Mobbing sul lavoro: come riconoscerlo e affrontarlo

Il mobbing sul lavoro può avere effetti devastanti sul benessere mentale. Riconoscerlo e affrontarlo è cruciale per proteggere la propria salute psicologica e mantenere un ambiente lavorativo sano.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Mobbing
  • Cos'è il mobbing: il mobbing è un comportamento ostile ripetuto nel tempo sul posto di lavoro, mirato a isolare o danneggiare un lavoratore.
  • Cause e conseguenze del mobbing: le principali cause del mobbing includono conflitti personali, competizione interna e cambiamenti aziendali. Le conseguenze psicologiche più comuni per la vittima sono ansia, depressione, disturbi del sonno e ridotta autostima.
  • Come uscirne: per uscire dal mobbing è essenziale riconoscere il problema, raccogliere prove concrete e chiedere supporto legale o psicologico.

Mobbing: cos’è?

Il mobbing è un comportamento ostile ripetuto nel tempo sul luogo di lavoro, con l'obiettivo di isolare o danneggiare un lavoratore. Il termine deriva dall’inglese "to mob", che significa aggredire.

Le azioni che compongono il mobbing possono essere molteplici. Tra queste:

  • Isolamento fisico o sociale all'interno dell'ufficio;
  • Esclusione da riunioni, progetti o corsi di aggiornamento;
  • Assegnazione a compiti umilianti o, al contrario, a carichi di lavoro eccessivi;
  • Offese, pettegolezzi o insulti costanti;
  • Controllo esagerato delle attività lavorative;
  • Negazione sistematica di ferie, permessi o benefit aziendali;
  • Licenziamento ingiustificato;
  • In casi estremi, violenza fisica o molestie sessuali.

Non tutte le singole azioni sono necessariamente illegali se prese da sole ma quando sono mosse da un intento vessatorio e ripetute nel tempo, assumono carattere illecito. A rendere il mobbing riconoscibile sono la volontà di perseguitare la vittima e la continuità delle condotte, con lo scopo di escludere o annientare la persona presa di mira.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Differenza fra mobbing verticale e orizzontale

La differenza tra mobbing verticale e orizzontale riguarda la posizione lavorativa delle persone che fanno mobbing (definiti anche "mobber") e le persone che lo subiscono.

Si parla di mobbing orizzontale quando il comportamento persecutorio proviene da colleghi che si trovano allo stesso livello del collega che è vittima di mobbing.

Il mobbing verticale invece si divide in due categorie: 

  • Mobbing discendente: quando il datore di lavoro o un superiore gerarchico attua comportamenti aggressivi nei confronti di un lavoratore subordinato. Questo fenomeno è spesso chiamato “bossing”.
  • Mobbing ascendente: quando un lavoratore di livello inferiore attacca un superiore.
Differenza fra mobbing verticale e orizzontale

Cause del mobbing

Il mobbing nasce da dinamiche negative presenti nell’ambiente di lavoro. Le cause più comuni sono:

  • Conflitti personali: antipatie, invidie o gelosie tra colleghi o tra superiore e subordinato.
  • Competizione interna: lotte per avanzamenti di carriera, bonus o riconoscimenti.
  • Cambiamenti organizzativi: ristrutturazioni aziendali, cambi di gestione o modifiche nei ruoli che generano insicurezze e ostilità.
  • Leadership autoritaria o assente: datori di lavoro che usano il potere in modo aggressivo o che non controllano i comportamenti illeciti dei dipendenti.
  • Esclusione sociale: differenze culturali, di età, di genere o di opinione che possono portare a discriminazioni e isolamento.

Queste situazioni, se non gestite, favoriscono la nascita di atteggiamenti persecutori mirati a danneggiare, isolare o spingere la vittima ad abbandonare il posto di lavoro.

Incontra uno psicologo esperto e specializzato

Serenis è uno dei centri medici più grandi d'Italia: 1500 psicoterapeuti con 13 anni di esperienza media.

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Gli effetti psicologici del mobbing sulle vittime

Tra gli effetti più frequenti del mobbing si riscontrano stati di ansia continua, perdita di fiducia in sé stessi e difficoltà di concentrazione nello svolgimento delle attività quotidiane. La persona può sviluppare sintomi depressivi, come tristezza persistente, senso di inutilità e mancanza di interesse per le attività abituali. Molto comune è anche l’insorgere di disturbi del sonno, che si manifestano attraverso difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni o sonno non ristoratore.

L’impatto psicologico spesso porta la vittima a isolarsi socialmente, evitando il contatto con colleghi, amici e familiari per timore di essere giudicata o non compresa. La continua svalutazione subita sul posto di lavoro mina l’autostima, rendendo difficile anche affrontare semplici sfide quotidiane. Se questi segnali non vengono riconosciuti e trattati, possono degenerare in disturbi psicologici più gravi, compromettendo in modo serio il benessere complessivo della persona.

Nei casi più complessi, gli effetti del mobbing possono presentarsi dopo diverso tempo dalla fine degli episodi di mobbing portando a sintomi come:

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): la vittima può sviluppare sintomi simili a quelli di chi ha subito gravi traumi, come ricordi intrusivi e stato di allerta costante.
  • Difficoltà lavorative: molte vittime mostrano ridotta capacità di affrontare nuove esperienze professionali e timore di inserirsi in nuovi ambienti di lavoro.
Gli effetti psicologici del mobbing sulle vittime

Come uscire dal mobbing

Uscire da una situazione di mobbing richiede decisione e azioni mirate. Il primo passo è riconoscere di essere vittima di comportamenti vessatori. Molte persone tendono a sottovalutare i segnali o a giustificare gli atteggiamenti aggressivi, ma è importante non minimizzare quanto accade.

Una volta presa coscienza del problema, è utile raccogliere prove concrete, come email, messaggi, testimonianze di colleghi o documentazioni mediche e rivolgersi subito a un avvocato specializzato in diritto del lavoro o a un consulente del lavoro per valutare come agire. 

Quando il contesto lavorativo è troppo ostile e non offre possibilità di miglioramento, può essere necessario valutare il cambiamento di azienda. In ogni caso, non bisogna affrontare il mobbing da soli: chiedere aiuto a professionisti, sindacati o associazioni di tutela dei lavoratori aumenta le possibilità di uscire dal conflitto in modo efficace.

Mobbing e psicoterapia

La psicoterapia rappresenta un aiuto concreto per chi subisce mobbing. Le vittime spesso vivono stati di ansia, depressione, perdita di autostima e senso di impotenza. Il supporto psicologico aiuta a riconoscere gli effetti del trauma, a gestire le emozioni e a recuperare il benessere mentale.

Se stai subendo mobbing e senti il bisogno di un supporto psicologico, puoi rivolgerti a noi di Serenis. I nostri psicoterapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio gratuito: ti basta compilare il nostro questionario. Successivamente le sedute costano 49 € l'una.

Fonti:

  • Grotto-de-Souza, J., Pohl, H. H., & Aguiar-Ribeiro, D. (2023). Mobbing as a source of psychological harm in workers. Revista brasileira de medicina do trabalho : publicacao oficial da Associacao Nacional de Medicina do Trabalho-ANAMT, 20(4), 670–675.
  • Carlson, N. V., Healy, S. D., & Templeton, C. N. (2018). Mobbing. Current biology : CB, 28(18), R1081–R1082.
  • Ares Camerino, A., & Ortega Marlasca, M. M. (2018). Mobbing in health workplace. El acoso laboral en el ámbito sanitario. Medicina clinica, 150(5), 198–201.
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito