Quella del coach è una figura in rapida ascesa nell’ambito dello sviluppo personale, e il suo successo si deve principalmente alla grande versatilità degli interventi che questa figura propone. Molte volte il supporto di un coach viene chiesto anche dalle aziende e dai lavoratori, e in questo caso parliamo di business coaching o di career coaching. Mentre il primo si occupa soprattutto dello sviluppo di una realtà lavorativa, il secondo si focalizza sull’individuo, per aiutarlo a orientarsi nelle scelte che hanno a che fare con la sua carriera.
È proprio del career coaching e del professionista che lo mette in atto, il career coach, che parleremo in questo articolo, quindi continua a leggere per capire se anche tu potresti beneficiare di un percorso di questo tipo.
Indice dall’articolo
Chi è il career coach?
Per dare una definizione alla figura del career coach, potremmo dire che si tratta d un coach che svolge la sua attività nel settore del lavoro e guida il suo cliente attraverso un percorso composto da obiettivi chiari e definiti che lo aiutino ad arrivare, alla fine, alla realizzazione professionale. Si tratta di un processo che può essere messo in pratica sia dai lavoratori sia dagli studenti, e che include anche le persone un po’ incerte, che non sanno ancora bene dove dirigersi e come entrare nel mondo del lavoro.
Il focus sarà quello di prendere consapevolezza dei punti di forza dell’individuo, in modo da sfruttarli al massimo per ottenere dei successi, trovando anche delle soluzioni che rispondano agli interessi personali. Questi, così come la formazione conseguita, devono essere coerenti con il progetto che si intende realizzare e devono essere utilizzate come risorse per superare eventuali ostacoli.
La nascita del career coaching
Quella del coaching è una soluzione relativamente recente e, in particolare, la career coaching è una tendenza degli ultimissimi decenni, nata in risposta al drastico cambiamento nel mondo del lavoro. Fino agli anni Ottanta, infatti, trovare lavoro era estremamente più semplice: la scelta meno vasta trovava compensazione in una domanda estremamente più ampia, in grado di garantire il posto di lavoro a tantissimi giovani che venivano indirizzati dalle scuole professionali.
Al contrario, oggi vengono richieste sempre più specializzazioni e il numero delle professioni si è moltiplicato a dismisura, ma le possibilità di farsi assumere non sono andate di pari passo. Il risultato è stato un incremento esponenziale delle possibilità di scelta, ma di fatto i posti disponibili sono pochi. Come conseguenza, la competizione è salita alle stelle e sono molti gli aspiranti lavoratori che si trovano confusi e disorientati nella scelta di un futuro che rischia di non essere affatto promettente e si preannuncia insidioso e ricco di difficoltà.
In risposta a questi cambiamenti, il career coaching si inserisce nel mercato del lavoro come possibilità di aiuto per chi ha perso la bussola o ha bisogno di acquisire maggiore sicurezza nelle sue capacità per sapere di potercela fare. In questo senso, il career coaching potrebbe essere interpretato come un rafforzamento di un percorso di formazione, ma anche come un intervento motivazionale volto ad aiutare il cliente a trovare la sua strada e raggiungerne la fine.
Career coaching: come funziona?
Nel coaching, indipendentemente dall’ambito in cui si opera, il fulcro sono gli obiettivi, pertanto è indispensabile assumere come punto di partenza la definizione dei desideri del cliente. In questo primo step, si dovrà fare chiarezza su dove la persona vuole arrivare, sui suoi bisogni e sui suoi interessi. A poco a poco, prenderanno forma gli obiettivi veri e propri.
Questi devono avere determinate caratteristiche per svolgere al meglio il loro compito, ovvero spingere la persona a completarli per ottenere la sua realizzazione personale. In particolare, dei buoni obiettivi devono essere realistici perché se sono fuori dalla portata della persona incuteranno timore di una delusione e causeranno un blocco, ma sufficientemente stimolanti da costituire una sfida interessante che richiede una dose di impegno; soprattutto, devono avere una scadenza e il loro conseguimento deve essere oggettivamente osservabile, in modo da aiutare l’aspirante lavoratore ad acquisire fiducia in se stesso e nelle sue capacità.
Al pari degli obiettivi, è importante, infatti, prendere anche consapevolezza dei propri punti di forza per rafforzare il senso di autoefficacia e sapere a quali risorse attingere. Anche questo punto verrà svolto con l’aiuto del coach, che metterà a tema sia le qualità del suo cliente che le sue paure, i potenziali ostacoli che potrebbero frapporsi tra lui e la realizzazione del suo sogno.
Definiti tutti questi elementi, inizia l’attuazione del piano, con il tentativo di raggiungere il primo obiettivo. Tutto avviene in modo estremamente concreto, ogni azione viene definita anche sulla base delle informazioni raccolte relativamente al settore di interesse.
Quando è il momento di rivolgersi a un career coach?
Abbiamo definito a grandi linee che cosa fa il career coach, ma forse ti stai chiedendo se è proprio di questa figura professionale e del suo intervento che hai bisogno? Come fai a sapere quando è il momento di rivolgersi a un career coach?
Le situazioni possono essere molteplici, ma le più comuni sono in realtà un numero piuttosto ristretto, e forse potresti riconoscerti in una di queste:
- vorresti fare della tua passione il tuo lavoro: hai già chiari quali sono i tuoi interessi e stai cercando un percorso di studi estremamente mirato che ti possa indirizzare verso uno sbocco lavorativo di tuo interesse, in base a quanto si accorda meglio a ciò che ti piace e a ciò che sai fare e conosci meglio;
- hai già un’idea di quale sia la tua strada, ma non sai come avviare la tua attività oppure ti mancano il coraggio e gli strumenti per compiere il passo decisivo: anche in questa fase di avviamento una guida può aiutarti;
- forse, al contrario, ti senti sovrastare dall’indecisione: non sai bene quale sia la tua strada, non hai ancora scelto un percorso di studi e non sai dove potrai indirizzarti in termini lavorativi. In questo caso, il lavoro del career coaching sarà preceduto da una preliminare fase esplorativa finalizzata a trovare i tuoi reali interessi e propensioni naturali;
- se sei un adulto già avviato nel mondo del lavoro che, però, si trova di fronte all’annuncio di grandi cambiamenti in arrivo (come un cambio di mansione, un trasferimento in un diverso posto di lavoro o l’esigenza di acquisire nuove capacità per incrementare la produttività e la capacità di rispondere alle esigenze aziendali), un percorso di career coaching ti può aiutare a sfoderare le tue armi vincenti, rafforzare la tua autoefficacia e guidarti verso il cambiamento nel miglior modo possibile.
Se almeno una di queste situazioni, o una molto simile, ti suona famigliare, allora forse potresti trovare nel career coaching la soluzione che stai cercando per ottenere il massimo dal tuo futuro professionale. Del resto, e situazioni di incertezza sono foriere di moltissimi rischi, sia in termini di dispersione di risorse, capacità e tempo, sia in termini di frustrazione.
Andare a tentoni o procedere per esclusione non sono mai delle buone soluzioni, perché possono richiederti più energie di quante ne avresti a disposizione ed esitare, infine, in un nulla di fatto che viene percepito come un fallimento. La necessità di trovare un lavoro e definire il proprio posto in questo mondo può provocare una tensione nella ricerca che spinge a vivere in modo fortemente negativo ogni rifiuto o occasione mancata, producendo anche una diminuzione nella fiducia in se stessi e verso il futuro. Ma anche accontentarsi non è mai una buona idea: il lavoro rappresenta una parte importante della nostra vita, quindi raggiungere la soddisfazione è, oltre a uno dei bisogni fondamentali dell’essere umano, anche una necessità a livello emotivo non trascurabile. Per questo motivo è essenziale compiere un primo, imprescindibile passo, da soli o con l’aiuto di un esperto: imparare a conoscere se stessi, le proprie passioni e inclinazioni e, di conseguenza, le direzioni che si posso
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
Abbiamo anche un percorso specifico di coaching online. È un percorso individuale che si basa sullo sviluppo delle proprie potenzialità. Avrai una guida (coach) tra i nostri psicoterapeuti e le nostre psicoterapeute che allenerà i tuoi punti di forza per aiutarti a raggiungere gli obiettivi personali o professionali stabiliti insieme.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.