Cinofobia: perché ho paura dei cani?

Affrontare la cinofobia può portare a una maggiore tranquillità e libertà emotiva, consentendo di vivere senza l'ansia e il disagio associati alla presenza dei cani.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
dog on black background

Leggi la scheda riassuntiva per scoprire subito ciò che stai cercando.

  • La cinofobia è un termine di derivazione greca che significa paura dei cani.
  • Se presenti questa fobia, devi sapere che rientra nei cosiddetti disturbi d’ansia.
  • Le cause della cinofobia possono comprendere: condizionamento classico, apprendimento osservativo, tramissione.
  • Le ipotesi di cura comprendono ristrutturazione cognitiva con percorso terapeutico o tecniche di rilassamento.

Scendiamo più nel dettaglio.

Le fobie non passano da sole

Parla con un professionista di quello che ti fa paura: l'affronterete insieme.

  • Primo colloquio gratuito
  • Smetti quando vuoi
  • +1000 recensioni a 5 stelle

Cinofobia: diamone una definizione

Come accennato, la cinofobia rientra nei disturbi d’ansia (puoi leggere questo articolo se vuoi saperne di più sull’argomento). Possiamo intanto definire l’ansia come uno stato di agitazione nei confronti di uno stimolo o di uno scenario.

Le fobie riguardano sempre uno di questi elementi. Nel nostro caso, l’incontro con un cane, la prospettiva di poterne incontrare uno e via dicendo.

Il soggetto cinofobico ha dunque un timore incontrollato e irrazionale nei confronti dei cani, che può provocare pensieri invadenti, rimuginio e altre sintomatologie. Nel dettaglio, una paura può essere definita come fobia quando si presenta con un grande carico di stress, sensazioni di ansia, addirittura tachicardia e attacchi di panico. 

Inoltre, al contrario della paura, la fobia è spesso ingiustificata e irrazionale.

Ma quali sono i sintomi della cinofobia?

Sintomatologia clinica

La sintomatologia di questa fobia specifica riguarda sia l’aspetto emotivo-psicologico che quello fisico. 

Difatti, in presenza dello stimolo stressante o dello scenario futuro il soggetto fobico può sperimentare: 

E, nei casi più gravi, anche attacchi di panico.

Attacchi di panico: cosa sono e perché avvengono

I soggetti fobici sperimentano di sovente attacchi di panico. Questo perché tali avvenimenti hanno delle precise cause fisiologiche che adesso indagheremo in breve:

  • le sensazioni di paura e allarme dipendono dallo scatenamento di segnali neurovegetativi;
  • tali segnali, si attivano naturalmente quando un pericolo è anche solo percepito e non reale (Es. Un rumore in un bosco causato da un cadere di fronde);
  • in un secondo momento, altre componenti cerebrali arrivano ad analizzare l’emozione della paura per decretare se essa sia giustificata o ingiustificata (Es. Il cadere di fronde non indica l’agguato di uno sconosciuto).

Secondo alcuni studiosi, gli attacchi di panico avrebbero a che fare con una difficoltà del soggetto a discriminare tra pericolo reale o immaginato.

Così, il fobico si troverebbe a subire l’attivazione dei circuiti neurovegetativi in presenza della fonte di stress, anche se essa non comporta alcun pericolo reale (Es. il cane non è intenzionato a mordermi).

Quanto dura la cinofobia?

Alcuni individui credono che le fobie possano scomparire nel tempo. Sebbene questa evenienza sia possibile, è comunque molto rara. Al contrario, in virtù del principio di neuroplasticità o plasticità cerebrale, appare chiaro che le fobie e le compulsioni tendano a peggiorare a mano a mano che il soggetto fobico vi si concentra o le evita.

Dato che l’encefalo può subire modificazioni strutturali in seguito a stimoli esterni o a risposte a stimoli, è difatti altamente probabile che il pensiero ricorrente tenda a diventare sempre più invasivo.

Cause della cinofobia

Come suggerito, le cause della cinofobia possono comprendere: 

  • condizionamento classico;
  • apprendimento osservativo;
  • tramissione sociale;

Vediamoli insieme nel dettaglio.

Condizionamento classico

Nel primo caso, l’individuo fa esperienza di un trauma in rapporto ad un cane. Ad esempio, viene morso o subisce un attacco. 

Per il principio del condizionamento classico, tale individuo tenderà a sviluppare paura dei cani, proprio perché temerà di subire il medesimo trattamento. Il condizionamento classico è stato scoperto per la prima volta dal fisiologo Pavlov. 

In breve: uno stimolo neutro (l’incontro con un cane) tende ad accordarsi ad una certa risposta biologica (la paura) a causa di un processo di condizionamento che mette in rapporto stimolo e risposta.

Apprendimento osservativo

Nel secondo caso, il soggetto osserva un’esperienza traumatica o è stato testimone di reazioni basate sulla fobia. In modo non dissimile dal condizionamento classico, il soggetto tenderà a sviluppare timore o fobia come se avesse vissuto l’esperienza in prima persona.

Infine, la trasmissione sociale riguarda le informazioni ricevute sui cani (riguardanti la loro pericolosità, etc.), anche attraverso video o scene virtuali.

Come si cura la paura dei cani?

Per curare la cinofobia, è necessario intraprendere un percorso terapeutico che vada a modificare il rapporto tra stimolo e risposta. Molto in breve, è questo lo scopo della terapia cognitivo-comportamentale e di quella breve strategica

  • sostituire una risposta disfunzionale (la paura) associata ad uno stimolo neutro (l’incontro con un cane); 
  • con una risposta funzionale (o non patologica). 

Ricordiamo che per trattare una fobia potrebbe essere necessario tornare a monte e agire sul disturbo d’ansia alla base del problema.

La psicoterapia online di Serenis

In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.

Se hai ritrovato un po' di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato.

Il servizio è completamente online, con centinaia di psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione) con in media circa 10 anni di esperienza.

Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore. Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.

Il primo colloquio è gratuito, poi 55 € a seduta, o 202 € ogni 4 sessioni..

Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
DDDDomenico De Donatis
Domenico De Donatis
Leggi la biografia

Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.

DsMDott.ssa Martina Migliore
Dott.ssa Martina Migliore
Leggi la biografia

Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

FRFederico Russo
Federico Russo
Leggi la biografia

Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048.

Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara.

Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.