Questa pagina parla di counseling

Cercheremo di spiegarti cos'è, a cosa serve e chi può svolgerlo. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: sehai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

Prima di tutto: perché ci occupiamo di Counseling?

Perché siamo un centro medico specializzato in psicoterapia e supporto psicologico. Collaboriamo con centinaia di terapeute e terapeuti per rendere il benessere mentale sempre più accessibile, anche cercando di comunicare in modo chiaro e responsabile.

Questa pagina è stata controllata dal punto di vista clinico

Cos’è il “counseling”?

Il significato di counseling (o counselling) è abbastanza immediato per chi mastica l’inglese: il termine tradotto in italiano sta per “consulenza”. Si tratta di un’attività che ha lo scopo di migliorare, valorizzare e rafforzare - quello che negli Stati Uniti definiscono in un’unica parola come “empowerment” - le persone a superare dei periodi difficili e a raggiungere degli obiettivi.

Il counseling però non è una semplice consulenza, ma è un percorso in cui si struttura una vera e propria relazione tra counselor (la persona esperta che guida) e counselee (la persona che segue).

In Italia il counseling è in una zona grigia: non è regolamentato - in pratica, non esiste un albo professionale, come quello degli psicologi - e dal punto di vista legale, chiunque potrebbe svolgerlo, anche chi non ha una specifica formazione. Esistono però diverse associazioni in Italia, anche se quella più autorevole a livello mondiale è la “American Counseling Association”.

Presso il nostro centro medico, l'attività di counseling viene proposta solo da psicoterapeuti e psicoterapeute, con almeno 9 anni di studi alle spalle.

A cosa serve il counseling?

Ciascun percorso sarà strutturato in base agli obiettivi a cui si aspira e gli ostacoli da sormontare, ma i benefici del counseling possono essere:

  • la comprensione delle difficoltà che si stanno affrontando
  • imparare a gestire e superare gli ostacoli (non psicologici)
  • aumentare la propria autostima e consapevolezza

Counseling e coaching: quali sono le differenze

Hai mai sentito parlare di coaching? Si tratta di un percorso che per certi aspetti è simile a quello del counseling, infatti molto spesso può capitare che vengano confusi. In sintesi, il coaching è un’attività di supporto che serve per migliorare le prestazioni e le competenze in un determinato campo.

La differenza principale è che il coaching ha lo scopo di raggiungere degli obiettivi basati sulle aspirazioni della persona, mentre il counseling ha un focus sulle difficoltà che si presentano e i traguardi da raggiungere per superarle. Per dirlo con una metafora: se avessimo la maglia bucata, il coaching ci aiuterebbe a comprarne una nuova, il counseling a riparare il buco.

Come funziona un percorso di counseling?

  • Ogni percorso avrà una durata più o meno definita in base agli obiettivi che si prefiggono, alla relazione counselor-counselee e alla frequenza degli incontri.

  • Una cosa importante: ogni percorso è a sé. Se stai pensando di intraprenderne uno, ricordati che potresti anche non raggiungere gli obiettivi prefissati.

  • In ogni caso avresti scelto di investire su di te: questo basta e avanza per farti per farti i complimenti.

Voglio fare counseling: a chi mi rivolgo?

Ti diciamo un'ultima cosa: noi ci occupiamo di benessere mentale grazie a una rete di centinaia tra terapeuti e terapeute che - oltre alla specializzazione in psicoterapia - hanno studiato ulteriormente per fare counseling.

L’abbiamo detto prima, chiunque legalmente può autoproclamarsi counselor visto che non è una professione regolamentata, quindi riuscire a trovare un/una counselor di cui fidarsi potrebbe essere come guidare in una nuova città senza GPS.

Quindi puoi informarti online (come stai facendo adesso), ma potrebbe essere più sicuro rivolgerti a una persona che conosci e di cui hai stima, ma  se non ne conosci nessuna, potresti decidere di parlare con noi, siamo un centro medico autorizzato: se vuoi, possiamo farti da GPS.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con uno/una psicoterapeuta counselor: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che vuoi sul counseling 💜 

Rispondi al questionarioRispondi al questionario

Abbiamo un segreto

“La terapia mi ha aiutato a trovare un equilibrio”

Giorgia, che lavora in Serenis

Sappiamo cosa significa fare terapia: ogni dipendente di Serenis (o quasi) ha alle spalle uno o più percorsi.

Conosciamo bene gli ostacoli pratici e culturali che rendono poco accessibile il benessere mentale. Il nostro lavoro è cercare di superarli – non è semplice, ma l’esperienza aiuta.

A cosa serve la terapia?

Fare una lista è difficile, perché può servire per tantissime cose: l’idea di base è lavorare su ciò che si prova e cercare un cambiamento. Queste sono alcune delle situazioni di cui ci occupiamo più spesso.

Stress da lavoro

Crescita personale

Ansia

Genitorialità

Coppie

Depressione

Fobie

Sonno

Panico

Adolescenza

Ricapitoliamo

  • Se rispondi al questionario troveremo il tuo o la tua terapeuta.

  • Il primo colloquio è gratuito. Se andrà male, potrai farne un altro.

  • Le sedute successive costeranno 49 euro l’una.

  • Avrai anche un diario dove annotare i tuoi progressi.

  • Potrai smettere in ogni momento.

Domande frequenti

Cos'è il counseling?
Che differenza c'è tra counseling e coaching?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costano le sedute di terapia individuale?

Questa pagina parla di counseling

Cercheremo di spiegarti cos'è, a cosa serve e chi può svolgerlo. Abbiamo verificato la correttezza dei contenuti, ma è pur sempre un articolo: sehai bisogno di più informazioni, puoi prenotare un colloquio gratuito con una persona esperta.

I testi sono stati validati dal punto di vista clinico.

Cos’è il “counseling”?

Il significato di counseling (o counselling) è abbastanza immediato per chi mastica l’inglese: il termine tradotto in italiano sta per “consulenza”. Si tratta di un’attività che ha lo scopo di migliorare, valorizzare e rafforzare - quello che negli Stati Uniti definiscono in un’unica parola come “empowerment” - le persone a superare dei periodi difficili e a raggiungere degli obiettivi.

Il counseling però non è una semplice consulenza, ma è un percorso in cui si struttura una vera e propria relazione tra counselor (la persona esperta che guida) e counselee (la persona che segue).

In Italia il counseling è in una zona grigia: non è regolamentato - in pratica, non esiste un albo professionale, come quello degli psicologi - e dal punto di vista legale, chiunque potrebbe svolgerlo, anche chi non ha una specifica formazione. Esistono però diverse associazioni in Italia, anche se quella più autorevole a livello mondiale è la “American Counseling Association”.

Presso il nostro centro medico, l'attività di counseling viene proposta solo da psicoterapeuti e psicoterapeute, con almeno 9 anni di studi alle spalle.

A cosa serve il counseling?

Ciascun percorso sarà strutturato in base agli obiettivi a cui si aspira e gli ostacoli da sormontare, ma i benefici del counseling possono essere:

  • la comprensione delle difficoltà che si stanno affrontando
  • imparare a gestire e superare gli ostacoli (non psicologici)
  • aumentare la propria autostima e consapevolezza

Counseling e coaching: quali sono le differenze

Hai mai sentito parlare di coaching? Si tratta di un percorso che per certi aspetti è simile a quello del counseling, infatti molto spesso può capitare che vengano confusi. In sintesi, il coaching è un’attività di supporto che serve per migliorare le prestazioni e le competenze in un determinato campo.

La differenza principale è che il coaching ha lo scopo di raggiungere degli obiettivi basati sulle aspirazioni della persona, mentre il counseling ha un focus sulle difficoltà che si presentano e i traguardi da raggiungere per superarle. Per dirlo con una metafora: se avessimo la maglia bucata, il coaching ci aiuterebbe a comprarne una nuova, il counseling a riparare il buco.

Tipi di counseling

Il counseling può essere di diversi tipi, in base a chi sceglie di seguire il percorso.

Counseling individuale

Un percorso personale che può essere utile nei periodi in cui si presentano delle difficoltà che sembrano essere insormontabili.

Counseling di coppia

Nella vita di coppia possono capitare dei momenti in cui c’è bisogno di una prospettiva esperta esterna per ripristinare l’equilibrio.

Counseling familiare

Nelle famiglie possono crearsi delle dinamiche disfunzionali sulle quali si può agire con delle strategie mirate.

Counseling di gruppo

Si tratta di una modalità in cui più persone con difficoltà simili possono intraprendere un percorso, per migliorarsi anche con il confronto.

No items found.

Voglio fare counseling: a chi mi rivolgo?

Ti diciamo un'ultima cosa: noi ci occupiamo di benessere mentale grazie a una rete di centinaia tra terapeuti e terapeute che - oltre alla specializzazione in psicoterapia - hanno studiato ulteriormente per fare counseling.

L’abbiamo detto prima, chiunque legalmente può autoproclamarsi counselor visto che non è una professione regolamentata, quindi riuscire a trovare un/una counselor di cui fidarsi potrebbe essere come guidare in una nuova città senza GPS.

Quindi puoi informarti online (come stai facendo adesso), ma potrebbe essere più sicuro rivolgerti a una persona che conosci e di cui hai stima, ma  se non ne conosci nessuna, potresti decidere di parlare con noi, siamo un centro medico autorizzato: se vuoi, possiamo farti da GPS.

Puoi rispondere al questionario per fare il primo colloquio gratuito con uno/una psicoterapeuta counselor: puoi sfruttarlo per fare tutte le domande che vuoi sul counseling 💜 

Rispondi al questionario

Domande frequenti

Cos'è il counseling?
Che differenza c'è tra counseling e coaching?
I contenuti di questa pagina sono verificati?
Come funziona Serenis?
Quanto costa la terapia online?