Sistema nervoso: cos'è e come funziona?

Il sistema nervoso è la centralina di comando del nostro corpo: scopri cos’è, come funziona e perché è così importante per ogni aspetto della vita, dalle funzioni vitali alle emozioni. In questo articolo, vedremo le sue componenti principali e il legame tra sistema nervoso e psicoterapia.

|
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito
Sistema nervoso

Ti è mai capitato di sentirti sopraffatto da stress, ansia o tensioni e di domandarti perché il tuo corpo reagisce così agli eventi esterni? Magari hai notato che in alcuni momenti il cuore accelera, il respiro si fa affannoso e senti di non avere il controllo su pensieri ed emozioni. 

Tutte queste sensazioni sono collegate al modo in cui funziona il sistema nervoso. Capire come opera ti permetterà di conoscere meglio te stesso e gestire con più consapevolezza e serenità i momenti difficili. 

Cos'è il sistema nervoso?

Il sistema nervoso è una complessa rete di comunicazione che collega il cervello al resto del corpo. È formato da cellule chiamate neuroni, che trasmettono messaggi sotto forma di impulsi elettrici e chimici. 

Anatomicamente, il sistema nervoso si compone di due parti principali: il sistema nervoso centrale (SNC), che comprende il cervello e il midollo spinale, e il sistema nervoso periferico (SNP), che include tutti i nervi al di fuori di queste strutture. 

Il SNC riceve, elabora e risponde alle informazioni sensoriali, mentre il SNP funge da tramite, inviando i messaggi dal SNC al resto del corpo e viceversa. Volendo semplificare, il sistema nervoso funge da coordinatore generale, senza il quale, il cervello non potrebbe comunicare con gli organi e i muscoli e noi non potremmo né agire né percepire il mondo intorno a noi.

Cos'è il sistema nervoso

A cosa serve il sistema nervoso?

A cosa serve, dunque, il sistema nervoso? In breve, a tutto. Pensieri, emozioni, movimenti, sensazioni: c’è sempre di mezzo lui. La sua funzione principale è trasmettere i messaggi che coordinano e regolano ogni attività: la memoria e l’apprendimento, i movimenti volontari e le sensazioni che proviamo attraverso i sensi. 

Inoltre, gestisce anche funzioni automatiche di cui spesso non siamo consapevoli, come battito cardiaco, respiro, digestione, sonno e persino i cambiamenti fisici legati allo stress o alle emozioni. 

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) è il fulcro di questa rete e comprende il cervello e il midollo spinale. 

I due organi sono protetti, rispettivamente, dal cranio e dalla colonna vertebrale e svolgono funzioni vitali e delicatissime. Il SNC elabora tutte le informazioni in arrivo e decide come rispondere, inviando ordini al resto del corpo. Vediamo più da vicino i suoi componenti.

Cervello

Il cervello è l’organo principale del SNC, spesso considerato la cabina di regia del corpo. È paragonabile a un elaboratore potentissimo fatto di miliardi di neuroni interconnessi e i segnali che riceve dai nervi e li utilizza per regolare pensieri, movimenti, sensazioni ed emozioni. 

Come funziona il cervello? Dal punto di vista anatomico, si compone di diverse parti, ognuna con un ruolo specifico. I due emisferi cerebrali, destro e sinistro, costituiscono la porzione più grande e sono sede delle funzioni cognitive superiori: interpretano ciò che vediamo e ascoltiamo, formulano pensieri e parole, archiviano ricordi e controllano i movimenti volontari del corpo. 

Alla base degli emisferi si trova il tronco encefalico, che collega il cervello al midollo spinale e controlla le funzioni vitali automatiche.

Altro organo fondamentale è il cervelletto, responsabile della coordinazione motoria ed equilibrio. 

Cervello

Midollo spinale

Il midollo spinale è l’altra componente del SNC. Si presenta come un cordone cilindrico di tessuto nervoso che percorre la colonna vertebrale, dal collo fino alla zona lombare. 

Tra i suoi compiti c’è quello di trasmettere i comandi motori dal cervello ai muscoli e, allo stesso tempo, inviare al cervello le informazioni sensoriali che provengono da pelle, articolazioni e organi interni. 

Se il midollo viene danneggiato, i segnali non riescono più a passare e questo può causare paralisi o perdita di sensibilità nelle parti del corpo al di sotto della lesione.

Sistema nervoso periferico

Dal cervello e dal midollo spinale partono le vie nervose periferiche. Il sistema nervoso periferico (SNP) comprende l’insieme dei nervi che si diramano dal sistema centrale per raggiungere ogni distretto del corpo.

Il SNP, a sua volta, si suddivide in due sezioni principali, il sistema nervoso somatico e il sistema nervoso autonomo. Entrambi sono fondamentali per il corretto funzionamento del corpo umano ma in modo differente, come vedremo nel dettaglio.

Sistema nervoso somatico

Il sistema nervoso somatico è responsabile di tutte le attività volontarie e coscienti del corpo e, ogni volta che cammini, parli, afferri una penna o lanci una palla, lo stai utilizzando senza saperlo. Esso controlla i muscoli scheletrici: se decidi di alzare un braccio, il comando parte dal cervello, viaggia lungo il midollo spinale e attraverso i nervi periferici raggiunge i muscoli del braccio, che si contraggono permettendo il movimento desiderato. 

Allo stesso tempo, il sistema somatico raccoglie e trasmette al cervello tutte le informazioni provenienti dagli organi di senso e dai recettori cutanei. Ad esempio, toccando un oggetto puoi percepirne la forma, la temperatura o la consistenza perché i nervi sensoriali somatici portano queste informazioni dalla tua mano fino alle aree sensoriali del cervello. 

Sistema nervoso somatico

Sistema nervoso autonomo

Come suggerisce il nome, il sistema nervoso autonomo lavora indipendente dalla nostra volontà cosciente. Esso regola tutte le funzioni involontarie e automatiche del corpo, come il ritmo cardiaco, la pressione del sangue, il ritmo della respirazione, la temperatura corporea, la digestione, le secrezioni delle ghiandole e molte altre attività viscerali. 

Il sistema nervoso autonomo si suddivide in due rami principali, che lavorano in modo opposto ma complementare, il sistema simpaticoparasimpatico

Il sistema nervoso simpatico entra in azione quando dobbiamo affrontare situazioni di allerta, stress o emergenza. Questo meccanismo evolutivo è noto come lotta o fuga: di fronte a un pericolo, reale o percepito, il simpatico prepara il corpo a reagire. Come? Accelerando il cuore e il respiro, aumentando la pressione sanguigna, rilasciando adrenalina e zuccheri nel sangue per fornire energia ai muscoli, e, allo stesso tempo, sospendendo momentaneamente le funzioni non essenziali.

Il sistema nervoso parasimpatico, invece, entra in gioco quando il pericolo è passato o quando sei tranquillo, favorendo le funzioni di riposo e digestione. Il parasimpatico rallenta il battito cardiaco, riduce la pressione arteriosa, stimola la digestione, promuove il rilassamento dei muscoli e aiuta il corpo a recuperare energia.

Simpatico e parasimpatico sono, quindi, come l’acceleratore e il freno del nostro corpo: il primo spinge sull’attività, il secondo rallenta e ricarica. In buone condizioni di salute, i due sistemi collaborano alternandosi in base alle necessità, mantenendo l’equilibrio interno, noto come omeostasi

Hai mai pensato di fare psicoterapia?

Compila il questionario e scopri quale terapeuta può fare al caso tuo. 

  • Centro medico autorizzato
  • 100% professionisti qualificati
  • Primo colloquio gratuito

Sistema nervoso e collegamento con la psicoterapia

A questo punto sorge spontanea la domanda: che legale intercorre tra il sistema nervoso e la psicoterapia? Mente e corpo sono strettamente interconnessi grazie al sistema nervoso e ogni emozione che proviamo suscita una reazione nel nostro corpo. Quando siamo ansiosi o spaventati, si attiva una modalità di allarme attraverso il sistema simpatico, avvertendo sintomi come tachicardia, respiro corto, sudorazione, tremori o tensione muscolare. Al contrario, quando ci sentiamo sereni e al sicuro, prevale il parasimpatico e il corpo tende a rilassarsi e in psicoterapia si lavora anche su questo.

Un percorso terapeutico aiuta concretamente a modulare le risposte del nostro sistema nervoso di fronte a stress ed emozioni intense. Un terapeuta conosce bene come funziona il cervello sotto stress e potrà insegnarti tecniche per regolare correttamente l’attivazione del sistema nervoso. 

Esercizi di respirazione profonda, rilassamento muscolare o pratiche come la mindfulness agiscono sul corpo e attivano il sistema parasimpatico, aiutandoti a ritrovare la calma nei momenti critici. 

Il nostro centro medico offre percorsi di psicoterapia, con un primo colloquio gratuito, che possono aiutarti nei tuoi obiettivi. Durante il primo colloquio infatti puoi chiarire i dubbi che hai sul sistema nervoso con uno psicoterapeuta e decidere se iniziare un percorso di psicoterapia per migliorare il tuo benessere psicologico.

Fonti

  • Thau, L., Reddy, V., & Singh, P. (2022). Anatomy, Central Nervous System. StatPearls. National Library of Medicine.
  • Jimsheleishvili, S., & Dididze, M. (2023). Neuroanatomy, Cerebellum. StatPearls . National Library of Medicine.
  • Cleveland Clinic. (2023). Nervous System: What It Is, Parts, Function & Disorders. Cleveland Clinic Health Library.
  • Cleveland Clinic. (2024). Brainstem: What It Is, Function & Anatomy. Cleveland Clinic Health Library.
  • Cleveland Clinic. (2022). Autonomic Nervous System: What It Is, Function & Disorders. Cleveland Clinic Health Library.
  • Porges, S. W. (2022). Polyvagal theory: A science of safety. Frontiers in Integrative Neuroscience, 16, 871227. 
Il nostro processo di revisione
Scopri di più
Approfondimento
Coinvolgiamo nella stesura dei contenuti clinici terapeuti con almeno 2.000 ore di esperienza.
Verifica
Studiamo le ricerche sul tema clinico e quando possibile le inseriamo in bibliografia.
Chiarezza
Perfezioniamo gli articoli dal punto di vista stilistico privilegiando la comprensione del testo.
Validano gli articoli
Federico RussoPsicologo, Psicoterapeuta, Neuropsicologo
Leggi la biografia
Psicologo e psicoterapeuta con 8 anni di Esperienza. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi - Regione Puglia, n° 5048. Laurea in Psicologia clinica e della salute, Università degli Studi di Chieti. Specializzazione in Psicoterapia presso l'Istituto S. Chiara. Crede che la parte migliore del suo lavoro sia il risultato: l’attenuazione dei sintomi, la risoluzione di una difficoltà, il miglioramento della vita delle persone.
Dott.ssa Martina MiglioreDirettore della Formazione e dello Sviluppo
Leggi la biografia
Romana trapiantata in Umbria. Laureata in psicologia e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Ex-ricercatrice in Psicobiologia e psicofarmacologia. Visione pratica e creativa del mondo, amo le sfide e trovare soluzioni innovative. Appassionata di giochi di ruolo e cultura pop, li integro attivamente nelle mie terapie. Confermo da anni che parlare attraverso ciò che amiamo rende più semplice affrontare le sfide della vita.
Domenico De DonatisPsichiatra e Direttore Sanitario
Leggi la biografia
Domenico De Donatis è un medico psichiatra con esperienza nella cura dei disturbi psichiatrici. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma, ha poi ottenuto la specializzazione in Psichiatria all'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Registrato presso l'Ordine dei Medici e Chirurghi di Pescara con il n° 4336, si impegna a fornire trattamenti mirati per migliorare la salute mentale dei suoi pazienti.
Trova un terapeuta
Primo colloquio gratuito
Primo colloquio gratuito