Jomo: cos'è la Joy Of Missing Out
La JOMO è il piacere di vivere lentamente, riducendo l'uso dei social e concentrandosi su esperienze autentiche che favoriscono il benessere e la tranquillità interiore.

Punti chiave
- Cos'è la JOMO: la Joy of Missing Out è un approccio che promuove il vivere senza pressioni, limitando l'uso dei social e concentrandosi su esperienze autentiche. Non si cerca di essere ovunque, ma si dà valore al tempo, alle relazioni vere e alla serenità interiore.
- JOMO vs FOMO: mentre la JOMO si basa sul godere del momento presente, la FOMO nasce dalla paura di perdersi qualcosa, spingendo le persone a rimanere costantemente connesse causando causa ansia, insoddisfazione e confronto continuo.
- Come abbracciare la JOMO: per iniziare con la JOMO, è fondamentale rallentare e scegliere consapevolmente cosa è davvero importante. Ridurre il tempo sui social, godersi il tempo libero senza sensi di colpa e coltivare relazioni autentiche sono passi chiave per vivere con maggiore serenità e autenticità.
Joy Of Missing Out (Jomo) cos'è?
La Jomo o "gioia di perdersi qualcosa", nasce dal desiderio di vivere senza pressioni, senza dover controllare continuamente notifiche, foto o aggiornamenti degli altri. La tecnologia e i social network non vengono completamente esclusi ma piuttosto utilizzati con equilibrio.
Chi sceglie la JOMO non cerca di partecipare a ogni evento, né sente il bisogno di seguire mode o tendenze per sentirsi incluso. Questo comportamento risponde a una stanchezza crescente delle persone verso l’obbligo di “esserci sempre”.
La gioia di perdersi qualcosa significa dare valore a ciò che conta davvero: il tempo, le relazioni, la calma. Il benessere nasce da attività semplici, dal riposo e dalla libertà di scegliere come passare il proprio tempo, senza sensi di colpa.
Adottare questo approccio permette di riconnettersi con sé stessi e con ciò che davvero fa stare bene.

Le caratteristiche della Jomo
Tra le caratteristiche della Jomo possiamo ritrovare:
- Smettere di confrontarsi con la vita degli altri online
- Non sentirsi in ritardo rispetto agli altri
- Accettare che il tempo libero non deve essere sempre produttivo
- Privilegiare la qualità delle relazioni, non la quantità
- Rallentare senza sensi di colpa
- Fare scelte che rispettano il proprio ritmo
- Trovare soddisfazione in gesti quotidiani semplici
- Dare spazio alla noia come momento creativo
- Riconoscere che meno può essere meglio
Differenze con la FOMO
A differenza della Jomo, La FOMO è la paura di perdersi qualcosa, spinge a essere sempre connessi, a controllare notifiche, eventi e aggiornamenti per non sentirsi esclusi.
Questa tipologia di stile di vita genera ansia, confronto continuo con gli altri e di conseguenza sfocia in insoddisfazione, perché in qualche modo c'è sempre qualche aspetto in cui gli altri sono migliori.
Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.
- Centro medico autorizzato
- 100% professionisti qualificati
- Primo colloquio gratuito
Vivere meglio: da dove partire con la JOMO
Per poter abbracciare lo stile di vita della Jomo, bisogna iniziare da un gesto che non sempre è semplice: rallentare. Si tratta di vivere il momento, mettere in silenzioso lo smartphone e ridurre l’uso dei social, nonostante la tecnologia e la società moderna faccia l'esatto contrario. Bisogna scegliere relazioni vere, faccia a faccia, quando possibile durante attività immerse nella natura, al posto di interazioni digitali
Chi adotta questo stile non si sente in difetto se non partecipa a tutto, non si paragona agli altri e non rincorre la perfezione. Un altro passo importante è quello di accettare la realtà così com’è, senza pensare a dove si potrebbe essere o cosa si potrebbe fare in più. Nessuno può fare tutto o essere ovunque.
Iniziare un percorso simile cambiando le proprie abitudini può portare a scontrarsi con diverse sensazioni come il senso di colpa o l'ansia. Per questo, potrebbe essere necessario iniziare un percorso di supporto psicologico per comprendere i propri bisogni e trovare il modo giusto per soddisfarli. Noi di Serenis offriamo percorsi psicologici con un primo colloquio gratuito, ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti
- Li, Y., & Han, E. (2025). From Anxiety to Contentment: The Role of Multiple Mediations and Privacy Concerns in the Transition from the FOMO to the JOMO Among Dating App Users. Behavioral sciences (Basel, Switzerland), 15(2), 168.