body ▲ Select Parent Subselection ▼

Carte dixit e psicologia: una chiave d’accesso per l’inconscio

Il connubio tra gioco e terapia rappresenta un’innovazione intrigante nella pratica psicologica.

Le carte Dixit, spesso associate a serate divertenti tra amici e familiari, si stanno lentamente facendo strada anche nel campo della psicologia

Queste carte, nate per il gioco nel 2002 dallo psichiatra infantile Jean-Louis Roubira, possono rivelarsi strumenti incredibilmente versatili per gli psicologi e i terapeuti. 

In questo articolo, getteremo luce sull’importanza delle carte Dixit, così come del gioco, in psicologia, spiegando come e perché possono essere utilizzate all’interno della pratica clinica. 

Come funziona il gioco delle carte Dixit?

Le regole del gioco prevedono che ad ogni turno, un giocatore diverso faccia da narratore. Il narratore deve descrivere una delle carte in suo possesso utilizzando una singola parola o frase, un suono o un verso. Tutti gli altri giocatori mettono le loro carte selezionate sul tavolo, nascoste alla vista degli altri.

Una volta mescolate le carte, vengono rivelate. Ora, ogni giocatore, escluso il narratore, deve cercare di indovinare quale carta è stata inizialmente descritta dal narratore.

Se tutti i giocatori indovinano correttamente la carta o nessuno ci riesce, il narratore non guadagna punti.

In tutti gli altri scenari, i giocatori che indovinano ricevono tre punti ciascuno, ai quali si aggiunge un punto bonus per ogni voto ricevuto dalla carta che hanno giocato.

Perché si chiama Dixit?

Il nome “Dixit” deriva dal latino “dixit dominus,” che significa “il Signore ha detto.” 

Questa scelta di nome riflette l’idea che il gioco richiede una sorta di “profetismo” o abilità nel comunicare attraverso l’immaginazione

I giocatori devono creare narrazioni basate sulle carte, facendo emergere storie e significati.

A cosa servono le carte Dixit?

Le carte Dixit servono principalmente per stimolare la creatività e la comunicazione

Ogni carta rappresenta un’immagine misteriosa che può essere interpretata in vari modi. 

I giocatori devono raccontare storie o frasi che collegano le carte tra loro, incoraggiando l’espressione di emozioni e pensieri profondi.

I vantaggi di usare il gioco in terapia

L’utilizzo di giochi come Dixit in psicologia è vantaggioso sotto molti aspetti. 

Prima di tutto, riduce l’ansia che spesso accompagna la terapia: i pazienti si sentono più a loro agio in un ambiente di gioco, dove possono esplorare liberamente le loro emozioni e pensieri senza la pressione di una conversazione clinica. 

Il gioco infatti contribuisce a creare un’atmosfera meno formale

Inoltre, il gioco migliora la comunicazione: i pazienti imparano a esprimersi in modi nuovi e creativi, migliorando la loro capacità di comunicazione e interazione sociale

Perchè si usano le carte Dixit in psicologia?

Oltre a essere divertenti, le carte Dixit offrono un modo efficace ed emozionante per esplorare il mondo interiore delle persone e aiutarle a raggiungere una migliore comprensione di sé e degli altri. Infatti vengono vengono utilizzate in psicologia per diversi motivi

  1. Esplorare le mozioni

Le carte Dixit offrono un modo unico per esplorare le emozioni dei pazienti. Spesso, le emozioni complesse o intense possono essere difficili da verbalizzare. Tuttavia, le immagini suggestive delle carte Dixit possono servire come mezzo per esprimere tali emozioni. 

Un paziente potrebbe, ad esempio, identificare un’immagine che rappresenta la sensazione di solitudine o tristezza e utilizzarla come punto di partenza per esprimere ciò che prova. Questo processo può aiutare il terapeuta a comprendere meglio l’esperienza emotiva del paziente e lavorare insieme per affrontarla.

  1. Stimolare la creatività

La creatività è un elemento fondamentale per il benessere psicologico, ma molte persone possono lottare con problemi di autostima che impediscono loro di esprimere se stesse. 

Le carte Dixit possono agire come catalizzatore creativo: un paziente può essere incoraggiato a selezionare una o più carte e creare una storia o una narrazione basata su di esse. Questo esercizio può aumentare la fiducia nella propria creatività e incoraggiare il paziente a esplorare soluzioni creative per le sfide che affronta nella vita di tutti i giorni.

  1. Potenziare la comunicazione

La comunicazione è un aspetto cruciale delle relazioni interpersonali e del benessere psicologico. Le carte Dixit promuovono la comunicazione efficace, i pazienti imparano a comunicare in modo più diretto o indiretto attraverso le storie o i significati che attribuiscono alle carte. 

Inoltre, il gioco con le carte può ridurre l’ansia legata a conversazioni difficili, aprendo la porta a discussioni più aperte e oneste.

  1. Costruire empatia

Uno degli aspetti più potenti dell’utilizzo delle carte Dixit in terapia è la capacità di sviluppare l’empatia. Gli psicologi possono utilizzare le storie e le associazioni personali delle carte per entrare in contatto con il mondo interiore dei pazienti. L’empatia è fondamentale per il successo della terapia, poiché aiuta i pazienti a sentirsi ascoltati e sostenuti.

  1. Risolvere problemi e prendere decisioni

Le carte Dixit possono essere utilizzate in terapia per affrontare problemi e decisioni personali. I pazienti possono selezionare carte che rappresentano le diverse opzioni o aspetti delle situazioni problematiche che stanno affrontando. 

Queste carte possono servire come punto di partenza per una discussione approfondita e per l’esplorazione di soluzioni

Il gioco con le carte Dixit incoraggia la riflessione e la creatività nella risoluzione dei problemi, fornendo ai pazienti nuove prospettive e strategie per affrontare le sfide della vita.

In che modo le carte Dixit ci aiutano in terapia?

Nella pratica clinica, spesso cerchiamo nuovi strumenti per aiutare i pazienti a esplorare il loro mondo interiore. 

Uno strumento intrigante è proprio Dixit. 

Questo gioco, con le sue immagini suggestive e la capacità di stimolare la creatività, si è rivelato estremamente efficace nell’aiutare i pazienti a esplorare i recessi più profondi della loro psiche. 

Le immagini sulle carte possono fungere da chiavi per l’inconscio, permettendo ai pazienti di esprimere emozioni complesse e pensieri profondi che potrebbero essere difficili da comunicare con le parole.

Il ruolo delle immagini in psicologia

Le immagini superano le barriere linguistiche e raggiungono direttamente l’emozione umana. 

Consentono espressioni senza parole, permettendo ai pazienti di comunicare ciò che potrebbe altrimenti rimanere inespresso

Con Dixit, le immagini sulle carte possono penetrare nell’inconscio del paziente, suscitando ricordi, emozioni e pensieri profondi. 

Questa universalità delle immagini, che può essere compresa da persone di diverse culture e lingue, le rende uno strumento di comunicazione incredibilmente accessibile e inclusivo.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.