body ▲ Select Parent Subselection ▼

Cosa intende Freud con il concetto di sublimazione?

La sublimazione è un meccanismo di difesa inconscio che compare durante la fase di latenza e consiste nel trasformare le pulsioni negative in attività socialmente accettabili.

Questo meccanismo è funzionale a mantenere una sana ed equilibrata vita sociale ma se diventa eccessivo può essere la manifestazione di un disagio.

Andiamo ad approfondire insieme in cosa consiste la sublimazione e vediamo alcuni esempi concreti in cui si manifesta.

Sublimazione e meccanismi di difesa

Quando si parla di sublimazione si fa riferimento alla teoria psicoanalitica elaborata da Sigmund Freud a proposito dei meccanismi di difesa.

La sublimazione è infatti uno tra i tanti modi che il nostro inconscio utilizza per proteggerci dalle parti più inaccettabili della nostra psiche. Per chi non lo sapesse l’inconscio in psicoanalisi viene indicato con il termine Es ed è quella zona della mente in cui risiedono le pulsioni più profonde di natura aggressiva, egoistica e sessuale.

Fin dalla nascita ogni individuo possiede questi impulsi che in termini evolutivi garantiscono all’essere umano la sopravvivenza. Il bambino dunque tende a rapportarsi con il mondo esterno cercando una soddisfazione immediata ad ogni suo bisogno. Man mano che avviene lo sviluppo fisiologico e psicologico inizia a farsi strada la consapevolezza che non tutto ciò che si desidera possa trovare subito una soddisfazione.

Secondo Freud infatti negli individui comincia ad emergere un’istanza psichica che consente di tenere sotto controllo le pulsioni più profonde per aderire ai dati di realtà. Crescendo impariamo ad aspettare l’arrivo della soddisfazione, a controllare gli impulsi e a regolare il comportamento sulla base delle richieste sociali.

E’ così che nasce l’Io, la componente psichica conscia che permette di difenderci dall’inaccettabilità delle pulsioni. L’Io si rafforza con il passare del tempo e affina le sue capacità di porre delle difese contro l’emergere dei contenuti rimossi e delle spinte pulsionali presenti nell’inconscio.

Le barriere che l’Io mette in atto per proteggerci dall’angoscia prendono il nome di meccanismi di difesa.

Tra i principali meccanismi di difesa Freud individua la rimozione, la proiezione, l’identificazione, la regressione, la negazione e la sublimazione. Quest’ultima compare più tardi nel corso dello sviluppo e permette di trasformare in modo positivo e socialmente utile il contenuto angosciante dell’inconscio.

Come avviene la sublimazione?

Se altri meccanismi di difesa come la rimozione o la negazione consistono nel mettere da parte le pulsioni inconsce per lasciare spazio ai contenuti coscienti, la sublimazione utilizza quegli stessi contenuti dando loro una forma diversa.

La parola sublimazione deriva infatti dal latino e significa elevare o sollevare.

Sublimare equivale dunque ad incanalare l’energia psichica potenzialmente ansiogena verso attività o comportamenti di maggiore levatura sociale. La sublimazione viene messa in atto dall’Io per contrastare in modo efficace le pulsioni e le paure più profonde rivestendole di un nuovo significato per l’individuo.

E’ così che per esempio la rabbia può diventare determinazione.

Quando la sublimazione entra in gioco la persona compie comportamenti che sono generalmente apprezzati nella società. Per questo motivo è possibile considerare questo meccanismo di difesa come quello più utile al fine di offrire un contributo personale alla vita sociale e collettiva.

In quale fase dello sviluppo psicosessuale avviene la sublimazione?

La sublimazione fa la sua comparsa durante la fase di latenza, un periodo in cui il bambino fa il suo primo ingresso formale nella società.

Andiamo nello specifico: la fase di latenza, che va dai 6 ai 12 anni, è il momento in cui l’energia psichica di natura sessuale chiamata libido si attenua lasciando spazio all’investimento energetico nella vita sociale. Durante la seconda infanzia e la preadolescenza infatti si sviluppa infatti la necessità di apprendere la socializzazione tra pari e il fanciullo comincia ad orientarsi nei diversi ruoli sociali che è chiamato ad interpretare nella società.

E’ in questa fase che si manifesta la sublimazione che diventa uno dei principali meccanismi di difesa.

Alcuni esempi di sublimazione

Dal momento che la sublimazione rappresenta un meccanismo di difesa maturo che compare nella seconda infanzia è chiaro che manifesta la sua maggiore utilità quando la persona dirige le sue pulsioni inaccettabili verso scopi socialmente appaganti.

Pensiamo ad esempio all’ambito sportivo in cui molto spesso l’attività fisica serve ad incanalare le pulsioni aggressive in modo socialmente accettabile.

Un ulteriore campo in cui le frustrazioni inconsce possono trovare sfogo è quello dell’impegno sociale. Le persone che si impegnano in attività di volontariato possono incanalare positivamente le proprie insoddisfazioni offrendo un contributo attivo alla vita sociale.

Infine anche l’umorismo è associato alla sublimazione. E’ molto frequente incontrare persone che utilizzano la vena umoristica per sublimare i propri conflitti interiori. In particolare questo accade quando l’individuo prova una forte ansia che viene gestita trasformando l’emozione negativa in una forma di comunicazione più leggera e costruttiva.

Non sempre è facile riconoscere la sublimazione in un comportamento o un’attività ma si può affermare che questo meccanismo di difesa rappresenti un ottimo stratagemma per permettere una più appagante vita sociale.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 49 € a seduta.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Raffaele Avico

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista certificato EMDR I

Ordine degli Psicologi del Piemonte num. 5822

Psicoterapeuta, psicotraumatologo e terapista EMDR. È membro della ESDT (European Society for Trauma and Dissociation) e socio AISTED (Associazione italiana per lo studio del trauma e della dissociazione).

reviewer

Dott. Rosario Urbani

Psicoterapeuta specializzato in cognitivo comportamentale

Ordine degli Psicologi della Campania num. 6653/A

Laureato in Neuroscienze presso la Seconda Università di Napoli. Specializzato presso l’istituto Skinner in psicoterapia cognitivo comportamentale. Analista del comportamento ABA e specializzato anche nella tecnica terapeutica dell'EMDR.

reviewer

Dott.ssa Maria Vallillo

Psicoterapeuta specialista in Lifespan Developmental Psychology

Ordine degli Psicologi del Lazio num. 25732

Laurea in Psicologia presso l'Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in psicoterapia e psicologia del ciclo di vita presso l’Università la Sapienza di Roma. Esperta in neuropsicologia e psicodiagnostica e perfezionata in psico-oncologia.