body ▲ Select Parent Subselection ▼

Cinema e psicologia: i film come strumento terapeutico

Il ruolo catartico degli attori

Per comprendere al meglio il ruolo del cinema nei nostri processi psicologici, possiamo partire dagli effetti che già il teatro aveva nella mente del pubblico: le aspettative catartiche degli spettatori venivano proiettate sui protagonisti, riuscendo a portare una sorta di liberazione e consapevolezza che ne alleggerivano le coscienze.

Nel cinema, è stato dimostrato a livello neuroscientifico come il sistema video produca un’attivazione ancora più forte rispetto al teatro: questo processo di identificazione crea un forte legame emotivo e riesce a far provare agli spettatori una profonda empatia e una grande consapevolezza, nel momento in cui vengono mostrate e trasmesse le emozioni dei personaggi.

La teoria della mente, sviluppata a partire dal 1978, illustra proprio la capacità umana di riconoscere e descrivere i propri stati mentali, le proprie emozioni e quelle altrui: i personaggi di un film possono avere un ruolo molto importante nell’attivare questi processi psicologici di consapevolezza ed empatia.

Le attivazioni psicologiche dovute ai film

Il cinema può avere un ruolo all’interno delle dinamiche interpersonali, intergenerazionali e intrapersonali. Può essere una fonte di confronto e una modalità di comunicazione all’interno di una famiglia, ma può anche aiutare ad identificarsi con personaggi nei quali si ritrova un simile vissuto familiare: un adolescente che sperimenta emozioni forti e non ha contesto in cui parlarne può usare il cinema come un primo strumento per avvicinarsi alla consapevolezza delle proprie emozioni.

Questa attivazione non ha gli stessi effetti e non è la stessa in ogni persona: la distinzione più netta è certamente quella tra adulti e bambini.

Negli adulti l’attivazione è principalmente “positiva”: tocca aspetti quali empatia, ragionamento e consapevolezza, pur non essendo identica per ognuno, dato il forte legame tra attivazione, contesto e vissuto personale.

Anche davanti a contenuti “negativi”, per gli adulti è molto importante il vissuto e il contesto: alcuni provano ribrezzo, altri curiosità, ci sono soglie diverse di attivazione in base al proprio vissuto e al profilo di personalità, ma non c’è alcuna omogeneità.

I bambini hanno invece una grande neuroplasticità: la loro struttura e le loro interconnessioni cambiano rapidamente, mentre hanno una comprensione limitata o nulla del contesto e del loro vissuto. Per questo motivo, soprattutto nel caso di scene violente, si attivano molto più facilmente le aree cerebrali deputate all’ansia e all’angoscia.

Con l’aiuto dei genitori nella comprensione di certe scene o di certi film, si può passare da un’attivazione “negativa” e destabilizzante nei bambini ad un’attivazione “positiva”, consapevole, che riesce a veicolare i contenuti in maniera relazionale ed empatica e porta ad uno sviluppo sano.

Un esempio a questo riguardo è il cartone animato Inside Out, che rappresenta un’importante fonte di crescita a livello di consapevolezza emotiva se adeguatamente spiegato ai bambini.

La funzione sociale 

Le funzioni psicologiche del cinema si possono estendere anche a livello sociale: possiamo parlare ad esempio alla funzione divulgativa di quei film che trattano di malattie rare, instillando la capacità di empatizzare con persone più fragili o immerse in contesti sconosciuti.

In questo senso, possiamo citare alcune pellicole significative:

  • Still Alice è un film del 2014 basato sull’omonimo romanzo, scritto dalla neuroscienziata Lisa Genova, che racconta la storia di una donna affetta dal morbo di Alzheimer, con un particolare focus sull’impatto della malattia sulla famiglia della protagonista;
  • La custode di mia sorella, del 2009, tratta in maniera molto forte il percorso di una bambina malata di leucemia e la sua situazione familiare;
  • L’olio di Lorenzo, tratto da una storia vera, pone l’accento su una rarissima malattia degenerativa e sulla battaglia portata avanti dai genitori di Lorenzo;
  • Qualcuno volò sul nido del cuculo, che vinse 5 premi Oscar nel 1976, ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sul trattamento riservato ai degenti degli ospedali psichiatrici, spesso trattati in modo disumano ed esageratamente stigmatizzati.

Il cinema può quindi diventare un ottimo strumento terapeutico, se usato in maniera adeguata e consapevole. Già dalla fine degli anni ‘70 nacque la cinematerapia, una metodologia specifica che utilizza il potere evocativo dei film per stimolare lo sviluppo dei pazienti. 

Questo è sicuramente un metodo molto interessante per affrontare un percorso di psicoterapia, ma non certo l’unico. Per trovare altri approcci e comprendere meglio il più adatto ad ognuno di noi, Serenis mette a disposizione un servizio su misura per ogni paziente, interamente online, esclusivamente con psicoterapeuti qualificati.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Fonti

  • Berra L., Cattorini P. M., Sordini A., Moretti A., Novara E., Anderlini, B., Nuova Rivista di Counseling Filosofico/18: La Vita, Cineterapia, Dialogo Socratico, la dimensione affettiva, un approccio esistenzialista alla comprensione della vita, Vol. 18, ISFiPP Edizioni, 2022;
  • Bruzzone D., Benessere emotivo e ricerca di senso nei contesti lavorativi: percorsi di formazione attraverso il cinema, 2018, 126-139;
  • Carbone P., Cottone M., Eusebio M. G., Cinema, adolescenza e psicoanalisi. Comprendere gli adolescenti per aiutarli a comprendersi, 2013;
  • Dudai Y., The cinema-cognition dialogue: a match made in brain, Frontiers in Human Neuroscience, 2012, 6, 248;
  • Gallese V., Guerra, M., The empathic screen: Cinema and neuroscience, Oxford University Press, 2019;
  • Gonçalves L. L., Aversi-Ferreira T. A., Use of the movie “Lorenzo’s Oil” for didactic purposes in neuroscience and others health fields, Dementia & Neuropsychologia, 2020, 14(1): 7-13;
  • Migliozzi M., Cancro e cineterapia;
  • Sabatino A. C., Saladino V., Verrastro, V., Cinema terapeutico. Linguaggi audiovisivi e percorsi clinici, Biblioteca di testi e studi, Carocci, Roma, 2020;
  • Statilani V., Meccanismi di esplorazione visiva durante l’osservazione di monologhi a contenuto emotivo, 2017 (Bachelor’s thesis, Università di Parma. Dipartimento di Neuroscienze);

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.