Che cos'è la mentalizzazione e come svilupparla

La mentalizzazione è fondamentale per lo sviluppo di relazioni sane e per una buona salute mentale, e può essere potenziata attraverso la terapia e la pratica consapevole della consapevolezza emotiva.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Mentalizzazione

Punti chiave

  • Cos'è la mentalizzazione? La mentalizzazione è la capacità di comprendere pensieri ed emozioni proprie e altrui riconoscendo che ogni persona ha una mente autonoma che guida il comportamento e che può funzionare in modo diverso dal nostro.
  • Sviluppo della mentalizzazione: si sviluppa nei primi anni di vita grazie alla relazione con i genitori e si rafforza con l’esperienza attraverso l’apprendimento di segnali sociali come l’attenzione condivisa e la comprensione di ciò che gli altri pensano.
  • Mentalizzazione e psicopatologie: alcuni disturbi come il disturbo borderline di personalità mostrano una difficoltà nella mentalizzazione con emozioni estreme che ostacolano la comprensione degli stati mentali e causano instabilità nelle relazioni e nel senso di sé

Che cos’è la mentalizzazione

La mentalizzazione è la capacità di capire i pensieri, le emozioni e le intenzioni proprie e altrui. Significa riconoscere che le persone agiscono in base a ciò che sentono e pensano, non solo in base a ciò che fanno. Si tratta di un processo razionale, che prevede un ragionamento che si avvale di una rappresentazione che, come presupposto, ha la capacità di distinguere il proprio mondo interiore da quello degli altri e la consapevolezza che anche gli altri, esattamente come noi, sono esseri pensanti e senzienti, che hanno degli stati mentali che possono non coincidere con i nostri. 

Quindi è qualcosa di molto lontano dalla fusione che avviene con l’empatia. Questa, infatti, è una capacità del tutto diversa, una predisposizione a provare lo stesso stato d’animo di un’altra persona, condividendolo e avvertendolo come se fosse il proprio. È un’abilità calda, emotiva, mentre la mentalizzazione è un processo socio-cognitivo, razionale.

‍Allo stesso modo, la mentalizzazione si distingue anche dall’intelligenza emotiva, che invece si serve delle emozioni riferite a se stessi e agli altri per essere più efficaci e competenti a livello sociale nella realtà. Nella mentalizzazione, invece, intervengono non solo le emozioni ma anche le credenze, i pensieri e le intenzioni. È una capacità che richiede molto tempo per essere sviluppata e, prima di tutto, necessita di una buona conoscenza di se stessi e dei propri stati mentali. Le dinamiche che hanno luogo nella nostra mente, infatti, fungono da metro di paragone, da bussola, per orientarsi nel mondo della comprensione dei processi mentali degli altri.

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Esempi di mentalizzazione

Un esempio classico di mentalizzazione è quello di una madre verso suo figlio. Quando la madre sente il pianto del bambino, riesce a comprendere cosa possa significare, riconoscendo lo stato del bambino e attivandosi per aiutarlo.

Oppure un altro esempio potrebbe essere quello di un amico che ti cancella all'ultimo minuto da un appuntamento e anziché arrabbiarti, pensi che potrebbe essere stato sopraffatto da impegni imprevisti o da un problema personale, quindi gli scrivi con comprensione per capire meglio la situazione.

Esempi di mentalizzazione con mamma e figlio

Lo sviluppo della mentalizzazione

La mentalizzazione non è  né un’abilità innata né qualcosa che si acquisisce in fretta. Le ricerche di Fonagy e quelle di altri studiosi, infatti, hanno rivelato come la mentalizzazione si sviluppi insieme all’individuo, diventando sempre più completa man mano che la crescita prosegue. 

I bambini di pochi mesi iniziano ad approcciarsi all’interazione socio-cognitiva con l’altro grazie, ad esempio, all’attenzione condivisa, una competenza che si manifesta quando il piccolo cerca di attirare l’attenzione dell’adulto su un oggetto, che diventa il centro del focus per entrambi. Questo gesto implica che il bambino concepisca l’altro come un essere pensante, e rappresenta uno dei primi precursori della mentalizzazione.

Man mano che il bambino cresce, conquista altre scoperte, come il fatto che gli altri possono avere delle convinzioni differenti dalle sue e possano comportarsi in conseguenza a esse anche se sono sbagliate (la falsa credenza). Imparano anche alcuni modi di interazione particolari, come l’inganno, il bluff e la gaffe sociale, acquisendo sempre maggiore padronanza delle abilità che si stanno sviluppando e li preparano a intrattenere relazioni più profonde e complesse.

A che cosa serve la mentalizzazione nella vita di tutti i giorni?

La mentalizzazione è essenziale per rendere più fluide le interazioni con gli altri, dal momento che riuscire a immaginare come si senta una persona o cosa stia pensando ci aiuta a trovare il modo giusto di comportarci in modo da non dire o fare nulla di sconveniente che possa offendere l’altro, farlo star male o irritarlo.

Essere consapevoli di come potrebbe sentirsi un’altra persona, magari qualcuno che sta soffrendo, può predisporre in noi il desiderio di aiutarla a migliorare la sua situazione in modo che non debba più stare male. Questo fatto è evidente anche negli studi condotti su bambini e ragazzi, dai quali risulta che chi ha buone capacità di mentalizzazione più facilmente mette in atto comportamenti di aiuto e scoraggia il bullismo.

Esistono fondamentalmente due processi di cui ci serviamo per applicare la mentalizzazione nella vita di tutti i giorni:

  • Mentalizzazione esplicita: quando attuiamo dei veri e propri ragionamenti sugli stati mentali nostri o di qualcun altro, e magari li esplicitiamo, come quando andiamo dallo psicologo;
  • Nella mentalizzazione implicita, invece, consideriamo in maniera intuitiva il punto di vista degli altri e lasciamo che le nostre intuizioni guidino il nostro comportamento, senza esplicitare i passaggi di pensiero che facciamo.
Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Mentalizzazione e psicopatologie: che collegamento c'è?

Quando manca o è carente la mentalizzazione, diventa difficile gestire le emozioni, poiché non si riesce a contenerle, tollerarle o darle un senso. Questo porta a una serie di difficoltà, che vanno dall'inibizione emotiva alla disregolazione, cioè da una sorta di "scollegamento" a veri e propri "scoppi" emotivi.

Parte delle capacità raggiunte ‍dipende dalle primissime fasi di sviluppo: pare che i bambini che hanno stabilito un attaccamento sicuro con il caregiver siano predisposti a un migliore sviluppo della mentalizzazione. Questo perché i genitori hanno saputo fin da subito stabilire una buona risonanza emotiva che ha permesso loro di avere una maggiore consapevolezza delle emozioni e una più efficiente capacità di regolarle.

Al contrario, le ricerche sui gruppi psicopatologici, come quelle condotte sui pazienti con disturbo borderline di personalità, hanno dato tutt’altro esito. Le persone che soffrono di questo disturbo si trovano su una perenne altalena emotiva che totalizza le loro emozioni, provate in modo estremo e senza possibilità di riuscire a regolarle. Di conseguenza, non c’è spazio per la mentalizzazione. D’altra parte, per gli altri risulta allo stesso modo difficile entrare nel complesso mondo di una persona con disturbo borderline di personalità, dal momento che tutte le emozioni vengono vissute in modo esagerato, in un modo che gli altri non riescono a comprendere. Queste continue esperienze di incomprensione generano, a lungo andare, un senso di svalutazione e di solitudine che possono facilmente confondere la persona e accentuare l’impossibilità di avere il controllo sui propri stati mentali.

Una scarsa capacità della mentalizzazione, comunque, non deve mai essere confusa con l’alessitimia. Questo termine, infatti, non indica l’incapacità di comprendere e interpretare le proprie emozione, quanto piuttosto la difficoltà a dare loro un nome. È una difficoltà che rende difficile l’accesso alla mentalizzazione, ma non è sovrapponibile a una sua fragilità.

I deficit di mentalizzazione

Mentalizzazione e percorso psicologico

In base a quanto abbiamo detto finora, possiamo facilmente dedurre quanto la mentalizzazione giochi un ruolo fondamentale nel condurre una vita relazionale soddisfacente, dal momento che rappresenta lo strumento per facilitare le interazioni ed essere adeguati in tutti i contesti sociali. Ma si tratta anche di una capacità che si rafforza non solo con la crescita, ma anche in modo strettamente collegato alle esperienze che ciascuno vive.

Da questo punto di vista, anche intraprendere un percorso psicologico allo scopo di conoscere in modo più approfondito se stessi può essere una risorsa utile per trarre informazioni preziose. Durante la terapia psicologica, infatti, il paziente è chiamato a riflettere in modo puntuale e preciso sui suoi stati mentali, sul modo in cui emozioni e pensieri influenzano il comportamento proprio e quello degli altri, acquisendo un bagaglio di conoscenze spendibile anche nella vita di tutti i giorni. Conoscere meglio i propri processi mentali può aiutare a gestire e regolare meglio le emozioni e i comportamenti, applicando la teoria nella pratica delle relazioni che intratteniamo secondo la nostra natura di animali sociali e ricavandone un maggiore benessere.

In Serenis offriamo percorsi di supporto psicologico che possono aiutarti a conoscerti in modo più approfondito. I nostri terapeuti hanno in media 13 anni di esperienza e il primo colloquio è sempre gratuito, dopo aver compilato il nostro questionario. Le sedute successive costano 49 € l'una.

Fonti

  • Simonsen, C. B., Jakobsen, A. G., Grøntved, S., & Kjaersdam Telléus, G. (2020). The mentalization profile in patients with eating disorders: a systematic review and meta-analysis. Nordic journal of psychiatry, 74(5), 311–322.
  • Sharp, C., & Rossouw, T. (2024). Mentalization-Based Treatment for Adolescents (MBT-A). Psychodynamic psychiatry, 52(4), 542–562.
  • Luyten, P., Malcorps, S., & Fonagy, P. (2024). Mentalization-Based Treatment for Adolescent Depression. Psychodynamic psychiatry, 52(4), 490–511. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito