La cistite è rabbia repressa?
Scopri in questo articolo quando la cistite può essere causata dalla rabbia repressa diventando psicosomatica.

La cistite, come riportato dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS), è definibile come un’infiammazione della vescica che può essere causata da diversi fattori. Uno dei meno noti è la rabbia repressa.
In questo articolo esploreremo la stretta connessione tra questa emozione e il disturbo urinario e capiremo quali sono i rimedi più adatti per ritrovare il proprio benessere fisico ed emotivo.
Cause della cistite
Le infezioni batteriche rappresentano la causa più comune di cistite. L'ascesa dei batteri dalla zona anale verso l'uretra, e successivamente verso la vescica, può scatenare l'infiammazione. Le donne sono inoltre più suscettibili a questo tipo di infezioni a causa della loro anatomia.
Altre cause possono includere l'irritazione chimica derivante dall'uso di prodotti intimi aggressivi, il ridotto flusso urinario causato dall'indebolimento dei muscoli pelvici e le complicanze legate a procedure mediche come la cistoscopia.
Inoltre, alcune condizioni mediche, come il diabete, che possono compromettere il sistema immunitario, aumentando il rischio di sviluppare cistite.
Lo stato emotivo può influire sulla predisposizione alla cistite. Lo stress, ad esempio, può compromettere il sistema immunitario e aumentare la suscettibilità alle infezioni urinarie.
Cistite e stress
Tra stress e cistite esiste una forte correlazione.
Uno stato di tensione può innanzitutto indebolire il sistema immunitario e rendere l’organismo più vulnerabile alle infezioni.
Il meccanismo è legato alla produzione di cortisolo, noto anche come l’ormone dello stress che, se presente in eccesso, può andare a compromettere la risposta immunitaria.
Lo stress non soltanto aumenta la suscettibilità a sviluppare la cistite, ma potrebbe anche contribuire a peggiorare una sintomatologia già presente. Il disagio fisico che risulta associato a tale condizione può infatti innescare un circolo vizioso, causando così ulteriore stress e peggiorando una situazione già di per sé faticosa.
Stress e rabbia repressa
Una buona capacità di gestione delle emozioni diventa un aspetto fondamentale legato alla salute mentale. Tra le molteplici sfaccettature che ne emergono, la connessione tra lo stress e la rabbia repressa assume infatti un ruolo di rilievo.
La rabbia è un’emozione che, se repressa, potrebbe sedimentarsi nel nostro essere, creando un terreno fertile per lo stress e manifestarsi attraverso una serie di sintomi.
Una forte difficoltà nell’espressione della rabbia potrebbe, se la situazione appare prolungata, contribuire a livelli cronici di stress. La rabbia repressa può infatti innescare una risposta di allarme nel corpo, aumentando la produzione sia di adrenalina che di cortisolo.
Una tale cascata di reazioni può incidere infatti in modo negativo sulla salute fisica, compromettendo il sistema immunitario e contribuendo a condizioni come, per esempio, l’ipertensione e i disturbi gastrointestinali.
Una delle possibili vie per gestire la rabbia repressa e ridurre lo stress correlato risiede nell’aprire un dialogo consapevole con le proprie emozioni.
In quanto la consapevolezza emotiva può risultare un efficace strumento nel riconoscere, accettare e canalizzare la rabbia in modo costruttivo.
Cistite psicosomatica
La cistite psicosomatica, a differenza della variante causata da motivi fisici, è caratterizzata da una stretta interconnessione tra gli aspetti emotivi e fisici. Questo disturbo urinario, influenzato da tensioni emotive quali stress e ansia, si manifesta con sintomi simili alla cistite tradizionale, ma con cause sottostanti legate alle emozioni.
Stress, ansia, e altre forme di disagio psicologico possono agire come elementi scatenanti, portando all'infiammazione della vescica e ai sintomi associati.
Uno degli aspetti chiave da considerare è la vulnerabilità del sistema immunitario agli effetti prolungati dello stress emotivo. La ricerca ha dimostrato che un livello elevato di stress può incrementare significativamente la suscettibilità alle infezioni urinarie, inclusa la cistite psicosomatica.
Rabbia repressa e bruciore intimo
La rabbia repressa e il bruciore intimo formano una connessione spesso trascurata. La rabbia, quando non espressa in modo adeguato, potrebbe infatti riversarsi nel corpo, manifestandosi fisicamente, anche attraverso questo tipo di bruciore.
Risulta importante cercare di comprendere le cause e il motivo per tale condizione si è manifestata proprio in quello specifico momento e agire di conseguenza.
Come far passare la cistite causata dalla rabbia repressa?
Il primo passo in assoluto è riconoscere e accettare l’elemento psicosomatico alla base del disturbo, prendendo una maggiore consapevolezza di come la rabbia repressa possa influire sul benessere fisico.
Da un punto di vista strettamente pratico, è fondamentale rivolgersi al proprio medico curante per curare la cistite da un punto di vista organico attraverso la terapia più adatta alle proprie esigenze.
In seguito, per ritrovare il proprio equilibrio e risolvere il problema alla radice, è fondamentale adottare delle buone abitudini: una dieta equilibrata, il giusto riposo, una pratica sportiva leggera ma costante, sane relazioni sociali ed emotive e un aiuto professionale possono aiutarci a controllare e a gestire lo stress.
Cistite rimedi naturali
Una buona idratazione e impacchi caldi sulla zona addominale possono alleviare il dolore e la sensazione di bruciore.
La ricerca ha dimostrato che l’integrazione di probiotici e di sostanze naturali come il mirtillo rosso possono aiutare ad alleviare e prevenire la cistite ricorrente.
Come gestire la rabbia repressa
La gestione della rabbia repressa risulta un elemento essenziale per preservare il benessere sia fisico che emotivo.
Una strategia che risulta efficace è il regolare esercizio fisico, che non solo libera endorfine ma offre anche uno spazio personale per rilasciare la tensione accumulata.
Un altro utile elemento è una comunicazione aperta e assertiva. L’espressione dei propri sentimenti, attraverso un dialogo con gli amici o con un professionista della salute mentale contribuisce alla liberazione della rabbia in modo sano.
Un ultimo punto di fondamentale importanza è relativo all’imparare a stabilire confini personali, sentendosi così liberi di dire no senza sentirsi in colpa, prevenendo in questo modo l’accumulo di frustrazione.
Il portale Serenis rappresenta un'utile opportunità di accesso alla psicoterapia che integra la tecnologia con il benessere emotivo. Serenis è infatti in grado di offrire sessioni di psicoterapia con professionisti qualificati per aiutarti a gestire e abbassare i livelli di stress.
Fonti:
- Patel, J., & Patel, P. (2019). Consequences of repression of emotion: physical health, mental health and general well being. International Journal of Psychotherapy Practice and Research, 1(3), 16–21. https://openaccesspub.org/ijpr/article/999
- Chaudhury, S., Srivastava, K., Bhat, P., & Sahu, S. (2017). Misogyny, feminism, and sexual harassment. Industrial Psychiatry Journal, 26(2), 111. https://journals.lww.com/inpj/fulltext/2017/26020/misogyny,_feminism,_and_sexual_harassment.1.aspx
- Abdellah, S. A., Dauchet, Q., Leblanc, A., & Bohbot, J. M. (2023). P03 Effects of a dietary supplement containing probiotics, cinnamon and cranberry extracts in the prevention of recurrent cystitis. JAC-Antimicrobial Resistance, 5(Supplement_3).