ADHD: riconoscere il disturbo da deficit di attenzione/iperattività nei bambini
Scopri di più sull'ADHD nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamenti. Esplora le sfide quotidiane che i bambini con ADHD affrontano e le strategie per gestire questa condizione. Trova risorse e supporto per te e la tua famiglia mentre affronti questa sfida e aiuti il tuo bambino a raggiungere il loro pieno potenziale.
L’ADHD nei bambini si configura come una vera e propria sindrome, ovvero un pattern di comportamento che si manifesta costantemente e in più occasioni, un insieme di sintomi che possono ostacolare lo sviluppo cognitivo del piccolo e creargli difficoltà in contesti come la scuola e le relazioni con i compagni.
Che cos’è l’ADHD
L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) fa parte dei disturbi del neurosviluppo, ovvero di quella categoria psicopatologica composta da problemi che iniziano a emergere durante l’infanzia. Come molti di essi, anche l’ADHD diventa più evidente durante la scuola elementare, il periodo in cui aumentano le richieste cognitive poste al bambino, che si trova a doversi impegnare in compiti a casa e lezioni a scuola. Infatti, questo disturbo influisce sulla capacità di controllare l'attenzione, l'impulsività e la gestione dell'energia, rendendo le normali attività quotidiane un campo minato emotivo e cognitivo.
Sebbene sia stata descritta per la prima volta nel 1845 da un medico di nome Heinrich Hoffman, è stata riconosciuta come un problema medico solo nel 1902, grazie alle conferenze tenute da Sir George F. Still per il Royal College of Physicians inglese.
Quali sono le cause dell’ADHD nei bambini?
Non è possibile individuare una causa precisa dell’ADHD nei bambini, ma ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di un suo sviluppo.
Studi recenti stanno esplorando il possibile legame tra l'abitudine di bere alcol o fumare durante la gravidanza e lo sviluppo del disturbo da deficit di attenzione, ipercinesia e iperattività nei bambini. I ricercatori dei Servizi di salute mentale americani (NIMH) stanno utilizzando avanzate tecniche di imaging cerebrale, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, per esaminare specifiche regioni cerebrali. Le loro scoperte suggeriscono che queste regioni sono spesso di dimensioni ridotte nei bambini affetti da ADHD rispetto ai controlli sani.
Ulteriori ricerche evidenziano un possibile ruolo dei fattori ambientali, come il tempo trascorso davanti alla televisione durante l'infanzia, nell'insorgenza di problemi di attenzione e iperattività. Uno studio pubblicato sulla rivista Pediatrics ha coinvolto un vasto campione di 2500 bambini, rilevando che le ore dedicate alla visione di programmi televisivi, soprattutto quelli caratterizzati da immagini rapide e irreali, potrebbero influenzare lo sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di tali disturbi.
Sembra confermato inoltre il ruolo della genetica: se i genitori hanno o hanno avuto una diagnosi di ADHD, è più probabile che i figli sviluppino la stessa sindrome. Diversamente, il modo in cui i genitori interagiscono con i bambini non è correlato al rischio di manifestazione di ADHD, ma può modificarne il decorso quando già presente.
Quali sono i sintomi dell’ADHD nei bambini?
Il DSM-5 aiuta a definire in modo chiaro le caratteristiche fondamentali per riconoscere i sintomi di ADHD nei bambini. È importante ricordare che i sintomi devono essere proporzionati all’età del bambino: le aspettative devono essere coerenti con ciò che ci si attende a quella specifica età, altrimenti non si può parlare di mancanza o deficit.
Sintomi di disattenzione
La disattenzione si manifesta con una serie di difficoltà che compromettono il rendimento scolastico e devono essere riconoscibili, per la diagnosi di ADHD nei bambini, almeno sei di questi elementi:
- l’attenzione del bambino è superficiale, spesso a causa della distrazione commette errori e non riesce a focalizzarsi sui particolari, portando anche a termine il lavoro, ma in modo grossolano;
- durante la lezione, così come nelle attività di svago, non riesce a mantenere l’attenzione per un tempo accettabile;
- molte volte sembra non ascoltare quando gli si parla, ad esempio guarda altrove anche se non ci sono fonti di distrazione;
- quando gli viene assegnato un compito, lo completa senza seguire le istruzioni perché non le legge o si distrae senza ascoltare, mentre altre volte non lo termina del tutto;
- il bambino ha difficoltà a organizzare il lavoro o le attività di gioco e a gestire il suo materiale: è disordinato e sembra non avere un chiaro schema di azione;
- se un compito richiede impegno o uno sforzo particolare, cerca in tutti i modi di evitarlo oppure si rifiuta attivamente di eseguirlo;
- il suo essere disordinato lo porta spesso a perdere il materiale che gli serve;
- gli stimoli esterni sono per lui una vera calamita: ne è distratto con incredibile facilità;
- nelle attività di tutti i giorni appare svogliato e agisce in modo raffazzonato.
Sintomi di iperattività
Anche per l’iperattività o impulsività è prevista una lista di elementi e, se questo tratto è presente nel pattern, devono essere almeno sei:
- quando è seduto ha difficoltà a stare fermo: si dimena oppure muove e sbatte mani o piedi;
- fa fatica a rimanere al suo posto quando dovrebbe stare seduto, ad esempio alzandosi continuamente in classe;
- anche quando non dovrebbe farlo, corre o salta, risultando inappropriato;
- le attività di gioco sono caratterizzate a irrequietezza e frenesia, il bambino non sembra in grado di svolgere con la tranquillità dei compagni;
- osservandolo, si ha l’impressione che sia caricato a molla o che sia tenuto attivo da un motore;
- spesso, quando gli si rivolge una domanda, è incapace di attendere la fine della frase e spara una risposta a caso;
- non rispetta il proprio turno perché non riesce ad aspettare;
- tende a prevaricare gli altri, che si tratti di un discorso (ha l’abitudine di parlare sopra gli altri) o di un gioco, risultando invadente.
Parlane con un professionista specializzato, compila il questionario per trovare quello più adatto a te.
- Primo colloquio gratuito
- Sedute online
- 97% recensioni positive
Conseguenze dell'ADHD nei bambini
Un bambino con ADHD con manifesta i sintomi in un solo luogo, ma sperimenta queste difficoltà sia a scuola che a casa. Inoltre, è più facile che rimanga indietro con l’apprendimento rispetto ai suoi compagni, dato che l’attenzione è il presupposto per tutte le attività cognitive. Può avere anche relazioni conflittuali con i bambini della sua età, che potrebbero vederlo come inadeguato, prepotente o fastidioso.
A scuola, inoltre, se l’insegnante non comprende il significato della diagnosi, potrebbe etichettarlo come un bambino pigro e svogliato, che fa apposta a infastidire la lezione, a disobbedire e distrarsi continuamente per non fare il suo dovere.
Diagnosi di ADHD nei bambini
Il criterio temporale è fondamentale per diagnosticare l'ADHD nei bambini. I sintomi devono essere presenti prima del compimento dei 12 anni. Quando il bambino è molto piccolo, diciamo prima dei 4 anni, è molto difficile riconoscere i sintomi, dal momento che a quest’età c’è una maggiore variabilità di comportamenti considerati normali.
Quando inizia a frequentare la scuola elementare, le richieste sono più difficili e ci si aspetta maggiore disciplina dal piccolo alunno: ecco perché a quest’età avvengono la maggior parte delle diagnosi. La durata minima dei sintomi è di almeno sei mesi di presentazione costante, e il decorso può essere molto vario. A volte, con la crescita, all’ADHD si sommano comportamenti oppositivi e problemi nella condotta che rischiano di dare luogo poi ad azioni antisociali.
La diagnosi di ADHD può essere stabilita in base ai criteri del DSM (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali), che richiede la presenza di almeno 6 sintomi di disattenzione o di iperattività/impulsività tra un elenco di 9 sintomi per ciascuna categoria.
In alternativa, secondo il criterio diagnostico più restrittivo dell'ICD-10 (Classificazione Internazionale delle Malattie e dei Problemi correlati alla Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità), il "disordine ipercinetico" può essere diagnosticato quando sono presenti sintomi di iperattività, comportamenti impulsivi e deficit di attenzione.
Ricordiamo inoltre che ADHD e autismo (Disturbo dello Spettro Autistico) sono due condizioni psicologiche separate. Tuttavia, può accadere che alcune persone presentino sia l'ADHD che l'autismo, e in questi casi è importante una diagnosi accurata e un trattamento mirato per affrontare entrambe le condizioni in modo efficace.
Test per ADHD
È importante sottolineare che un test per l'ADHD nei bambini dovrebbe sempre essere condotto da professionisti qualificati, come medici o psicologi specializzati nel disturbo. Tuttavia, è possibile identificare alcune domande generiche che possono essere utili come indicazione preliminare. Ricorda che questo non sostituisce una valutazione professionale. Se sospetti che tuo figlia o tua figliaa possa avere l'ADHD, è fondamentale consultare un professionista della salute mentale. Di seguito, alcune domande generiche che potrebbero essere parte di un test di screening:
- Problemi di attenzione
- Il bambino ha difficoltà a mantenere la concentrazione su compiti o giochi?
- Si distrae facilmente durante le attività quotidiane?
- Ha problemi a seguire istruzioni o a completare i compiti assegnati?
- Iperattività
- Il bambino sembra sempre in movimento, incapace di sedersi tranquillamente?
- Mostra comportamenti eccessivamente frenetici in situazioni in cui è richiesta calma?
- Impulsività
- Agisce senza pensare alle conseguenze
- Ha difficoltà a aspettare il proprio turno durante i giochi o le attività di gruppo?
- Problemi scolastici
- Ha difficoltà nelle prestazioni scolastiche a causa di problemi di attenzione o comportamento?
- Gli insegnanti hanno segnalato comportamenti problematici in classe?
- Relazioni sociali
- Il bambino ha difficoltà a mantenere amicizie o a partecipare a giochi di gruppo?
- Si imbatte in problemi comportamentali nelle interazioni sociali?
Puoi completare il test ADHD di Serenis gratuitamente per scoprire se il tuo bambino ha sintomi correlati.
Trattamento dell'ADHD nei bambini
L'ADHD è curabile e in molti casi i miglioramenti sono possibili, una volta inquadrato il caso. Solitamente, ai bambini con ADHD viene proposto un trattamento combinato che integra farmaci e interventi educativi. Questa strategia mirata non solo affronta i sintomi direttamente, ma fornisce anche un supporto completo per il benessere globale del bambino.
Il trattamento farmacologico dell'ADHD nei bambini spesso coinvolge l'uso di farmaci stimolanti come il metilfenidato, che ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la capacità di concentrazione e la gestione dell'impulsività. In alcuni casi, vengono prescritti farmaci non stimolanti come l'atomoxetina, che agisce in modo diverso sul cervello ma può offrire benefici simili.
Tuttavia, è essenziale sottolineare che la decisione di intraprendere una terapia farmacologica deve essere presa in collaborazione con un medico specializzato in pediatria o un professionista della salute mentale. Questo garantisce che il trattamento sia personalizzato e sicuro per il bambino.
Parallelamente ai farmaci, le terapie comportamentali e gli interventi educativi giocano un ruolo fondamentale nel trattamento dell'ADHD nei bambini. Questi approcci mirano a sviluppare strategie pratiche per migliorare il controllo dell'attenzione, la gestione dell'impulsività e la disregolazione emotiva. Con Serenis, hai possibilità di fare questo comodamente da casa tua attraverso la psicoterapia online.
Fonti:
- Spencer, Thomas J. "ADHD and comorbidity in childhood." Journal of Clinical Psychiatry 67 (2006): 27.
- Hinshaw, Stephen R. "Is ADHD an impairing condition in childhood and adolescence?." (2002).
- Fletcher, Jason M. "The effects of childhood ADHD on adult labor market outcomes." Health economics 23.2 (2014): 159-181.