Trascorriamo la nostra vita a comunicare: in ogni interazione comunichiamo qualcosa, anche se non ce ne rendiamo conto o non è nostra intenzione farlo. C’è poi un altro tipo di comunicazione, consapevole e finalizzata a raggiungere un obiettivo specifico: la comunicazione efficace.
Questa, però, è un’abilità che è più simile a un’arte, che per essere messa in pratica richiede di padroneggiare una serie di capacità e di riuscire a trasmettere lo stesso messaggio in maniera coerente attraverso tutti i canali comunicativi (verbale, paraverbale e non verbale). È anche una capacità molto utile in diversi ambiti, dal lavoro fino alle relazioni private e addirittura negli incontri con persone che non conosciamo.
Si tratta di una dote che molte persone possiedono spontaneamente, ma che può anche essere allenata. Di seguito troverai molte informazioni sulla comunicazione efficace: esercizi, suggerimenti pratici e consigli per metterli in atto.
Indice dall’articolo
A chi servono gli esercizi di comunicazione efficace?
La prima cosa che ti starai chiedendo è se gli esercizi per la comunicazione efficace siano adatti a te, oltre ovviamente a quali risultati possono produrre. Se ciò che stai cercando è un modo estremamente pratico, da poter mettere alla prova subito, per migliorare il tuo modo di comunicare, la risposta alla prima domanda è sì: questi allenamenti si adattano a tutte le persone che si sentono un po’ carenti in questo aspetto e hanno bisogno di acquisire più sicurezza. Inoltre, letteralmente chiunque può imparare delle tecniche di comunicazione efficace.
Ma è anche vero (e qui entriamo nel merito della seconda domanda) che si tratta pur sempre di un’abilità che deve essere appresa, quindi servono tempo, impegno e costanza. Oltre a una buona dose di pazienza: non aspettarti che la tua capacità di comunicazione efficace subisca una svolta radicale dall’oggi al domani, perché rendere automatico un comportamento che si sta imparando richiede un numero molto elevato di esercitazioni.
Ma, grazie alla versatilità delle abilità comunicative, avrai tantissime occasioni per metterti alla prova in tutti i tuoi contesti di vita, quindi iniziamo subito a vedere ogni aspetto a livello pratico.
Praticare la comunicazione efficace: esercizi verbali
La comunicazione, come abbiamo detto, prevede l’utilizzo di diversi canali e quello a cui pensiamo subito è il linguaggio verbale, che serve per trasmettere messaggi molto precisi tramite un’accurata scelta delle parole.
Ecco alcuni aspetti da allenare, strettamente connessi al contenuto della comunicazione (del resto parleremo dopo).
Una comunicazione moderata, a cominciare dal contenuto, è essenziale per raggiungere l’obiettivo. Al contrario, la comunicazione violenta ha il solo effetto di allontanare l’interlocutore, spaventarlo e portarlo a chiudersi in se stesso. Scegli accuratamente le parole, in modo da non far trapelare nessuna accusa, piuttosto mostrati disponibile ad assumerti le tue responsabilità nella situazione che ha portato alla discussione. Se pianifichi attentamente la diplomazia nel tuo discorso, vedrai che anche gli altri segnali si accorderanno a questa modalità.
Oltre a parlare, in una conversazione è essenziale anche saper ascoltare. Anzi, se non possiedi la capacità dell’ascolto attivo, tutto il resto non ti servirà a nulla. Mostra sincero interesse per il tuo interlocutore, facendo domande ma al momento opportuno (senza parlargli sopra), e fagli capire che hai compreso i punti salienti del discorso e condividi il suo punto di vista. L’ascolto attivo ti predispone a intervenire in modo coerente e a proseguire il discorso in modo interessante per entrambi.
Nella scelta del contenuto, pensa anche a quali sono i bisogni che ti guidano e cerca di immaginare quali possono essere quelli della persona con cui stai parlando. Valutare questo aspetto è fondamentale per intrattenere una conversazione interessante e catturare l’attenzione dell’altro. Solo con questo sforzo aggiuntivo riuscirai a far arrivare a destinazione i tuoi messaggi.
Praticare la comunicazione efficace: esercizi non verbali
Il secondo aspetto che devi considerare nella comunicazione è tutto ciò che non è verbale, e comprende quindi il linguaggio del corpo e il paraverbale (legato alle caratteristiche che ha la voce mentre si parla). Questi devono essere in sintonia con il linguaggio, altrimenti si creerà una discrepanza che renderà la comunicazione molto confusionaria. Non sottovalutare non verbale e paraverbale, perché rappresentano il 70% del peso in una comunicazione efficace.
Partiamo dall’esercitare il paraverbale, che è molto semplice: nella comunicazione efficace il tono di voce non deve essere esitante ma sicuro. Inoltre, devi trovare la via di mezzo per mantenere un buon volume: non devi assolutamente urlare o trasmetterai prepotenza e aggressività, ma parlare forte quanto basta per assicurarti che il tuo interlocutore (o i tuoi interlocutori) ti senta.
Per lavorare sul non verbale, invece, analizza le espressioni facciali e la postura. Le prime non devono mai essere forzate e viaggiare in parallelo con ciò che stai dicendo; la seconda dovrebbe comunicare apertura e rilassatezza. Evita di rannicchiarti o incrociare le braccia perché sembrerai meno disponibile al confronto.
Suggerimenti per esercitare la comunicazione efficace
I consigli che ti abbiamo appena dato rappresentano dei modi per mettere subito in pratica, nelle tue interazioni quotidiane, le regole della comunicazione efficace. Ma ci sono anche degli esercizi che puoi fare in autonomia per allenare le tue abilità.
- Se devi affrontare un discorso importante con qualcuno, oppure devi parlare in pubblico e l’idea ti manda in agitazione, un suggerimento che potrà sembrarti scontato ma in realtà è molto efficace, è quello di provare il discorso a voce alta. I benefici di questo esercizio sono diversi. Prima di tutto ti abituerai al suono della tua voce, anche se la situazione ti imbarazza, in secondo luogo ti consentirà di vedere gli aspetti tecnici che devono essere sistemati. Se provi vergogna, potresti tendere ad avere un volume basso, cosa che devi evitare per non trasmettere insicurezza e permettere a tutti di sentire ciò che stai dicendo. Sentirti ti aiuta a prendere le misure per capire quando il volume va bene e quando deve essere regolato. Il giusto volume della voce trasmette sicurezza e cattura istintivamente l’attenzione di tutti, senza alcuno sforzo. Questo esercizio è anche un modo per ripassare il discorso, riducendo la possibilità di incespicare nelle parole e rendendo un effetto molto più fluido. Vedrai che una buona preparazione farà aumentare la tua sicurezza: l’effetto sarà lo stesso di quando si studia con impegno per un esame.
- Ma il volume e il tono di voce non sono l’unico modo per coinvolgere chi ti ascolta. Pensa a come sono strutturati i monologhi degli attori: la parte gestuale e la postura svolgono un ruolo fondamentale. Le parole non sono l’unica cosa che conta: anche il linguaggio del corpo svolge una parte essenziale. Un altro esercizio, allora, può essere quello di immaginare di trovarti già nella situazione in cui dovrai comunicare in modo efficace, studiando dei modi per mettere enfasi sulle parti importanti e mantenere vivo l’interesse. Esprimi la teatralità di cui ha bisogno il tuo discorso sfruttando il linguaggio del corpo e anche il potere delle pause, senza temere che il silenzio possa risultare imbarazzante.
- A proposito del silenzio, hai mai fatto caso a come gli oratori più capaci sappiano usarlo a loro vantaggio? Molte persone evitano il silenzio perché lo vedono come un vuoto che deve essere colmato perché è inattivo, ma non è così. Al contrario, le pause in punti strategici, che risultino naturali, possono conferire quel qualcosa in più a un discorso, fissando i punti chiave del ragionamento e invitando, in maniera implicita, le persone a riflettere su quanto è appena stato detto per farsi una loro opinione. Fai però attenzione a non esagerare perché troppe pause rischiano di appesantire il discorso e farti perdere il contatto con chi ti ascolta.
Altri modi per allenare la comunicazione efficace
E se questi consigli non bastano? Forse pensi di aver bisogno di un programma ben strutturato per potenziare al massimo le tue capacità di comunicatore efficace, oppure desideri fare un lavoro più approfondito e preciso che ti insegni delle strategie ampiamente spendibili.
Una possibile soluzione è la psicoterapia: gli esperti della salute mentale, infatti, conoscono dei veri e propri allenamenti che ti permetteranno di esercitare le tue abilità in maniera intensiva e intelligente e di acquisirne di nuove.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
Abbiamo anche un percorso specifico sulla comunicazione efficace online. È un percorso individuale che insegna a esprimere i bisogni, i pensieri e le opinioni in modo chiaro e deciso, senza paura, ma anche senza alzare la voce. In gergo tecnico si chiama training “assertivo”: un aggettivo che significa “capace di farsi valere rispettando gli altri”.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.