Il business coaching è un intervento sempre più richiesto dagli imprenditori che desiderano incrementare la produttività della loro azienda. Si tratta di un percorso finalizzato alla crescita della società, attraverso la determinazione di obiettivi specifici e la guida di un esperto, il business coach.
Se anche tu sei un manager che vorrebbe portare la sua realtà lavorativa a compiere un balzo in avanti, questa potrebbe essere la soluzione che stai cercando: continua a leggere per scoprirlo.
Indice dall’articolo
Che cos’è il business coaching
Iniziamo a vedere nello specifico che cos’è il business coaching. Si tratta di un intervento basato su una relazione regolare e continuativa tra un dirigente, un imprenditore, un manager e un esperto dello sviluppo lavorativo allo scopo di migliorare la produttività e, in generale, il livello qualitativo delle prestazioni dei dipendenti e il meccanismo di funzionamento dell’azienda, arrivando a una maggiore armonia lavorativa.
Il punto di partenza è la presa di coscienza, da parte del cliente, ovvero del dirigente che richiede l’intervento, dell’effetto che le proprie decisioni, il proprio comportamento e perfino le proprie modalità comunicative sortiscono sul successo o meno dell’azienda. Il primo compito del business coach, dunque, è portarlo a questa consapevolezza, per poi individuare i meccanismi disfunzionali o che possono essere migliorati.
Ciò avviene sempre con riferimento a qualcosa che può essere concretamente migliorato e le modalità scelte possono essere individuali o, talvolta, di gruppo, per promuovere un lavoro di squadra cooperativo e ben integrato e la formazione di una comune identità lavorativa tra i dipendenti.
Anche gli obiettivi possono essere i più svariati: molti imprenditori vogliono semplicemente acquisire delle strategie che li aiutino a portare in auge la loro ditta, mentre altri hanno bisogno di risolvere delle situazioni di difficoltà immediata e quindi più contestualizzate. Ciò che tutti questi interventi hanno in comune, in ogni caso, è il ruolo fondante della relazione tra il cliente e il business coach, che si propone non solo come un esperto, ma anche come un allenatore in grado di aiutare la persona a far emergere le sue competenze e capacità e rafforzarle. Si crea così un rapporto strettamente commerciale, ma caratterizzato da reciproca fiducia e sicurezza.
L’utilità del business coaching
I business coaching, quindi, deve essere visto come un investimento: dal momento che gli strumenti che consente di acquisire potranno essere generalizzabili anche a situazioni che si potrebbero presentare in futuro, è una scelta conveniente. Ma non solo: il rapporto di coaching consente al cliente di poter sempre contare su una figura esterna che gli dia il sostegno necessario a superare qualsiasi difficoltà.
A rafforzare questo aspetto, in tempi moderni, è subentrata anche una valida alternativa al coaching in presenza: il business coaching online, che consente di avere in ogni momento la possibilità di mettersi in contatto con il proprio esperto di riferimento. Bastano un dispositivo come pc o smartphone e una connessione a Internet stabile.
Il fine di tutto ciò è aiutare il cliente a rendersi completamente autonomo nella gestione del suo ruolo lavorativo: il business coaching è un percorso di crescita che pone l’accento soprattutto sul processo e sul cambiamento che hanno luogo. L’intervento si articola in fasi scandite da specifici obiettivi e ogni successo raggiunto aumenta l’autoefficacia del cliente, la fiducia nelle sue capacità e la consapevolezza delle sue risorse interne. Ecco perché possiamo parlare, a tutti gli effetti, di crescita personale. Inoltre, i risultati sono immediati e direttamente misurabili e osservabili: è proprio questa caratteristica a consentire all’imprenditore di toccare con mano gli effetti del suo impegno.
La figura del business coach: il suo ruolo nella crescita del cliente
Un ambito complesso come la gestione di un’azienda richiede l’intervento di una persona veramente esperta, e per questo motivo molti dei business coach (quantomeno quelli veramente qualificati) sono solitamente dei dirigenti di successo, che portano nel loro lavoro anche parte della loro esperienza personale.
Solo in questo modo può fornire dei consigli che siano davvero utili e tagliati su misura per il cliente che possano aiutarlo a migliorare la sua gestione. La focalizzazione sulle specifiche esigenze del caso è fondamentale, rappresenta il punto di partenza per individuare gli obiettivi specifici e delineare quello finale che coronerà tutto l’intervento. Gli obiettivi andranno, nel loro complesso, a costituire un piano d’azione personalizzato, che racchiuderà l’acquisizione di strategie spendibili in varie occasioni e di nuove capacità.
Ecco alcuni esempi in cui il business coaching può essere molto utile:
- organizzazione dell’azienda, del personale e dei suoi ruoli, valorizzando le risorse umane e sviluppando il potenziale di ciascun lavoratore;
- distribuire le mansioni ma anche imparare ad affidare i compiti su delega, alimentando un sentimento di fiducia collettiva tra i lavoratori;
- miglioramento della leadership;
- pianificare in maniera efficiente e strategica i programmi operativi e ottimizzare il sistema di comunicazione aziendale;
- migliorare l’autostima dei lavoratori e il loro benessere all’interno dell’azienda;
- favorire la nascita di una cultura aziendale, l’identità collettiva e la consapevolezza dei dipendenti di fare parte di un’unica realtà, che condivide valori, obiettivi e una visione.
I benefici del business coaching
Se hai la sensazione che alcuni di questi aspetti, o altri che non abbiamo menzionato, siano carenti nella tua azienda, allora forse è il momento di chiedere il supporto di un business coach. Dalla tua esperienza diretta, sarai tu stesso a constatare i numerosi vantaggi che la tua azienda ne trarrà.
Di seguito, ti riportiamo alcuni esempi.
- Aumento dell’autoefficacia: questo costrutto indica un atteggiamento positivo nei confronti delle sfide, ovvero la convinzione di poterle affrontare con successo grazie alle proprie risorse e capacità. Il business coaching, infatti, non sarà solo un allenamento per le tue competenze, ma anche per la tua autonomia nelle scelte e nella gestione delle crisi. Questo ti farà acquisire molta più sicurezza.
- Cambiare la prospettiva, anche avendo un confronto con una persona esterna, ti aiuterà a trovare le fonti delle difficoltà, i meccanismi disfunzionali che non riesci a vedere con i tuoi occhi. Il business coaching è un processo di crescita proprio perché è sempre uno spunto di riflessione e autocritica.
- Come conseguenza di questi due punti, potrai impegnarti per migliorare sia i processi produttivi, uscendo dalla tua zona di comfort per cercare strade più promettenti, sia la tua leadership. Acquisirai maggiore consapevolezza dei tuoi punti di forza, sui quali potrai fare leva per arginare i tuoi limiti e permettere alla tua personalità di sviluppare tutto il suo potenziale.
- L’aumento della produttività è forse il beneficio più ovvio che la presenza di un business coach esperto può apportare, ma è anche uno dei più attesi e ricercati dai clienti. La migliore resa dell’azienda, però, a sua volta è vantaggiosa, perché aumenta il morale, rafforza i legami e la voglia di collaborare per un risultato sempre migliore, rafforza l’autostima e, perciò, rende più probabile il raggiungimento dell’obiettivo successivo, in un continuo crescendo di successi e un aumento delle entrate a livello economico, segno tangibile dei risultati conseguiti.
Se stai pensando che anche la tua azienda potrebbe beneficiare dell’intervento di un business coach, puoi iniziare con una riflessione su questi benefici, individuando quelli che ti stanno più a cuore. Questo ti aiuterà ad avere più chiara l’area sulla quale vuoi focalizzare il processo di crescita.
Quanto più l’obiettivo è preciso e ridotto, tanto più facile sarà raggiungerlo e immediati saranno i risultati: il business coach non ti tedierà con nozioni teoriche e argomenti filosofici che non ti sono di alcuna utilità, ma ti fornirà consigli pratici per sviluppare competenze e strategie finalizzate al raggiungimento del tuo obiettivo.
Il business coaching è un’opportunità che non puoi perdere se hai voglia di metterti in gioco a portare una sferzata d’aria fresca alla tua azienda: sarà per te l’occasione di analizzare in profondità le tue modalità di azione e comunicazione e di avvicinarti a chi collabora con te ogni giorno, ponendoti in ascolto delle esigenze dei tuoi lavoratori per impegnarti insieme a loro a costruire il futuro della vostra azienda.
La psicoterapia online di Serenis
In questo blog troverai tantissimi altri articoli che parlano di salute mentale.
Se hai ritrovato un po’ di te in quello che hai letto, magari puoi pensare di aiutarti facendo psicoterapia con noi: siamo un centro medico autorizzato. Il servizio è completamente online, con solo psicoterapeuti e psicoterapeute (cioè hanno la specializzazione). Ti basterà avere un posto tranquillo da cui collegarti, una rete Wi-Fi, e tanta voglia di lavorare su di te.
Abbiamo anche un percorso specifico di coaching online. È un percorso individuale che si basa sullo sviluppo delle proprie potenzialità. Avrai una guida (coach) tra i nostri psicoterapeuti e le nostre psicoterapeute che allenerà i tuoi punti di forza per aiutarti a raggiungere gli obiettivi personali o professionali stabiliti insieme.
La vita presenta sfide uniche per chiunque, non importa chi tu sia o cosa abbia affrontato. Il tuo passato non ti definisce, né deve determinare il resto della tua vita. Tutto inizia con il desiderio di vivere una vita migliore.
Noi possiamo sostenerti; Serenis è a un solo link di distanza.