Disturbo istrionico di personalità: cause, sintomi e trattamenti
Il disturbo istrionico di personalità è un disturbo mentale caratterizzato da un pattern pervasivo di emotività eccessiva e ricerca di attenzione, che si manifesta in vari contesti sociali.

Punti chiave
- Cos'è: il disturbo istrionico di personalità è un pattern stabile di emotività eccessiva e bisogno costante di attenzione. Fa parte del cluster B dei disturbi di personalità, insieme ai disturbi borderline, antisociale e narcisistico.
- Sintomi: chi ne soffre cerca di attirare l’attenzione con atteggiamenti teatrali, seduttivi o provocatori. Le emozioni sono intense ma superficiali, il linguaggio è vago, e queste persone si mostrano facilmente influenzabili.
- Trattamento: la psicoterapia può aiutare a gestire i comportamenti disfunzionali e a migliorare le relazioni. Non è possibile cambiare la personalità, ma si può ridurre l’impatto dei sintomi.
Che cos’è il disturbo istrionico di personalità
Il disturbo istrionico di personalità si caratterizza per un modello di emotività eccesiva e la ricerca di attenzione da parte degli altri.
Il DSM-5 identifica 10 disturbi di personalità, suddivisi in tre gruppi o cluster. Il disturbo istrionico di personalità fa parte del cluster B, che include:
- Disturbo borderline di personalità
- Disturbo antisociale di personalità
- Disturbo narcisistico di personalità
I disturbi del cluster B condividono comportamenti impulsivi e difficoltà nel controllo degli impulsi. La personalità istrionica si caratterizza per la costante ricerca di attenzione e per un'emotività eccessiva. Questi schemi di comportamento si manifestano in molti ambiti della vita della persona.
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quali sono i sintomi del disturbo istrionico di personalità?
Le persone con questo disturbo cercano costantemente di essere protagoniste in ogni contesto sociale e nel caso in cui non riescano ad essere al centro dell'attenzione possono anche sentirsi depressi. Per attirare l’attenzione, possono utilizzare gesti teatrali, raccontare storie eclatanti o mostrarsi apertamente seduttivi. Le emozioni che mostrano sono intense ma poco durature. Parlano in modo enfatico e mostrano convinzione, ma senza argomentare in modo solido ciò che affermano.
La seduttività e il linguaggio del corpo sono spesso strumenti per raggiungere i propri obiettivi, senza considerare il contesto. Questi comportamenti si manifestano anche con persone per cui non provano interesse sentimentale o sessuale. Inoltre, il loro aspetto fisico diventa un mezzo per impressionare gli altri. Dedicano molto tempo alla cura di sé e alla scelta dell’abbigliamento, cercando di ottenere complimenti. Le critiche, anche leggere, li turbano in modo sproporzionato.
Sono facilmente influenzabili da chi li circonda o dalle mode. Tendono a fidarsi troppo, soprattutto di chi considerano autorevole, e credono che le relazioni siano più profonde di quanto siano in realtà. Si stufano facilmente, hanno bisogno di stimoli nuovi e cambiano spesso amici o lavoro. Hanno difficoltà ad aspettare e vogliono gratificazioni immediate.
Vivono con difficoltà i rapporti intimi. Spesso assumono ruoli come quello della vittima, anche senza accorgersene, e possono usare la seduzione o l’emotività per mantenere il controllo nella relazione, diventando molto dipendenti dall’altro.

Diagnosi del disturbo istrionico di personalità
Per diagnosticare il disturbo istrionico di personalità, secondo il DSM-5 , la persona deve mostrare un comportamento costante fatto di forte emotività e bisogno di attenzione. Questo atteggiamento deve iniziare nella prima età adulta e comparire in diversi contesti della vita, come casa, lavoro o relazioni.
La diagnosi richiede almeno cinque di questi segnali:
- Disagio quando non si è al centro dell’attenzione
- Eccessiva attenzione all’aspetto fisico
- Modo di parlare vago, ma con toni forti
- Atteggiamenti seduttivi o provocatori in situazioni poco adatte
- Tendenza a drammatizzare e a esagerare emozioni
- Facilità nel farsi influenzare da persone o situazioni
- Convinzione che le relazioni siano più strette di quanto siano davvero
- Emozioni che cambiano facilmente e sembrano superficiali
Un professionista può aiutarti a gestire al meglio questa situazione.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Il trattamento del disturbo istrionico di personalità
Non esiste alcun trattamento capace di modificare la personalità di una persona. Tuttavia, la psicoterapia può aiutare il paziente a identificare le proprie risorse e a utilizzarle per raggiungere un maggiore benessere, senza intervenire sulla struttura della personalità o sul temperamento.
Questo non significa che una persona con disturbo istrionico non possa migliorare alcuni comportamenti che creano disagio e compromettono la qualità della vita. La psicoterapia o un supporto psicologico possono rappresentare un valido aiuto, soprattutto se il paziente mostra capacità di introspezione e senso autocritico. In Serenis offriamo un servizio di psicoterapia che può aiutarti con il disturbo istrionico di personalità. Per poter accedere ad un primo colloquio gratuito con un nostro terapeuta, ti basta compilare il nostro questionario.
In sintesi, non si può parlare di guarigione, ma è possibile migliorare la funzionalità quotidiana e ridurre l’impatto dei sintomi attraverso strategie mirate e un percorso psicologico adeguato.

Fonti
- Torrico, T. J., French, J. H., Aslam, S. P., & Shrestha, S. (2024). Histrionic Personality Disorder. In StatPearls. StatPearls Publishing.
- Fariba, K. A., Gupta, V., Torrico, T. J., & Kass, E. (2024). Personality Disorder. In StatPearls. StatPearls Publishing.
- Novais, F., Araújo, A., & Godinho, P. (2015). Historical roots of histrionic personality disorder. Frontiers in psychology, 6, 1463.