Negli ultimi anni, c’è stata una crescente attenzione verso un approccio integrato al benessere, che attraversa tutte le discipline della medicina e della psicologia.
L’agopuntura, lo yoga, l’aromaterapia, la fitoterapia, l’osteopatia e molte altre discipline olistiche sono emblemi di questa nuova filosofia della salute.
Queste tendenze hanno dato vita a nuove professioni che si basano su diverse tecniche e metodologie, mettendo in primo piano l‘equilibrio tra aspetti fisici, mentali, emotivi e spirituali, al fine di promuovere una cura completa della persona.
Tra queste figure emergenti si trova il counselor olistico, una professione recente che offre interessanti opportunità professionali.
Il counseling olistico è una pratica che mira a promuovere il benessere e l’equilibrio della persona attraverso l’approccio globale all’individuo, prendendo in considerazione aspetti fisici, emotivi, mentali e spirituali.
Nel corso di questo articolo, esploreremo chi è il counselor olistico, cosa fa e come diventare uno.
Il counseling
Il counseling è un processo professionale e collaborativo che coinvolge un counselor qualificato che lavora con un cliente per affrontare e risolvere questioni legate alla salute mentale, relazioni, sviluppo personale e altro ancora.
Il counseling può affrontare una vasta gamma di problemi, tra cui:
- ansia;
- depressione;
- stress;
- conflitti familiari;
- problemi di relazione;
- perdita e lutto.
E altro ancora.
Il counseling si basa su approcci terapeutici diversificati, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia psicodinamica e molte altre, personalizzati per adattarsi alle esigenze specifiche del cliente.
Il counseling non è solo per coloro che affrontano problemi psicologici gravi, ma può essere vantaggioso per chiunque desideri migliorare il proprio benessere emotivo.
Tuttavia è importante notare che il counseling non è una terapia e non si sostituisce a cure mediche, psicologiche o psicoterapeutiche.
Counselor olistico: chi è?
Il termine “counselor” è spesso difficile da tradurre in modo preciso in altre lingue, ma possiamo definirlo come un esperto specializzato nelle relazioni d’aiuto, il cui obiettivo è “aiutare gli altri ad aiutarsi”.
Il counselor non ha il compito di curare i problemi del cliente, ma piuttosto di guidarlo nell’uso delle sue risorse interne per diventare il protagonista della propria vita, attraverso il raggiungimento del benessere olistico, considerando gli aspetti fisici, emotivi, mentali e spirituali della loro vita.
Questo approccio olistico si basa sull’idea che per ottenere un benessere completo, è essenziale prendersi cura di tutti gli aspetti della propria esistenza.
Aspetti chiave del counselor olistico includono:
- benessere fisico: il counselor olistico aiuta i clienti a comprendere l’importanza di una buona salute fisica, che può includere una dieta equilibrata, attività fisica, sonno adeguato e altri aspetti legati al corpo;
- benessere emotivo: l’aspetto emotivo è cruciale per il benessere complessivo. Il counselor olistico aiuta i clienti a esplorare e affrontare le proprie emozioni, a gestire lo stress e ad acquisire abilità di regolazione emotiva;
- benessere mentale: la salute mentale è altrettanto importante quanto quella fisica. Il counselor olistico può assistere i clienti nella gestione di problemi come l’ansia, la depressione, i traumi passati e altri disturbi mentali;
- benessere spirituale: questo aspetto riguarda la ricerca di significato e scopo nella vita. Il counselor olistico può aiutare i clienti a esplorare le proprie credenze spirituali o filosofiche e ad affrontare domande esistenziali.
Cosa fa il counselor olistico
Il counselor olistico lavora in stretta collaborazione con il cliente per individuare le sfide specifiche che sta affrontando e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Questo piano può includere una varietà di approcci, tra cui:
- sessioni di counseling;
- pratiche di mindfulness;
- tecniche di rilassamento;
- suggerimenti sulla nutrizione;
- esercizio fisico.
E altro ancora.
L’obiettivo finale è aiutare il cliente a raggiungere un equilibrio e un benessere olistico, contribuendo così a migliorare la qualità della vita.
L’approccio del counselor olistico è fondato sulla compassione, sull‘empatia e sulla capacità di ascoltare attivamente il cliente.
L’obiettivo è creare un ambiente sicuro e privo di giudizio in cui il cliente si senta libero di esplorare i propri pensieri, emozioni e preoccupazioni.
Chiunque può rivolgersi a un counselor olistico, indipendentemente dallo status sociale o dalla età, che si tratti di casalinghe, professionisti in carriera o giovani con difficoltà motivazionali o problemi nello studio.
Come diventare counselor olistico
Per diventare operatore olistico, esistono una serie di soluzioni: è possibile, infatti, seguire un unico corso professionale oppure specializzarsi in due o più discipline, a seconda delle proprie conoscenze e competenze.
La durata della formazione per diventare un operatore olistico varia in base al percorso professionale scelto. Alcuni corsi, come quelli di massoterapia, possono essere completati in un breve periodo, spesso in poche settimane.
Tuttavia, esiste anche l’opzione di percorsi di formazione più estesi che richiedono un impegno temporale maggiore e, di conseguenza, un investimento più significativo.
Questi percorsi più lunghi offrono solitamente una formazione più approfondita e possono aumentare le prospettive di carriera grazie a una maggiore competenza professionale
Possibili percorsi per diventare counselor olistico
Ecco dei possibili percorsi formativi.
- Laurea in psicologia
Un buon punto di partenza per diventare un counselor olistico è conseguire una laurea in psicologia.
Molti programmi di counseling olistico richiedono una base solida in psicologia.
Puoi conseguire una laurea triennale in psicologia seguita da una laurea magistrale in psicologia clinica o in psicoterapia.
- Master in counseling olistico
Dopo aver ottenuto una laurea in psicologia, puoi cercare programmi di master specifici in counseling olistico.
- Corsi di formazione in counseling olistico
Ci sono anche istituti e scuole di counseling olistico in Italia che offrono corsi di formazione specifici in questa disciplina.
- Associazioni professionali
Molte associazioni professionali di counseling, come la Società Italiana di Counseling (SIC), offrono programmi di formazione e certificazione in counseling olistico. Questi programmi sono spesso riconosciuti e seguono standard professionali.
Quanto guadagna un operatore olistico?
Data la diversità delle carriere nel campo olistico, la gamma di stipendi è ampia e diversificata. Il reddito di un professionista olistico può variare notevolmente in base a vari fattori, tra cui:
- l’esperienza;
- la località geografica;
- le competenze specifiche;
- il tipo di servizi offerto.
In linea generale, gli operatori olistici possono aspettarsi di guadagnare da 20.000 a 40.000€ all’anno, ma va sottolineato che alcuni possono percepire redditi significativamente superiori in base alle loro abilità e alla loro popolarità nel settore.
Per esempio, operatori olistici con una maggiore esperienza e competenze specialistiche, come la riflessologia plantare o il massaggio ayurvedico, possono guadagnare di più rispetto a quelli con competenze più generali.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.
Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.
Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.
Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.