Cos’è esattamente il test di personalità Myers-Briggs?
Hai mai sentito un amico o un collega dichiarare “Sono un INFJ!” o un’altra combinazione di quattro lettere apparentemente casuale? È probabile che stiano parlando dei risultati del loro test Myers-Briggs.
Questo test sulla personalità è stato sviluppato negli anni ’40, eppure continua ad essere discusso e applicato nei casi moderni. Perché è diventato così popolare nel corso degli anni, e come puoi fare il test tu stesso? Risposte qui sotto!
Cos’è il test di Myers-Briggs?
Il Myers-Briggs Type Indicator (MBTI) è un test di personalità, tipicamente basato su attributi psicologici ed è usato per determinare i diversi punti di forza e tipi di personalità in un posto di lavoro o in altri ambienti. La batteria di test del questionario può fornire informazioni sulla percezione del soggetto, il processo decisionale, le capacità di leadership e altri attributi che possono contribuire al successo personale o professionale.
I test Myers-Briggs prendono in prestito le proprie fondamenta dalla teoria dello psicologo Carl Jung sulle funzioni psicologiche dominanti: sensazione, intuizione, sentimento e pensiero. La teoria suggerisce che queste funzioni colorano il nostro modo di affrontare i problemi e di interagire con gli altri. Nonostante la sua origine nella teoria psicologica, l’MBTI è tradizionalmente usato in ambito commerciale, ma è stato messo in discussione a causa della sua mancanza di validità scientifica e di rigore.
Detto questo, Myers-Briggs continua ad essere usato dalle organizzazioni di tutto il mondo per aiutare gli individui a capire e applicare i loro punti di forza personali.
Come funziona il test di Myers-Briggs
Il test Myers-Briggs consiste in alcune domande a “scelta forzata”, il che significa che c’è solo una scelta quando si seleziona tra due opzioni. L’MBTI segmenta poi i soggetti in 16 tipi di personalità distinti, usando combinazioni delle seguenti designazioni di personalità.
Introverso(I) vs. Estroverso(E)
Gli introversi tendono a considerare il mondo da una prospettiva interna, permettendo alle loro idee e creatività di fluire dall’interno. Gli introversi tendono ad attribuire più valore emotivo ai loro pensieri e decisioni.
Gli estroversi ottengono la loro ispirazione attraverso le interazioni e l’ideazione con gli altri. Questa visione esterna tende a rendere gli estroversi più collaborativi.
Intuitivo(N) vs. Sensoriale (S)
I tipi intuitivi si concentrano di più sul futuro riconoscendo modelli e processi per avere una maggiore comprensione dei risultati potenziali.
I tipi sensoriali tendono a vivere più nel momento e si basano su una visione olistica attraverso l’uso dei sensi immediati.
Pensiero(T) vs. Emozioni(F)
I tipi pensanti hanno un approccio oggettivo alle situazioni e si basano più sull’analisi causale e sui dati per aiutare a formare le loro opinioni o decisioni.
I tipi emotivi danno un peso considerevole ai valori esterni come parte del loro processo decisionale, dando più enfasi agli aspetti soggettivi di una situazione e considerando le differenze personali.
Percezione(P) vs. Giudizio(J)
I tipi percettivi seguono la corrente e amano la flessibilità e la spontaneità quando si tratta di programmi o decisioni.
I tipi giudicanti hanno un approccio organizzato alla vita e preferiscono che gli eventi siano pianificati o programmati in modo da andare il più liscio possibile.
Esempi di risultati del test
Dopo aver completato il questionario, al tester viene assegnato un codice di quattro lettere per aiutare a spiegare il suo tipo di personalità.
Per esempio, se sei un tipo “INFJ”, questo significa che le quattro funzioni che utilizzi di più sono introversione, intuizione, emozioni e giudizio. In combinazione queste qualità significano che probabilmente sei una persona riservata, organizzata e guidata dal processo che considera le emozioni degli altri come parte del tuo processo decisionale.
Il test Myers-Briggs è affidabile?
Ci sono molti in entrambi i campi che possono parlare degli attributi positivi e negativi del test Myers-Briggs. Molto semplicemente, è una valutazione che ci aiuta a capire la nostra personalità ad alto livello. I suoi risultati, tuttavia, non hanno alcuna base scientifica e sono interamente aperti all’interpretazione personale.
Semmai, il test Myers-Briggs ci dà una comprensione superficiale dei nostri punti di forza e di debolezza. Se confrontato con i risultati degli altri, può rivelare potenziali conflitti o spiegare gli scontri di personalità. Ancora una volta questo non è basato su una rigorosa comprensione scientifica e metodi, ma piuttosto su una teoria delle differenze di personalità.
Il test di Myers-Briggs non dovrebbe necessariamente essere preso per avere un’idea dello stato della nostra salute mentale. Né è destinato a servire come prova dei nostri difetti. Per questo motivo, i terapeuti non somministrano il test come parte della psicoterapia, né la comunità dei terapeuti dà molto credito ai suoi risultati.
Stai cercando di imparare veramente di più su te stesso?
Un modo per capire e discutere i tratti della personalità è parlare con un terapeuta. Mentre i test di personalità fanno luce su come rispondiamo alle diverse situazioni, i terapeuti possono darvi strumenti ed esercizi concreti da applicare alla vostra vita e aiutarvi a migliorare i tratti che ritenete possano frenarvi.
La cosa più importante è che la terapia ti insegna a non giudicarti sulla superficie, o a non legare chi sei veramente ai risultati di un test di 90 domande. Siamo esseri umani, non sigle di quattro lettere, e meritiamo di essere considerati nel pieno contesto della nostra unicità.
Bibliografia e approfondimenti
- https://it.wikipedia.org/wiki/Indicatore_Myers-Briggs
- ^ Jung, Carl Gustav, Psychological Types, in Collected Works of C.G. Jung, Volume 6, Princeton University Press, 1º agosto 1971, ISBN 0-691-09770-4.