Cambiare lavoro: conseguenze psicologiche
Decidere di cambiare lavoro è una scelta importante che richiede una valutazione attenta delle tue esigenze, obiettivi e circostanze personali.

Punti chiave
- Impatto psicologico di cambiare lavoro: cambiare lavoro può generare ansia, insicurezza e paura del fallimento. Allo stesso tempo può attivare motivazione e nuove energie.
- Cambiare lavoro per necessità: situazioni come carichi eccessivi, mobbing o burnout rendono necessario cambiare lavoro. Quando il benessere psicologico è compromesso, restare può peggiorare la salute.
- Cambio lavoro e psicoterapia: la psicoterapia può aiutare a gestire ansia e incertezze legate al cambiamento. Uno psicologo supporta la persona nel comprendere le emozioni e nel prendere decisioni più consapevoli.
Cambiare lavoro: che impatto psicologico ha?
Cambiare lavoro può avere un forte impatto psicologico. Per molte persone significa affrontare incertezze, uscire da abitudini consolidate e rimettersi in gioco. I primi effetti possono includere ansia, insicurezza e paura di fallire. Allo stesso tempo, il cambiamento può generare anche energia, motivazione e speranza.
Tutto dipende dal motivo che ha spinto al cambiamento e da come viene vissuto il nuovo contesto. Lasciare un lavoro stabile può far sentire vulnerabili, ma trovare un ambiente più adatto può rafforzare l’autostima e migliorare il benessere.

Scegliere il lavoro più giusto per te
Scegliere un lavoro adatto significa partire da chi siamo e da cosa sappiamo fare bene. È importante che la professione sia in linea con le nostre attitudini personali. Nel caso in cui il lavoro non rispecchiasse queste caratteristiche, è possibile che si incorre in problemi quali il burnout o lo stress da lavoro correlato. Alcuni esempi possono essere:
- se sei creativo, un lavoro ripetitivo e impostato da altri ti spegnerà;
- se sei introverso, stare al front office con il pubblico può diventare fonte di stress.
A volte, anche se non si è soddisfatti, non si trova il coraggio di cambiare lavoro. Il mercato del lavoro ha un forte impatto su questo, dal momento che risulta difficile avere una stabilità o riuscire a cambiare lavoro.
Inoltre, cambiare lavoro può richiedere piccoli compromessi, come viaggiare di più o rinunciare a certi benefici. Ma questi sacrifici sono spesso più sostenibili di una vita professionale senza motivazione. Lavorare in un contesto che ci valorizza migliora la qualità della vita.
Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Quando cambiare lavoro diventa una necessità
Cambiare lavoro può diventare una necessità nei casi in cui nel posto lavorativo si creino situazioni di disagio che possono comprendere:
- Carico di lavoro troppo alto, specie se correlato ad un salario che non corrisponde agli impegni. Ciò può portare a quello che viene chiamato "stress da lavoro correlato".
- Casi di mobbing che può essere fatto sia dai colleghi che dai superiori.
- In alcune professioni, come ad esempio in quelle sanitarie come gli infermieri, è possibile anche incorrere in problemi relativi al burnout. Ciò comporta un esaurimento, che può essere sia fisico che psicologico, del lavoratore.
In questi casi, ciò che può aiutare è parlare con il proprio datore di lavoro. Molti problemi come ad esempio un salario basso oppure un carico di lavoro troppo pesante da sostenere, possono essere discussi e risolti con il datore di lavoro.
Succede però che proprio chi dovrebbe risolvere questi problemi non ponga la giusta attenzione alle richieste dei dipendenti, portanto questi ultimi a mettere in atto fenomeni come il quiet quitting o il job hopping.

Cambiare lavoro: la psicoterapia può aiutare?
Cambiare lavoro è un momento delicato spesso carico di emozioni contrastanti come gioia o tristezza. Vivere degli stati di ansia e preoccupazione durante questi cambiamenti importanti è totalmente naturale.
Un supporto psicologico in questi casi può essere di aiuto per comprendere al meglio come e con quali strumenti affrontare queste situazioni in modo da poterle superare con successo. Uno psicoterapeuta può supportarti in questo processo di gestione delle emozioni e dei cambiamenti importanti della vita.
I nostri psicoterapeuti, in Serenis, si occupano anche di problemi legati al lavoro. Se vuoi prenotare un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.
Fonti:
- Rosander, M., Salin, D., & Blomberg, S. (2022). The last resort: Workplace bullying and the consequences of changing jobs. Scandinavian journal of psychology, 63(2), 124–135.
- Lee, C., Huang, G., & Ashford, S. J. (2017). Job insecurity and the changing workplace: Recent developments and the future trends in job insecurity research. Annual Review of Organizational Psychology and Organizational Behavior, 5(1), 335–359.