Cosa sono i test psicologici di personalità e a cosa servono

In ambito psicologico esiste una grande varietà di test che valutano aspetti diversi della persona: intelligenza, capacità di adattamento, attitudini, abilità specifiche e tratti di personalità. I test di personalità sono sempre stati oggetto di interesse nell’ambito clinico, essendo capaci di predire i comportamenti delle persone e di individuare la presenza di eventuali disturbi psicologici. Si tratta di strumenti che consentono di misurare le caratteristiche della personalità individuale sulla base di rigorosi criteri oggettivi. Un test, infatti, prima di essere accettato come valido da una comunità scientifica, deve essere sottoposto ad accurate selezioni che ne valutano il grado di attendibilità.
Uno tra i test di personalità attualmente più accreditati da psicologi e psicologhe è il test MBTI (Myers-Briggs Type Indicator), elaborato da Isabel Briggs Myers e sua figlia Katharine Cook Briggs. Le due studiose nel 1962 hanno pubblicato la prima versione di questo test che ancora oggi rappresenta un valido procedimento per individuare i tratti essenziali della personalità.

In cosa consiste il test MBTI?


Le psicologhe Myers e Briggs hanno trascorso diversi anni ad analizzare ed approfondire le teorie del noto psicologo svizzero Carl Gustav Jung, autore nel 1921 dell’opera “I tipi psicologici“. In questo importante studio sulla personalità umana, Jung ha individuato alcuni tratti caratteristici dell’universo psicologico umano. In primo luogo ci sono due modalità di utilizzo dell’energia psichica, verso il mondo interno (introversione) oppure verso l’esterno (estroversione). Questi due poli orientano le quattro funzioni psicologiche essenziali che sono suddivise a loro volta in funzioni razionali di giudizio (pensiero e sentimento) e funzioni irrazionali di percezione (sensazione e intuizione). Secondo Jung in ogni persona risulta dominante una diversa combinazione di queste funzioni e ciò caratterizza il suo modo di percepire il mondo, di stare con se stessi e di vivere le relazioni con gli altri.
A partire dall’analisi junghiana dei tratti di personalità, il modello MBTI individua quattro categorie: introversione o estroversione, sensazione o intuizione, pensiero o sentimento, giudizio o percezione. Dalla combinazione di questi elementi si ottengono 16 tipi di personalità. Ogni tipo è indicato da un insieme di lettere che corrisponde all’iniziale di ciascuna delle prevalenti funzioni cognitive individuate. Il test MBTI che si trova online consiste in 40 affermazioni, per ciascuna il soggetto deve decidere quanto ciascuna situazione descritta corrisponde al proprio pensiero, sentimento o comportamento abituale. La sua versione cartacea si trova solo in lingua inglese e presenta due opzioni di risposta per ciascuna affermazione.

Le quattro categorie del test MBTI

Il test sviluppato da Myers e Briggs permette di individuare quattro coppie di funzioni:

  • Estroversione (E) o Introversione (I)

Questa categoria individua la modalità con cui si gestisce la propria energia psichica. Gli estroversi tendono ad utilizzare l’energia verso l’esterno, sono orientati all’azione e sono stimolati dalla presenza degli altri. Gli introversi orientano la propria energia verso il mondo interno e preferiscono le interazioni sociali profonde e significative.

  • Sensazione (S) o Intuizione (N)

Queste opposte funzioni riguardano il modo in cui si usano le informazioni provenienti dall’ambiente. Coloro che fanno uso dei cinque sensi per esplorare la realtà e comprenderla tendono a concentrarsi su fatti e dettagli. I tipi in cui predomina l’intuizione sono più astratti, si basano sulle proprie impressioni e sulle possibilità future.

  • Pensiero (T) o Sentimento (F)

Questa categoria descrive come le persone prendono decisioni e usano i giudizi. I tipi in cui prevale il pensiero usano la logica e i fatti per giudicare il mondo, mentre i tipi emotivi preferiscono decidere sulla base delle emozioni.

  • Giudizio (J) o Percezione (P)

Queste due funzioni riguardano il modo in cui le persone agiscono nella vita quotidiana. La persona che preferisce giudicare è più metodica, tende a pianificare le decisioni. La percezione, invece, caratterizza gli individui flessibili che sono aperti a nuove informazioni.

I 16 tipi di personalità secondo il modello MBTI


Il modello MBTI descrive 16 tipi di personalità indicati dall’acronimo delle lettere iniziali delle funzioni prevalenti nel soggetto:

  • INTJ – Architetto

Queste persone sono altamente indipendenti, sicure di sé e preferiscono lavorare da sole. Sono individui analitici, creativi, logici e motivati.

  • ISTJ – Logista

Questi individui tendono ad essere seri, concreti e riservati. Apprezzano l’ordine e l’organizzazione e prestano molta attenzione ai dettagli.

  • ENTP – Dibattente

Le persone con questo tipo di personalità sono innovative, schiette, vivaci e focalizzate sul futuro. Amano interagire con un’ampia varietà di persone.

  • ESTJ – Dirigente

Queste persone sono responsabili, pratiche e organizzate. Sono individui focalizzati sull’ottenere risultati nel modo più efficiente possibile.

  • ISFJ – Difensore

Queste persone sono amichevoli, responsabili e riservate. Sono orientate al lavoro, si impegnano a rispettare i propri obblighi e doveri.

  • INFJ – Sostenitore

Le persone con questo tipo di personalità sono serie, logiche e laboriose. Sono anche compassionevoli, coscienziose e riservate.

  • ISTP – Virtuoso

Le persone con questo tipo di personalità sono coraggiose e indipendenti. Amano l’avventura, le nuove esperienze e cercano soluzioni pratiche ai problemi.

  • ISFP – Avventuriero

I soggetti con questa personalità sono tranquilli, amichevoli, accomodanti e sensibili. Preferiscono trascorrere del tempo con piccoli gruppi, amici intimi e familiari.

  • INFP – Mediatore

Queste persone sono creative, idealiste, premurose e leali. Sono sempre alla ricerca di modi per comprendere le persone e occuparsi del bene dell’umanità.

  • INTP – Logico

Le persone con questo tipo di personalità sono tranquille, tendono ad essere brave in ​​logica e matematica. Sono leali e affettuose con i loro amici e familiari più cari.

  • ESTP – Imprenditore

Questi individui sono orientati all’azione, cercano di risolvere rapidamente i problemi. Sono spesso affascinanti, spontanei ed amano passare il tempo con un’ampia cerchia di amici e conoscenti.

  • ESFP – Intrattenitore

Queste persone tendono ad essere estroverse, amichevoli e impulsive. Amano stare al centro dell’attenzione e lavorare in nuovi ambienti. Sono spesso divertenti e ottimisti.

  • ENFP – Attivista

Questi individui sono entusiasti, creativi, energici e molto amichevoli. Hanno eccellenti capacità di comunicazione, ma cercano l’approvazione degli altri.

  • ESFJ – Console

Questi individui sono affettuosi, coscienziosi e tendono a vedere il meglio negli altri. Amano aiutare le persone e occuparsi dei loro bisogni.

  • ENFJ – Protagonista

Queste persone sono responsabili, affettuose e leali. Sono molto in sintonia con le emozioni degli altri e traggono soddisfazione dall’aiutare gli altri.

  • ENTJ – Comandante

Queste persone apprezzano l’organizzazione e la pianificazione a lungo termine degli obiettivi. Hanno ottime capacità relazionali e amano interagire con gli altri.

Quando usare il test MBTI

Il test MBTI è diventato molto popolare perchè è molto semplice da fare ed è in grado di offrire una valutazione generale del tipo di personalità. La premessa importante da fare per chi vuole fare questo test è quella di rispondere alle domande nel modo più onesto possibile se si vuole ottenere una valida descrizione della personalità. Il modello MBTI può essere utilizzato in vari contesti, ad esempio in ambito clinico, per la conoscenza più approfondita di se stessi oppure nell’orientamento professionale, per comprendere quali sono i settori lavorativi in cui è possibile spendere al meglio le proprie qualità personali. In tutti i casi è sempre bene ricordare che i test di personalità offrono uno spunto di riflessione che non esaurisce del tutto la comprensione del mondo psicologico individuale. Per questo è sempre meglio affidarsi ad un esperto che possa aiutare a completare la costruzione del quadro complessivo della personalità.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.

La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.

Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.