Cosa significa essere non binary o non binario

L’identità di genere non binaria rappresenta coloro che non condividono o non credono nella divisione binaria del genere: uomo e donna.
non binario

Il concetto di genere come binario tradizionale, diviso tra maschile e femminile, è stato a lungo radicato nelle società di tutto il mondo. 

Tuttavia, negli ultimi anni, la consapevolezza e la comprensione delle identità di genere sono cresciute in modo significativo, portando a una maggiore accettazione della diversità di esperienze di genere. 

Una di queste identità è il non binario, una categoria che si situa al di fuori della dicotomia tradizionale di maschio e femmina. 

In questo articolo, esploreremo cosa significa essere non binario, le sfaccettature di questa identità.

Identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale: facciamo chiarezza

In molti contesti, i concetti di identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale possono risultare confusi o fraintesi. 

Vediamo di fare un po’ di chiarezza. 

L’identità di genere si riferisce al modo in cui un individuo si percepisce internamente in termini di genere. Non è legato al corpo o alle caratteristiche fisiche, ma piuttosto alla percezione personale del proprio genere (maschile, femminile, neutro, ecc.). 

Può variare da persona a persona e può evolvere nel tempo.

Il sesso biologico si riferisce invece alle caratteristiche fisiche, anatomiche e fisiologiche che distinguono maschi e femmine. Solitamente assegnato alla nascita in base a caratteristiche come organi riproduttivi e cromosomi (maschio XY, femmina XX). 

Identità di genere, sesso biologico e orientamento sessuale: facciamo chiarezza

Non tiene conto della complessità delle identità di genere.

Infine, l’orientamento sessuale riguarda l’attrazione romantica, sessuale ed emotiva verso individui di uno o più generi. Non ha nulla a che fare con l’identità di genere o il sesso biologico. 

Può essere eterosessuale, omosessuale, bisessuale, panessuale, ecc.

È fondamentale comprendere che queste tre dimensioni sono indipendenti l’una dall’altra. Una persona può identificarsi come donna (identità di genere), essere biologicamente assegnata come maschio alla nascita (sesso biologico) e avere un’attrazione romantica verso uomini (orientamento sessuale). 

La diversità di esperienze umane è vasta, e ognuno ha il diritto di esplorare e esprimere la propria identità in modo autentico.

Rispettare e comprendere queste differenze contribuisce a promuovere una società inclusiva e rispettosa, dove ogni individuo è libero di essere sé stesso, indipendentemente dalle categorie predefinite.

La binarietà di genere: un’analisi critica

La binarietà di genere ha spesso associato il genere al sesso assegnato alla nascita, presupponendo che il maschile e il femminile siano le uniche opzioni valide

Questa associazione è stata spesso elusa, portando a incomprensioni e stereotipi rigidi sulle aspettative di comportamento e orientamento sessuale. 

La binarietà di genere: un’analisi critica

Ad esempio, l’idea che un individuo assegnato come femmina alla nascita debba automaticamente identificarsi come femminile e provare attrazione sessuale per gli uomini è stata messa in discussione, poiché varie identità e orientamenti possono coesistere in modo più sfumato.

Definizione di non binario

Il termine “non binario” è un’etichetta ombrello che comprende una varietà di identità di genere che non si conformano alle categorie binarie tradizionali di maschile e femminile. 

Il termine si riferisce allo spettro dell’identità e dell’espressione di genere, non all’orientamento sessuale. Pertanto, “essere non binary” significa potersi sentire (legittimamente) una parte di una molteplicità di esperienze che hanno a che fare non unicamente con una dicotomia sessuale.

Le persone non binarie possono identificarsi come:

  • entrambi i generi
  • nessuno dei due
  • una combinazione di entrambi
  • come qualcosa di completamente diverso.

La chiave è riconoscere che l’identità di genere è un concetto fluido e vario.

L’identità di genere non binaria

Anche se molte persone continuano a identificarsi entro la binarietà di genere, è importante riconoscere che ci sono variazioni che sfuggono a questa categorizzazione. 

Le persone con condizioni intersex o di sviluppo sessuale diverso possono presentare caratteristiche fisiche al di fuori della binarietà, ma spesso scelgono comunque di identificarsi come uomini o donne

Questo sottolinea la complessità delle esperienze di genere e la sfida nel superare completamente il concetto di binarietà.

L’identità di genere non binaria

Un numero crescente di individui, senza condizioni intersex/DSD osservabili, sta scegliendo di identificarsi al di fuori della binarietà di genere. Questa identità non binaria, presente in molte culture globali e nel corso del tempo, rappresenta una forma di espressione di genere che sfida le aspettative convenzionali. 

La diversità di identità non binarie, come:

  • genderqueer
  • bigender
  • trigender
  • agender

Evidenzia la vastità e la ricchezza delle esperienze di genere.

Non binary e transgender

Le identità non binarie sono talvolta concepite come facenti parte di un’ampia categoria di transgender, che include identità di genere/sex che si discostano dal genere associato al sesso assegnato alla nascita di una persona. 

Tuttavia, i modi in cui le persone non binarie concettualizzano le proprie identità sono estremamente diversi, e alcune di esse non si identificano come transgender, si identificano in qualche misura come cisgender, e/o si descrivono come né transgender né cisgender

Inoltre, non tutte le persone che posizionano la propria identità al di fuori della binarietà di genere/sesso utilizzano specificamente il termine “non binario” per descriversi e possono adottare altri termini, ad esempio, “genderqueer” o “gender diverse”.

L’uso di pronomi non-binary

Nell’attuale contesto occidentale, molte persone stanno abbracciando un’identità non binaria, spesso combinando elementi maschili e femminili.

Alcuni possono identificarsi come “predominantly male” o “predominantly female”, ma con sfumature dell’ “altro” genere. 

L’uso flessibile dei termini maschile e femminile, insieme all’adozione del termine genderqueer quando necessario, riflette una crescente consapevolezza e accettazione delle identità di genere fluide e non convenzionali.

Le persone non binarie possono scegliere pronomi che riflettano la loro identità di genere in modo più preciso. 

Mentre molti usano ancora i pronomi tradizionali “he” (lui) o “she” (lei), molti individui non binari preferiscono pronomi neutri come “they” (loro) o altre varianti come “ze” o “ey”. 

L’uso di pronomi non-binary

È fondamentale rispettare e utilizzare i pronomi preferiti da ciascun individuo, poiché ciò riconosce e valida la loro identità. 

L’importanza del linguaggio inclusivo

Oltre ai pronomi, il linguaggio stesso può essere adattato per essere più inclusivo.

L’uso di un linguaggio inclusivo è un passo fondamentale per rompere con le tradizionali norme di genere binarie e riconoscere la ricchezza delle identità di genere. 

Spesso, il linguaggio può riflettere implicitamente un’assunzione di genere. Per esempio, l’uso di espressioni come “ogni uomo dovrebbe” o “ogni donna fa” può creare un’immagine stereotipata e limitante: preferire frasi neutre come “ogni persona dovrebbe” o “ogni individuo fa” elimina l’implicita binarietà di genere.

L’adozione di termini neutri per riferirsi a ruoli, professioni o situazioni è un modo efficace per rendere il linguaggio più inclusivo. 

Invece di utilizzare espressioni come “padre di famiglia” o “madre casalinga”, si possono preferire termini come “genitore” o “persona che gestisce la casa” per evitare la connessione automatica tra genere e ruolo.

Schwa, x e asterisco: come ci si regola?

La scelta di utilizzare schwa (ə), la “x” o l’asterisco (*) come simboli inclusivi varia a seconda delle preferenze personali, delle comunità e della cultura specifica. 

Questi simboli sono spesso utilizzati come forme di linguaggio inclusivo per riflettere e riconoscere la diversità di generi e identità di genere

Vediamo brevemente come vengono impiegati:

  1. Schwa (ə)

Questo simbolo fonetico rappresenta una vocale media centrale non accentata ed è stato adottato in alcuni contesti come simbolo inclusivo. 

Ad esempio, alcune persone preferiscono utilizzare forme neutre come “amikə” invece di “amico” o “amica”.

  1. La “x”

L’uso della “x” come elemento inclusivo è diventato sempre più comune. 

Ad esempio, l’uso di “Latinx” è un tentativo di rendere inclusiva la lingua spagnola, che tradizionalmente utilizza il suffisso “-o” per il maschile e “-a” per il femminile.

  1. L’asterisco (*)

Analogamente alla “x”, l’asterisco è stato utilizzato per creare forme neutre. 

Ad esempio, “amico/amica” potrebbe diventare “amic*”.

Quando si utilizza il linguaggio inclusivo, è fondamentale rispettare le preferenze delle persone e ascoltarle per comprendere quale simbolo o forma di linguaggio preferiscano. 

La consapevolezza e il rispetto delle scelte linguistiche contribuiscono a creare un ambiente più inclusivo per tutti.

Salute mentale delle persone non binarie

Il benessere delle persone non binarie è stato oggetto di recenti studi che applicano il modello dello stress da minoranza per comprendere le disparità nella salute mentale rispetto alle persone cisgender binarie. 

Salute mentale delle persone non binarie

Questo modello esamina come il cisessismo sistemico, il binarismo e altre forme di potere, come il razzismo e la misoginia, contribuiscano a tali disparità. 

La ricerca suggerisce che lo stress da minoranza legato alla minoranza di genere/sesso è associato a esiti negativi per la salute mentale delle persone non binarie, come:

Scopri se soffri di depressione

Fa il test in 5 minuti e scopri il tuo livello di depressione

Test sulla Depressione

Tuttavia, gli studiosi stanno sempre più esplorando le fonti di resilienza e gioia per le persone non binarie. Un concetto emerso è quello di “euforia di genere“, che si riferisce alle esperienze positive legate al genere/sesso. 

La ricerca ha evidenziato una gamma diversificata di esperienze di euforia di genere, spesso contrapposte alla disforia di genere, coinvolgendo emozioni positive, validazione delle identità e sensazioni di attrattività.

Credenze e atteggiamenti verso il genere non binario: cisessimo

Il cisessismo, che rappresenta pregiudizi e discriminazioni verso individui non cisgender, spesso si manifesta attraverso argomenti riguardanti l’ontologia o la vera natura del genere. 

In particolare, sostenere dichiarazioni essentialiste sul genere, considerandolo fondamentalmente binario nella sua struttura, immutabile e determinato da specifiche caratteristiche biologiche come genitali o cromosomi sessuali, è correlato ad atteggiamenti negativi verso le persone non binarie e tutte le persone transgender. 

Al contrario, credenze ontologiche che riconoscono l’esistenza della diversità di genere tendono a includere principalmente visioni costruzioniste sociali, concependo il genere come una realtà contingente, fluida e sfaccettata. 

In passato, la ricerca su cisessismo e transfobia si concentrava principalmente sul pregiudizio verso le persone transgender in generale, senza distinguere tra sottogruppi specifici. 

Tuttavia, studi recenti hanno cominciato a analizzare più approfonditamente il pregiudizio verso le donne transgender e gli uomini transgender, e a esaminare più specificamente il pregiudizio contro le persone non binarie. Questi studi hanno comunemente riscontrato una forte correlazione tra gli atteggiamenti delle persone cisgender verso le persone non binarie e le loro opinioni sulle donne e gli uomini transgender. 

Inoltre, le identità di genere/sesso delle persone influenzano il loro pregiudizio verso le persone non binarie, con gli uomini cisgender che riportano generalmente un maggiore pregiudizio rispetto alle donne cisgender, riflesso del modello di atteggiamenti cisessisti degli uomini verso le donne e gli uomini transgender e degli atteggiamenti eterosessisti.

Mentre il cisessismo verso le persone transgender spesso suggerisce la falsità o l’inautenticità delle loro identità, il pregiudizio contro le persone non binarie, al contrario, sembra contestare l’esistenza delle categorie “donne” e “uomini”, mettendo in discussione solo l’appartenenza delle persone non binarie a questi gruppi.

Diritti umani e legislazione per le persone non binary

Molte persone non binarie, di cui abbiamo precedentemente discusso, talvolta si trovano nella necessità di utilizzare il genere loro assegnato alla nascita nelle attività quotidiane e negli adempimenti burocratici. 

Ciò è dovuto al fatto che numerosi sistemi, inclusi quelli sanitari, e molte cerchie sociali riconoscono ancora esclusivamente i generi binari. 

Tuttavia, stiamo assistendo a un cambiamento positivo in questa dinamica. Ad esempio, la Risoluzione 2048 6.2.4 dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa suggerisce ai Parlamenti europei di “valutare l’introduzione di una terza opzione di genere nei documenti d’identità per coloro che la richiedono” (Consiglio d’Europa, 2015). 

Analogamente, il Rapporto dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sull’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani riguardo alle leggi discriminatorie, alle pratiche e agli atti violenti basati sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere (Nazioni Unite, 2015) promuove il trattamento equo delle persone LGBT in tutti gli Stati membri dell’ONU, riconoscendo esplicitamente l’inclusione delle identità di genere non binarie. 

Questo riflette una crescente consapevolezza e rispetto per la diversità di esperienze di genere. Inoltre, esempi come la possibilità per i titolari di passaporti neozelandesi di indicare il proprio genere come maschile (M), femminile (F) o come né maschile né femminile (X) rappresentano un segnale tangibile di cambiamento. 

Servizi come Facebook e il servizio postale del Regno Unito stanno adottando opzioni di genere non binario per i loro utenti. 

Pertanto, è essenziale che i professionisti della salute si adattino e rispettino questo evolversi della cultura nei loro contesti lavorativi.

L’importanza di chiedere aiuto: la terapia

In un mondo in continua evoluzione, riconoscere la tua autenticità come persona non binaria è un atto di coraggio e resilienza.

Se ti trovi a fronteggiare pregiudizi e discriminazioni, è fondamentale comprendere che chiedere aiuto non è segno di debolezza, ma di forza.

La terapia online può rappresentare un prezioso sostegno, offrendoti uno spazio sicuro per esplorare i tuoi sentimenti, trovare strategie di coping e costruire una rete di supporto.

Riconoscere il tuo valore e la tua unicità è il primo passo verso una vita più appagante.

Sii gentile con te stesso/a e ricorda che il tuo benessere è prioritario.

Vuoi iniziare un percorso di psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.

Primo colloquio gratuito

Sedute online

97% recensioni positive

Inizia

Chiedere aiuto è un atto di autenticità e amore verso te stesso/a, permettendoti di navigare attraverso le sfide con maggiore forza e consapevolezza.

Avvertenza

In questo articolo parliamo di “donne” e “uomini” per semplicità, ma avere questi o quei genitali non determina necessariamente l’identità di genere. Ci sembra giusto sottolinearlo.

In questo articolo si fa riferimento all’identità di genere, diversa da disforia di genere.

Nella pratica clinica, il termine “disforia” è stato storicamente associato a uno stato di malessere emotivo. Tuttavia, nell’ambito delle identità di genere, c’è un allontanamento dalla patologizzazione, enfatizzando invece la comprensione e il supporto alle diverse esperienze di genere.

Quando usiamo termini relativi all’identità di genere, come “queer” o “transgender”, lo facciamo per aiutare chi legge a comprendere meglio gli argomenti trattati, pur sapendo che si tratta di semplificazioni.

È importante sottolineare che una persona può identificarsi come transgender, queer o con qualsiasi altra identità di genere senza necessariamente sperimentare la disforia di genere.

Il nostro obiettivo è promuovere la consapevolezza, la comprensione e il rispetto delle diverse esperienze legate all’identità di genere.

In nessun modo si intende perpetuare stereotipi o pregiudizi nei confronti delle persone che vivono la loro identità di genere in modi diversi.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Fonti

  • Richards, C., Bouman, W. P., Seal, L., Barker, M. J., Nieder, T. O., & T’Sjoen, G. (2016). Non-binary or genderqueer genders. International Review of Psychiatry, 28(1), 95-102.
  • Schudson, Z. C., & Morgenroth, T. (2022). Non-binary gender/sex identities. Current opinion in psychology, 101499.
Ludovica Feliziani

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Anima solare e (quasi) psicologa clinica, sono la blog manager di Serenis. Qui unisco il mondo della psicologia a quello del copywriting. Credo nell'importanza di imparare dagli errori, nella comunicazione aperta e nella condivisione, cuore di tutto ciò che faccio.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.