Ozempic per dimagrire tra controversie ed effetti collaterali

Ozempic, farmaco per il diabete di tipo 2, è sempre più usato per dimagrire. Tuttavia, il suo impiego off-label solleva controversie per possibili effetti collaterali e rischi sulla salute.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Ozempic e dimagrimento

Punti chiave

  • Cos'è l’Ozempic: ozempic è un farmaco a base di semaglutide, utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2. Agisce regolando la glicemia e riducendo l’appetito grazie all’azione sul GLP-1. Viene somministrato una volta a settimana tramite iniezione sottocutanea.
  • A cosa serve: oltre a controllare la glicemia nei pazienti diabetici, Ozempic è usato anche per favorire la perdita di peso. Riduce il senso di fame e rallenta la digestione, portando a un’assunzione minore di calorie. Il farmaco può aiutare a perdere fino al 15-20% del peso corporeo.
  • Controindicazioni: ozempic non è adatto a tutti e richiede supervisione medica. È sconsigliato in caso di tumori tiroidei, allergie al principio attivo, gravidanza o allattamento. Va evitato anche nei pazienti con diabete di tipo 1 o con patologie gravi pregresse.

Che cos’è l’Ozempic?

Ozempic è un farmaco utilizzato per trattare il diabete di tipo 2. Il principio attivo è semaglutide, una sostanza che imita l’azione di un ormone naturale chiamato GLP-1. Questo ormone aiuta a regolare la glicemia (livello di zucchero nel sangue) stimolando la produzione di insulina e riducendo la produzione di glucagone. Questo farmaco agisce stimolando i recettori del GLP-1 nel cervello, la conseguenza è la riduzione di appetito e l’aumento della sensazione di sazietà. Questi farmaci possono determinare una perdita pari al 15-20% del peso corporeo in soggetti obesi o sovrappeso, riducendo il rischio di problemi cardiaci. 

Il farmaco venne inizialmente studiato e sviluppato dalla Novo Nordisk, un’importante società farmaceutica, e fu in seguito approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti, prevalentemente per trattare l’obesità e il diabete di tipo 2.

Cos'è l'ozempic

Perché l’Ozempic fa dimagrire?

L’Ozempic ha la possibilità di ridurre l’appetito, limitando in questo modo innanzitutto il consumo di cibo e la quantità di calorie che vengono assunte giornalmente. Inoltre, rallenta lo svuotamento dello stomaco, ciò rende ancora meno probabile il cibarsi in modo eccessivo.

Secondo il dott. Scott Kahan, il direttore del National Center for Weight and Wellness a Washinton D.C., l’Ozempic può essere considerato un utile passo avanti per gestire il peso corporeo. L’azione del farmaco, sia sul cervello che sul sistema digestivo, lo rende un trattamento che risulta efficace per molte situazioni.

La parola psichiatra può fare paura

Ma è un medico come tutti gli altri. E può aiutarti a rimettere a posto le cose.

  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito
  • Centro medico autorizzato

Posologia dell’Ozempic

La posologia dell’Ozempic può variare molto in base alla motivazione per cui viene prescritto dal medico, quindi diabete oppure problemi legati al peso. Per il controllo del diabete è sufficiente una dose non superiore a 1 mg per settimana di ozempic per raggiungere il massimo effetto sulla glicemia. Se invece si usa per contrastare l'obesità serve raddoppiare la dose (2.4 mg per settimana) per perdere più di 10 kg di peso.

In entrambi i casi si inizierà con un dosaggio tendenzialmente basso per poi aumentare, nel momento in cui ne emergesse la necessità. 

Il farmaco può essere utilizzato sotto forma di iniezione, viene dunque somministrato sotto la cute, generalmente una volta a settimana. Tale procedura può essere eseguita in modo facile e veloce dallo stesso paziente, naturalmente dopo aver ricevuto tutte le corrette informazioni sulla somministrazione da parte di un medico di fiducia.

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Perché l'ozempic è cosi famoso?

La FDA (Food and Drug Administration) ha approvato Ozempic nel 2017 per il diabete. Nel 2022 ha autorizzato una versione a dose più alta, chiamata Wegovy, per il trattamento dell’obesità in persone con un Indice di Massa Corporea (IMC) superiore a 35. Da quel momento, il farmaco ha iniziato a circolare anche tra persone che lo usano per perdere peso, spesso senza una reale indicazione medica.

In rete, Ozempic viene spesso presentato come un prodotto miracoloso e in molti raccontano le proprie esperienze, parlano degli effetti dimagranti e, in alcuni casi, degli effetti collaterali.

Alcuni medici avrebbero prescritto Ozempic per un uso off-label (cioè non per il suo uso principale) per aiutare pazienti non diabetici a dimagrire. In altri casi, le persone lo avrebbero acquistato autonomamente online, senza controllo medico.

Ozempic funziona veramente

Effetti collaterali dell’Ozempic

L'Ozempic può causare degli effetti collaterali, anche a lungo termine.  Gli effetti collaterali più comuni di includono:

  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Costipazione
  • Dolori addominali

Effetti meno comuni ma più gravi:

  • Pancreatite
  • Problemi alla tiroide (raro rischio di tumori)
  • Reazioni allergiche
  • Ipoglicemia (soprattutto se associato ad altri farmaci)
  • Problemi renali (in caso di disidratazione)

Per chi è indicato l’Ozempic?

Il farmaco è indicato per chi ha un diabete di tipo 2, che fatica a controllare in modo efficace la glicemia con terapie mediche differenti. Viene inoltre considerato indicato per chi è intenzionato a perdere peso in modo significativo.

Per iniziare a utilizzare un farmaco di questo tipo si rende necessario confrontarsi con il proprio medico e seguire con precisione le indicazioni che quest’ultimo fornisce in merito al dosaggio.

Per chi non è indicato l’Ozempic?

Ozempic sembra essere un medicinale promettente in alcuni casi, non è tuttavia adatto a tutti. Alcune delle controindicazioni principali includono possibili reazioni allergiche in particolare al semaglutide oppure ad altri ingredienti contenuti nel farmaco.

È anche importante valutare anche la situazione in base alla storia sia personale che famigliare della persona che eventualmente potrebbe assumerlo. In particolare, va approfondita la presenza di neoplasie tiroidee maligne, oppure diabete di tipo 1.

Un’altra situazione da tenere sotto controllo sono le donne in gravidanza oppure nella fase dell’allattamento, in questo caso un farmaco di questo tipo è controindicato.

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Parlane con un professionista: ti aiuterà a vederci chiaro.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Ozempic e psicoterapia

L’utilizzo di Ozempic per la perdita di peso, specialmente in persone non affette da diabete, porta con sé anche implicazioni psicologiche. Chi cerca una soluzione rapida per dimagrire potrebbe avere un rapporto difficile con il proprio corpo, con il cibo o con l’autostima e di conseguenza l'uso di Ozempic potrebbe solo essere dannoso. Per questo motivo, affiancare una psicoterapia all’uso del farmaco può essere utile per diversi motivi:

  • Lavorare sulla motivazione reale: dopo aver escluso la necessità medica reale per l'utilizzo dell'Ozempic, la psicoterapia aiuta a comprendere se la necessità nasce da pressioni esterne legate all’immagine corporea.
  • Gestire il cambiamento fisico ed emotivo: la perdita di peso rapida può generare aspettative irrealistiche o disagi emotivi.
  • Affrontare eventuali disturbi alimentari: chi ha un rapporto problematico con il cibo può usare il farmaco come soluzione immediata, senza affrontare le cause profonde. La psicoterapia consente di lavorare su questi comportamenti in modo duraturo.

L’approccio migliore prevede un percorso integrato, dove l’aspetto medico e quello psicologico vanno di pari passo. Dimagrire è un processo che coinvolge anche la mente, non solo il corpo. 

In Serenis ci occupiamo anche dei disturbi del comportamento alimentare. Se vuoi accedere ad un primo colloquio gratuito, puoi compilare il nostro questionario. Dopo il primo colloquio gratuito, le sedute costano 49 €.

Fonti

  • Semaglutide (Ozempic) for weight loss. (2021). The Medical letter on drugs and therapeutics, 63(1621), 53–54.
  • Humphrey, C. D., & Lawrence, A. C. (2023). Implications of Ozempic and Other Semaglutide Medications for Facial Plastic Surgeons. Facial plastic surgery : FPS, 39(6), 719–721. https://doi.org/10.1055/a-2148-6321
  • Suran M. (2023). As Ozempic's Popularity Soars, Here's What to Know About Semaglutide and Weight Loss. JAMA, 329(19), 1627–1629. https://doi.org/10.1001/jama.2023.2438
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito