Psicoterapia cognitivo costruttivista: cos’è e come funziona

La psicoterapia cognitivo costruttivista rappresenta un approccio terapeutico che aiuta le persone a ricostruire attivamente il significato delle proprie esperienze. L’ orientamento si distingue per il suo focus sulla collaborazione terapeuta-paziente e sulla costruzione di nuove prospettive di vita.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Psicoterapia cognitivo costruttivista

Cos'è la psicoterapia cognitivo costruttivista?

La psicoterapia cognitivo costruttivista è un orientamento terapeutico che considera le persone come costruttori attivi della propria realtà personale. A differenza della terapia cognitivo-comportamentale tradizionale che si concentra sulla correzione di pensieri distorti, l'approccio cognitivo costruttivista enfatizza la costruzione di nuovi significati e interpretazioni delle esperienze di vita. 

L’orientamento si basa sul principio che ogni persona interpreta la realtà attraverso le proprie lenti cognitive e la psicoterapia costruttivista parte dal presupposto che non esiste una realtà oggettiva assoluta ma ogni individuo costruisce la propria versione della realtà basandosi sulle proprie esperienze, credenze e significati personali. 

Il rapporto terapeutico si caratterizza per essere collaborativo e paritario, il terapeuta agisce come facilitatore del processo di cambiamento piuttosto che come esperto che corregge i comportamenti del paziente. L’approccio, in pratica, riconosce la persona come esperto della propria esperienza e protagonista attivo del processo di guarigione.

Cos'è la psicoterapia cognitivo costruttivista

Vantaggi della psicoterapia cognitivo costruttivista

La psicoterapia costruttivista offre numerosi vantaggi rispetto agli approcci terapeutici tradizionali. Innanzitutto, promuove un cambiamento profondo e duraturo perché lavora sui sistemi di significato alla base dei problemi e non solo sui sintomi superficiali. 

Tale orientamento sviluppa la consapevolezza delle proprie modalità di costruzione della realtà, aumentando la flessibilità cognitiva e la capacità di adattamento nel paziente. 

Il metodo si rivela particolarmente efficace per disturbi dell'ansia, depressione, elaborazione del lutto, disturbi del comportamento alimentare e problematiche identitarie.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Quali sono le tecniche principali della psicoterapia cognitivo costruttivista?

L'orientamento cognitivo costruttivista utilizza svariate tecniche per facilitare il processo di ricostruzione dei significati personali. La ristrutturazione cognitiva aiuta a identificare e modificare i pattern di pensiero limitanti attraverso domande socratiche e tecniche di decentramento. Il modello ABC (Antecedenti-Credenze-Conseguenze) permette di comprendere come le interpretazioni degli eventi influenzano emozioni e comportamenti. 

Le tecniche narrative occupano un ruolo centrale: l'esternalizzazione aiuta a separare la persona dal problema (il terapeuta tende a utilizzare espressioni come “la depressione che ti affligge” anziché “sei depresso”), mentre la ri-narrazione supporta la ricostruzione di storie di vita più soddisfacenti. La tecnica del laddering, invece, esplora sistematicamente i significati profondi attraverso domande come “cosa significherebbe per te se…” per identificare le credenze fondamentali. 

La tecnica del repertorio dei costrutti personali utilizza griglie strutturate per mappare i sistemi di significato individuali, mentre gli esercizi di immaginazione guidata e la scrittura terapeutica favoriscono l'esplorazione di alternative costruttive. Tutti questi strumenti vengono personalizzati secondo le esigenze specifiche di ogni persona, rendendo il percorso terapeutico unico e su misura. 

Quali sono le tecniche principali della psicoterapia cognitivo costruttivista

Quanto costa una seduta di psicoterapia cognitivo costruttivista?

I costi per una seduta di psicoterapia cognitivo costruttivista in Italia variano generalmente tra € 50 e € 150, con tariffe più alte nelle grandi città. Il Sistema Sanitario Nazionale offre supporto psicologico attraverso le ASL locali, mentre il Bonus Psicologo fornisce contributi fino a € 1.500 per famiglie con ISEE fino a € 50.000.

Con noi di Serenis, invece, puoi iniziare un percorso di psicoterapia cognitivo costruttivista con un primo colloquio gratuito, mentre le sedute successive costano 49 € l'una.

Serenis offre la psicoterapia cognitivo costruttivista?

Si, noi di Serenis offriamo la possibilità di seguire un percorso di psicoterapia cognitivo costruttivista oltre alle terapie più classiche come la terapia psicoanalitica o la terapia sistemico relazionale.

Per poter parlare con un terapeuta specializzato psicoterapia cognitivo costruttivista, puoi contattare la nostra assistenza sulla nostra pagina principale che ti indirizzerà verso il terapeuta più adatto alle tue esigenze. 

Fonti:

  • Neimeyer R. A. (1993). An appraisal of constructivist psychotherapies. Journal of consulting and clinical psychology, 61(2), 221–234.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito