pazienti con CHSP tendevano a consumare cibi ad alto contenuto calorico che normalmente non avrebbero mangiato.
Tuttavia, gli studi sulla prevalenza del CHSP tra le diverse diagnosi hanno mostrato risultati contrastanti. In due studi, il CHSP è stato riscontrato essere altrettanto comune tra pazienti con anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificato (ED-NOS).
Uno studio più recente ha dimostrato che il CHSP era più comune tra coloro con anoressia nervosa e bulimia nervosa rispetto a ED-NOS.
Sintomi del chewing and spitting
Nel DSM-5, i disturbi alimentari principali includono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione selettiva, ma il CHSP non è elencato come una diagnosi separata.
Invece, i sintomi e i comportamenti specifici associati al CHSP possono essere valutati e discussi all’interno del contesto più ampio dei disturbi alimentari, tenendo conto delle sfumature individuali dei casi. Tra questi troviamo:
- masticazione senza ingestione: il sintomo principale del CHSP è la masticazione del cibo senza l’intenzione di ingerirlo. Questo può includere il processo di sgranocchiare, gustare o frantumare il cibo senza portarlo completamente in bocca;
- scarso controllo: le persone coinvolte nel CHSP possono sperimentare una perdita di controllo su questo comportamento, trovandosi incapaci di fermarsi una volta iniziato il processo;
- preoccupazione per il peso e la forma: il CHSP può essere motivato da preoccupazioni e ansie riguardo al peso corporeo e alla forma, simili a quelle riscontrate nei disturbi alimentari più riconosciuti come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa.
Ci sono poi alcuni sintomi comportamentali che possono indicare che qualcuno sta masticando il cibo e sputandolo includono:
- mangiare da soli;
- evitare eventi o occasioni che ruotano attorno ai pasti;
- mentire riguardo all’atto di mangiare.
Cause del chewing and spitting
Gli esperti non hanno ancora individuato una causa specifica del CHSP. Tuttavia, come molti pensieri e comportamenti non salutari legati al cibo e all’alimentazione, chewing and spitting può essere correlato a diverse condizioni di salute mentale, tra cui:
- disturbi d’ansia;
- disturbo ossessivo-compulsivo;
- disturbi legati all’uso di sostanze;
- depressione.
Alcune persone potrebbero masticare il cibo un numero specifico di volte prima di sputarlo, il che potrebbe essere una manifestazione di alcune di queste condizioni, specialmente determinati disturbi d’ansia.
La bassa autostima e l’immagine corporea negativa potrebbero anche svolgere un ruolo nel mantenimento di questo comportamento.
Chewing and spitting: disturbo o sintomo?
Il comportamento di masticare e sputare è stato identificato come un sintomo comune nei disturbi alimentari in vari studi condotti su pazienti con queste condizioni.
Tuttavia, un recente studio condotto su un campione di adulti nella comunità ha rivelato una prevalenza più elevata di CHSP di quanto ci si aspettasse, con il 0,4% dei partecipanti che riportavano questo comportamento, associato a:
- sensazione di perdita di controllo;
- abuso di lassativi;
- digiuno prolungato per influenzare il peso o la forma corporea.
Ancora più preoccupante è il fatto che il CHSP sembra essere diffuso tra gli adolescenti, con una prevalenza superiore al 10%.
Prima dell’introduzione del DSM-5, il CHSP era incluso come sintomo nei disturbi alimentari non altrimenti specificati (EDNOS) nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, in parte a causa della mancanza di informazioni e dati sulla sua prevalenza. Tuttavia, gli ultimi risultati indicano che il CHSP è un comportamento più comune di quanto si pensasse.
Pertanto, è fondamentale che i clinici siano consapevoli del fatto che il CHSP è un sintomo dei disturbi alimentari e che potrebbe sfuggire all’attenzione se non viene specificamente indagato.
Inoltre, data la scarsa comprensione di questo comportamento, potrebbero sorgere incertezze su come trattarlo.
Al fine di comprendere meglio e sviluppare trattamenti efficaci per il CHSP, è essenziale acquisire una prospettiva individuale del comportamento.
Chewing and spitting come comportamento compensatorio
Il comportamento di masticare e sputare (CHSP) è emerso come un rilevante comportamento compensatorio associato ai disturbi alimentari.
Questa pratica, che coinvolge la masticazione di cibo seguita dalla sua espulsione invece di ingerirlo, è stata oggetto di studio nell’ambito dei disturbi alimentari, e i risultati indicano che rappresenta un aspetto significativo della complessità di questi disturbi.
Le ricerche hanno dimostrato che il CHSP è un sintomo comune tra le persone con disturbi alimentari e può essere presente in un’ampia varietà di diagnosi, tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa e disturbi alimentari non altrimenti specificati (ED-NOS).
Questa diversità di diagnosi suggerisce che il CHSP può riflettere le caratteristiche cliniche comuni ai disturbi alimentari, indipendentemente dalla categoria diagnostica.
Inoltre, è stato rilevato che il CHSP è associato a comportamenti alimentari più patologici, un maggiore desiderio di cibo e una maggiore preoccupazione per la forma del corpo.
Questi risultati suggeriscono che il CHSP può fungere da meccanismo di compensazione per regolare l’assunzione calorica, ma può anche riflettere una profonda insoddisfazione riguardo all’immagine corporea.
Il CHSP è stato osservato come un comportamento che potrebbe essere piacevole e rilassante per chi lo pratica, il che potrebbe contribuire a spiegare la sua associazione con i disturbi alimentari.
La ricerca ha indicato che le persone coinvolte nel CHSP tendono a sperimentare una maggiore intensità di desiderio di cibo, simile a quanto si osserva nei disturbi da dipendenza da sostanze.
Implicazioni del chewing and spitting
Comprendere le implicazioni del chewing and spitting su vari aspetti della vita di un individuo è cruciale se la ricerca mira a comprendere il danno causato da tale comportamento.
Nel complesso, l’immagine che emerge dagli studi sul CHSP è quella di un comportamento che svolge una funzione, ma che è alla fine dannoso o distruttivo per l’individuo, con le persone che si sentono dipendenti o intrappolate in un ciclo.
Il CHSP agisce come un comportamento di sicurezza per molti, ma è associato a vergogna, colpa ed emozioni negative. Questo potrebbe essere dovuto a un conflitto interno in cui gli individui che praticano il CHSP sentono che il comportamento sta affrontando motivazioni di alimentazione disordinata, ma fornisce anche un certo grado di controllo sull’aspetto fisico e sul proprio peso.
Inoltre, il CHSP sembra essere esacerbato per la maggior parte dallo stress e dall’ansia, diventando così una forma di controllo per molti soggetti.
In aggiunta, il CHSP funge da distrazione o forma di evasione da emozioni negative e pensieri invadenti e può trasformarsi in una strategia di auto-coccolamento o coping maladattiva.
In tal senso, il trattamento potrebbe concentrarsi sull’educazione degli individui sull’uso di meccanismi di coping più adattivi ed equipaggiarli con strategie che possano aumentare la loro tolleranza allo stress e portarli a impegnarsi in comportamenti meno distruttivi.
Sembra esserci una scelta attiva nell’uso del CHSP (un comportamento apparentemente “meno dannoso”) rispetto al binge-purging, che è stato dimostrato danneggiare la salute.
I partecipanti sembravano essere consapevoli delle aree di impatto del CHSP sulla loro vita, compresi i carichi fisiologici, sociali, psicologici ed economici, ma sentivano comunque di non riuscire a controllare il comportamento.
Similmente ad altre dipendenze, le persone coinvolte nel CHSP possono essere consapevoli della natura dannosa del loro comportamento, ma non riconoscono la gravità del problema.
Conseguenze del chewing and spitting
- Malnutrizione
La malnutrizione rappresenta un potenziale effetto collaterale, poiché sputare il cibo impedisce al corpo di assorbire i nutrienti necessari.
Tuttavia, il CHSP è anche stato associato all‘incremento di peso, probabilmente a causa del sovralimentarsi che si verifica per compensare il comportamento.
- Problemi gastrici
Le persone che praticano il masticare e sputare sono anche a rischio di problemi gastrici.
Quando si mastica il cibo, il corpo rilascia acidi gastrici per prepararsi alla digestione.
Masticare e sputare significa rilasciare acido in uno stomaco vuoto, spesso portando a ulcere gastriche o altre complicazioni.
Altri effetti collaterali includono:
- ghiandole salivari ingrossate;
- carie;
- cavità;
- squilibri ormonali.
Chewing and spitting: cure e trattamenti
Poiché non esistono diagnosi ufficiali dei disturbi del comportamento di masticare e sputare, non ci sono raccomandazioni di trattamento ufficiali per questa condizione.
In linea generale, per trattare il chewing and spitting ci si affida alle terapie per i disturbi alimentari. Vediamole nel dettaglio.
Prevede l’identificazione delle credenze e dei pensieri che influenzano la patologia del disturbo alimentare e impegna il paziente a sostituire questi pensieri e credenze disordinati con quelli orientati alla guarigione al fine di modificare l’umore e il comportamento.
- Terapia interpersonale (IP)
Si concentra su conflitti relazionali, cambiamenti significativi nella vita, lutto e perdita, e difficoltà nel mantenere relazioni di supporto.
Per coloro che soffrono di disturbi alimentari, ognuna di queste aree può essere un fattore scatenante chiave per comportamenti disordinati.
Affrontare come un individuo può affrontare i cambiamenti nella vita, risolvere i conflitti, migliorare la comunicazione e stabilire confini può contribuire notevolmente a ridurre l’impatto negativo di questi fattori scatenanti e consentire all’individuo di utilizzare in modo efficace il proprio sistema di supporto mentre lavora per il recupero.
- Terapia comportamentale dialettica (DBT)
Mirata a contrastare il pensiero dicotomico di un individuo e le scelte conseguenti, sottolineando che è possibile essere felici e stressati, amare qualcuno e arrabbiarsi con lui/lei, o sentire la mancanza del disturbo alimentare e riconoscere che non è salutare.
La DBT insegna competenze focalizzate su quattro aree principali che possono migliorare l’umore e il comportamento:
- la regolazione delle emozioni (regolare stati emotivi scomodi);
- la tolleranza alla sofferenza (tollerare la sofferenza quando la situazione non può essere cambiata);
- la consapevolezza (esistere nel momento presente senza giudizio);
- l’efficacia interpersonale (comunicare bisogni e confini mantenendo relazioni).
Queste sono tutte aree con cui le persone affette da disturbi alimentari spesso hanno difficoltà, e il rafforzamento di tali abilità può sostenere la stabilizzazione dell’umore, la riduzione dei comportamenti e, in definitiva, il recupero.
Esistono inoltre alcuni suggerimenti generali, che possono aiutare qualcuno a superare l’impulso a utilizzare comportamenti compensatori come sputare il cibo, come:
- costruire una dieta equilibrata: una corretta nutrizione può aiutare le persone a sentirsi naturalmente saziate e ad eliminare i desideri che potrebbero tentare qualcuno di utilizzare il CHSP;
- incorporare i “cibi proibiti” in una dieta regolare: imparare a gustarli con moderazione può contribuire a rimuovere lo stigma legato alla sostanza, dando a qualcuno meno motivo per sputare tali cibi.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.
Fonti
- Song, Y. J., Lee, J. H., & Jung, Y. C. (2015). Chewing and spitting out food as a compensatory behavior in patients with eating disorders. Comprehensive psychiatry, 62, 147-151.
- Aouad, P., Morad, A., Hay, P., Soh, N., Touyz, S., & Rhodes, P. (2020). Chew and spit (CHSP): an interpretative phenomenological analysis (IPA). Eating behaviors, 37, 101388.
- Aouad, P., Hay, P., Soh, N., & Touyz, S. (2016). Chew and spit (CHSP): a systematic review. Journal of eating disorders, 4(1), 1-10.