Career coaching: perché è utile per la tua carriera

Il career coaching è uno strumento fondamentale per orientarsi in un mondo del lavoro in continuo cambiamento. Questo articolo esplora come il career coach aiuti individui e professionisti a superare le sfide del mercato, scoprire i propri punti di forza e raggiungere obiettivi di carriera soddisfacenti.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
career coaching

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, caratterizzato da nuove sfide e nuove competenze richieste. Orientarsi in questo panorama può essere complesso, ma è proprio qui che il career coaching entra in gioco. Questa tipologia di coaching si è affermata come uno strumento fondamentale per chiunque desideri definire la propria carriera.

In questo articolo approfondiremo vari aspetti del career coaching: a chi si rivolge, come funziona, le mansioni principali di un career coach, e quali benefici può offrire un percorso di questo tipo.

Career coaching: che cos'è?

Il career coaching è un percorso di supporto professionale che ha lo scopo di aiutare le persone a sviluppare il proprio potenziale e raggiungere obiettivi di carriera. Questo approccio coinvolge un professionista esperto, noto come career coach, che lavora con i clienti per esplorare le loro aspirazioni, valutare le loro competenze e punti di forza, individuare eventuali ostacoli e sviluppare strategie personalizzate per superarli. 

Spesso confuso con la consulenza di carriera, il career coaching si distingue per un approccio più proattivo e orientato allo sviluppo dell’autonomia del cliente. L’obiettivo è fornire gli strumenti necessari affinché il professionista possa prendere decisioni in modo indipendente, portando benefici nel lungo termine.

Il career coaching, come il coaching aziendale, emerge come una risposta ai cambiamenti nel panorama professionale contemporaneo. In un'epoca in cui la competizione per le opportunità di lavoro è sempre più intensa e la complessità delle carriere è in continua crescita, anche il coaching in Italia si impegna a guidare i propri clienti lungo un percorso ben definito verso il successo lavorativo. 

Parla con un coach certificato, online

Trova un professionista che ha studiato abbastanza per poterti aiutare. 

  • Solo psicoterapeuti (psicologi specializzati)
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Chi è il career coach e cosa fa?

Il career coach è un professionista specializzato nel supportare i clienti nelle scelte professionali e di carriera, aiutandoli a definire obiettivi chiari, valorizzare le proprie competenze e pianificare strategie per raggiungere il successo nel mondo del lavoro.

Il career coach può aiutare il cliente a costruire un percorso professionale allineato ai propri valori, migliorare le soft skills, affrontare cambiamenti di carriera, imparare ad ottimizzare il CV e prepararsi per colloqui di lavoro.

Attraverso sessioni strutturate, il career coach lavora con il cliente per chiarire ambizioni, identificare punti di forza, superare ostacoli e creare un piano d’azione strategico.

cosa fa il career coach

Come funziona il career coaching?

Il career coaching è un processo adattabile e soddisfa le esigenze di una vasta gamma di individui, dai lavoratori esperti a quelli smarriti e in cerca di orientamento.

Il percorso è quindi personalizzato, e si articola attraverso diverse fasi che guidano il cliente verso il successo professionale. Di seguito, una panoramica delle principali attività svolte dal career coach durante il percorso.

Fase del career coachingDescrizione
Intervista iniziale dei potenziali clientiDurante questa fase, il career coach intervista i potenziali clienti per comprendere perché hanno iniziato il percorso, le loro aspirazioni, competenze e punti di forza, al fine di personalizzare i servizi offerti in base alle esigenze individuali.
Definizione degli obiettiviIn collaborazione con il cliente, vengono identificati obiettivi SMART che forniscano una direzione precisa per il percorso di carriera.
Sviluppo del piano di azioneBasandosi sugli obiettivi definiti e sui punti di forza identificati, viene elaborato un piano di azione dettagliato, composto da passi concreti e mirati per il raggiungimento dei traguardi professionali.
Implementazione del pianoIl cliente e il career coach lavorano insieme per mettere in pratica il piano di azione, seguendo le indicazioni e utilizzando le risorse disponibili per conseguire i primi traguardi e superare eventuali ostacoli lungo il percorso.
Monitoraggio e aggiustamentiDurante tutto il processo, il coach monitora i progressi del cliente, fornendo sostegno emotivo e pratico e apportando eventuali aggiustamenti al piano di azione in base alle esigenze e alle sfide incontrate.

In cosa può aiutarti il career coaching?

Un percorso di career coaching può essere utile quando ti senti bloccato nella tua carriera, quando non sei sicuro di seguire la strada giusta o quando desideri un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata. Se sei insoddisfatto della tua carriera, un career coach può aiutarti a esplorare nuove opportunità.

Inoltre, se desideri imparare nuove abilità o crescere professionalmente, il career coaching ti offre gli strumenti per farlo in modo strategico, aiutandoti a prendere decisioni consapevoli e a fare progressi nel lungo termine.

Quanto costa un percorso?

Il costo di un percorso di career coaching può variare in base all’esperienza del coach, alla durata e alla struttura del programma. Generalmente, una sessione di coaching individuale può costare tra i 50 e i 200 euro l'ora, ma esistono anche pacchetti che offrono un numero di sessioni a prezzi più vantaggiosi. I percorsi più lunghi, che includono attività personalizzate, supporto continuo e analisi approfondite, possono arrivare a costare anche diverse migliaia di euro.

In media, un percorso di career coaching prevede 1-2 sedute a settimana, al costo medio di 70 euro a seduta.

quanto costa career coaching

Come scegliere un career coach

Nel momento di scegliere un career coach, è consigliabile adottare alcuni accorgimenti.

  • Valuta l'affidabilità: ricerca testimonianze online per giudicare l'efficacia del coach.
  • Esperienza e formazione: verifica che il coach formazione solida e esperienza nel career coaching.
  • Storie di successo: esamina i risultati ottenuti dai clienti per valutare approccio e competenza.
  • Passione e impegno: scegli un coach motivato e dedicato a sostenerti nei tuoi obiettivi di carriera.
  • Empatia e comprensione: cerca un coach che comprenda le tue esigenze e aspirazioni professionali.
  • Personalizzazione: assicurati che il coach adatti il supporto alle tue necessità specifiche.
  • Approccio pratico: cerca un coach che offra strategie concrete per affrontare le sfide professionali.
  • Sensazioni personali: seleziona un coach con cui ti senti a tuo agio e instauri una buona relazione.
  • Trasparenza: verifica che il coach sia chiaro riguardo ai suoi metodi e tariffe.

Fonti:

  • Yates, Julia. Il manuale del Career Coaching . Routledge, 2022.
  • Feldman, Daniel C. "Coaching professionale: cosa devono sapere i professionisti e i manager delle risorse umane". Pianificazione delle risorse umane 24.2 (2001).
  • Hazen, Bruce e Nicole A. Steckler. "Coaching di carriera." Allenamento (2010): 363.
  • Chung, Y. Barry e M. Coleman Allen Gfroerer. "Coaching professionale: pratica, formazione, questioni professionali ed etiche". Il Career Development Quarterly 52.2 (2003): 141-152.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito