Eco ansia: cambiamento climatico e salute mentale
L'eco-ansia è una paura persistente legata al cambiamento climatico, riconosciuta scientificamente. Può manifestarsi con sintomi come tristezza, senso di impotenza e frustrazione, influenzando negativamente il benessere psicologico e la salute mentale.

Punti chiave
- Cos'è l'ecoansia: l'ecoansia è la paura e l'ansia cronica legate ai cambiamenti climatici, come il riscaldamento globale e gli eventi naturali estremi.
- Sintomi dell'ecoansia: i sintomi principali dell'ecoansia includono tristezza, frustrazione, senso di impotenza, ruminazione e disturbi del sonno.
- Come superare l'ecoansia: per affrontare l'ecoansia, riconosci le tue emozioni, condividi le tue preoccupazioni con amici e familiari e usa tecniche di rilassamento come meditazione o grounding. Se questa paura diventa invalidante, cerca supporto professionale.
Cos'è l'eco ansia?
L'eco ansia è una condizione che scaturisce dalla preoccupazione e dal disagio causati dai cambiamenti climatici. Anche definita “ansia climatica”, è un vissuto di stress che trova le sue basi nella paura per il futuro, sia personale che delle future generazioni.
I danni ambientali, come l'innalzamento del livello del mare, i fenomeni climatici estremi e la perdita della biodiversità, generano preoccupazione e frustrazione, soprattutto nelle giovani generazioni, che percepiscono il cambiamento come una minaccia diretta al loro futuro.
Secondo l'OMS tra il 2030 e il 2050, si prevede che il cambiamento climatico provocherà circa 250.000 decessi aggiuntivi all’anno, causati da malnutrizione, malaria, diarrea e stress dovuto a calore eccessivo. I costi diretti per la salute sono stimati tra i 2 e i 4 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Le aree con infrastrutture sanitarie più deboli, in particolare nei paesi in via di sviluppo, non hanno strumenti atti a far fronte ai cambiamenti climatici e a rispondervi in maniera efficace.
Impatti dell'eco ansia sulla salute mentale
Le persone che soffrono di ecoansia temono le conseguenze future del riscaldamento globale, come catastrofi naturali, danni irreversibili all'ambiente e la perdita di risorse vitali. Tra i sintomi dell'ecoansia troviamo:
- Nervosismo e ansia;
- Tristezza e frustrazione;
- Senso di impotenza;
- Irritabilità e rabbia;
- Ruminazione;
- Insonnia o alterazioni dell’appetito;
- Solastalgia.
L’impatto sulla salute mentale e sul benessere psicofisico può favorire la comparsa di disturbi come il disturbo da stress post traumatico, attacchi di panico, depressione reattiva, accessi di rabbia o abuso di sostanze.
Con Serenis puoi trovare uno psicologo specializzato nel trattare l'ansia.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
L'eco ansia negli adolescenti
Secondo un rapporto pubblicato sulla rivista The Lancet (Hickman e colleghi, 2021), gli adolescenti si sentono particolarmente ansiosi, tristi e arrabbiati per il cambiamento climatico e affermano che tali sentimenti influiscono negativamente sulla propria vita quotidiana.
I problemi ambientali vengono avvertiti come un pericolo così forte e schiacciante da innescare emozioni come frustrazione, paura e disperazione. Inoltre, la maggiore esposizione mediatica e il coinvolgimento attivo dei giovani nella lotta per il clima li rendono più suscettibili a sviluppare questa forma di ansia.
Come superare l'ecoansia?
- Riconosci e accetta le tue emozioni: la paura è una reazione fisiologica.
- Limita l’esposizione ai media durante catastrofi naturali.
- Condividi i tuoi pensieri con amici e familiari: non affrontare queste preoccupazioni da solo. Parlare con chi ti sta vicino può farti sentire compreso e supportato;
- Pratica tecniche di rilassamento come la meditazione o il grounding per rimanere centrato nel presente.
Se senti che l’angoscia e la paura per i cambiamenti climatici ti impediscono di vivere una vita serena, puoi chiedere aiuto a un professionista della salute mentale. Serenis è al tuo fianco. Uno psicologo online può aiutarti a sviluppare le capacità di coping più adatte a regolare le tue emozioni e per capire gli schemi di pensiero disfunzionali.
Inoltre, gli psicoterapeuti di Serenis offrono convenzioni agevolate della Carta Giovani Nazionale, dando diritto ad alcune sedute a prezzo convenzionato per i possessori della carta. Se sei un giovane adulto, ti basterà inserire il codice nella sezione dedicata.
Fonti:
- Hickman, C., Marks, E., Pihkala, P., Clayton, S., Lewandowski, R. E., Mayall, E., Wray, B., Mellor, C., & Van Susteren, L. (2021). Climate anxiety in children and young people and their beliefs about government responses to climate change: a global survey. The Lancet Planetary Health, 5(12), e863–e873.
- Mental health and our changing climate: impacts, implications and guidance. (n.d.). APA.
- Dodds, J. (2021). The psychology of climate anxiety. BJPsych Bulletin, 45(4), 222–226.
- World Health Organization: WHO. (2019, August 9). Climate change.