Mental coach: chi è, cosa fa e come diventarlo

Molte persone si chiedono cosa significhi essere un mental coach, come opera e quali siano i limiti di lavorare secondo il metodo del coaching. Scopri chi è e cosa fa il mental coach in questa guida di Serenis.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
chi è e cosa fa il mental coach

Ci sono momenti nella vita in cui ci sentiamo bloccati, incapaci di sfruttare appieno le nostre risorse e di trovare la motivazione necessaria per perseguire i nostri obiettivi. È in queste situazioni che un mental coach può essere un prezioso alleato. Ma cosa fa esattamente un mental coach? E in che modo un percorso di coaching può aiutarti a superare gli ostacoli e a raggiungere il successo?

Il mental coach migliora le performance personali e sportive dei clienti, agendo sugli aspetti motivazionali e sulle componenti psicologiche che aiutano nel raggiungimento degli obiettivi.

In questo articolo esploreremo il ruolo del mental coach e scopriremo come può aiutarti a realizzare il futuro che desideri, migliorando le tue prestazioni e liberando il tuo pieno potenziale.

Mental coach: chi è e cosa fa

Il mental coach è un professionista che aiuta le persone a raggiungere i propri obiettivi utilizzando tecniche di coaching mentale. Queste tecniche si focalizzano sul miglioramento della gestione emotiva e sull'aumento della motivazione, della fiducia in sé stessi e della resilienza.

Questo professionista utilizza e combina conoscenze relative alla psicologia, alla PNL e alle neuroscienze per creare dei piani d'azione specifici per ogni situazione.

Il mental coach basa il suo lavoro sulla collaborazione con il cliente al fine di individuare obiettivi personali significativi, che rappresentino tappe cruciali nel suo percorso di sviluppo. Questo percorso può abbracciare molteplici ambiti della vita, come la vita emotiva, il lavoro e lo sport (Leggi l'articolo specifico sul mental coach sportivo per saperne di più). Il compito del mental coach è quello di agire come catalizzatore per la trasformazione individuale, favorendo il raggiungimento di una maggiore autonomia e del pieno sviluppo del proprio potenziale.

I clienti di un mental coach possono includere professionisti, manager, sportivi, artisti o persone comuni. Ciò che li accomuna è il desiderio di crescere, superare un ostacolo o raggiungere un obiettivo specifico.

chi è il mental coach

A cosa serve il mental coach?

Il mental coach serve ad accompagnare e stimolare la persona in un percorso di riflessione, indirizzandola al cambiamento in maniera autonoma.
In particolare, i compiti del mental coach sono:

  • collaborare nell'individuazione e nel raggiungimento degli obiettivi
  • migliorare la performance
  • aiutare nella regolazione emotiva e nella gestione dello stress
  • potenziare la capacità di comunicazione e la leadership
  • facilitare la gestione dei cambiamenti di vita
  • aiutare nel superamento di limiti e blocchi mentali
  • rafforzare la motivazione e l'autostima

Metodo del mental coach

Il mental coach utilizza approcci e tecniche basate su studi psicologici ma che non hanno riscontro terapeutico.

Ma come opera un mental coach? Innanzitutto possiamo dire che l'obiettivo è quello di accompagnare la persona verso una condizione di massima performance raggiunta in autonomia. Quindi il mental coach non è un mentore, ma un facilitatore di percorso.

 Abbiamo riassunto nella tabella seguente le tecniche principali che un mental coach utilizza nel percorso con un cliente:

Tecniche del coachDescrizione
Ascolto empaticoPratica un ascolto attivo ed empatico, cercando di comprendere appieno le sfide e le ambizioni.
Potenziamento delle risorse interneAiuta il cliente a riconoscere e sfruttare le proprie risorse interne, come la resilienza e la determinazione.
Feedback costruttivoFornisce feedback costruttivo e incoraggiante, aiutando il cliente a riconoscere i propri progressi e ad affrontare gli ostacoli.
Pianificazione e azioneSviluppa piani d'azione pratici e realistici, delineando passi concreti da compiere per raggiungere gli obiettivi stabiliti.
ResponsabilizzazioneSostiene il cliente nel mantenere alta la motivazione e nel rimanere responsabile dei propri progressi.
Adattabilità e flessibilitàGarantisce un approccio personalizzato e mirato, adattabile alle esigenze e al percorso di ogni singolo cliente.
Aumento del livello di prestazioneLavora per migliorare le performance del cliente, aiutandolo a raggiungere risultati più elevati.
Rafforzamento della percezione di autoefficaciaSupporta il cliente nel riconoscere e potenziare la propria fiducia nelle proprie capacità.
Modificazione e sostituzione dei pensieri negativiAiuta il cliente a sostituire i pensieri negativi con un atteggiamento positivo e motivante.

Altre tecniche molto utilizzate sono quelle di rilassamento o quelle di visualizzazione, utilizzate molto spesso ad esempio in ambito sportivo.

metodo mental coaching

Gli step nella strategia

Il lavoro del mental coach si articola attraverso un processo strutturato, finalizzato a guidare il cliente verso il massimo rendimento e il raggiungimento dei propri obiettivi. Ecco come avviene concretamente:

  • identificazione degli obiettivi: lavora con il cliente per definire obiettivi specifici e raggiungibili, che fungono da milestone nel percorso di sviluppo personale;
  • pianificazione degli step: il percorso è suddiviso in step chiari e progressivi, ciascuno focalizzato su un obiettivo intermedio. Questi step sono progettati per essere facilmente comprensibili e raggiungibili;
  • sessioni individuali: durante il personal coaching, vengono affrontati gli obiettivi intermedi, fornendo al cliente supporto, feedback e strumenti pratici per il miglioramento;
  • apprendimento esperienziale: il cliente apprende attraverso la propria esperienza, mettendo in pratica le strategie e gli insegnamenti forniti dal coach;
  • misurazione dei progressi: il mental coach incoraggia il cliente a misurare i propri progressi in modo tangibile, consentendo di valutare l'efficacia del percorso e apportare eventuali modifiche.

Attraverso questo processo strutturato e orientato agli obiettivi, il cliente è in grado di sviluppare le proprie capacità, migliorare le performance e raggiungere il successo desiderato.

Come diventare mental coach

Il coaching in Italia non è ancora una pratica regolamentata. Per questo motivo non esiste un corso di laurea specifico per diventare coach, né un albo ufficiale a cui iscriversi.

La professione del mental coach è disciplinata dalla legge 4/2013,"Disposizioni in materia di professioni non organizzate". Questa legge permette ai coach di iscriversi alle associazioni di categoria, iscritte negli elenchi del Ministero dello sviluppo economico. I coach iscritti alle associazioni possono ottenere attestati di qualità a garanzia della loro professionalità e competenza.

Sebbene non sia necessaria una laurea per diventare mental coach, avere una formazione in discipline come la psicologia o le scienze motorie permette di possedere una comprensione generale dei principi legati alla performance.

Sarà poi necessaria una formazione specifica, composta da corsi e certificazioni, che oltre a fornisce conoscenze teoriche, permetterà di aumentare la credibilità agli occhi dei clienti.

Come per ogni professione, la teoria ha bisogno di essere poi applicata sul campo, in modo da poter sviluppare competenze pratiche. Lavorare sotto la supervisione di un coach esperto è uno step imprescindibile per acquisire sicurezza e affinare le proprie capacità in contesti reali.

Quali sono le differenze con uno psicologo e con un counselor?

Nell'ambito dello sviluppo personale, sono emerse molteplici figure professionali volte ad aiutare i clienti a raggiungere i propri obiettivi. Tuttavia, è importante distinguere tra coaching, formazione e counseling, poiché ciascuna di queste discipline adotta strategie differenti per favorire il miglioramento individuale. Nella tabella che segue abbiamo sintetizzato le principali differenze tra coach, counselor e psicologo:

 Mental CoachPsicologoCounselor
FormazioneCorsi specifici o esperienza pratica nel campo del coaching.Laurea magistrale in psicologia e abilitazione professionale.Formazione accademica in counseling o psicologia.
ApproccioPratico, orientato agli obiettivi e al miglioramento personale.Teorico, basato su teorie psicologiche e trattamento clinico.Focalizzato sull'ascolto attivo e la consulenza emotiva.
ObiettiviIncremento delle performance e realizzazione personale.Trattamento delle problematiche psicologiche e del benessere.Supporto emotivo e consulenza per problemi specifici.
MetodoUtilizzo intelligente delle strategie e dei piani d'azione.Lavoro approfondito su emozioni, pensieri e comportamenti.Focalizzazione sull'ascolto e sulle soluzioni pratiche.
Focus PrincipaleObiettivi intermedi e miglioramento delle prestazioni.Salute mentale e benessere psicofisico complessivo.Supporto emotivo e risoluzione dei problemi specifici.

In generale possiamo dire che il mental coach non si concentra su problematiche passate (come traumi o altri disturbi psicologici) ma guarda al futuro, utilizzando le sue tecniche per affrontare sfide specifiche.

Parla con un coach certificato, online

Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare. 

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Mental coach o psicoterapia?

Il mental coach può essere utile quando si tratta di fornire una prospettiva esterna e incoraggiamento per perseguire gli obiettivi personali. Essi possono offrire un punto di vista fresco e obiettivo, aiutando a identificare le sfide e a sviluppare strategie per affrontarle con successo. Tuttavia, è importante riconoscere che i coach non sono formati per diagnosticare o trattare disturbi mentali complessi. In presenza di problemi di salute mentale, è fondamentale coinvolgere un terapeuta qualificato nel percorso di cura.

Mentre alcuni professionisti della salute mentale possono essere scettici riguardo al ruolo dei mental coach e del coaching online, è importante considerare che entrambi possono contribuire al benessere complessivo del cliente. Una collaborazione sinergica tra coach e terapeuta può massimizzare i benefici per il cliente, garantendo loro un supporto olistico e mirato.

Se ritieni che le tue esigenze richiedano il supporto di uno psicologo, Serenis è qui per aiutarti a individuare il professionista più adatto alle tue necessità. Offriamo una vasta gamma di servizi online, garantendo un accesso rapido e comodo alla consulenza psicologica di qualità. Se sei interessato anche a percorsi di coaching personalizzato, puoi trovare ulteriori dettagli e informazioni sul nostro sito web. Siamo qui per offrirti il supporto di cui hai bisogno, sia che tu stia cercando unp psicologo online o un coach per il tuo sviluppo personale.

Fonti:

  • Bounous, Gladys, and Edoardo Giorgio Ciofi. Nella stanza del mental coach. Edizioni FerrariSinibaldi, 2016.
  • ALDRIGO, MATTEO. "Mental coach e attività sportiva: l'importanza dell'integrazione tra capacità tecniche, fisiche e mentali."
  • Spalletta, Enrichetta, and Flavia Germano. Microcounseling e microcoaching. Manuale operativo di strategie brevi per la motivazione al cambiamento. Vol. 5. Sovera Edizioni, 2006.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito