• Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
  • Perché Serenis
  • Come funziona
  • Il nostro metodo
  • Chi siamo
Cos’è il disagio psicologico?
Serenis Crescita personale Cos’è il disagio psicologico?
Crescita personale

Cos’è il disagio psicologico?

 

Aggiornato il 24 settembre 2021

Hai mai provato un opprimente senso di vulnerabilità o paura? Ci sono stati momenti in cui questi sentimenti sono diventati schiaccianti, causando depressione, ansia o isolamento sociale? Se è così, questi sono sintomi di disagio psicologico. Comprendere le cause del disagio psicologico e come gestirlo efficacemente può aiutarti a migliorare il tuo benessere mentale. Continua a leggere per saperne di più su questa condizione.

Ragazza seduta su una roccia

Fonte: unsplash.com

Il disagio psicologico, spesso indicato come disagio mentale, è definito come “qualsiasi gamma di sintomi ed esperienze relative alla vita interna di una persona; sensazioni di essere turbato, confuso, o fuori dal comune”. Mentre tutti sperimentano occasionalmente una mancanza di energia o di concentrazione e si sentono anche turbati di tanto in tanto, il disagio psicologico ha spesso un effetto più profondo su un individuo. Infatti, il disagio psicologico può accompagnare la malattia mentale. Tuttavia, è importante notare che provare disagio psicologico non sempre indica la presenza di un grave problema di salute mentale.

Sperimentare l’angoscia psicologica può sembrare opprimente, e molte persone vogliono gestirla privatamente. Tuttavia, secondo il CDC, il 78 per cento delle persone che cercano aiuto durante i periodi di disagio psicologico sono in grado di imparare meccanismi di coping efficaci e superare gli effetti a lungo termine.

 

Gli effetti del disagio psicologico

Chiunque sperimenti un disagio psicologico può mostrare diversi sintomi. La causa dello stress e i meccanismi di coping di una persona generalmente determinano come sono colpiti. Per esempio, un individuo che sta attraversando una rottura può sperimentare una tristezza travolgente o un aumento dell’ansia. Come risultato, lui o lei può avere paura di affrontare le situazioni quotidiane.

Una persona che ha perso il lavoro, d’altra parte, può sentirsi frustrata o arrabbiata, oltre a provare paura su cosa aspettarsi in futuro, mentre chi è stato vittima di un abuso può provare angoscia quando incontra nuove persone o quando è circondato da altri, soprattutto se si trova in un luogo non familiare.

Ragazza con gli occhi chiusi Fonte: unsplash.com

 

Sintomi comuni del disagio psicologico

I sintomi dell’angoscia psicologica variano anche tra persone che hanno sperimentato lo stesso fattore di stress. Per esempio, se due persone sono state coinvolte in un incidente d’auto, una può provare paura di andare in macchina su una strada affollata. L’altra può provare un estremo terrore al solo pensiero di andare in un veicolo perché anticipa un altro incidente ogni volta che vede una macchina.

I sintomi del disagio psicologicopossono includere:

  • Aumento di peso
  • Problemi di gestione della rabbia
  • Pensieri ossessivi o compulsioni
  • Sintomi fisici che non possono essere spiegati da una condizione medica
  • Diminuzione del piacere nelle attività sessuali
  • Allucinazioni
  • Delusioni
  • Comportamento sconsiderato

I segni più evidenti del disagio psicologico includono ansia, attacchi di panico, irritabilità e lacrimazione, che di solito si manifestano subito dopo l’evento. I sintomi estremi, come allucinazioni o deliri, possono non manifestarsi fino a quando il disagio psicologico non diventa grave, ma qualsiasi sintomo dovrebbe essere affrontato non appena appare.

 

Determinare la causa del disagio psicologico

Se stai vivendo un disagio psicologico, identificare la fonte di questo stress è il primo passo per gestire i tuoi sintomi e ristabilire il tuo benessere mentale. Alcuni fattori possono essere ovvi, come lo stress di una relazione che cambia, il trasferimento in una nuova casa o la perdita del lavoro. Altri possono non essere così chiari. Per esempio, se hai avuto una storia di lesioni o malattie traumatiche, lo stress fisico sul tuo corpo può causare sintomi psicologici inaspettati.

Uomo che guarda fuori da una finestraFonte: unsplash.com

 

Superare il disagio psicologico

Il disagio psicologico incontrollato ha un modo di influenzare ogni aspetto della vita di una persona, ma ci sono cose che puoi fare per aiutare ad alleviare il disagio. Per prima cosa, è importante consultare un medico quando si notano i sintomi del disagio psicologico. Il tuo fornitore di cure primarie sarà in grado di valutare tutti i sintomi che riferisci, considerando qualsiasi potenziale causa fisica. Una volta che avete visto il vostro medico di base, ci sono altre cose che potete fare per aiutare ad alleviare il disagio psicologico, tra cui:

  • Esercizio fisico: I benefici dell’esercizio fisico sono sia fisici che psicologici. Secondo la Mayo Clinic, i benefici psicologici associati all’esercizio fisico includono la riduzione dello stress e il miglioramento dell’umore grazie al rilascio di endorfine, note anche come “ormoni della felicità”.
  • Sviluppare un modello di attività equilibrato con un sonno adeguato: La privazione del sonno contribuisce all’ansia e al disagio mentale. Un articolo dell’Harvard Health Publishing afferma che la sovrapposizione tra i disturbi del sonno e vari problemi psichiatrici è così grande che i ricercatori hanno a lungo sospettato che entrambi i tipi di problemi possano avere cause biologiche comuni. Mentre l’esercizio e l’attività sono importanti, è altrettanto importante bilanciare l’attività con il sonno. Un buon sonno dà al tuo corpo la possibilità di riprendersi dalle attività quotidiane e dallo stress, così puoi ricaricarti. Durante il sonno, il tuo corpo ripara il cuore e i vasi sanguigni, regola gli ormoni, mantiene il tuo sistema immunitario in funzione in modo ottimale e in generale supporta una crescita e uno sviluppo sani.
  • Dieta sana: Anche nella nostra società attenta alla salute, molte persone non si rendono conto degli effetti che la dieta può avere sull’umore. Infatti, la mancanza di un’alimentazione adeguata può influenzare l’umore e l’energia. Per esempio, ci sono nutrienti in certi cibi e diete che sono stati collegati al miglioramento dei sintomi della depressione. Quando i livelli di stress sono già un problema, l’effetto della cattiva alimentazione può aggravare il disagio.

Ragazza che mangiaFonte: unsplash.com

  • Journaling: Molte persone trovano che scrivere i loro pensieri e sentimenti aiuta a liberare le frustrazioni senza dover parlare con gli altri. Può essere un buon modo per riconoscere i sentimenti e riflettere, ma se i sintomi sono ricorrenti o gravi, può essere una buona idea visitare un terapeuta o un terapeuta.

Conclusione

Per concludere, ci sono molti fattori che contribuiscono al disagio psicologico. Mentre alcune persone imparano a ridurre e/o gestire i sintomi da sole, ci sono momenti in cui si può avere bisogno dell’aiuto di un professionista della salute mentale. Parlare con un terapeuta è un ottimo modo per affrontare il disagio psicologico, in modo da poter guariree andare avanti.


 

 

PrevCos'è la talassofobia e come puoi affrontarla?Ottobre 5, 2021
Sto cercando una psicoterapia vicino a me: quali sono le migliori opzioni?Ottobre 5, 2021Next

Related Posts

Autostima

Cosa fare quando ti senti un fallito in tutto

  Aggiornato il 25 novembre 2021 Fallire non è divertente. Sia che ti faccia...

Matteo S Dicembre 2, 2021
Crescita personale

Quali sono e come si distinguono i diversi tipi di attaccamento?

  Aggiornato il 24 novembre 2021 Attaccati come la colla, gli esseri...

Matteo S Novembre 30, 2021
Lasciati supportare da uno degli psicoterapeuti di Serenis


Inizia

  • Amore
  • Come fare
  • Crescita personale
    • Autostima
    • Felicità
  • Disturbi e patologie
    • Ansia
    • Depressione
    • Dipendenze
    • Fobie
    • Pornografia
    • Rabbia
    • Sinestesia
    • Sociopatia
    • Sonno
    • Stress
  • Generale
  • Genitori
  • Lavoro e carriera
  • Psicologi
    • Tecniche
  • Relazioni
    • Amicizia
    • Famiglia
  • Sesso
  • Uncategorized

P.IVA: IT11818200963

Perché Serenis

Chi siamo

Contattaci

Come funziona

FAQ

Cookie Policy

Il nostro metodo

Privacy Policy

Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati