La fonofobia, o ipersensibilità percettiva, indica un disturbo in cui i suoni e i rumori sono causa di profondo fastidio e forte disagio.
I soggetti che ne soffrono hanno spesso patologie pregresse come emicrania, cefalea, disturbi d’ansia, e altro ancora. Questi disturbi contribuiscono allo sviluppo della fobia.
Nei casi meno gravi, la fonofobia si presenta come una sensazione di vago disagio di fronte a specifici suoni e rumori. Mentre nei casi più gravi, come vera e propria paura morbosa nei confronti dello stimolo o del possibile scenario.
Solo in questo ultimo caso è possibile parlare di fonofobia. Altrimenti parliamo di iperacusia e misofonia.
Ne parleremo più approfonditamente nel corso dell’articolo.
Fonofobia: una definizione
Alcuni soggetti testimoniano disagio di fronte a particolari suoni. Potrebbe trattarsi del ticchettio monotono di un orologio, del rumore della masticazione e via dicendo. Questi soggetti soffrono di misofonia: una condizione da non confondere con la fonofobia.
In alternativa, si potrebbe soffrire di ipersensibilità a rumori di lieve intensità (cioè nei confronti di stimoli generalmente ritenuti neutri o inoffensivi, come il rumore di una macchina). Parliamo allora di iperacusia.
Chi soffre di fonofobia, non sperimenta solo ipersensibilità e intolleranza nei confronti del rumore, bensì un atteggiamento di disagio morboso mescolato a pensieri invadenti. Anche a causa di patologie pregresse come cefalee ed emicranie, questi soggetti provano vero e proprio dolore in presenza di suoni e rumori.
Ecco che possono tentare di isolarsi dal mondo esterno per evitare il disagio o il dolore, arrivando a sviluppare una precisa psicopatologia.
Rapporto tra condizione fisica e fobia
La fonofobia potrebbe avere cause fisiologiche. Come detto, i soggetti che soffrono di altre patologie sono più propensi a sviluppare questa fobia specifica. Tuttavia, la problematica fisiologica non causa necessariamente la psicopatologia.
Come dire: esistono soggetti che soffrono di ipersensibilità ai suoni e ai rumori, ma che non sviluppano paura morbosa e pensieri invadenti nei confronti di questi stimoli.
La causa fisiologica non indica quindi il necessario sviluppo della problematica.
Quali sono le cause della fonofobia?
Oltre alle cause fisiologiche, possiamo individuare:
- Esperienze traumatiche collegate a suoni e rumori;
- Meccanismi associativi tra un rumore e un’esperienza negativa.
Per esempio, se quando abbiamo ricevuto la notizia di un lutto eravamo circondati dal fragore di un martello pneumatico, potremmo sviluppare fonofobia verso questo stimolo particolare.
Ricordiamo che la fonofobia si accompagna spesso ad altri disturbi, tra cui compaiono:
- disturbo da stress post traumatico;
- disturbo depressivo;
- disturbo d’ansia.
Ecco perché risulta fondamentale ottenere una corretta diagnosi per far fronte al problema prima del peggioramento del quadro clinico.
Sintomi della fonofobia
Il fonofobico sperimenta un forte timore di fronte a stimoli percepiti o anche solo potenziali o immaginari. Può allora provare, sul piano fisico:
- ansia;
- disagio;
- dolore al petto;
- sudorazione eccessiva;
- vampate di calore;
- secchezza delle fauci.
E altro ancora.
Sul piano emotivo-psicologico, invece:
- paura di morire;
- attacchi di panico.
Per far fronte a tale sintomatologia, il fonofobico può mettere in atto strategie di evitamento o meccanismi di difesa atti ad allontanarlo dallo stimolo stressante.
Meccanismi di difesa
Sembra paradossale, ma i tentativi di fuggire da uno stimolo stressante sono tra le principali cause dell’aggravarsi di una fobia.
Spieghiamolo con semplicità:
- mettiamo caso che un soggetto sviluppi fonofobia a causa di problematiche fisiologiche;
- tali problematiche non indicano la reale pericolosità dello stimolo, quanto piuttosto una problematica relativa al soggetto in questione;
- se il fonofobico adotta meccanismi di difesa, come l’isolamento, l’evitamento o il controllo, invia degli specifici input al cervello;
- tra cui l’informazione per cui “lo stimolo è realmente pericoloso”.
Ecco che, a lungo termine, il cervello comincerà ad interpretare lo stimolo come pericoloso aggravando la fobia e portando il fonofobico a sviluppare altri comportamenti disfunzionali.
A lungo termine, questo meccanismo potrebbe portare auto-limitazioni da non sottovalutare nella vita di tutti i giorni.
Come si cura la fonofobia?
Se la fonofobia è causata da problematiche fisiologiche, si tenterà di arginare il problema lavorando sull’aspetto organico. Qualora questo sia impossibile, si consiglia di praticare meditazione o di apprendere tecniche di respirazione guidata che possano portare sollievo al paziente.
Se invece il problema è ambientale (cioè relativo a un trauma), un percorso terapeutico può portare alla remissione della psicopatologia. In questo caso, si agirà sulle motivazioni profonde che hanno portato allo sviluppo della fobia specifica, andando ad indagare i vissuti traumatici del paziente sin dalla prima infanzia. Si consiglia di contattare uno specialista della materia non appena si percepiscono i primi sintomi.
Ricordiamo che le fobie specifiche tendono infatti a peggiorare nel tempo, ed è quindi necessario agire subito.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.