Centri di eccellenza in psichiatria a Milano

A Milano ci sono vari posti dove puoi trovare aiuto da uno psichiatra, come ospedali, centri di salute mentale e cliniche private.
centri di eccellenza in psichiatria Milano

I centri di psichiatria si occupano di offrire sostegno e cura a tutte le persone che soffrono di un disturbo mentale e sono particolarmente utili per i pazienti che necessitano di un intervento multidisciplinare da parte di psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, terapisti occupazionali e della riabilitazione psichiatrica. Queste strutture complesse permettono di sviluppare un piano di intervento a breve, medio e lungo termine prendendo in considerazione forme di degenza ospedaliera residenziale e semiresidenziale ed attività ambulatoriali.

Centri di psichiatria: perché sono importanti?

La psichiatria è una specializzazione medica che si occupa di diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi mentali: questo è tutto ciò che fa lo psichiatra. La progressiva chiusura dei manicomi è avvenuta grazie alla Legge Basaglia del 1978. Come afferma lo psichiatra Costante Vasconetto (2019) in una recente pubblicazione c’è voluto un lungo periodo di tempo prima di arrivare all’attuale regolamentazione del servizio di salute mentale territoriale. Anche per quanto riguarda la condizione dei pazienti psichiatrici autori di reato non è stato facile sostituire gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) chiusi in Italia con la legge 81/2014.

Vuoi iniziare un percorso di psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo.

Primo colloquio gratuito

Sedute online

97% recensioni positive

Inizia

L’introduzione delle Residenze per l’Esecuzione della Misure di Sicurezza (REMS) non è stata sufficiente a colmare il bisogno di cure necessarie per cui si è profilata la necessità di individuare nuovi interventi su questa tipologia di utenti (Lagazzi et al., 2023). Nel corso degli anni molti ex Ospedali Psichiatrici del nord-est italiano in città come Trieste, Varese e Como sono stati riconvertiti in campus universitari.

Ad esempio in un recente articolo pubblicato sulla rivista Atti in Palladio si racconta che l’ex Ospedale Psichiatrico San Martino di Como è stato trasformato nella cittadella universitaria del Politecnico di Milano (Zanzottera, 2021). Le Cliniche Psichiatriche Universitarie rappresentano oggi una risorsa fondamentale per garantire cure specialistiche, offrire trattamenti innovativi e svolgere un ruolo chiave nel campo della ricerca sulla salute mentale.

Accessibilità e assistenza ai pazienti

Quando rivolgersi allo psichiatra? è consigliato in caso di sintomi persistenti di depressione, ansia, cambiamenti comportamentali drastici, problemi di sonno, pensieri suicidi, dipendenze o disturbi psicotici. L’accessibilità ai centri di eccellenza psichiatrica avviene con la prima visita psichiatrica ambulatoriale durante la quale si individua la corretta diagnosi del disturbo e si effettua la presa in carico del paziente. Durante il colloquio si possono somministrare test, interviste ed effettuare valutazioni neuropsicologiche per individuare la corretta tipologia di assistenza farmacologica, psicologica e riabilitativa.

Dove fare una visita psichiatrica a Milano?

A Milano è possibile fare una visita psichiatrica presso i principali Ospedali pubblici e Cliniche private convenzionate con il SSN. Prima di rivolgersi ad una struttura per una visita psichiatrica può essere utile prendere informazioni sui tipi di trattamento proposti e sull’eventuale specializzazione del centro.

Nella città di Milano esistono infatti ambulatori dedicati a specifiche patologie come il centro di medicina personalizzata sui Disturbi d’Ansia e di Panico dell’Humanitas, il centro per il trattamento dei Disturbi Depressivi dell’ASST Fatebenefratelli Sacco oppure il centro per i Disturbi Psicotici dell’Ospedale San Raffaele.

centri di psichiatria Milano

Quali sono i migliori psichiatri italiani?

Non esiste una risposta univoca su quali siano i migliori psichiatri italiani, perché la scelta del professionista ideale dipende molto dalle esigenze individuali di ciascun paziente. La cosa più importante è trovare un medico con cui ci si senta a proprio agio e che abbia le competenze giuste per le proprie necessità. Fattori come l’esperienza, le specializzazioni, le recensioni dei pazienti e le sensazioni personali giocano tutti un ruolo fondamentale nella scelta del miglior psichiatra.

Dove curare ansia e depressione?

La cura dei disturbi dell’ansia e della depressione richiede un approccio integrato che può includere terapia farmacologica, psicoterapia e altri interventi di supporto. Per cercare uno psichiatra vicino a me posso rivolgermi al medico di base o visitare i siti internet dei principali centri di psichiatria della mia città. Serenis può aiutarti attraverso la psicoterapia online.

Scopri se soffri di depressione

Fa il test in 5 minuti e scopri il tuo livello di depressione

Test sulla Depressione

Quando la depressione porta al ricovero?

Quando i sintomi depressivi sono gravi al punto da mettere a rischio la stessa vita del paziente diventa necessario un ricovero ospedaliero. Durante la degenza il paziente riceve un trattamento intensivo per stabilizzare le condizioni, iniziare una terapia con psicofarmaci adeguata e avere un primo supporto psicologico. La differenza tra psicologo e psichiatra principale è questa: solo lo psichiatra può prescrivere farmaci per il trattamento dei disturbi mentali.

Quali sono i principali centri psichiatrici di eccellenza a Milano?

Tra i principali centri psichiatrici di eccellenza a Milano ci sono:

  • I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele;
  • A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco;
  • Ospedale Niguarda;
  • Ospedale San Paolo;
  • Humanitas San Pio X;
  • Fondazione I.R.C.C.S. Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico;
  • Casa di cura San Camillo;
  • Casa Cima;
  • Clinica Le Betulle.

Quali sono i centri di eccellenza nella cura della depressione e dell’ansia?

Per la cura della depressione e dell’ansia i principali centri di eccellenza a Milano sono il Centro Disturbi dell’Umore dell’Ospedale San Raffaele, il Centro di medicina personalizzata sui disturbi d’ansia e di panico dell’Humanitas e il Centro per il Trattamento dei Disturbi Depressivi del Polo Universitario dell’Ospedale Luigi Sacco.

Si possono fare visite psichiatriche con il Servizio Sanitario Nazionale?

A Milano è possibile effettuare visite psichiatriche attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) grazie alla convenzione con numerosi centri di eccellenza. Per accedere a questi servizi è necessario ottenere un’impegnativa dal proprio medico di base.

Fonti:

  • Zanzottera, F. (2021). Da cittadella della Salute Mentale a Campus Universitari. Dimissioni e trasformazioni degli ex Ospedali Psichiatrici nel Nord-Est italiano. Atti in Palladio VOL II stampa;
  • Lagazzi, M., Provenzi, M., Affaticati, et al. (2023). La formazione psichiatrico forense in Italia: dalla Medicina Legale alla Psichiatria Forense nel sistema dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Dipendenze. Rivista Sperimentale Di Freniatria, 147(1), 125–140;
  • Vasconetto, C. (2019). Cambia l’assistenza psichiatrica a Siena con l’approvazione della Legge 180? I poveri “mentecatti” accolti a Siena a partire dal 1818. Nuova Rassegna di studi psichiatrici, vol.218.
Dott.ssa Martina Migliore

Approccio:
Titolo di studio
Descrizione
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.

Questa pagina è stata verificata

I nostri contenuti superano un processo di revisione in tre fasi.

Scrittura

Ogni articolo viene scritto o esaminato da uno psicoterapeuta prima di essere pubblicato.

Controllo

Ogni articolo contiene una bibliografia con le fonti citate, per permettere di verificare il contenuto.

Chiarezza

Ogni articolo è rivisto dal punto di vista stilistico, per agevolare la lettura e la comprensione.

Revisori

reviewer

Dott. Domenico De Donatis

Medico Psichiatra

Ordine dei Medici e Chirurghi della provincia di Pescara n. 4336

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Parma. Specializzazione in Psichiatria presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna.

reviewer

Dott. Federico Russo

Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale e Neuropsicologo, Direttore Clinico di Serenis

Ordine degli Psicologi della Puglia n. 5048

Laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale a indirizzo neuropsicologico presso l’Istituto S. Chiara di Lecce.

reviewer

Dott.ssa Martina Migliore

Psicologa Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Ordine degli Psicologi dell'Umbria n.892

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente e formatrice. Esperta in ACT e Superhero Therapy. Membro dell'Associazione CBT Italia, ACT Italia e SITCC. Esperta nell'applicazione di meccaniche derivanti dal gioco alle strategie terapeutiche evidence based e alla formazione aziendale.