Escitalopram: utilizzi e controindicazioni

L'escitalopram è un antidepressivo appartenente alla categoria degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Viene utilizzato per trattare disturbi quali ansia e depressione. Tuttavia, presenta controindicazioni ed effetti collaterali di cui è bene essere consapevoli.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Escitalopram

Punti chiave

  • Cos'è l'escitalopram: è un farmaco antidepressivo SSRI che aumenta la serotonina nel cervello, migliorando umore e ansia. È utilizzato per trattare depressione, ansia e altri disturbi. Disponibile in diverse dosi, deve essere assunto sotto controllo medico.
  • Effetti collaterali: gli effetti collaterali più comuni includono nausea, insonnia, sudorazione e riduzione della libido. Possono verificarsi sintomi più gravi come sbalzi d’umore e sindrome serotoninergica. La sospensione graduale riduce i sintomi da astinenza.
  • Escitalopram e psicoterapia: l’uso dell'escitalopram con la psicoterapia migliora la gestione dei sintomi nel lungo termine. Stabilizzando l'umore, il farmaco facilita il percorso terapeutico. Un supporto psicologico personalizzato aumenta l’efficacia del trattamento.

Cos'è l'escitalopram

L'escitalopram è un principio attivo presente all'interno di numerosi farmaci antidepressivi ed è specifico per il trattamento dei disturbi dell'umore e dell'ansia. Agisce aumentando la disponibilità di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicologico. La sua azione contribuisce a migliorare i sintomi depressivi e ansiosi, rendendolo uno dei farmaci più utilizzati in presenza di tali condizioni. L'escitalopram fu sviluppato in collaborazione dalle società farmaceutiche Forest LaboratoriesLundbeck. Gli studi sul principio attivo cominciarono nel 1997, quindi la FDA (la Food and Drug Administration americana) ne approvò l'uso nel 2001.

Medicinali che contengono escitalopram

Sono diversi i farmaci che contengono escitalopram. Tra i nomi commerciali più noti figurano: 

  • Amasci
  • Dinol
  • Escertal
  • Escitalopram Accord
  • Escitalopram Mylan
  • Escitalopram Zentiva
  • Cipralex
  • Entact

Generalmente, il farmaco è disponibile in diverse dosi, tra cui 5mg, 10mg e 20mg, così da adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Come funziona l'escitalopram

Come accennato poc'anzi, l'escitalopram agisce come inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI). Ciò vuol dire che è in grado di aumentare i livelli di serotonina nel cervello, migliorando la trasmissione dei segnali nervosi e contribuendo a regolare l'umore.

Come funziona l'escitalopram

A cosa serve l'escitalopram

Il farmaco viene utilizzato principalmente per trattare la depressione maggiore e il disturbo d'ansia generalizzato (GAD). Inoltre, può essere prescritto in presenza di condizioni come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC), gli attacchi di panico, con o senza agorafobia, e il disturbo d'ansia sociale. Per alcuni pazienti, l'escitalopram si è rivelato efficace anche nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Esattamente come accaduto agli altri inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, nel corso del tempo l'uso di questa molecola è stato approvato per il trattamento di disturbi non psichiatrici o non prettamente tali, tra cui la fibromialgia, l'emicrania, la neuropatia diabetica, i disturbi correlati al sonno e l'eiaculazione precoce. L'escitalopram non sembra provocare un aumento di peso significativo, tant'è che viene utilizzato per trattare pazienti obesi che soffrono del disturbo noto come binge-eating. La sua somministrazione deve avvenire sotto stretta sorveglianza medica.

Effetti collaterali dell'escitalopram

I possibili effetti collaterali dell'escitalopram sono quasi sempre lievi e autolimitanti, poiché tendono a palesarsi durante i primissimi giorni di trattamento per poi svanire dopo qualche settimana. Eventuali effetti collaterali riguardanti la sfera sessuale, invece, possono persistere per tutta la durata dell'assunzione, nonché per un periodo indefinito dopo l'interruzione della cura. Come per tutti i farmaci, gli effetti collaterali variano in base alla sensibilità individuale. Tra quelli più comuni troviamo:

  • nausea e disturbi gastrointestinali
  • sonnolenza o insonnia
  • aumento della sudorazione
  • secchezza della bocca
  • riduzione della libido
  • vertigini e affaticamento

Sebbene accada di rado, l'escitalopram può provocare sintomi più gravi, tra cui sbalzi d'umore, tendenze suicide e sindrome serotoninergica. 

Quest'ultima si manifesta attraverso un insieme di segni attribuibili ai cambiamenti nella sensibilità del sistema recettoriale serotoninergico. Una volta terminato il trattamento o dopo il passaggio a un altro SSRI come la fluoxetina (meglio nota come Prozac), possono presentarsi i sintomi tipici della cosiddetta sindrome da sospensione, che annoverano astenia, vertigini, sensazione di scosse alla testa, sintomi influenzali e manifestazioni che ricalcano il disturbo trattato, ovvero ansia, insonnia e agitazione. Tuttavia, i segni appena elencati sono autolimitanti e gestibili attraverso la cessazione graduale del farmaco. È fondamentale monitorare attentamente l'assunzione dell'escitalopram e riferire al medico ogni reazione avversa.

Effetti collaterali

Escitalopram e psicoterapia

L'escitalopram viene spesso utilizzato insieme alla psicoterapia per trattare la depressione e i disturbi d'ansia. Il farmaco aiuta a stabilizzare l'umore e alleviare i sintomi più intensi, rendendo il percorso terapeutico più efficace. 

La psicoterapia, offre strumenti pratici per gestire emozioni e pensieri negativi, lavorando sul lungo periodo. Insieme, escitalopram e psicoterapia possono migliorare notevolmente la qualità della vita, affrontando sia gli aspetti biologici che psicologici del disturbo, offrendo un supporto completo e bilanciato.

Noi di Serenis offriamo percorsi di psicoterapia e psichiatria per i disturbi depressivi e ansiosi che hanno bisogno di un trattamento farmacologico. Puoi scegliere quale percorso iniziare compilando il nostro questionario in modo da avere un primo contatto con i nostri professionisti che ti indirizzeranno al meglio verso il tuo processo di guarigione.

Fonti

  • Website, N. (2024a, March 25). Common questions about escitalopram. nhs.uk. https://www.nhs.uk/medicines/escitalopram/common-questions-about-escitalopram/
  • Escitalopram (oral route). (2025, March 1). Mayo Clinic. https://www.mayoclinic.org/drugs-supplements/escitalopram-oral-route/description/drg-20063707
  • Escitalopram side effects: common, severe, long term. (n.d.). Drugs.com. https://www.drugs.com/sfx/escitalopram-side-effects.html
  • Escitalopram (Lexapro): Uses, side effects, interactions, pictures, warnings & dosing - WebMD. (n.d.). https://www.webmd.com/drugs/2/drug-63990/lexapro-oral/details
  • Sunder, M. (2022, June 15). SSRIs and SNRIs for premature ejaculation in adult men. AAFP. https://www.aafp.org/pubs/afp/issues/2022/0600/p591.html
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito